Salini Impregilo S.p.A. 3,625% 28.01.2027 XS2102392276

Coronavirus, no a rigida interpretazione norme bilancio Ue per Italia - Scholz

BERLINO, 18 marzo (Reuters) - L'Italia ha bisogno di spendere miliardi per sostenere la propria economia colpita dall'epidemia di coronavirus e gli sforzi del paese non devono fallire a causa di un'interpretazione eccessivamente rigida delle regole di bilancio europee. Lo ha detto il ministro delle finanze tedesco Olaf Scholz al quotidiano Die Zeit. "Abbiamo bisogno di solidarietà in Europa", ha detto Scholz. "Un paese come l'Italia adessi deve spendere miliardi per sostenere la propria economia. Questo non deve fallire a causa di un'interpretazione troppo stretta delle norme" ha aggiunto il ministro. Scholz ha ribadito la sua opinione secondo cui è troppo presto per utilizzare il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) per fornire aiuti ad altri paesi della zona euro a causa del coronavirus ma, ha concluso, se gli eventi cambieranno corso "saremo all'altezza delle nostre responsabilità".

SOLDI PER TUTTI...

sarà un SUCCESSO....;)
 
occio alla leva ....portafogli a leva

saltano zompano come volete chiamarla ...

bid sparisce ...ask si c@ga in mano e scende sempre più...



a prezzi che si abbassano devono vebdere per rientrare sui margini

e scende ancora di più...

la grande onda :D
 
PUNTO 1-Misiani: governo punta a rafforzare strumenti difesa asset strategici Italia

(Aggiunge dettagli e contesto) ROMA, 18 marzo (Reuters) - Il governo italiano ha intenzione di difendere le aziende strategiche del Paese e sta studiando come rafforzare gli strumenti a sua disposizione, compresi i poteri di golden power. Lo ha detto il viceministro dell'Economia Antonio Misiani a Radio24. "Il governo ha già strumenti come il golden power, stiamo valutando a livello di presidenza del Consiglio e di Mef come rafforzare questi strumenti e come difendere aziende che sono asset strategici", ha detto. L'incertezza legata alla diffusione del coronavirus ha fatto crollare le quotazioni di Borsa, facilitando in teoria le scalate ostili e spingendo i governi a valutare misure di tutela dei propri asset strategici. Stefano Buffagni, vice ministro dello Sviluppo, dice che il governo non permetterà all'Italia di "diventare il territorio di shopping di qualcuno". Il Copasir ha chiesto al governo di estendere il golden power all'intero settore bancario e alla sanità, ha detto a Reuters un suo esponente, Antonio Zennaro (M5s). "Anche misure anti-scalata sono da valutare", ha aggiunto.
 
Sta saltando qlcn di grosso..ocio..
 
Deponete le armi..è finita.

Parleremo cinese.
 
occio alla leva ....portafogli a leva

saltano zompano come volete chiamarla ...

bid sparisce ...ask si c@ga in mano e scende sempre più...



a prezzi che si abbassano devono vebdere per rientrare sui margini

e scende ancora di più...

la grande onda :D

Margin call che si strasprecano in questi giorni.
Russia stai attento che non c'è da fidarsi delle banche. Se gli girano 5 minuti stringono le ******* in un amen.
 
Sta saltando qlcn di grosso..ocio..

Se salta Salini mi porto a casa un pilone del ponte di Genova e lo metto in giardino ;)

In ogni caso come a poker vedo le carte certo non gli regalo i miei lotti ... che è quello che sperano
 
40 gg. di resistenza ... bisogna resistere ancora 40 gg... ce la faremo. Oppure mi sfugge qualche grossa scadenza in Italia prima del 28 aprile ?

Eurocovidbond unica soluzione ... :o
 
Se si inventano i bond a copertura dei corporate strategici fa +30
 
Mamma che pessimismo cosmico.
:D

Non ce la si fa economicamente.. tutti in UE... se non si inventano eurocovidbond a copertura di asset strategici produzione energia ecc... non è pessimismo è realismo
Con la globalizzazione non si può fermare il mondo senza conseguenze
 
Qui si mette malissimo. Quegli st.ronzi della Ue non sono interessati. B.astar.di
 
la Germania ha annunciato eventuali stanziamenti*per ben 550 miliardi, di più se necessario, e che perfino è pronta a nazionalizzare le grandi imprese in crisi perché il suo Governo si sta preparando all’ipotesi di una ripresa troppo lenta dell’export dal quale dipende circa il 52% del Pil e la maggioranza dell’occupazione. Se l’Italia, che dipende dall’export per circa il 40% del Pil e nella quale il turismo vale il 13% del Pil stesso e il 12% dell’occupazione, si preparasse come la Germania, allora dovrebbe predisporre, facendo le proporzioni, almeno 150-200 miliardi di interventi straordinari.:clap::clap:

Quello che volevo sentire. Ha ragione Russia. Sarà il più grande morale hazard..
 
Indietro