Roberto Crippa

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

@Galak sull’opera di Marchegiani vai sereno e lo dico solo perché con quel che succede lo sai benissimo che autori non noti fuori dal Belpaese non reggeranno... e poi il punto è sempre questo, quanto é noto Crippa? A 20k + Marchegiani ci starei, ma sarebbe un acquisto d‘affezione (te lo tieni e stop)! Guarda anche l’aggiudicazione massima fatta in asta... 70k nel 2010 per un’opera grande del 52!
 
@Galak sull’opera di Marchegiani vai sereno e lo dico solo perché con quel che succede lo sai benissimo che autori non noti fuori dal Belpaese non reggeranno... e poi il punto è sempre questo, quanto é noto Crippa? A 20k + Marchegiani ci starei, ma sarebbe un acquisto d‘affezione (te lo tieni e stop)! Guarda anche l’aggiudicazione massima fatta in asta... 70k nel 2010 per un’opera grande del 52!

Questo intervento non lo ho capito bene Elle 😉 ... mi pare che Galak possa prendere quella bellissima spirale dando il Marchegiani più 12k .( Nel caso io accetterei la permuta più la differenza . )
 
@Klee si, scusate, può sicuramente acquistare questo splendido lavoro ma temo che come valore sia arrivato ... that’s it. E chiaramente sarei contentissima di sbagliarmi :)
 
@Klee si, scusate, può sicuramente acquistare questo splendido lavoro ma temo che come valore sia arrivato ... that’s it. E chiaramente sarei contentissima di sbagliarmi :)

Puo ' darsi che sia " arrivato " , ma può anche darsi che su Crippa un giorno qualcuno metta mano con impegno e risorse . L ' Artista ha un curriculum espositivo notevolissimo , per Spazialismo - Informale - anni '50 ( anche primi ' 60 ) rappresentante di spicco . Non solo in Italia , anzi ... 😉 Ha solo un difetto , per il mercato costa troppo poco . Per motivi già ampiamente esposti . Le opere più rappresentative possono stare a fianco dei più famosi del periodo senza nessun problema 👍
 
@Klee si, scusate, può sicuramente acquistare questo splendido lavoro ma temo che come valore sia arrivato ... that’s it. E chiaramente sarei contentissima di sbagliarmi :)

Puo ' darsi che sia " arrivato " , ma può anche darsi che su Crippa un giorno qualcuno metta mano con impegno e risorse . L ' Artista ha un curriculum espositivo notevolissimo , per Spazialismo - Informale - anni '50 ( anche primi ' 60 ) rappresentante di spicco . Non solo in Italia , anzi ... 😉 Ha solo un difetto , per il mercato costa troppo poco . Per motivi già ampiamente esposti . Le opere più rappresentative possono stare a fianco dei più famosi del periodo senza nessun problema 👍

In effetti avete entrambi perfettamente ragione. Crippa ha delle enormi potenzialità di crescita. Ma se non si concretizzano tutte le condizioni per poterlo fare crescere, il suo valore è effettivamente arrivato. Ad oggi, continuano a passare in asta opere fortemente dubbie (vedesi l'ultima in ordine cronologico esitata negli USA), un catalogo generale realmente attendibile (eccezion fatta per il primo volume, che comunque non è esaustivo) non esiste, non esiste un archivio realmente organizzato con un comitato ed il figlio di Crippa è ormai stanco di battaglie legali. Le potenzialità di crescita ci sono tutte guardando i lavori ed il curriculum, ma si scontrano con una piatta realtà.
 
Buonasera
Gentilmente qualcuno mi può aiutare ad avere il contatto telefonico del Dott. Crippa Jr. ? Come ho scritto qualche post addietro, qualche anno fa in altri post e' stato dato il suo numero telefonico...ma sono passati tre anni. sapete per favore se il numero è rimasto lo stesso?
Grazie dell'aiuto

faccio risalire questa richiesta : qualcuno può aiutare l'utente?
Grazie:bow::bow:
 
non solo “migliore”, come già scritto: imparagonabile!


Quindi il fatto che sia una spirale tarda ( anche come realizzazione “materica” ) non va ad inficiarne la sua bontà rispetto alle altre?
 
non è una spirale tarda. è un’opera di passaggio ai totem come già scrivevo.
e con un curriculum notevole, anche per le pubblicazioni postume fra caramel ecc ecc
poi se preferisci un’opera seriale del 51 senza curriculum vai, scelta tua.
io già quando vedo una spirale del 51 parto dubbioso, ma quante se ne sono viste in giro?
ma quanto è durato il 1951?
 
una domanda, non prenderla male.
cosa ti porta a voler investire una cifra comunque non trascurabile su un artista che poco conosci?
mi permetto di trarre questa conclusione per la tua definizione di “spirale tarda”.
 
non è una spirale tarda. è un’opera di passaggio ai totem come già scrivevo.
e con un curriculum notevole, anche per le pubblicazioni postume fra caramel ecc ecc
poi se preferisci un’opera seriale del 51 senza curriculum vai, scelta tua.
io già quando vedo una spirale del 51 parto dubbioso, ma quante se ne sono viste in giro?
ma quanto è durato il 1951?


Ma non sto contestando ciò che dici, cerco di capire da chi conosce Crippa più di me in modo da decidere , eventualmente, con più pareri e nozioni tecniche possibili.
Ho sempre sentito che i cicli x ogni autore si affievoliscono,come valore,col passare del tempo . Quindi, in questo caso , non è un discorso sostenibile in tal senso, se capisco bene
 
no, perché questo tipo di spirali stanno tra le spirali del 50/52 ed i totem del 54/56.
è un ciclo di passaggio a sé stante.
poi utenti più esperti di me potranno essere più precisi e darti maggiori ragguagli.
io personalmente se dovessi scegliere 3 opere di Crippa rappresentative di tutta la sua produzione, a gusto personale, sceglierei un sughero coi giornali fine 50 primi 60, una scultura, una spirale materica come questa.
o la verde di boetto di 2/3 anni fa.
poi allargando, alcuni totem, alcuni sugheri/legni combusti.
prima di arrivare alle spirali del 51 ne avrei diverse insomma
 
no, perché questo tipo di spirali stanno tra le spirali del 50/52 ed i totem del 54/56.
è un ciclo di passaggio a sé stante.
poi utenti più esperti di me potranno essere più precisi e darti maggiori ragguagli.
io personalmente se dovessi scegliere 3 opere di Crippa rappresentative di tutta la sua produzione, a gusto personale, sceglierei un sughero coi giornali fine 50 primi 60, una scultura, una spirale materica come questa.
o la verde di boetto di 2/3 anni fa.
poi allargando, alcuni totem, alcuni sugheri/legni combusti.
prima di arrivare alle spirali del 51 ne avrei diverse insomma



Il fatto di non essere sufficientemente esperto su Crippa,ma semplicemente un suo
“ simpatizzante “ , non esclude che se capita una proposta apparentemente appetibile ( nel momento che mi permette di abbattere l’esborso di cash) possa ipotizzare di approfittarne.
Tutto qui.
Le perplessità che mi hanno spinto a chiedere consiglio a più esperti di me, dipendono dal fatto di non aver mai visto delle spirali così materiche dal vivo (peraltro nei 2 volumi del catalogo generale ne ho contato pochissime ) e dal fatto che mi sembrava ( evidentemente sbagliando) più affine al ciclo dei totem che a quello delle spirali.
Chiedo, leggo chi ha la cortesia di rispondermi,tiro le somme e decido se intraprendere la trattativa o meno.
Per questo ti ringrazio della cortese sollecitudine con cui mi hai risposto , cosa che ho apprezzato e che apprezzerò,eventualmente,anche in futuro!:bow::bow:OK!
 
no, perché questo tipo di spirali stanno tra le spirali del 50/52 ed i totem del 54/56.
è un ciclo di passaggio a sé stante.
poi utenti più esperti di me potranno essere più precisi e darti maggiori ragguagli.
io personalmente se dovessi scegliere 3 opere di Crippa rappresentative di tutta la sua produzione, a gusto personale, sceglierei un sughero coi giornali fine 50 primi 60, una scultura, una spirale materica come questa.
o la verde di boetto di 2/3 anni fa.
poi allargando, alcuni totem, alcuni sugheri/legni combusti.
prima di arrivare alle spirali del 51 ne avrei diverse insomma

Concordo , pur avendo visto bellissime spirali del '51 e dintorni quelle materiche sembrano più " sentite " ... 😉 Suggerirei poi di visitare la Collezione Boschi Distefano a Milano , se ricordo bene diverse le spirali materiche presenti . Splendide .
 
Concordo , pur avendo visto bellissime spirali del '51 e dintorni quelle materiche sembrano più " sentite " ... 😉 Suggerirei poi di visitare la Collezione Boschi Distefano a Milano , se ricordo bene diverse le spirali materiche presenti . Splendide .

Eccoli....accanto a dei Dangelo bellissimi e Peverelli da sogno!

20151001_181105.jpg20151001_180555.jpg20151001_180540.jpg20151001_180618.jpg20151001_180535.jpg
 
Indietro