SALTO DELLA QUAGLIA, tutto quello che c’è da sapere - Cap. II

i soldi bonificati a fine anno non spariscono: isee ormai per qualsiasi conto (anche deposito) registra sia la giacenza media che il saldo di fine anno.
col il salto si elude solo il bollo, i soldi non spariscono ed entrano comunque nell'isee
Quello che dici non è vero dal momento che le banche si mangiano dei giorni valuta.
Quindi se bonifichi il venerdi 30 dic. le banche si prendono due giorni di valuta e a te tornano il 2 gen..
Nel saldo per l'isee quei soldi non compaiono.
Poi se uno ha un valore più alto di G.M. piuttosto che di saldo sono questioni sue, che possono dipendere da mille fattori.
Esempio facile facile: conto quasi vuoto tutto l'anno, a dicembre arriva una eredità importante.
La GM resta bassa, il saldo no, sempre che non si faccia il salto...!

PS
Qualcuno magari ci vede un sorta di elusione, io ci vedo solo un furto legalizzato sui giorni valuta da parte delle banche.
 
Ultima modifica:
Quello che dici non è vero dal momento che le banche si mangiano dei giorni valuta.
Quindi se bonifichi il venerdi 30 dic. le banche si prendono due giorni di valuta e a te tornano il 2 gen..
Nel saldo per l'isee quei soldi non compaiono.
Poi se uno ha un valore più alto di G.M. piuttosto che di saldo sono questioni sue, che possono dipendere da mille fattori.
Esempio facile facile: conto quasi vuoto tutto l'anno, a dicembre arriva una eredità importante.
La GM resta bassa, il saldo no, sempre che non si faccia il salto...!

PS
Qualcuno magari ci vede un sorta di elusione, io ci vedo solo un furto legalizzato sui giorni valuta da parte delle banche.
ok il furto dei giorni di valuta da parte delle banche ma qui si disquisiva sul "non fate la quaglia a fine anno se no i soldi spariscono e poi son guai"
 
ho postato nella discussione di FCA ma ripropongo qui nel caso fosse utile a qualcuno in situazione simile:
Bonifico da FCA il 29/12 verso il C/C ,il 30 che e' venerdi' dal C/C li faccio ripartire subito verso FCA..e lunedi' 2 sono di nuovo visibili su FCA
il 31/12 sarebbero "fuori" quindi non visibili per la "foto"!
che ne dite? mica siamo a rischio di nulla?
(anche 3mercanti ha confermato..)
 
ho postato nella discussione di FCA ma ripropongo qui nel caso fosse utile a qualcuno in situazione simile:
Bonifico da FCA il 29/12 verso il C/C ,il 30 che e' venerdi' dal C/C li faccio ripartire subito verso FCA..e lunedi' 2 sono di nuovo visibili su FCA
il 31/12 sarebbero "fuori" quindi non visibili per la "foto"!
che ne dite? mica siamo a rischio di nulla?
(anche 3mercanti ha confermato..)
Ogni anno si ripropone lo stesso discorso...
Premesso che si tratta di una operazione assolutamente lecita e che stai spostando soldi fra due conti a te intestati e nessuno te la può contestare, tuttavia prima o poi questa operazione farà scattare una incongruenza nel redditometro che ti fa i conti "in tasca"...
Supponiamo ad esempio che tu possieda 100k su fca ed altri 100k su altri conti, facendo il salto dei 100k di fca secondo le modalità da te citate, questi 100k al 31/12/2022 non risulteranno da nessuna parte quindi il saldo totale dei tuoi conti risulterà di 100k.
Se il prossimo anno non farai più il salto perché non ti conviene farlo o perché hai messo quei soldi da un'altra parte dove il bollo lo paga la banca o qualunque altro motivo, quei 100k ricompariranno nel saldo al 31/12/2023 per cui supponendo che tu non abbia avuto entrate ed uscite particolari durante il 2023 risulterà un saldo totale di 200k con un incrementa di 100k non giustificato da entrate significative.
E se non sarà nel 2023 magari sarà nel 2024 o nel 2025, prima o poi quei soldi rientreranno nel tuo saldo totale.
A quel punto scatterebbe un alert nel redditometro, l'agenzia delle entrate valuterà la situazione e probabilmente chi se ne occupa si accorgerà da solo che si tratta di un incremento non effettivo dovuto solo al fatto che quei soldi già c'erano nel 2022 ma non risultavano per questioni di valuta dei bonifici ed in ogni caso sarebbe facilissimo da parte tua spiegare questa cosa però non sarebbe comunque piacevole essere contattato dall'agenzia delle entrate per chiarimenti a parte il fatto che indagando potrebbero anche trovare qualche tuo piccolo errore in qualche dichiarazione dei redditi o altro...
Tutto questo per risparmiare un giorno di valuta..., secondo me non ne vale la pena a meno che tu sia costretto dalle circostanze, se ad esempio ti scade un vincolo proprio il 30 hai poco da scegliere, devi fare il salto il 30 ed i soldi il 31 resteranno nel limbo.
 
Supponiamo ad esempio che tu possieda 100k su fca ed altri 100k su altri conti, facendo il salto dei 100k di fca secondo le modalità da te citate, questi 100k al 31/12/2022 non risulteranno da nessuna parte quindi il saldo totale dei tuoi conti risulterà di 100k.
see magari...:D
ma mi chiedo uno che ha 100k e basta,risulterebbe che ha ZERO adesso e l anno dopo ha di nuovo 100k che dovrebbe aver guadagnato?
Quindi non conta che magari il solito soggetto lo scorso anno aveva 90k al 31.12.21?
Ho capito perfettamente il concetto,ma mi pare strano che l agenzia delle entrate possa vedere uno ZERO adesso,senza calcolare il passato,pensando che tu di punto in bianco hai 100k in un anno,avendone dichiarati 15..
A quel punto scatterebbe un alert nel redditometro, l'agenzia delle entrate valuterà la situazione e probabilmente chi se ne occupa si accorgerà da solo che si tratta di un incremento non effettivo dovuto solo al fatto che quei soldi già c'erano nel 2022
appunto...ma comunque nella situazione come la mia,dovrei tenere i soldi sul C/C dal 30/12 fino al 2 gennaio e dal 2 gennaio stesso farli ripartire? cosi' per renderli visibili e non aver questo problema?
Ovviamente mi fido di voi che siete davvero in gamba e preparati,ma chiaramente loro dovrebbero risalire alle nostre personali finanze,non con una foto nel 2022,bensi'da un curriculum di anni precedenti "fotografati"(come dicevo poco sopra)
Tutto questo per risparmiare un giorno di valuta..., secondo me non ne vale la pena a meno che tu sia costretto dalle circostanze, se ad esempio ti scade un vincolo proprio il 30 hai poco da scegliere, devi fare il salto il 30 ed i soldi il 31 resteranno nel limbo.
volevo solo ottimizzare le cose basandomi sul fatto che il vincolo su Fca mi scade il 29/12 e "riaverli" quanto prima su Fca stesso !

Ma mi pare di capire che a questo punto faro' come dici tu,li faccio "sostare 4 giorni 30-31-1-2 e li faccio ripartire per vederli il 3 ...
Spero di non dover pagare il bollo sul C/C per fare il "bravo" e evitare rischi..
Giusto?
 
see magari...:D
ma mi chiedo uno che ha 100k e basta,risulterebbe che ha ZERO adesso e l anno dopo ha di nuovo 100k che dovrebbe aver guadagnato?
Quindi non conta che magari il solito soggetto lo scorso anno aveva 90k al 31.12.21?
Ho capito perfettamente il concetto,ma mi pare strano che l agenzia delle entrate possa vedere uno ZERO adesso,senza calcolare il passato,pensando che tu di punto in bianco hai 100k in un anno,avendone dichiarati 15..

appunto...ma comunque nella situazione come la mia,dovrei tenere i soldi sul C/C dal 30/12 fino al 2 gennaio e dal 2 gennaio stesso farli ripartire? cosi' per renderli visibili e non aver questo problema?
Ovviamente mi fido di voi che siete davvero in gamba e preparati,ma chiaramente loro dovrebbero risalire alle nostre personali finanze,non con una foto nel 2022,bensi'da un curriculum di anni precedenti "fotografati"(come dicevo poco sopra)

volevo solo ottimizzare le cose basandomi sul fatto che il vincolo su Fca mi scade il 29/12 e "riaverli" quanto prima su Fca stesso !

Ma mi pare di capire che a questo punto faro' come dici tu,li faccio "sostare 4 giorni 30-31-1-2 e li faccio ripartire per vederli il 3 ...
Spero di non dover pagare il bollo sul C/C per fare il "bravo" e evitare rischi..
Giusto?
Il redditometro che controlla i saldi di fine anno farebbe scattare in automatico l'alert, poi ovviamente ci sarà qualcuno che valuterà la situazione guardando appunto gli anni passati e quasi sicuramente capirà da solo che l'alert non è significativo ed archivierà la pratica.
Diciamo che al 99,9% finirebbe tutto lì e non sapresti neppure che ci sia stata questa verifica, e che in ogni caso se qualcuno ti chiedesse basterebbe spiegare che hai fatto un bonifico il 30/12 e per questo quei soldi non risultavano da nessuna parte nel saldo al 31, insomma concretamente non corri nessun pericolo, però con questa operazione guadagni solo un giorno di valuta, anzi meno... guadagni la differenza per un giorno fra il 2,5% di fca ed il tasso del cc, anche se esso fosse 0 guadagneresti circa 5 euro su 100k, quindi siccome dal commento sembra che tu sia lontano dai 100k guadagneresti ben poco.
Vale la pena per una cifra del genere rischiare di subire un controllo da parte dell' ade pur sapendo di essere in regola e di poterlo dimostrare? Secondo me no, tuttavia ognuno decide con la sua testa.

P.s. ovviamente si parla di cifre significative rispetto al totale della tua disponibilità, se ad esempio possiedi 500k in vari conti, hai uno stipendio e/o altre entrate che possano far salire il saldo e restano nel limbo al 31/12 5k o 10k non credo proprio che scatti nessun alert per un saldo che da 500 diventa 505 o 510...
 
poi ovviamente ci sarà qualcuno che valuterà la situazione guardando appunto gli anni passati e quasi sicuramente capirà da solo che l'alert non è significativo ed archivierà la pratica.
ah ecco :yes:
Vale la pena per una cifra del genere rischiare di subire un controllo da parte dell' ade pur sapendo di essere in regola e di poterlo dimostrare? Secondo me no, tuttavia ognuno decide con la sua testa.
Sono d'accordo !
e faro' cosi'.. ;)

l unica cosa che mi scoccia e' che non vorrei che sul C/C (che ha zero interessi),tenendo parcheggiati 4 giorni i soldi "per essere corretto",non mi vadano solo a far perdere (pochi) interessi ma bensi' poi a farmi pagare anche il bollo..:wall:

P.S: chiaramente non sono riuscito a fare i conti col file XLS per la giacenza media ..:rolleyes:
se uno ha mediamente 2-3k sul conto quanti soldi ci devono essere per quei 4 giorni per superare i 5k di media annuale?
 
ah ecco :yes:

Sono d'accordo !
e faro' cosi'.. ;)

l unica cosa che mi scoccia e' che non vorrei che sul C/C (che ha zero interessi),tenendo parcheggiati 4 giorni i soldi "per essere corretto",non mi vadano solo a far perdere (pochi) interessi ma bensi' poi a farmi pagare anche il bollo..:wall:

P.S: chiaramente non sono riuscito a fare i conti col file XLS per la giacenza media ..:rolleyes:
In realtà i soldi sarebbero parcheggiati sul cc per 2 giorni nell'ultimo trimestre 2022 ed 1 nel primo trimestre 2023 (il 2 faresti il bonifico di ritorno dunque non entrano nel saldo), molto difficile che facciano scattare il bollo a meno che tu non sia molto vicino alla media dei 5k.
 
Ultima modifica:
Salve, non essendo pratico di questo trucchetto, e non avendolo mai fatto, mi chiedo: bonificare come già detto il giorno 30 verso un altro proprio conto, ridurrebbe seppur di poco l’ISEE. Nel mio caso, che pago le tasse universitarie, ne trarrei comunque un vantaggio recuperando probabilmente una fascia universitaria in meno e quindi meno tasse. Sbaglio?
 
Ai fini Isee il sdq non serve a niente. Se li sposti su un altro tuo conto restano sempre soldi tuoi quindi non risulti certo più povero...
 
Ai fini Isee il sdq non serve a niente. Se li sposti su un altro tuo conto restano sempre soldi tuoi quindi non risulti certo più povero...
falso!
serve ad abbassare il saldo nel caso sia più alto della g.m.
 
falso!
serve ad abbassare il saldo nel caso sia più alto della g.m.
Direi che se ne è parlato abbastanza....
Ai fini dell'ISEE si prende la somma dei saldi e la somma delle giacenze medie di tutti i conti.
Quindi che sposti i soldi da un conto all'altro non cambia nulla.
 
Direi che se ne è parlato abbastanza....
Ai fini dell'ISEE si prende la somma dei saldi e la somma delle giacenze medie di tutti i conti.
Quindi che sposti i soldi da un conto all'altro non cambia nulla.
Direi invece che ancora c'è chi, come te, non l'ha capita!
 
Sei sicuro che sia io a non averlo capito?
Eh purtroppo si.
Verifichiamo con un quesito: il 30-12 bonifico 100k dal conto A al conto B, i soldi arrivano il giorno 2-1.
Visto che come dici "non cambia nulla", su quale saldo di fine anno comparirano i 100K, conto A o B?
 
Eh purtroppo si.
Verifichiamo con un quesito: il 30-12 bonifico 100k dal conto A al conto B, i soldi arrivano il giorno 2-1.
Visto che come dici "non cambia nulla", su quale saldo di fine anno comparirano i 100K, conto A o B?
Io mi riferivo al fatto che se sposti i soldi da un conto all'alltro ai fini ISEE non cambia nulla.
Poi son d'acordo con te che se lo fai a cavallo dell''anno finiscono nel "limbo" (anche se nutro dei seri dubbi sul fatto che l'ADE non li veda).
 
Io mi riferivo al fatto che se sposti i soldi da un conto all'alltro ai fini ISEE non cambia nulla.
Poi son d'acordo con te che se lo fai a cavallo dell''anno finiscono nel "limbo" (anche se nutro dei seri dubbi sul fatto che l'ADE non li veda).
E infatti ancora sbagli!
Se ad esempio hai:
Conto A: gm 50k saldo 100k
Conto B: gm 0 saldo 0
Per l'ISEE si prende il tot dei saldi che sono 100K

Ora invece fai il bonifico a fine anno, magia delle magie cosa succede?
Conto A: gm 50k saldo 0k
Conto B: gm 0 saldo 0
Per l'ISEE si prende il tot delle g.m. che sono 50K, quindi l'ISEE si abbassa!!!! :5eek:

PS l'Ade non c'entra niente con l'emissione dell'ISEE e comunque i 100k non sono spariti per colpa mia, se li è fregati la banca per 2 gg, l'AdE se la prenda con lei nel caso.
 
Ultima modifica:
E infatti ancora sbagli!
Se ad esempio hai:
Conto A: gm 50k saldo 100k
Conto B: gm 0 saldo 0
Per l'ISEE si prende il tot dei saldi che sono 100K

Ora invece fai il bonifico a fine anno, magia delle magie cosa succede?
Conto A: gm 50k saldo 0k
Conto B: gm 0 saldo 0
Per l'ISEE si prende il tot delle g.m. che sono 50K, quindi l'ISEE si abbassa!!!! :5eek:
La verità sta a metà: probabilmente nella stragrande maggioranza dei casi in questo modo è possibile abbassare l'ISEE ma di poco: l'esempio che hai fatto sicuramente spiega il concetto ma è un poco reale, frutto di un saldo aumentato mediamente del doppio nella parte finale dell'anno ma entriamo nell'ambito della soggettività di ognuno di noi.
 
sono passato solo a vedere, visto che questa volta non devo fare nessun Salto
ma qui si parla solo di ISEE...
 
Indietro