Satispay, app di mobile payment - CAP II

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
E' tutto un po' assurdo comunque: restituire soldi e bloccare l'accesso senza alcun preavviso, per poi consentirmi la reiscrizione il giorno dopo.
molto assurdo. ma fate una richiesta di chiarimenti via e-mail, no? non è normale sta cosa..
 
scusate ma dove li vedete i documenti che avete caricato su satispay ?

Non esistono, penso che il problema sia quello.
Io nel 2020 ho rinnovato la carta di identità e nessuno mi ha mai chiesto niente.
Leggo che ad altri sono arrivate mail in questi giorni di richiesta dei documenti aggiornati, a me non è arrivato niente, prima di trovarmi tutto chiuso e i soldi sul conto corrente.
 
E' tutto un po' assurdo comunque: restituire soldi e bloccare l'accesso senza alcun preavviso, per poi consentirmi la reiscrizione il giorno dopo.
Son riuscito a ripristinare l'account. Mi ha fatto reinserire il numero e ho dovuto riscattare il selfie di riconoscimento. Quindi nel mio caso era stato sospeso e non cancellato immagino. Magari è successo mesi fa e me ne sono accorto solo ora, perché non uso satispay da anni ma forse a parte una ricarica comprata coi soldi del bonus iniziale non l'ho mai usato.
 
Son riuscito a ripristinare l'account. Mi ha fatto reinserire il numero e ho dovuto riscattare il selfie di riconoscimento. Quindi nel mio caso era stato sospeso e non cancellato immagino. Magari è successo mesi fa e me ne sono accorto solo ora, perché non uso satispay da anni ma forse a parte una ricarica comprata coi soldi del bonus iniziale non l'ho mai usato.
In realtà hai fatto una reiscrizione ex novo, perché nella maschera del documento, in alto (magari non te ne sei accorto), c'era la possibilità di inserire il codice di presentazione (io l'ho fatto) e, se guardi la mail, ti sono arrivati i T&C che hai firmato in attesa dell'attivazione.
 
In realtà hai fatto una reiscrizione ex novo, perché nella maschera del documento, in alto (magari non te ne sei accorto), c'era la possibilità di inserire il codice di presentazione (io l'ho fatto) e, se guardi la mail, ti sono arrivati i T&C che hai firmato in attesa dell'attivazione.
No, ho lo stesso account di prima perché vedo lo storico e la foto che avevo messo come immagine profilo.

Ps: non ho ricevuto nulla tramite mail
 
Satispay NON E' un 'alternativa ai buoni pasto, attualmente, è solo uno strumento di pagamento.

E' uno strumento di pagamento che ha anche implementato i buoni pasto, quindi è ambivalente. Il credito dei buoni pasto è diverso da quello che hai nel budget e rispetta regole diverse; paghi a tagli del buono pasto, quindi se l'importo da pagare non è un multiplo non puoi pagare con una frazione del buono pasto, così come non ti possono dare il resto se pagassi con un multiplo.

E delle fee dei circuiti non me ne può fregare di meno, io sono il consumatore e io decido come pagare, il commerciante contratti le commissioni, come io contratto le condizioni di conto corrente.

Ni, indirettamente te ne può fregare perché se il commerciante paga poco di commissioni accetterà di buon grado uno strumento di pagamento rispetto un altro. Ad esempio i buoni Edenred visto che l'esercente paga un 15-20% di commissione secondo te li accetta alla stessa stregua di Satispay o di una carta di credito/debito?

E la cosa in assoluto più veloce da utilizzare per i pagamenti sono Google/Apple pay che funzionano con riconoscimento biometrico, direi notevolmente più sicuro di due codici del tubo inviati per sms, ed inclonabile perchè viene generato un pan virtuale differente per ogni singola transazione.

Ni; non funzionano con riconoscimento biometrico, Android prevede solamente che lo smartphone non sia sbloccato, che poi utilizzi l'impronta, il PIN, trascinamento, disegno, password, riconoscimento facciale, etc, poco importa. Con Android e telefono sbloccato non è necessario autorizzare la transazione come accade con Apple.
I codici inviati per SMS, OTP per intenderci, sono invece sicuri, anche perché fanno parte dello standard previsto dal 3DS. Anche i token delle carte sono inclonabili.

Ora va bene un po' di "bias" ma anche meno.

Sono tutti fatti oggettivi quelli che ho postato; se tu ritieni che abbia distorto indicami dove in modo che ne discutiamo oggettivamente.

Inoltre i primi anni aveva cashback interessanti e prospettive di crescita sviluppo. Adesso sono fermi e vivono sugli inviti da 5€ manco fossero Herbalife o Avon o gli agenti folletto.

Il cashback è a discrezione degli esercenti; sono loro che ti possono praticare uno sconto, non è Satispay che deve rimborsare una parte del transato. Invita un amico è utilizzato anche dai gestori telefonici, da varie carte ricaricabili, etc, non è una pratica commerciale esclusivamente utilizzata da Satispay. Ovviamente se vogliono raggiungere obiettivi e fare sfoggio di una crescita per sollecitare gli investitori è abbastanza logico che usino queste tecniche "discutibili".
 
E' uno strumento di pagamento che ha anche implementato i buoni pasto, quindi è ambivalente. Il credito dei buoni pasto è diverso da quello che hai nel budget e rispetta regole diverse; paghi a tagli del buono pasto, quindi se l'importo da pagare non è un multiplo non puoi pagare con una frazione del buono pasto, così come non ti possono dare il resto se pagassi con un multiplo.

Fermo, SE mi accreditano i buoni pasto su Satispay, può essere un'alternativa.
Se i buoni pasto li ho Edenred, Satispay non c'entra nulla.

Ni, indirettamente te ne può fregare perché se il commerciante paga poco di commissioni accetterà di buon grado uno strumento di pagamento rispetto un altro. Ad esempio i buoni Edenred visto che l'esercente paga un 15-20% di commissione secondo te li accetta alla stessa stregua di Satispay o di una carta di credito/debito?

Non è un problema mio. Se mi vuole come cliente, accetti come lo pago. E' un problema del venditore, non dell'acquirente ripeto.

Ni; non funzionano con riconoscimento biometrico, Android prevede solamente che lo smartphone non sia sbloccato, che poi utilizzi l'impronta, il PIN, trascinamento, disegno, password, riconoscimento facciale, etc, poco importa. Con Android e telefono sbloccato non è necessario autorizzare la transazione come accade con Apple.
I codici inviati per SMS, OTP per intenderci, sono invece sicuri, anche perché fanno parte dello standard previsto dal 3DS. Anche i token delle carte sono inclonabili.

Che token delle carte sono inclonabili è una barza. Una carta contactless è clonabile in pochissimo tempo e non richiede il pin per le microtransazioni.
Il livello di sicurezza è lasciato all'utente certo, ma NORMALMENTE nel 2024 un telefono si sblocca con un sistema biometrico.

Purtroppo invece, anche se valido ai fini della normativa, ci sono stati casi in cui il secondo fattore tramite SMS è stato crakkato e non è più considerato genericamente sicuro, quanto una 2FA gestita con app o con generatori di codici token offline (MS Autheticator, Google Authenticator, Duo Mobile...)

Sta di fatto che con una transazione contactless si vedono tutti i dati della carta comprese le ultime transazioni registrate, con una transazione con i wallet google/apple (non conosco a livello tecnico fitbit o garmin) invece non è possibile risalire alla tua carta.

Il cashback è a discrezione degli esercenti; sono loro che ti possono praticare uno sconto, non è Satispay che deve rimborsare una parte del transato. Invita un amico è utilizzato anche dai gestori telefonici, da varie carte ricaricabili, etc, non è una pratica commerciale esclusivamente utilizzata da Satispay. Ovviamente se vogliono raggiungere obiettivi e fare sfoggio di una crescita per sollecitare gli investitori è abbastanza logico che usino queste tecniche "discutibili".

Su cashback non è una considerazione basata sul "circuito", ma una feature/possibilità che viene scarsamente utilizzata, nonostante, potrebbero avere più margine rispetto alle carte di credito, proprio in virtù delle commissioni potenzialmente minori. Invece, nella pratica, ci si accontenta semplicemente di guadagnare di più, come è logico che sia: il vantaggio delle minori commissioni non viene girato a me cliente ma va in extraprofitto per il venditore.

IO mi tengo i miei punti MR della Amex o le assicurazioni aggiuntive della mastercard (tipo il terzo anno di garanzia), che non mi costano niente e portano benefici oggettivi a me. Non potenziali risparmi che potrebbero venirmi girati da qualcuno che in realtà, come me, pensa solo al suo tornaconto.
Questo c'è di oggettivo.
 
Aggiornamento: mi hanno risbattuto fuori, non accedo più ancora una volta in app!
 
Licenziato anch'io :D
Ho usato Satispay 1 volta in poco più di un anno: effettivamente non sono un buon cliente, me ne rendo conto però una mail di avviso ....
Proprio stamattina mi hanno scritto per darmi un super codice invito da condividere da 35 euro ... mah
 
Fermo, SE mi accreditano i buoni pasto su Satispay, può essere un'alternativa.

Quindi Satispay non è attualmente solamente un mezzo di pagamento come hai postato! ;)
O perlomeno non vale per tutti quanto hai affermato.

Se i buoni pasto li ho Edenred, Satispay non c'entra nulla.

Ovvio, pure se non hai i buoni pasto se è per quello ... mica tutti li hanno.

Non è un problema mio. Se mi vuole come cliente, accetti come lo pago. E' un problema del venditore, non dell'acquirente ripeto.

Peccato che l'esercente lo ribalta verso di te il problema; qualche settimana fa sono andato a prendere qualche pizza d'asporto, pur avendo Edenred l'esercente ha detto che avevo la carta smagnetizzata e mi ha fatto pagare con i contanti. La settimana dopo c'era un suo addetto e la stessa carta smagnetizzata ha funzionato senza alcun problema. Se l'esercente ci perde di tasca sua il 15-20% è molto probabile che accamperà problemi tecnici, le cavallette dei "The Blues Brothers"! :D

Che token delle carte sono inclonabili è una barza. Una carta contactless è clonabile in pochissimo tempo e non richiede il pin per le microtransazioni.

Il token è un autorizzazione, è un codice alfanumerico che individua solamente la tua carta legata ad un venditore; classico esempio l'autorizzazione di Amazon, una volta inserita la carta si tiene il token e viene riutilizzato per i futuri acquisti.
La carta, mezzo fisico, con chip, ti faccio gli auguri per clonarla. :D
Con lo skimmer, le vecchie carte, è semplice. Una NFC se non schermata è da polli farsela clonare.

Il livello di sicurezza è lasciato all'utente certo, ma NORMALMENTE nel 2024 un telefono si sblocca con un sistema biometrico.

Io vedo ancora molti che non si affidano al biometrico.

Purtroppo invece, anche se valido ai fini della normativa, ci sono stati casi in cui il secondo fattore tramite SMS è stato crakkato e non è più considerato genericamente sicuro, quanto una 2FA gestita con app o con generatori di codici token offline (MS Autheticator, Google Authenticator, Duo Mobile...)

Ad oggi ci sono banche che usano ancora SMS ed il 3DS lo considera ancora sicuro.

Sta di fatto che con una transazione contactless si vedono tutti i dati della carta comprese le ultime transazioni registrate, con una transazione con i wallet google/apple (non conosco a livello tecnico fitbit o garmin) invece non è possibile risalire alla tua carta.

Non conosci le specifiche PCI, se fosse come affermi sarebbe illegale! I dati della carta non possono essere archiviati.

Su cashback non è una considerazione basata sul "circuito", ma una feature/possibilità che viene scarsamente utilizzata, nonostante, potrebbero avere più margine rispetto alle carte di credito, proprio in virtù delle commissioni potenzialmente minori. Invece, nella pratica, ci si accontenta semplicemente di guadagnare di più, come è logico che sia: il vantaggio delle minori commissioni non viene girato a me cliente ma va in extraprofitto per il venditore.

Beh, il cashback è da considerare come sconto promozionale che ti applica l'esercente, non come la differenza di commissioni tra carte e Satispay. Anche perché chi paga in contanti pagherà a prezzo pieno, quindi a lui non spetta nessun cashback anche se sul contante non viene applicata nessuna commissione.

IO mi tengo i miei punti MR della Amex o le assicurazioni aggiuntive della mastercard (tipo il terzo anno di garanzia), che non mi costano niente e portano benefici oggettivi a me. Non potenziali risparmi che potrebbero venirmi girati da qualcuno che in realtà, come me, pensa solo al suo tornaconto.
Questo c'è di oggettivo.

Il tema assicurazioni è oggettivo finché non hai necessità di utilizzarle; scoprirai che a fronte di tante promesse poi è fattuale che cercheranno di lasciarti col cerino in mano. Io con l'assicurazione Mastercard è dall'11 aprile che ho una transazione contestata, ho mandato tutti i documenti ed ho sollecitato, ma ad oggi non mi hanno ancora rimborsato. Così come PayPal che anche se ci viene raccontato che è un ulteriore garanzia l'unica cosa certa è che i venditori aumentano i costi se usi PayPal per cercare di rigirarti le commissioni e quando avrai bisogno del loro intervento faranno più gli interessi del venditore che gli fa incassare altre commissioni che non quelli del compratore. Così come l'assicurazione di Subito.it, prova a contestare un oggetto arrivato incompleto o diverso, poi scoprirai che anche loro sono un costo ma non ti assicurano che riceverai giustizia.
Amex comunque è un circuito marginale; farà figo ma il grosso delle transazioni lo fanno Visa e Mastercard, i clienti Amex sono mosche bianche.
Credit-Cards-in-Circulation-2023[1].png


Con Satispay posso pagare un esercente in Val d'Osta e uno in Puglia senza muovermi, con le tue card se questi esercenti non hanno un portale web per i pagamenti come fai a passarle nel loro POS a centinaia di km? Questo è un fatto oggettivo. :D
 
Ultima modifica:
Posti solo in questa discussione, parli di cose che non esistono e ne citi altre fuori contesto (Apple Pay uses device-specific tokenized credit or debit card credentials (DPAN) in place of a Payment Account Number (PAN). When users authenticate the payment using Face ID, Touch ID or their passcode, the tokenized card data is returned to your app or website.), le assicurazioni a cui mi riferisco non sono la contestazione addebiti, che con una banca seria (non dipendono SOLO dal circuito, tranne nel caso AMEX) si risolvono sempre in poco tempo, ma assicurazioni aggiuntive di carte specifiche Amex o Mastercard. E Satispay è ancora meno accettato di AMEX che già sappiamo in Italia essere limitato rispetto a Mastercard. I prezzi praticati sono i medesimi indipendentemente dal sistema di pagamento.

Io continuo ad considerarlo una complicazione affari semplici o duplicato di soluzioni che già esistono.
Non ho intenzione di perdere altro tempo
 
Posti solo in questa discussione, parli di cose che non esistono e ne citi altre fuori contesto (Apple Pay uses device-specific tokenized credit or debit card credentials (DPAN) in place of a Payment Account Number (PAN). When users authenticate the payment using Face ID, Touch ID or their passcode, the tokenized card data is returned to your app or website.),

Scritto alcuni post fa:
"Con Android e telefono sbloccato non è necessario autorizzare la transazione come accade con Apple."
Tradotto, il riconoscimento biometrico vale solamente per Apple, quindi non dare per scontato che valga per tutti quello che stai sostenendo.

e assicurazioni a cui mi riferisco non sono la contestazione addebiti

Si, ho presente anche gli altri casi, Revolut ad esempio, ma ci sono altre carte, che ti assicurano tutta un altra casistica. Ma ribadisco, rivolgiti alle assicurazioni con tutti i loro cavilli, la fai troppo semplice, il mondo reale è ben diverso "dalle favole" assicurative.
Comunque se voglio l'assicurazione non uso Satispay ... amen.

I prezzi praticati sono i medesimi indipendentemente dal sistema di pagamento.

Vero, peccato che poi abbiano il POS fuori uso o ti dicano che hai la carta smagnetizzata per non farti usare il sistema di pagamento che preferisci. Non tutti gli esercenti accettano supinamente le commissioni.

Io continuo ad considerarlo una complicazione affari semplici o duplicato di soluzioni che già esistono.

Liberissimo di crederlo, ma utilizzare le carte di credito su circuiti esclusivamente statunitensi, a parte il circuito Bancomat, pagando una commissione su i miliardi di transazioni che vengono effettuate a me sembra una cosa insensata.
Se una start-up nazionale, o una europea, cerca di scardinare l'oligopolio esistente continua pure a considerarlo l'UCAS o un duplicato inutile. Anche se Satispay può fare cose che con la carta di credito non puoi fare ... scambiati denaro con i tuoi amici con la carta di credito ad esempio!
 
per chi è stato cancellato d'ufficio, ho chiesto a Satispay via e-mail come fare per aggiornare il mio documento scaduto da 1 mese.
mi han risposto dopo 1 giorno, che non mi han chiesto di aggiornare il documento perché in realtà non è ancora scaduto visto che mi ero iscritto con la patente che scade più avanti (non ricordavo onestamente di aver usato la patente), e che se voglio posso rispondergli via email allegando il documento d'identità per aggiornare l'anagrafica.

voi avete chiesto informazioni sul perché vi han cancellato?
 
(...) voi avete chiesto informazioni sul perché vi han cancellato?
Alla richiesta inviata da app partendo dal mio account principale (domiciliazioni, servizi & shop) non hanno ancora risposto.



Un parente ha invece ricevuto dopo le 24h una mail preimpostata, ipotizzo dai contenuti la stessa che citava @Mitsuaki:

Satispay ha scritto:
Ciao, il tuo account non è conforme agli standard previsti dalla nostra policy.

In qualità di istituto di emissione di moneta elettronica dobbiamo rispettare la normativa vigente e le Condizioni Generali del nostro servizio.

Come specificato nelle Condizioni generali di utilizzo per il servizio "Satispay Consumer", al punto 9: "Non sarà sempre possibile ottenere informazioni sui motivi del recesso al fine di proteggere i processi interni di Satispay e, più in generale, i Servizi".

Provvederemo a rimborsarti la Disponibilità residua in App.
 
Ah, allora ho capito.
Avendomi gentilmente fatto dono nel periodo dal 3/2017 al 12/2023 di ben 1.194 euro di cashback, forse non sono un buon cliente per loro e come dargli torto.
Ricorderò con nostalgia i cashback al 20% sfruttati per comprare decine di ricariche MuchBetter o i più recenti acquisti di dicembre di carte Conad con il 10% di cashback.
Addio!
 
Non avevo letto le ultime pagine di questo thread, stamattina un mio conoscente non riusciva a inviarmi dei soldi, sono entrato in app e anch'io non esisto più su Satispay senza nessuna mail di avviso, ma non ho ricevuto nemmeno il saldo residuo (né ricordo quale IBAN fosse impostato come principale, visto che permetteva di svuotare manualmente il saldo scegliendo di volta in volta quale IBAN usare, e ne avevo diversi registrati). Ho aperto ticket ma temo che risponderanno col solito copia-incolla già usato per altri. Peccato.
Per quanto può valere, dovremmo riempirli di recensioni negative su trustpilot
 
Non credo gli importi. Piuttosto uno dovrebbe fare esposti alla Banca d'Italia
No sicuramente, però è qualcosa. Comunque in questo caso BdI c'entra poco, temo, perché è una fintech con base in Lussemburgo, pur essendosi rivolta a una clientela principalmente italiana, per cui dovrebbe sottostare alle leggi del Lussemburgo.
 
No sicuramente, però è qualcosa. Comunque in questo caso BdI c'entra poco, temo, perché è una fintech con base in Lussemburgo, pur essendosi rivolta a una clientela principalmente italiana, per cui dovrebbe sottostare alle leggi del Lussemburgo.
Hai ragione, dimentico sempre che è registrata in Lussemburgo :'(
 
Ma se fornisce servizi di pagamento in Italia credo che sia sottoposta anche alla vigilanza degli enti e autorità italiane

Comunque è inaccettabile quello che stanno facendo, ho sempre apprezzato Satispay ma con questo comportamento han perso tutta la mia fiducia
 
Indietro