Saldo negativo non visualizzato su Widiba

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ti ringrazio per la fiducia, ma ti assicuro che sono una persona in carne ed ossa e la mia lucidità è completa. Quando ho versato 500 euro al bancomat non ho controllato il giorno stesso, ma ho la ricevuta della somma versata e quindi non è che mi sia scattato qualche sospetto. Ho notato il giorno dopo però che la somma non era di 500 ma di 350. Quando ho chiamato l'operatore Widiba, questi ha riconosciuto il mio versamento di 500 euro, ma ha anche detto che il mio saldo contabile era di 350 euro e non ha saputo fornirmi una spiegazione per l'ammanco di 150.


Per quanto riguarda l'altro ammanco, oggi il saldo disponibile è diverso da quello del 29 dicembre. Questo è quanto.

Comunque, se non si è in grado di apportate contributi costruttivi alla discussione invito gli utenti sotuttoio e inclini allo scherzo ad astenersi.
Per me si tratta di una faccenda seria e come tale desidero che sia trattata. Grazie.

Non era più semplice contattare la sede della banca dove è stato effettuato il versamento per chedere notizie in merito?!
 
Dai ma sul serio stai a dire ? Ma scusa poi alla fine si e' capito da dove erano spuntati sti soldi ?
Oh ma non e' che erano i soldi che hanno sottratto all'OP ? :-)

Era il pagamento di una polizza ovviamente non mia intestata ad altra persona, l'avevo anche raccontato sul Fol nel 3d di Widiba .
L'ho segnalato alla banca e mi hanno detto "ma e' sicuro non siano suoi? "
No comment.

Cmq la storia si questo 3d e' carente nella dinamica delle cose , ma dopo la mia esperienza posso credere a tutto
 
Non vorrei loggarmi,e trovarmi 2500 euro in più.
Sia mai...........;)
 
Non vorrei loggarmi,e trovarmi 2500 euro in più.
Sia mai...........;)

Copia incolla del mio messaggio, era il Novembre 2016

45 giorni fa ho dato richiesta a CheBanca! di poter avvalermi della possibilita' di chiudere il conto Widiba tramite il loro servizio "cambia banca", hanno preso in carico la mia richiesta e mi hanno dato esito positivo. Avendo presso Wibida anche la carta di credito, sapevo gia' che i tempi si sarebbero un attimo allungati...infatti a tutt'oggi il conto Widiba risulta "in chiusura" ma ancora aperto. Ma scrivo per segnalare che, accedendo oggi al conto per verificare fosse ancora operativo, mi trovo nel saldo non i pochi euro che avevo lasciato ma un importo piu' cospicuo...vado dunque a vedere nei movimenti e vedo un accredito di € 403,66 come pagamento di una cedola di una polizza ovviamente intestata ad altra persona, polizza della quale nulla so, che nulla riguarda me. Accredito in data 10 Ottobre, ed ad oggi nessuno che si sia accorto di avermi fatto un bonifico per errore, con dati personali di altre persone.
Mai successa una roba del genere...ma se nel frattempo il conto fosse stato chiuso mi sarebbero stati bonificati su CheBanca! anche i soldi di questa polizza, e io magari manco ne sarei accorto, pensando di avere lasciato su Widiba piu' soldi di quanto ricordassi, e magari me ne sarei accorto solo quando mi sarebbe arrivato a casa l'estratto conto di chiusura (sempre che l'avessi guardato con attenzione).
Boh
 
Ti ringrazio per la fiducia, ma ti assicuro che sono una persona in carne ed ossa e la mia lucidità è completa. Quando ho versato 500 euro al bancomat non ho controllato il giorno stesso, ma ho la ricevuta della somma versata e quindi non è che mi sia scattato qualche sospetto. Ho notato il giorno dopo però che la somma non era di 500 ma di 350. Quando ho chiamato l'operatore Widiba, questi ha riconosciuto il mio versamento di 500 euro, ma ha anche detto che il mio saldo contabile era di 350 euro e non ha saputo fornirmi una spiegazione per l'ammanco di 150.

Per quanto riguarda l'altro ammanco, oggi il saldo disponibile è diverso da quello del 29 dicembre. Questo è quanto.

Comunque, se non si è in grado di apportate contributi costruttivi alla discussione invito gli utenti sotuttoio e inclini allo scherzo ad astenersi.
Per me si tratta di una faccenda seria e come tale desidero che sia trattata. Grazie.

Io tendo a dare il beneficio del dubbio anche in casi molto dubbi, ma qui l'hai raccontata in modo davvero troppo sgangherata per poterti credere.

Prima dici che mancano 150 e poi altri 250 euro spariti nel nulla senza scritture contabili. Ora aggiungi il dettaglio del versamento di 500 euro, di cui però te ne sono stati accreditati solo 350 (o 150)

Nei movimenti il versamento risulta? Risulta ma di importo inferiore, oppure non risulta alcun versamento?
 
Era il pagamento di una polizza ovviamente non mia intestata ad altra persona, l'avevo anche raccontato sul Fol nel 3d di Widiba .
L'ho segnalato alla banca e mi hanno detto "ma e' sicuro non siano suoi? "
No comment.

Cmq la storia si questo 3d e' carente nella dinamica delle cose , ma dopo la mia esperienza posso credere a tutto

quindi, se ho capito bene, è chi ti ha pagato che ha sbagliato a fare il pagamento, magari pure in un caso di omonimia: perché mai imputi a widiba l'errore?
 
quindi, se ho capito bene, è chi ti ha pagato che ha sbagliato a fare il pagamento, magari pure in un caso di omonimia: perché mai imputi a widiba l'errore?

Non ricordo la dinamica , ne tantomeno da dove arrivasse il bonifico, ma non era un caso di omonimia.
Per come la vedo io, fosse anche arrivato da un altro cliente Widiba anziche' da Mps ( come mi pare di ricordare ) se faccio un bonifico sul tuo conto ma metto PincoPanco come intestatario del conto ricevente anziche' Enjoyash il bonifico non dovrebbe essere eseguito.
 
Non ricordo la dinamica , ne tantomeno da dove arrivasse il bonifico, ma non era un caso di omonimia.
Per come la vedo io, fosse anche arrivato da un altro cliente Widiba anziche' da Mps ( come mi pare di ricordare ) se faccio un bonifico sul tuo conto ma metto PincoPanco come intestatario del conto ricevente anziche' Enjoyash il bonifico non dovrebbe essere eseguito.

Dipende, c'è la possibilità che venga respinto dalla banca ricevente ma non è detto. C'è già un thread in proposito: Difformita' iban/nome beneficiario.quali banche approvano?
 
Per forza di cose un movimento contabile deve saltare fuori se sono stati tolti dei soldi...

Mentre per il bonifico della polizza, conta IBAN, non l'intestazione del conto. Ci vuole impegno anche a sbagliare IBAN quando si esegue un bonifico però, perché ha dei codici di controllo all'interno, più facile che abbiano confuso dei beneficiari che già avevano in rubrica
 
In caso di versamento di banconote miste tra "vere e false" le opzioni sono due a seconda dell'ATM e dell'istituto bancario:

- Le banconote "vere" vengono conteggiate ed accreditate, le false vengono trattenute presso ATM e non passano al conteggio del saldo.

- Le banconote "vere" vengono conteggiate ed accreditate, le false vengono espulse dalla bocchetta dove sono state introdotte.
 
Ti ringrazio per la fiducia, ma ti assicuro che sono una persona in carne ed ossa e la mia lucidità è completa. Quando ho versato 500 euro al bancomat non ho controllato il giorno stesso, ma ho la ricevuta della somma versata e quindi non è che mi sia scattato qualche sospetto. Ho notato il giorno dopo però che la somma non era di 500 ma di 350. Quando ho chiamato l'operatore Widiba, questi ha riconosciuto il mio versamento di 500 euro, ma ha anche detto che il mio saldo contabile era di 350 euro e non ha saputo fornirmi una spiegazione per l'ammanco di 150.

Per quanto riguarda l'altro ammanco, oggi il saldo disponibile è diverso da quello del 29 dicembre. Questo è quanto.

Comunque, se non si è in grado di apportate contributi costruttivi alla discussione invito gli utenti sotuttoio e inclini allo scherzo ad astenersi.
Per me si tratta di una faccenda seria e come tale desidero che sia trattata. Grazie.

Se vuoi aiuto, aiutaci ad aiutarti.
Il saldo ultimo estratto conto, sommando/sottraendo i movimenti torna col saldo attuale?
Che importi vedi nei vari saldi contabile, disponibile e non contabilizzati?
Hai il tuo bancomat?
Hai fatto ordini Amazon o rinnovi polizze on line?
 
Quindi se ho ben capito gli ammanchi sono conseguenti ad un versamento di contanti allo sportello automatico ?

Come se il movimento sul conto, nonostante la ricevuta corretta, non corrispondesse a quanto versato ? L'errore potrebbe stare qui ?
 
Se si tratta di banconote false... magari c'è un'indagine in corso e mica ti possono dire tutto al telefono... cmq il mio consiglio è di passare di persona a chiedere meglio...!!! ;)
 
Quindi se ho ben capito gli ammanchi sono conseguenti ad un versamento di contanti allo sportello automatico ?

Come se il movimento sul conto, nonostante la ricevuta corretta, non corrispondesse a quanto versato ? L'errore potrebbe stare qui ?
Per ora l'utente ha dato info frammentate, nonostante i tanti utenti venuti in soccorso non ha nemmeno confermato di aver controllato i movimenti non contabilizzati, non ha spiegato nulla con chiarezza e quindi in assenza di ulteriori info utili non c'è nulla da fare.
Se si tratta di banconote false... magari c'è un'indagine in corso e mica ti possono dire tutto al telefono... cmq il mio consiglio è di passare di persona a chiedere meglio...!!! ;)
Che si tratti di banconote false si può escludere al 100%.
Gli ATM evoluti NON accreditano le banconote false. Al massimo le trattengono o le respingono e stampano sulla ricevuta (che lui dice di avere) un avviso che dice che le banconote saranno soggette a ulteriore verifica, sul tuo scontrino quindi il versamento non risulta di 500€, ma di 350€.
Anche se fossero banconote false, se sullo scontrino l'accredito è stato di 500€, allora vedrebbe prima un movimento in accredito di 500€ e poi uno storno di 150€. Come se non bastasse, da due settimane sarebbe già stato chiamato come minimo dalla banca per dare spiegazioni
Molto improbabile in generale che uno si trovi con tre banconote false da 50€. Ed oltre a questo non spiega come mai non si trova nemmeno altri 200€ sul conto.
Non è che ci vuole molto a leggere movimenti non contabilizzati, sono in fondo alla pagina "Movimenti conto"

zxjm2u.png


Ed oltre a questo nella sezione pagamenti può controllare ogni tipo di pagamento effettuato e vedere se risulta qualcosa, ma niente ohhh
 
Ultima modifica:
In caso di versamento di banconote miste tra "vere e false" le opzioni sono due a seconda dell'ATM e dell'istituto bancario:

- Le banconote "vere" vengono conteggiate ed accreditate, le false vengono trattenute presso ATM e non passano al conteggio del saldo.

- Le banconote "vere" vengono conteggiate ed accreditate, le false vengono espulse dalla bocchetta dove sono state introdotte.

Terza opzione: le banconote vengono accettate con conseguente messaggio di Prego Attendere.
Dopo 5 minuti irruzione della GF nel luogo del misfatto e sirene spiegate con manette sui polsi.
 
Vediamo se ho capito.
L'utente dice di aver versato 500 euro sul conto.
Non ci dice quanto ci fosse prima.
Mettiamo fosse a zero.
Ora invece di avere 500, senza alcun altro movimento il saldo è sceso prima a 350 e poi a 100 euro.
Ci ha detto che è confermato il versamento di 500.
Ma la matematica non è un'opinione.
Se ci fa vedere le schermate di cui stiamo parlando, sicuramente si trova la spiegazione.
 
Cercherò di capirne e ricavarne di più nei prossimi giorni e vi terrò informati. Grazie a chi ha dato spunti utili per capire e risolvere questo bizzarro enigma.
 
Cercherò di capirne e ricavarne di più nei prossimi giorni e vi terrò informati. Grazie a chi ha dato spunti utili per capire e risolvere questo bizzarro enigma.

No, scusa, ma mica funziona così.
Il thread ha un titolo allarmante.
Mi aspetto di trovare un altro caso di truffa come con italianboss e invece ci dici che non tornano le cifre, ma:
- non ci dici se hai controllato i movimenti non contabilizzati,
- non ci riporti le schermate ma neanche gli importi che vedi,
- adesso dici che approfondirai e ci farai sapere.
I forum sono fatti per aiutarsi, non per creare mistero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro