Salini Impregilo S.p.A. 3,625% 28.01.2027 XS2102392276

Salini Impregilo, S&P colloca rating in CreditWatch negativo

24/03/2020 18:37 RSF 24 marzo (Reuters) -

SALINI IMPREGILO (SAL.MI), S&P COLLOCA RATING IN CREDITWATCH NEGATIVO DOPO DELUDENTI DATI SU OPERATING CASH FLOW - NOTA
 
Salini Impregilo: S&P pone rating 'BB-' in watch negative 24/03/2020 19:31 - MF-DJ

MILANO (MF-DJ)--S&P ha posto il rating ''BB-'' di Salini Impregilo sotto osservazione con implicazioni negative. Gli analisti ritengono che il cash flow operativo dichiarato nella recente pubblicazione dei risultati 2019 sia inferiore alle attese dell''agenzia di rating. Gli analisti ritengono inoltre che l''epidemia di coronavirus incrementi le incertezzze sui progetti e sulla performance del capitale circolante nel 2020.
 
Salini Impregilo: S&P pone rating 'BB-' in watch negative 24/03/2020 19:31 - MF-DJ

MILANO (MF-DJ)--S&P ha posto il rating ''BB-'' di Salini Impregilo sotto osservazione con implicazioni negative. Gli analisti ritengono che il cash flow operativo dichiarato nella recente pubblicazione dei risultati 2019 sia inferiore alle attese dell''agenzia di rating. Gli analisti ritengono inoltre che l''epidemia di coronavirus incrementi le incertezzze sui progetti e sulla performance del capitale circolante nel 2020.

Vabbè non è che ci si potesse aspettare un upgrade visti i tempi ...
 
Niente di grave. Anche io appena ho letto il comunicato breve ci sono rimasto a dir poco male, poi l'ho analizzato con il bravo Bergman, e leggendo tutto il comunicato e comparandolo con il bilancio si capisce che:

1) il COVID aggiunge incertezza, come ovunque, niente di specifico.

2) gli slow receivables sono italiani, ovvero lo Stato italiano, che paga in ritardo, ma alla fine paga. Il bilancio è buono e l'ebit decente, sono i crediti esigibili che denotano ritardi nei pagamenti dei clienti (appunto, l'Italia). Questo ha portato a ridurre la cassa in modo un po' veloce, dopo l'aucap, quindi bisogna incassare quei crediti, ma con CDP dentro di fatto una mano leva e l'altra da. Alla fine appena vengono pagati i lavori (ammesso che nel frattempo ciò non sia già avvenuto) tutto come prima.

Salini Impregilo SpA 'BB-' Ratings Placed On CreditWatch Negative On Disappointing Operating Cash Flow
24-Mar-2020 13:17 EDT
View Analyst Contact Information
Table of Contents
Italian construction company Salini Impregilo recently published its 2019 annual results, and posted operating cash flows that were weaker than our expectations.
The COVID-19 epidemic increases uncertainty on projects' operations and working capital performance in 2020.
We are therefore putting our 'BB-' ratings on Salini Impregilo on CreditWatch with negative implications.
We aim to resolve the CreditWatch in the coming months, once we have more visibility on Salini Impregilo's working capital path--including the company's ability to collect delayed payments--and on COVID-19's effect on the company's operations.
PARIS (S&P Global Ratings) March 24, 2020--
S&P Global Ratings today took the rating actions listed above.
Salini Impregilo reported negative free operating cash flow (FOCF) in 2019, after considering extraordinary cash-outs related mainly to Panama advances reimbursement and tax items. Most of Salini Impregilo's cash absorption stems from adverse working capital development, which affected cash flow by about €195 million. That is weaker than our previous expectation of limited cash outflow for 2019. Working capital has been affected by delays in cash-in from Italian operations amounting to €237 million. We understand that Salini Impregilo has not yet received those payments, and that timing is uncertain. In our view, this reflects the company's low visibility and control of its cash collection. Although a full financial statement for 2019 is yet to be published, we anticipate Salini Impregilo's funds from operations (FFO) to debt will be 14%-16%, which is lower than our previous expectation of slightly below 20%.
The negative FOCF absorbed part of the €600 million capital increase from November 2019. Salini Impregilo's reported net financial indebtedness improved by only €318 million in 2019, through a combination of gross debt reduction and higher cash and other financial assets--although the company recently raised €600 million of equity. The negative FOCF of Salini Impregilo mainly explains the difference during the year. However, Salini Impregilo still has to fund the 65% stake in Astaldi S.p.A. for €225 million in 2020. We believe that the financial indebtedness could increase in 2020 due to the Astaldi acquisition, unless Salini Impregilo can successfully cash in important payments from projects. Mitigating the risks, we understand that Astaldi should be integrated with an important positive net cash position as per the composition plan.
The COVID-19 outbreak adds uncertainty to Salini Impregilo's activity in 2020. The company has said that most of its projects are operating normally at the moment. However, we cannot rule out project suspensions or disruptions in some countries, such as Italy or the U.S. In our view, the coronavirus outbreak could have a negative impact on Salini Impregilo's credit metrics in 2020, mainly due to reduced activity and additional working capital cash absorption. Compared with our ratings on other construction companies in Europe, Middle East, and Africa (EMEA), our ratings on Salini Impregilo have less headroom in the event of COVID-19 operating disruption, because of the company's lower-than-expected cash collections in 2019.
Liquidity remains adequate for now, but the company has important disbursements in the second half of 2020 and in 2021. Our uses-over-sources ratio is at 1.5x starting Jan. 1, 2020, thanks to the recent extension of credit lines and the subsequent €550 million of undrawn revolving credit facility (RCF). Besides, short-term debt reduced to €300 million from €660 million following the capital increase. However, Salini Impregilo is still facing debt maturities in excess of €500 million in 2021. We see a low probability of Salini Impregilo refinancing the remaining €475 million notes due 2021 in the coming months, because of the volatile debt market environment amid COVID-19. Besides, Salini Impregilo will also need to fund the Astaldi acquisition in the second half of 2020. We believe that liquidity could deteriorate in the coming quarters if Salini Impregilo fails to collect project payments. Mitigating the risks, we acknowledge the company's solid relationships with its banks.
The integration of Astaldi remains our base case. The holders of Astaldi's €140 million equity-linked notes recently voted in favor of the composition plan, while the holders of the €750 million senior notes voted against. In our view, a positive outcome remains likely, since the majority of Astaldi's creditors are Progetto Italia stakeholders. Besides, we understand there is no alternative proposal for the rescue of Astaldi.
We aim to resolve the CreditWatch in the coming months once we have more visibility on Salini Impregilo's working capital path--including the company's ability to collect delayed payments--and on COVID-19's effect on the company's operations.
We could affirm the ratings if Salini Impregilo's operations and performance are not materially affected by the COVID-19 epidemic, and if the company's working capital path is supportive of significantly improved credit metrics in 2020 compared with 2019, while its liquidity profile remains adequate.
We could lower the ratings if we anticipate that FOCF is much weaker than our expectations in 2020, notably due to slow collection of project payments, thus hampering a significant improvement of FFO to debt. Difficulties in integrating the acquired businesses, particularly Astaldi, disruption arising from COVID-19, and weakened liquidity could also trigger a downgrade.
 
Fanno downgrade e il titolo subito sale in bid :D
 
Fanno downgrade e il titolo subito sale in bid :D

Non esagererei, non è proprio un downgrade. E' un creditwatch sull'Italia che ancora non ha pagato, come scritto sopra. Ovviamente pagherà, eh eh. Poi ieri notte hanno appunto messo in credit watch mezza Italia, se non tutta.. Ci sta. Alla base c'è il Covid19.
 
Penso che se non fosse per gli azionisti questo titolo sprofonderebbe
 
Penso che se non fosse per gli azionisti questo titolo sprofonderebbe

Un titolo sprofonda se genera perdite non se fa utili ...benchè non stupefacenti

Il credit watch è unicamente legato al fatto che S&P dubita che riesca a FARSI PAGARE per le commesse che ha già realizzato

Io credo che avendo dentro lo stato non ci saranno problemi ... in questo senso gli azionisti sono importanti ma non si parla di un azienda decotta
 
Il credit watch è unicamente legato al fatto che S&P dubita che riesca a FARSI PAGARE per le commesse che ha già realizzato

E hanno ragione al 100%
Gli insoluti arriveranno, come stanno cominciando ad arrivare per altri settori, e non sono ancora arrivati i mesi peggiori per gli "incassi".
 
anche oggi continuano gli acquisti ....


SELL azioni 120.000 GEDI prezzo 0,4370 circa ...pmc 0,4205


BUY 200 K FINECO AT 1 cedola 5,875 % @ 80/100



A2R5CV | FinecoBank SpA-Anleihe: 5,875% (unbefristet) | finanzen.net



ora portafoglio così composto ...




1300 K Ansaldo 2020 @ 98,60 scadenza 35 giorni Target 100 cedola 2,875 % (italia)

1000 K Salini 2027 cedola 3,625% @ 91,23 (italia)

800 K AT Unicredit cedola 3,875 % call @ 67,86/100 (italia) call option 3 giugno 2027 XS2121441856

600 K VIVAT Assicurazioni Olandese AT 1 call 2025 cedola 7% @ 82,36 / 100 (olanda) call option giugno 2025

200 K LA mondiale AT 1 assicurativa francese @ 84,42 /100 cedola 4,375% (francia) call option 2029

200 K AGEAS AT 1 assicurativa Belga @ 65,50/100 cedola 3,875% (belgio) BE6317598850

200 K FINECO AT 1 cedola 5,875 % @ 80/100 (italia) Call 3 dicembre 2024

100 K Kedrion 2022 cedola 3% @ 85,43/100 plasmaderivati italiana con attività anche negli USA partecipata Cdprestiti (italia)

100 K T 2 CREVAL 2027 cedola 8,25% @ 92,75/100 (italia)

50 K ROMANIA 2050 cedola 3,375 % @ 85/100 (romania)

380.000 Azioni GEDI Grup. Editoriale @ 0,4205 target 0,46 entro fine aprile 2020 antitrust si pronuncia entro 31.3.2020 (italia)




Buon Trading a tutti
 
E hanno ragione al 100%
Gli insoluti arriveranno, come stanno cominciando ad arrivare per altri settori, e non sono ancora arrivati i mesi peggiori per gli "incassi".

Ma se a dover pagare è lo stato italiano e l'azienda è una sua partecipata ci dovrebbero essere meno problemi

In USA, Canada e Australia non credo che avrà problemi ... i soldi li riceve
 
ZONA EURO - Consenso sull'utilizzo dei fondi dell'Esm

FATTOL’Eurogruppo è disponibile all’utilizzo del fondo salva stati ESM per prestiti agevolati ai paesi che ne faranno richiesta. Le condizioni sull’utilizzo delle risorse dovrebbero essere limitate, così come richiesto da vari paesi tra cui Francia e Italia. La potenza di fuoco ammonta a oltre 500 miliardi di euro, ogni paese potrebbe chiedere fino al 2% del Pil , quindi all’Italia potrebbero arrivare fino a 35 miliardi di euro.Rimane da definire la tempistica dell’intervento, con alcuni paesi come l’Olanda che preferirebbero aspettare un’ulteriore evoluzione della crisi prima di attivare questo strumento.Sembra invece altamente improbabile che si possa discutere in tempi brevi l’introduzione di forme di Eurobond (c.d. coronabond come richiesto dall’Italia). Al momento vi è una netta opposizione da part di diversi paesi tra cui Germania, Olanda e Austria a qualsiasi tipo di mutualizzazione del debito all’interno dell’Eurozona. Il Ministro del Tesoro, Gualtieri, ha indicato che il PIL italiano nel 2020 potrebbe cadere del 3/5%, per effetto del crollo del secondo trimestre, con ripresa a partire dal terzo. Il governo sta lavorando al secondo piano di stimolo da 20-25 miliardi di euro che si va ad aggiungere a quello da 25 miliardi recentemente approvato e che porterà il deficit ben al disopra della soglia del 3%. EFFETTOL’esito della riunione Eurogruop ci sembra negativo e conferma come la rapidità ed incisività della risposta alla crisi da parte dell’Europa sia insufficiente a dare risposte adeguate ad una crisi sociale ed economica senza precedenti. Le nostre stime di flessione del PIL del 5% si basano su aspettative di ripresa dell’attività economica a partire da maggio. In questo momento eventuali rimbalzi del mercato appaiono più come occasioni per alleggerire le posizioni che cambi di andamento del mercato più strutturali.
 
anche oggi continuano gli acquisti ....


SELL azioni 120.000 GEDI prezzo 0,4370 circa ...pmc 0,4205


BUY 200 K FINECO AT 1 cedola 5,875 % @ 80/100



A2R5CV | FinecoBank SpA-Anleihe: 5,875% (unbefristet) | finanzen.net



ora portafoglio così composto ...




1300 K Ansaldo 2020 @ 98,60 scadenza 35 giorni Target 100 cedola 2,875 % (italia)

1000 K Salini 2027 cedola 3,625% @ 91,23 (italia)

800 K AT Unicredit cedola 3,875 % call @ 67,86/100 (italia) call option 3 giugno 2027 XS2121441856

600 K VIVAT Assicurazioni Olandese AT 1 call 2025 cedola 7% @ 82,36 / 100 (olanda) call option giugno 2025

200 K LA mondiale AT 1 assicurativa francese @ 84,42 /100 cedola 4,375% (francia) call option 2029

200 K AGEAS AT 1 assicurativa Belga @ 65,50/100 cedola 3,875% (belgio) BE6317598850

200 K FINECO AT 1 cedola 5,875 % @ 80/100 (italia) Call 3 dicembre 2024

100 K Kedrion 2022 cedola 3% @ 85,43/100 plasmaderivati italiana con attività anche negli USA partecipata Cdprestiti (italia)

100 K T 2 CREVAL 2027 cedola 8,25% @ 92,75/100 (italia)

50 K ROMANIA 2050 cedola 3,375 % @ 85/100 (romania)

380.000 Azioni GEDI Grup. Editoriale @ 0,4205 target 0,46 entro fine aprile 2020 antitrust si pronuncia entro 31.3.2020 (italia)




Buon Trading a tutti

Russia sei irriconoscibile :D Non sembri nemmeno tu,l'uomo che ha fatto dell'all in la sua arma letale che si fà un ptf diversificato..rob de matt
 
Russia sei irriconoscibile :D Non sembri nemmeno tu,l'uomo che ha fatto dell'all in la sua arma letale che si fà un ptf diversificato..rob de matt

più che altro sono doiventato

un trader anticoronavirus ....

se facevo la martingala su SALINI a quest'ora era già quasi in pari con ultimi acqusiti in area 64

ma la banca nn me lo permette

o chiuso la leva 1 milione o diversifico ....:'(
 
più che altro sono doiventato

un trader anticoronavirus ....

se facevo la martingala su SALINI a quest'ora era già quasi in pari con ultimi acqusiti in area 64

ma la banca nn me lo permette

o chiuso la leva 1 milione o diversifico ....:'(
Si lo avevo capito,ma fà strano comunque
 
Coronavirus, nove leader Ue chiedono emissione congiunta debito per sostenere spese

BRUXELLES, 25 marzo (Reuters) - I leader di nove paesi Ue tra cui Italia, Francia e Spagna invitano il blocco a concordare uno "strumento di debito comune" per raccogliere fondi a sostegno del settore sanitario nella lotta al coronavirus, nonché dell'economia nel suo complesso, si legge in una lettera vista da Reuters. I leader Ue terranno domani una terza videoconferenza sul coronavirus. La lettera, datata oggi, giunge dopo che i ministri della zona euro non hanno raggiunto un accordo sull'emissione congiunta di eurobond, ma hanno detto che il fondo salva-stati della zona euro (Mes) estenderà le linee di credito precauzionali come misura di sicurezza. "Dobbiamo lavorare su uno strumento di debito comune emesso da un'istituzione europea per raccogliere fondi sul mercato", si legge nella lettera. "Questo strumento di debito comune dovrebbe avere dimensioni sufficienti e una lunga scadenza per essere pienamente efficiente ed evitare rischi di roll-over adesso come in futuro", si legge nella lettera indirizzata al presidente dei leader Ue e presidente del Consiglio europeo Charles Michel. La lettera - firmata anche da Portogallo, Irlanda, Lussemburgo, Slovenia, Belgio e Grecia - sollecita inoltre il blocco ad "esplorare altri strumenti come un finanziamento specifico per le spese legate al coronavirus nel bilancio Ue" per il 2020 e il 2021.
 
ZONA EURO - Consenso sull'utilizzo dei fondi dell'Esm

FATTOL’Eurogruppo è disponibile all’utilizzo del fondo salva stati ESM per prestiti agevolati ai paesi che ne faranno richiesta. Le condizioni sull’utilizzo delle risorse dovrebbero essere limitate, così come richiesto da vari paesi tra cui Francia e Italia. La potenza di fuoco ammonta a oltre 500 miliardi di euro, ogni paese potrebbe chiedere fino al 2% del Pil , quindi all’Italia potrebbero arrivare fino a 35 miliardi di euro.Rimane da definire la tempistica dell’intervento, con alcuni paesi come l’Olanda che preferirebbero aspettare un’ulteriore evoluzione della crisi prima di attivare questo strumento.Sembra invece altamente improbabile che si possa discutere in tempi brevi l’introduzione di forme di Eurobond (c.d. coronabond come richiesto dall’Italia). Al momento vi è una netta opposizione da part di diversi paesi tra cui Germania, Olanda e Austria a qualsiasi tipo di mutualizzazione del debito all’interno dell’Eurozona. Il Ministro del Tesoro, Gualtieri, ha indicato che il PIL italiano nel 2020 potrebbe cadere del 3/5%, per effetto del crollo del secondo trimestre, con ripresa a partire dal terzo. Il governo sta lavorando al secondo piano di stimolo da 20-25 miliardi di euro che si va ad aggiungere a quello da 25 miliardi recentemente approvato e che porterà il deficit ben al disopra della soglia del 3%. EFFETTOL’esito della riunione Eurogruop ci sembra negativo e conferma come la rapidità ed incisività della risposta alla crisi da parte dell’Europa sia insufficiente a dare risposte adeguate ad una crisi sociale ed economica senza precedenti. Le nostre stime di flessione del PIL del 5% si basano su aspettative di ripresa dell’attività economica a partire da maggio. In questo momento eventuali rimbalzi del mercato appaiono più come occasioni per alleggerire le posizioni che cambi di andamento del mercato più strutturali.

ESM ? ... consenso ? ... un trappolone ... consiglio vivamente all’Italia di non firmare

oltre a portare nello Stivale la Troika, svaluterebbe tutto il debito esistente ... xchè diventa subordinato

“If the crisis goes really bad, and the #ESM then has to be increased in size, we are entering new territory: the ESM is a senior creditor, debt sustainability is a prerequisite, and old claims will inevitably lose value.”

“The conditions could include a one-off #wealth tax or mandatory ‘war bonds’ for the rich and wealthy in Italy.”
 
ESM ? ... consenso ? ... un trappolone ... consiglio vivamente all’Italia di non firmare

oltre a portare nello Stivale la Troika, svaluterebbe tutto il debito esistente ... xchè diventa subordinato

“If the crisis goes really bad, and the #ESM then has to be increased in size, we are entering new territory: the ESM is a senior creditor, debt sustainability is a prerequisite, and old claims will inevitably lose value.”

“The conditions could include a one-off #wealth tax or mandatory ‘war bonds’ for the rich and wealthy in Italy.”

Tutto dipende dalla scadenza dei prestiti... per me dovrebbero essere almeno con scadenza a 50 anni se non 100... certo se fai un decennale...
 
ESM ? ... consenso ? ... un trappolone ... consiglio vivamente all’Italia di non firmare

oltre a portare nello Stivale la Troika, svaluterebbe tutto il debito esistente ... xchè diventa subordinato

“If the crisis goes really bad, and the #ESM then has to be increased in size, we are entering new territory: the ESM is a senior creditor, debt sustainability is a prerequisite, and old claims will inevitably lose value.”

“The conditions could include a one-off #wealth tax or mandatory ‘war bonds’ for the rich and wealthy in Italy.”

Infatti è quello che vorrebbe la Germania per noi.
Ed è il motivo per cui non accettano i Coronabond, che ormai vogliono tutti.
Ma loro hanno solo un centinaio di morti, quindi.... :rolleyes:
 
Infatti è quello che vorrebbe la Germania per noi.
Ed è il motivo per cui non accettano i Coronabond, che ormai vogliono tutti.
Ma loro hanno solo un centinaio di morti, quindi.... :rolleyes:

“The conditions could include a one-off #wealth tax or mandatory ‘war bonds’ for the rich and wealthy in Italy.”

Questa cosa è terrificante ... vedersi forzosamente rifilare a tradimento dei coronavirus bond con scadenza a 100 anni e rendimento pressochè nullo
 
Indietro