Saras si riparte da qui ...

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

naturalmente chi ha incrementato lo short ieri non sapeva niente!?
Consob, dove sei??????

Ci fosse qualche buona news su chi ha comprato.... Fondi? O qualche mano forte che vuol contare in azienda?

se ricordate un anno fa alcuni articoli riportavano che i Moratti non volevano più far salire i Russi nell'azionariato. Da li poi hanno iniziato a uscire.
Il business della raffinazione si è infatti ripreso dopo 5 anni di vacche magre e in più c'è stata anche l'acquisizione di Versalis....
Vediamo adesso senza i Russi cosa faranno i due fratelli. Hanno il 50,02% della società. C'è molto flottante adesso ed è facile "ballare" su e giù.
Tra 2-3 settimane si inizierà a sapere qualcosa sui conti 2016. Con 0,10 euro di dividendo (stimato da alcuni analisti) direi che siamo comunque messi meglio rispetto a tanti altri.

vediamo
 
non rivedrò mai più i miei 1.75 :-(
 
...Certo due righe dalla società non guasterebbero...
 
Buongiorno a tutti,bella sorpresa..dentro a 1,94:wall:
Ormai aspetto il secondo dividendo
 
Seduta caratterizzata da un netto segno meno per Saras, con le quotazioni del titolo della famiglia Moratti che al momento passano di mano a 1,567 euro. La flessione rispetto ai valori di chiusura di ieri è del 5,09%.

A penalizzare il titolo è la notizia che il colosso petrolifero Rosneft ha collocato sul mercato con un processo di accelerated bookbuilding il 12% del capitale della società italiana.

L'operazione è avvenuta a 1,53 euro, con uno sconto del 7% rispetto ai valori di mercato di ieri. Rosneft ha comunque maturato una plusvalenza di quasi 12 punti percentuali, dividendi maturati esclusi, rispetto al prezzo di acquisto. Nel 2013 la società russa aveva acquistato il 21% di Saras a 1,37 euro.

Il collocamento odierno fa seguito al 9% del capitale di Saras venduto da Rosneft nell'ottobre 2015 con un'operazione di bookrunners seguita all'interruzione del progetto di Joint Venture nel trading tra le due società. Lo stop all'idea è giunto dopo l'introduzione nel 2015 delle sanzione imposte alla Russia da Usa e Europa.
 
si spera che ora che sono usciti questi scassa c...zi dei russi ora si salga.
 
Ma a chi hanno venduto a 1.53? si spera che non arrivi a quel prezzo.
 
speriamo in un bel rimbalzo domani
 
Visto che non c'è da aspettarsi un'uscita extra dei Moratti, a quando il prossimo CdA?
 
io ho comprato oggi a 1.57 prima di sapere che avevano venduto a 1.53, ad ogni modo i russi erano la palla al piede per saras.
piu' che altro e' una palla al piede agli investitori:rolleyes: che water closed
 
Diceva Moratti ad aprile 2016...

Moratti ha quindi sottolineato che "i russi hanno comprato il 21% a 1,37 euro, hanno venduto il 9% con il titolo che era a 2,10 euro lo scorso ottobre, mentre sabato è scaduto il lock up. Oggi il titolo sarebbe a 3 euro se non ci fosse questa eventualità di cessione della loro partecipazione".

vediamo da domani in poi.
 
Penso che se risalita ci sarà non accadrà a breve. Il mercato non ama questi collocamenti da privé.
 
Ai tempi della prima vendita dei russi (a 1,9) la reazione del mercato fu brutale, e il titolo scese in poco tempo molto al di sotto, fino a 1,70, e poi rimase debole per mesi, con sostanziale discesa fino ai minimi...
Stavolta potrebbe muoversi in modo diverso, un po' perchè i russi sono fuori del tutto, e un po' perchè la situazione di mercato (margini, dollaro, liquidità, attesa su dividendo, etc.) sembra migliore.
Non mi sono mai "fidato" di Moratti, ma spero proprio che in questo caso trovino le leve giuste per portare il titoli su valori più congrui....
 
Indietro