Ruben pang

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Ciao umbi, io non trascuro gli aspetti da te menzionati. Ci possono essere solo due motivi per cui un'opera recentissima finisca in asta. Il primo è quello che tu stesso hai stigmatizzato riferendoti a Jigger Cruz, collezionisti speculatori (che detesto, ma hanno diritto di agire come vogliono, semmai dovrebbero essere i galleristi e gli stessi artisti a non fare i finti moralisti e poi foraggiarli di opere). Il secondo l'hai nuovamente raccontato tu, ossia che le case e'asta chiedano agli artisti di produrre apposite e opere e questi, "per due ragioni" (nessuna delle quali brilla per nobiltà) cedano.
Nessuno è costretto a farlo, ogni artista, a maggior ragione quelli così richiesti, può affidarsi alle gallerie con cui lavora e guadagnare in ogni caso dei bei soldini senza vendersi alle case d'aste.

vero, ma sai che se le dessero ai galleristi nn arriverebbero in asta, maggior ragione se il gallerista nn vendesse mai allo speculatore di turno

è una circostanza che alla fine accontenta o scontenta tutti, ma rende felice l'artista, che conquista la stima della casa d'asta (senza la quale, sappiamo tutti, l'arte - almeno quella di oggi - morirebbe)

le case d'asta sono il motore dell'intero movimento ... se esci dal loro giro, nn sei più nessuno ... è la triste verità ... sono pochi, purtroppo, i curatori e direttori di museo tanto illuminati da disinteressarsene ... da disinteressarsi di mercato e gallerie leader

per dire di no ad una casa d'asta devi essere qualcuno ... se non lo sei e lo vuoi diventare, devi anche imparare a subire certe pressioni, imparando a gestirle ... un lavoro o due all'anno curano il problema con il minimo del danno
 
Ma vi e' certezza che opera sia proposta da artista? Io avevo inteso che fosse un asta organizzata proprio per proporre il meglio di questo Paese.

Vi spiego tutto io e scusa in anticipo per il mio Italiano.
Ho parlato con Pang due settimane fa e mi ha detto che e' stata una decisione difficile, ma allo stesso tempo un privilegio a farne parte di quest' asta.
I suoi galleristi ci hanno sempre avvisato cautela con le aste, ma sono consapevole e lo supportano.
Mi piacerebbe aggiungere che ha espresso parole molto lusingate per un giovane artista Italiano che ho in collezione... ma forse meglio non parlarne e farne troppe polemiche su questo 3rd:no:OK!
 
Non devi scusarti ChiaroeScuro, hai già chiarito di non essere italiano e ti esprimi in maniera più che comprensibile.
Credo sia la prima volta in cui non mi trovo d'accordo con umbi. Poi ovviamente, dipende molto da cosa si intende con "diventare qualcuno" e che obiettivo si pone un artista. Ci sono artisti più che consolidati, molto più affermati di Pang e Cruz (che, mi ripeto, ho in collezione e vorrei poter sempre solo lodare), che non hanno mai prodotto opere per le case d'asta e ci sono finiti soltanto dopo un percorso molto più lento.
Ce ne sono altri, che ho in collezione (come Rosson Crow, Patrick Hill, Gerald Davis) che hanno avuto esposizioni importanti e sono in alcune delle collezioni più considerate del mondo, ma non hanno quasi passaggi in asta oppure hanno scientemente lasciato che nelle mani di speculatori che le avrebbero rivendute, finissero le loro opere peggiori. Oggi una loro di livello, a parità di dimensioni, tecnica e periodo, costa quattro volte di più delle porcherie passate all'incanto. E loro godono. Mi piace di più questo approccio, ma sono opinioni. Quanto all'affermazione di Pang, è scontato dica che "è stata una decisione difficile", mica può dire che appena gli hanno sventolato delle banconote sotto il naso ci si è tuffato sopra. Capisco il ragionamento di umbi, a 25 anni è difficile dire di no a denaro e fama espressi, però non la trovo la strada migliore per chi, come Ruben Pang, ha tutto per emergere e confermarsi nel tempo.

Sono contento che Pang apprezzi il giovane artista che hai in collezione, anche se non è un critico d'arte e non significa per forza che il ragazzo sia valido. Io me ne fregherei delle polemiche, al posto tuo; credo che nel tempo tutti qui capiscano se chi fa nomi lo fa per spingere un artista o per genuino spirito di condivisione.
E comunque, credo che sia illusorio pensare di far lievitare le quotazioni di un artista scrivendone su un forum; ammesso e non concesso che abbocchino in tanti, 10 o 20 opere in più vendute, costituirebbero un trend tale da far impennare i prezzi? Ne dubito...
 
Non devi scusarti ChiaroeScuro, hai già chiarito di non essere italiano e ti esprimi in maniera più che comprensibile.
Credo sia la prima volta in cui non mi trovo d'accordo con umbi. Poi ovviamente, dipende molto da cosa si intende con "diventare qualcuno" e che obiettivo si pone un artista. Ci sono artisti più che consolidati, molto più affermati di Pang e Cruz (che, mi ripeto, ho in collezione e vorrei poter sempre solo lodare), che non hanno mai prodotto opere per le case d'asta e ci sono finiti soltanto dopo un percorso molto più lento.
Ce ne sono altri, che ho in collezione (come Rosson Crow, Patrick Hill, Gerald Davis) che hanno avuto esposizioni importanti e sono in alcune delle collezioni più considerate del mondo, ma non hanno quasi passaggi in asta oppure hanno scientemente lasciato che nelle mani di speculatori che le avrebbero rivendute, finissero le loro opere peggiori. Oggi una loro di livello, a parità di dimensioni, tecnica e periodo, costa quattro volte di più delle porcherie passate all'incanto. E loro godono. Mi piace di più questo approccio, ma sono opinioni. Quanto all'affermazione di Pang, è scontato dica che "è stata una decisione difficile", mica può dire che appena gli hanno sventolato delle banconote sotto il naso ci si è tuffato sopra. Capisco il ragionamento di umbi, a 25 anni è difficile dire di no a denaro e fama espressi, però non la trovo la strada migliore per chi, come Ruben Pang, ha tutto per emergere e confermarsi nel tempo.

Sono contento che Pang apprezzi il giovane artista che hai in collezione, anche se non è un critico d'arte e non significa per forza che il ragazzo sia valido. Io me ne fregherei delle polemiche, al posto tuo; credo che nel tempo tutti qui capiscano se chi fa nomi lo fa per spingere un artista o per genuino spirito di condivisione.
E comunque, credo che sia illusorio pensare di far lievitare le quotazioni di un artista scrivendone su un forum; ammesso e non concesso che abbocchino in tanti, 10 o 20 opere in più vendute, costituirebbero un trend tale da far impennare i prezzi? Ne dubito...

caro franci, non direi che non andiamo d'accordo ... comprendo molto bene le tue ragioni, io sono solo meno severo

per un giovane artista subire la forza di persuasione di una casa d'aste importante è normale

le case d'asta fanno il 90% delle vendite in arte nel mondo ... nel sistema "galleria" passa meno del 10% ... ed ora le case d'asta fanno pure le "gallery" !!

ripeto, capisco il tuo pensiero ... ma prendo atto che anche apple vende tramite amazon
 
ci sta, poi il paragone apple / amazon mi ha convinto!
è che lo sai, sono un idealista e vorrei tutto bello, tutto pulito, tutto poetico.
a volte mi serve qualcuno che mi riporti alla realtà!
 
dovrebbe presto esporre, invitato, al Seattle Art Museum

non so molto di più ... ma la fonte è affidabile ;)
 
Peraltro invitato da un certo Paul Allen. Mi pare sia in discreta compagnia in quella mostra.
 
Va a finire che dovrò eterna gratitudine a chi me lo ha fatto conoscere un paio di anni fa...e pensare che io seguo solo matusalemme o anche passati a migliore vita!
 
Che dire... Risultato molto interessante.
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    62,1 KB · Visite: 29
Non male direi:eek:
 

Allegati

  • IMG_2001.jpg
    IMG_2001.jpg
    63,1 KB · Visite: 221
Sul sito Christie's è messo come venduto a $8000(HK$ 62500)
 
Anche a me risulta 8000 dollari compreso i diritti che per dimensione opera, età artista mi sembra già buon risultato.
 
per chi sarà al Mi-Art la galleria Primo Marella esporrà 3/4 nuovi lavori di Ruben Pang, primi sui lavori ad essere realizzati ad olio su tela...
 
Art Stage Singapore 2016

Le ultime due foto sono i lavori nuovi :olio su tela
 

Allegati

  • IMG_20160121_125711.jpg
    IMG_20160121_125711.jpg
    58,5 KB · Visite: 48
  • IMG_20160121_133629.jpg
    IMG_20160121_133629.jpg
    79,3 KB · Visite: 50
  • IMG_20160121_133607.jpg
    IMG_20160121_133607.jpg
    75,9 KB · Visite: 35
  • IMG_20160121_133614.jpg
    IMG_20160121_133614.jpg
    76,5 KB · Visite: 27
mi risulta che abbia iniziato con gli oli su tela....ma forse mi sbaglio.
Peraltro non credo che l'effetto che ottiene con gli allumini dia lo stesso effetto con la tela.
sarò ben contento comunque di andare a vederli e cambiare opinione!
 
mi risulta che abbia iniziato con gli oli su tela....ma forse mi sbaglio.
Peraltro non credo che l'effetto che ottiene con gli allumini dia lo stesso effetto con la tela.
sarò ben contento comunque di andare a vederli e cambiare opinione!

Sicuramente la luce che riesce ad imprimere sugli allumini non potrá essere riprodotta con l'olio...però con l'olio potrá dare sicuramente più profonditá alle sue opere lavorando molto sul nero...
 
Difficile a spiegare per me, ma ci provo...
nella mia opinione le opere olio su tela di Pang non funzionano per lui perche rende la sua pittura troppo statica. Oddio, e' normale che un artista deve assolutamente esperimentare con diversi materiali, ma per me la cosa che lo rendeva 'statosfero' con l'alluminio, con l'uso della tela e' scomparso!
 
Indietro