SARAS Resurrection VOL.6

azzarola .... non potendo seguire mi ha preso lo stop profit dello short aperto a 35070 e mi ha girato long!


questa è un'onda 3 ed è bella potente....
pensavo i 33k bastassero ma non pare....


stoppato la posizione long!!!!

step da supporto ora ho 32620 oppure 31900 penso di riprovare long da lì
 
Ultima modifica:
azzarola .... non potendo seguire mi ha preso lo stop profit dello short aperto a 35070 e mi ha girato long!


questa è un'onda 3 ed è bella potente....
pensavo i 33k bastassero ma non pare....


stoppato la posizione long!!!!

step da supporto ora ho 32620 oppure 31900 penso di riprovare long da lì

ehh infatti anche io spero in 32600 circa ( o poco meno) , vedremo

Sono stato stupido e ingordo perché si vedeva a fine maggio che c'era sofferenza su indice (sul grafico week)
Ed Essendo molto esposto sui bancari da molto tempo. dovevo alleggerire,

Se è un pullback Resisterò fino alla prossima risalita,

spero solo non siamo davanti a una inversione di tendenza, ma non credo.
 
ehh infatti anche io spero in 32600 circa ( o poco meno) , vedremo

Sono stato stupido e ingordo perché si vedeva a fine maggio che c'era sofferenza su indice (sul grafico week)
Ed Essendo molto esposto sui bancari da molto tempo. dovevo alleggerire,

Se è un pullback Resisterò fino alla prossima risalita,

spero solo non siamo davanti a una inversione di tendenza, ma non credo.
mi ha preso con lo spike di sospensione sul future.
provato ingresso long.
se il conteggio che sto facendo è correntto siamo sià nella fase di storno A-B-C
in particolare stiamo facendo la 3A, quindi finita questa si va a fare la 4A ( che è un rimbalzo prima di chiudere il ciclo di 5 onde A, quindi si dovrebbe andare a fare un nuovo min.)

faccio un grafico dove possiamo risollevarci con la 4A ( penso a un 33800 come target naturale)



MINI4F_2024-06-14_12-33-30.png
 
a volte mi chiedo perchè


SARAS - Avveramento di tutte le condizioni sospensive per il closing dell'acquisizione

FATTO Saras ha annunciato ieri che Vitol ha ricevuto in data 12 giugno 2024 l’autorizzazione in materia di sovvenzioni estere da parte della Commissione Europea. Si sono pertanto avverate tutte le condizioni sospensive per il perfezionamento dell’Operazione di acquisto della quota in Saras. E’ pertanto previsto che il closing dell’operazione abbia luogo al più tardi entro la fine di giugno 2024. EFFETTO Tenuto conto di ulteriori sei settimane per il deposito dei documenti di offerta e di un probabile periodo di sospensione ad agosto, prevediamo che l'offerta pubblica di acquisto di Vitol sarà lanciata all'inizio di settembre. Sul fronte macroeconomico, i margini continuano a essere solidi, nonostante la contrazione dei crack del diesel registrata negli ultimi due mesi. Il benchmark EMC ha chiuso la scorsa settimana a 5,0 dollari al barile, con giugno finora a 5,0 dollari al barile. Il 2Q24 finora a 4,6 dollari al barile, dopo il 1Q24 a 8,2 dollari al barile. Giudizio NEUTRALE su SARAS , target price 1,75 euro. La lista di tutti i conflitti di interesse, la distribuzione delle raccomandazioni e altri disclaimer legali sono disponibili sul sito www.websim.it nella sezione "avvertenze". www.websim.it

13:31-14/06
 
a volte mi chiedo perchè


SARAS - Avveramento di tutte le condizioni sospensive per il closing dell'acquisizione

FATTO Saras ha annunciato ieri che Vitol ha ricevuto in data 12 giugno 2024 l’autorizzazione in materia di sovvenzioni estere da parte della Commissione Europea. Si sono pertanto avverate tutte le condizioni sospensive per il perfezionamento dell’Operazione di acquisto della quota in Saras.

E’ pertanto previsto che il closing dell’operazione abbia luogo al più tardi entro la fine di giugno 2024. EFFETTO Tenuto conto di ulteriori sei settimane per il deposito dei documenti di offerta e di un probabile periodo di sospensione ad agosto, prevediamo che l'offerta pubblica di acquisto di Vitol sarà lanciata all'inizio di settembre. Sul fronte macroeconomico, i margini continuano a essere solidi, nonostante la contrazione dei crack del diesel registrata negli ultimi due mesi. Il benchmark EMC ha chiuso la scorsa settimana a 5,0 dollari al barile, con giugno finora a 5,0 dollari al barile. Il 2Q24 finora a 4,6 dollari al barile, dopo il 1Q24 a 8,2 dollari al barile. Giudizio NEUTRALE su SARAS , target price 1,75 euro. La lista di tutti i conflitti di interesse, la distribuzione delle raccomandazioni e altri disclaimer legali sono disponibili sul sito www.websim.it nella sezione "avvertenze". www.websim.it

13:31-14/06

io lo avevo già letto giorni scorsi non in data 14 giugno , pensavo foste informati
Noto sopratutto la frase che ho messo in bold.

comunque confermo che ho letto altrove ( un paio di giorni fa)
 
io lo avevo già letto giorni scorsi non in data 14 giugno , pensavo foste informati
Noto sopratutto la frase che ho messo in bold.

comunque confermo che ho letto altrove ( un paio di giorni fa)
siamo informati e abbiamo pubblicato più volte. Ma ci sono variazioni. Devi leggere tutte le informazioni per intendere il disappunto. Vai verso l'ultima riga
 
o bevono o scrivessero due righe in più per spiegarsi
beri, se iniziano a dar delle botte del genere in generale almeno hai la fortuna che sotto 1,65 potenziamente fino a fine opa non scende.


alla fine chi è rimasto dentro si è perso tutto il rialzo dei listini/titoli degli ultimi 6 mesi., ora potrebbe essere un'investimento che rimane stabile e magari decidi di vendere e reinvestirli in titoli che son scesi.

guardate un pò il lato positivo .....
quanto volevi? 2 euro ? son circa 20 % in più del prezzo attuale.
se oggi compri eni lo prendi già al 15% in meno rispetto 20 gg fà....

se gli ultimi 2 mesi hanno distribuito pre elezioni eu.... il calo non si ferma con questa settimana ( la prossima dovrebbe rimbalzare anche per effetto delle scadenze opzioni)
 
siamo informati e abbiamo pubblicato più volte. Ma ci sono variazioni. Devi leggere tutte le informazioni per intendere il disappunto. Vai verso l'ultima riga

- scusate, da quanco c'è OPA seguo poco qui, sono stato involontariamente maleducato

- HO LETTO ORA quello che intendi da notare, in fondo :D :wall: non so cosa commentare, vabbè attendiamo

lo ammetto , oggi in apertura a 1,63, io ho ancora limato il pacchettonel conto per trading, ne ho ancora poche,
perché dopo questi rossi ho ceduto e ho preso liquidi da investire quando si ferma la discesa di ... tutto. .
MA il pacco grosso, in contro cassettista , con pmc 0,9 NON si muove nemmeno in OPA ovviamente, altrimenti avrei venduto mesi fa.
Venderei forse a cifre che ora sono solo fantasie e quindi non aderirò Opa
 
Ultima modifica:
beri, se iniziano a dar delle botte del genere in generale almeno hai la fortuna che sotto 1,65 potenziamente fino a fine opa non scende.


alla fine chi è rimasto dentro si è perso tutto il rialzo dei listini/titoli degli ultimi 6 mesi., ora potrebbe essere un'investimento che rimane stabile e magari decidi di vendere e reinvestirli in titoli che son scesi.

guardate un pò il lato positivo .....
quanto volevi? 2 euro ? son circa 20 % in più del prezzo attuale.
se oggi compri eni lo prendi già al 15% in meno rispetto 20 gg fà....

se gli ultimi 2 mesi hanno distribuito pre elezioni eu.... il calo non si ferma con questa settimana ( la prossima dovrebbe rimbalzare anche per effetto delle scadenze opzioni)
Ciao,
A quanto le volevo o me le sarei aspettate è meglio tralasciare.
Oggi attendo di sapere a quanto vitol acquista dai moratti.
Quello sarà il prezzo opa e non sono certo sia 1,6

Secondo ed è il dubbio maggiore come si svolgerà questa opa per fusione. Se a questi bastasse il 66 per liqudarci, la vedo grigia. Sarebbe bello avere qualche certezza peocedurale

Tengo ancora almeno fino a fine giugno per i quesiti sopra in aggiunta al fatto che JpM che dovrebbe essere advisor Vitol si è comprato il 5% sopra 1,6....avesse info aggiuntive, non so nemmeno se è legale

Sto dicendo che senza correre rischi penso di guadagnarci ....possibilmente il meglio fattibile.

Poi non ho sposato nessuno e la Borsa non scappa. Ho già altre idee di reinvestimento.

Attendiamo sti 10 giorni
Buona domenica
 
Tcc lancia un’Opa su Nhoa per delisting a 1,10 euro per azione


Tcc Group Holdings, azionista di maggioranza di Nhoa con l’88%, intende presentare un’offerta pubblica di acquisto sulle azioni di Nhoa al prezzo di 1,10 euro per azione. L’obiettivo dell’operazione, al verificarsi delle condizioni, è quello di esercitare l’acquisto delle azioni residue (squeeze-out) comportando al delisting e l’uscita dalla borsa della società.

Il titolo della società, quotata sull’Euronext e guidata dal ceo Carlalberto Guglielminotti, è scattato quyesta mattina al rialzo guadagnando più dell’80% a quota 1,06 euro per azione, avvicinandosi quindi al prezzo dell’offerta. La capitalizzazione è arrivata quindi a 292,1 milioni di euro.

Tcc, indirettamente tramite Tceh, detiene 244.557.486 azioni di Nhoa, che rappresentano circa 88,87% del capitale sociale di Nhoa e dei rispettivi diritti di voto. In conformità con le prescrizioni dell’Autorité des Marchés Financiers (Amf), il consiglio di amministrazione della società nominerà il prima possibile un comitato ad hoc composto da amministratori indipendenti.


14 giugno 2024
Le tecnicalità dell’operazione

Il board, inoltre, su raccomandazione del comitato ad hoc, nominerà un esperto indipendente incaricato di redigere un parere di congruità (attestation d’equité) sul prezzo dell’Opa. Una volta che l’Opa proposta sarà presentata all’Amf da Tceh, il cda della società emetterà nei termini previsti, previa analisi del parere dell’esperto indipendente e della raccomandazione del comitato ad hoc, un parere motivato sull’Opa. Questo parere motivato e il report dell’esperto indipendente saranno inclusi nel documento di risposta da presentare all’Amf.
Scopri di più

La definizione del prezzo dell’Opa

Come termine di confronto, si può prendere la valutazione nell’ambito dell’ultimo aumento di capitale da 250 milioni di euro, completato dalla società nel settembre 2023: il prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni Nhoa è stato pari a un euro per azione (0,20 euro di valore nominale e 0,80 euro di sovrapprezzo).



La storia di Nhoa

Fondata nel 2005 come Electro Power System (EPS) e presentata al Chapter 11 nel 2013, EPS è stata quotata su Euronext Paris nel 2015. Nel 2018, EPS è stata rinominata Engie EPS a causa dell’acquisizione di Engie e, dal 2021, è diventata Nhoa Energy come società conseguenza dell’ingresso nella sfera di influenza di Taiwan Cement Corporation.

Con 130 brevetti e oltre 1.200 progetti industriali, Nhoa Energy opera nel settore dello stoccaggio delle batterie concentrandosi sull’innovazione tecnologica e sulla leadership nelle soluzioni energetiche sostenibili. La società progetta e fornisce sistemi di accumulo di energia chiavi in mano che rivoluzionano la funzionalità dei parchi solari ed eolici, rendendoli una fonte di energia affidabile e sostenibile, si legge sul sito dell’azienda. Pur mantenendo il proprio patrimonio industriale e tecnologico in Italia, Nhoa Energy ha stabilito uffici in vari paesi tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Taiwan e Australia, consentendo di offrire soluzioni innovative a livello globale.

Nhoa Energy è parte del gruppo Nhoa, nato da uno spin-off tecnologico del Politecnico di Torino e Milano e oggi opera nei settori dell’accumulo di energia, della mobilità elettrica e della rete di ricarica rapida di veicoli elettrici. «La nostra missione è consentire la transizione globale verso l’energia pulita e la mobilità sostenibile, plasmando il futuro della prossima generazione che vivrà in armonia con il nostro pianeta» dichiara il gruppo.
Dati di bilancio

Dopo aver chiuso il 2023 con oltre 270 milioni di euro di ricavi e raggiunto il target di Ebitda, il primo trimestre 2024 ha visto una crescita a doppia cifra in tutte le business unit e ricavi in crescita del +57% su base annua a 58 milioni di euro a livello di Gruppo.

Nhoa Energy, dopo le recenti commissioni in Asia, conta 975MWh online e oltre 1GWh di capacità di stoccaggio di energia in costruzione, con ricavi pari a 40 milioni di euro, in crescita del +19% rispetto al primo trimestre del 2023.
 
I sindacati Fabi, First Cisl e Fisac Cgil hanno proclamato il primo sciopero nella storia di Borsa Italiana per il prossimo 27 giugno a seguito dell’apertura di una fase di mobilitazione nella quale presentano un forte j’accuse nei confronti dell’azionista Euronext. «Denunciamo - scrivono in una nota congiunta i tre sindacati del settore del credito - il costante, sistematico e complessivo disinvestimento dall’Italia del Gruppo Euronext, e lo svuotamento dall’interno delle strutture italiane. Si tratta di una decisione, quella di avviare lo stato di agitazione, presa congiuntamente da tutte le sigle sindacali, lungamente meditata e sofferta, storica perché mai prima sperimentata».

Borsa Spa: prima volta dei sindacati, sciopero 27 giugno
 
https://www.saras.it/sites/default/files/uploads/pressreleases/cs-18_06_24.pdf

COMUNICATO STAMPA
Perfezionamento dell’acquisizione della partecipazione pari al 35,019% detenuta
dalla Famiglia Moratti in Saras S.p.A.
Dimissioni di quattro membri del Consiglio di Amministrazione di Saras S.p.A. e
sostituzione di quattro membri del Consiglio
Milano 18 giugno 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di Saras S.p.A. (“Saras” o la “Società”) è stato informato che, in data
odierna, Varas S.p.A. (“Varas” o l’“Offerente”), società veicolo indirettamente controllata da Vitol B.V. (“Vitol”) tramite Varas
Holding S.p.A., ha completato l’acquisto dell’intera partecipazione detenuta da Massimo Moratti S.a.p.A., Angel Capital
Management S.p.A. e Stella Holding S.p.A. (collettivamente la “Famiglia Moratti”) nella Società pari al 35,019% del capitale
sociale (l’“Operazione”), in esecuzione del contratto di compravendita (il “Contratto di Compravendita”) sottoscritto e
comunicato al mercato in data 11 febbraio 2024. Pertanto, Vitol detiene ora, direttamente e indirettamente tramite Varas, il
45,48% del capitale sociale della Società.
"Per me, i miei figli, i miei nipoti e la mia famiglia è un momento carico di emozioni legato alla felice, lunga storia assieme, ma
che viviamo con la certezza che l'ingresso di un protagonista primario del settore energetico come Vitol garantirà alla Società,
ai dipendenti e alla comunità locale un grande futuro" ha dichiarato Massimo Moratti.
Russell Hardy, CEO di Vitol, ha dichiarato: “Siamo lieti di aver completato questo importante passo. Non vediamo l'ora di
mettere a disposizione la nostra esperienza e di lavorare con il team management locale su questo prossimo capitolo di Saras.
Siamo consapevoli delle nostre responsabilità, sia nei confronti della Società che dei suoi stakeholder, e rimaniamo impegnati
a investire nel futuro di Saras”.
A seguito del perfezionamento dell’Operazione, Varas promuoverà un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria, ai sensi degli
articoli 102, 106, comma 1, e 109 del TUF sul capitale sociale della Società non attualmente detenute da Varas e da Vitol
(l’“Offerta”).
La Società segnala che, in data odierna, nell’ambito del closing dell’Operazione, Angelo Moratti (membro del Comitato Indirizzo
e Strategia), Angelomario Moratti (membro del Comitato Indirizzo e Strategia), Gabriele Moratti (membro del Comitato Indirizzo
e Strategia), Giovanni Moratti (membro del Comitato Indirizzo e Strategia e del Comitato Rischi e Sostenibilità), i quali sono tutti
Amministratori non esecutivi e non indipendenti di Saras, hanno rassegnato, con effetto immediato, le proprie dimissioni dalla
carica di membri del Consiglio di Amministrazione della Società. Alla data del presente comunicato, nessuno degli
amministratori dimissionari detiene azioni della Società, né ha ricevuto alcuna indennità o altro beneficio in seguito alla
cessazione della carica.
In conseguenza delle dimissioni degli amministratori di cui sopra, si è tenuta in data odierna una riunione del Consiglio di
Amministrazione nell’ambito della quale il Consiglio ha nominato per cooptazione i seguenti nuovi amministratori: Thomas Baker
(membro non esecutivo e non indipendente), Clive Christison (membro non esecutivo e non indipendente), Dat Duong
(membro esecutivo e non indipendente) e Ciprea Scolari (membro non esecutivo e non indipendente). Sempre in data odierna
il dott. Massimo Moratti ha rimesso le deleghe operative e i poteri conferitegli dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo
2023, ma continuerà a rivestire la carica di Presidente della Società fino al settlment dell’Offerta.
Il Consiglio di Amministrazione ha anche approvato la nomina di Franco Balsamo come Amministratore Delegato.
Inoltre, sono stati approvati i seguenti cambiamenti nella composizione dei Comitati Interni:
- Thomas Baker, Clive Christison, Dat Duong e Ciprea Scolari sono stati nominati nel Comitato Indirizzo e Strategia; e
- Dat Duong è stato nominato nel Comitato Rischi e Sostenibilità.
I curricula vitae dei nuovi Amministratori sono disponibili sul sito internet della Società (www.saras.it).
L’Offerente e le persone che agiscono di concerto con esso renderanno noto l’annuncio dell’Offerta che consegue al
perfezionamento dell’Operazione mediante separato comunicato che sarà pubblicato nelle forme e nei tempi previsti dall’art.
102 del TUF
 
*Saras: Vitol osra detiene il 45,48% della società

spediti e veloci
 
Ultima modifica:
*Saras: cda nomina Franco Balsamo amministratore delegato
Oggi 13:35 - MF-NW
 
Ciao,
A quanto le volevo o me le sarei aspettate è meglio tralasciare.
Oggi attendo di sapere a quanto vitol acquista dai moratti.
Quello sarà il prezzo opa e non sono certo sia 1,6

Secondo ed è il dubbio maggiore come si svolgerà questa opa per fusione. Se a questi bastasse il 66 per liqudarci, la vedo grigia. Sarebbe bello avere qualche certezza peocedurale

Tengo ancora almeno fino a fine giugno per i quesiti sopra in aggiunta al fatto che JpM che dovrebbe essere advisor Vitol si è comprato il 5% sopra 1,6....avesse info aggiuntive, non so nemmeno se è legale

Sto dicendo che senza correre rischi penso di guadagnarci ....possibilmente il meglio fattibile.

Poi non ho sposato nessuno e la Borsa non scappa. Ho già altre idee di reinvestimento.

Attendiamo sti 10 giorni
Buona domenica
eccomi, rispondo solo ora perchè son troppo incasinato e non ho tempo di seguire la borsa in generale.

quello che volevo dire era semplicemente che nel caso iniziasse a stornare la borsa a quel punto l'investimento in srs non dovrebbe perdere di valore, chiamiamola come """""bene rifugio""..... ( o chiavica che non si svaluta).


per giocar d'azzardo oggi ho preso delle put di nvidia quando quota 133 dollari..... ho dei target a 132 e 138 chiusure gg, poi dovrebbe rifiatare....
 
Indietro