Scalable Capital

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
@AlessandroS
ciao ma come funziona l'acquisto frazionato in caso di fallimento del broker se non si hanno quote intere ?con cosa si resta in mano?
 
@AlessandroS
ciao ma come funziona l'acquisto frazionato in caso di fallimento del broker se non si hanno quote intere ?con cosa si resta in mano?
mi accodo a questa domanda.

Eccomi! Scusate il ritardo, inizio rispondendo a queste domande ma nei prossimi giorni provo ad andare avanti con le altre domande aperte.

Le frazioni di titoli sono crediti nei confronti della banca depositaria (Baader Bank) per l'ammontare di Euro equivalente al valore della frazione e dei pagamenti da dividenti se presenti.

Appena la somma delle azioni frazionate raggiunge una quota intera, quella quota viene convertita in un'azione intera e la proprietà dell'azione viene trasferita all'investitore. Questo setup permette alle persone di investire sempre l'ammontare che vogliono, ma con il progredire del tempo la parte di titoli frazionati sul totale della posizione diventa una infinitesimale, garantendo quindi tutte le tutele dei titoli interi, segregati, e presenti nel conto titoli dell'investitore.

Metto un esempio che spero possa aiutare:

- Alessandro vuole investire con un PAC da 100€ al mese nel titoli di Azienda XYZ

- I titoli di Azienda XYZ rimangono ad un valore costante di 70 €

- Se investissi con un altro broker dovrei investire ogni volta o 70 € o 140 €

- Con SC l'evoluzione è quella qui sotto. Come potete vedere, la percentuale di titoli frazionati tende a diminuire nel tempo, specialmente quando le frazioni si sommano per formare un titolo intero.

MeseInvestimento (€)Totale Investito (€)Titoli CompratiPercentuale in Titoli Frazionati (%)
11001001 + 0.428630
21002002 + 0.857130
31003004 + 0.14293.45
41004005 + 0.571410.2
51005007 + 00
61006008 + 0.28573.45
71007009 + 0.71437.35
810080011 + 00
910090012 + 0.28572.33
10100100013 + 0.57144.2
11100110015 + 00
12100120016 + 0.28571.75
13100130017 + 0.57143.23
14100140019 + 00
15100150020 + 0.28571.41
16100160021 + 0.57142.63
17100170023 + 00
18100180024 + 0.28571.18

Note

- Mese
: Il numero del mese da quando hai iniziato il PAC.
- Investimento (€): L'importo investito ogni mese
- Posizione: Il numero di titoli interi e frazionati acquistati. Ad esempio nel primo mese i 100 € investiti acquisteranno un titolo intero più 30 / 70 di titolo frazionato (una frazione da 0.4286)
- Percentuale in Titoli Frazionati (%): La percentuale del valore totale della posizione che è in titoli frazionati. Nel primo mese è 0.4286 / 1.4286 ovvero il 30%.

Le condizioni che regolano le frazioni di titoli si trovano a pagina 52 dei documenti di Baader disponibili nella sezione documenti del sito di Scalable

Spero utile :)
Ale
 
Eccomi! Scusate il ritardo, inizio rispondendo a queste domande ma nei prossimi giorni provo ad andare avanti con le altre domande aperte.

Le frazioni di titoli sono crediti nei confronti della banca depositaria (Baader Bank) per l'ammontare di Euro equivalente al valore della frazione e dei pagamenti da dividenti se presenti.

Appena la somma delle azioni frazionate raggiunge una quota intera, quella quota viene convertita in un'azione intera e la proprietà dell'azione viene trasferita all'investitore. Questo setup permette alle persone di investire sempre l'ammontare che vogliono, ma con il progredire del tempo la parte di titoli frazionati sul totale della posizione diventa una infinitesimale, garantendo quindi tutte le tutele dei titoli interi, segregati, e presenti nel conto titoli dell'investitore.

Metto un esempio che spero possa aiutare:

- Alessandro vuole investire con un PAC da 100€ al mese nel titoli di Azienda XYZ

- I titoli di Azienda XYZ rimangono ad un valore costante di 70 €

- Se investissi con un altro broker dovrei investire ogni volta o 70 € o 140 €

- Con SC l'evoluzione è quella qui sotto. Come potete vedere, la percentuale di titoli frazionati tende a diminuire nel tempo, specialmente quando le frazioni si sommano per formare un titolo intero.

MeseInvestimento (€)Totale Investito (€)Titoli CompratiPercentuale in Titoli Frazionati (%)
11001001 + 0.428630
21002002 + 0.857130
31003004 + 0.14293.45
41004005 + 0.571410.2
51005007 + 00
61006008 + 0.28573.45
71007009 + 0.71437.35
810080011 + 00
910090012 + 0.28572.33
10100100013 + 0.57144.2
11100110015 + 00
12100120016 + 0.28571.75
13100130017 + 0.57143.23
14100140019 + 00
15100150020 + 0.28571.41
16100160021 + 0.57142.63
17100170023 + 00
18100180024 + 0.28571.18

Note

- Mese
: Il numero del mese da quando hai iniziato il PAC.
- Investimento (€): L'importo investito ogni mese
- Posizione: Il numero di titoli interi e frazionati acquistati. Ad esempio nel primo mese i 100 € investiti acquisteranno un titolo intero più 30 / 70 di titolo frazionato (una frazione da 0.4286)
- Percentuale in Titoli Frazionati (%): La percentuale del valore totale della posizione che è in titoli frazionati. Nel primo mese è 0.4286 / 1.4286 ovvero il 30%.

Le condizioni che regolano le frazioni di titoli si trovano a pagina 52 dei documenti di Baader disponibili nella sezione documenti del sito di Scalable

Spero utile :)
Ale
Le condizioni che regolano le frazioni di titoli a pagina 52 sono inglese. Nell’ipotetica situazione del fallimento del Broker , mi associo che fine fanno le frazioni di azioni.
grazie
 
Le condizioni che regolano le frazioni di titoli a pagina 52 sono inglese. Nell’ipotetica situazione del fallimento del Broker , mi associo che fine fanno le frazioni di azioni.
grazie

Grazie a te Otreb

Mi sembrava di averlo scritto alla seconda riga della mia risposta. Evidentemente non mi sono espresso abbastanza bene.

Se Scalable fallisce non succede niente, se Baader fallisce hai un credito nei confronti di Baader solo per il valore della parte frazionata. Il punto principale è che anche se hai una posizione da 1 milione di euro, usando l'esempio qui sopra non avrai mai un credito superiore ai 60 € perché ogni volta la somma delle azioni frazionate raggiunge una quota intera, quella quota viene convertita in un'azione intera e la proprietà dell'azione viene trasferita all'investitore.

Tralascio il fatto che Baader sia una banca in germania (non proprio la nazione più rischiosa a mio parere), sia quotata pubblicamente, e abbia un CET 1 ratio di oltre il 22% (come riferimento il minimo richiesto dalla BCE è del 4.5% e quelli di Intesa e Unicredit sono rispettivamente del 13 e dell'11%)

Grazie
Ale
 
Appunto avrò un credito di 60 euro come da esempio , ma dovrò trovare un broker nuovo che mi permette di negoziare in frazioni di azioni , nella Borsa Gettex e banca depositaria Baader……un po’ difficile direi…
 
Appunto avrò un credito di 60 euro come da esempio , ma dovrò trovare un broker nuovo che mi permette di negoziare in frazioni di azioni , nella Borsa Gettex e banca depositaria Baader……un po’ difficile direi…
Su una capitale di tot titoli la frazione a credito penso sia l'ultimo dei problemi.... ti sta dicendo che comunque i titoli sono tuoi tranne la parte frazionale eccedente.
 
Su una capitale di tot titoli la frazione a credito penso sia l'ultimo dei problemi.... ti sta dicendo che comunque i titoli sono tuoi tranne la parte frazionale eccedente.
Inutili giri di parole ..questa è chiarezza.
 
Ciao @AlessandroS !
Non ti dimenticare del discorso “sostituto d’imposta” che qui siamo in tanti che non passiamo a scalable solo per evitarci lo sbatti della dichiarazione dei redditi 😄
 
Io oltre al discorso "sostituto di imposta" rimango un po' dubbioso sulla negoziazione su gettex.
Non tanto per i volumi, che non sono male, ma piuttosto riguardo il fatto che se un domani volessi trasferire i miei titoli ad un altro broker italiano, dovrei trovarne uno che scambia sulla borsa di Monaco (mooolto difficile) oppure chiedere a Scalable di trasferire i titoli su xetra (lo può fare? a che costo?).
Purtroppo la borsa di Monaco è una borsa di nicchia, e penso sia proprio il motivo per cui le commissioni di SC sono così basse. Avranno sicuramente trovato un accordo molto vantaggioso

Tutto questo secondo me, ovviamente. Che oltre a non essere nessuno, ci capisco anche il giusto :asd:
 
Ciao @AlessandroS !
Non ti dimenticare del discorso “sostituto d’imposta” che qui siamo in tanti che non passiamo a scalable solo per evitarci lo sbatti della dichiarazione dei redditi 😄

Vai tranquillo che con il tempo che dedico a questo argomento è impossibile che lo dimentichi 🤣

Non posso scrivere dettagli per motivi di confidenzialità / concorrenza.

(io ho fatto la dichiarazione con il report di SC e KPMG e per me lo sbatti è stata una mezz'ora scarsa una volta all'anno. credo che sarebbe lo stesso per il 90% dei casi, ma non mi impiccio visto che so che questo è un argomento dibattuto e personale)
 
Io oltre al discorso "sostituto di imposta" rimango un po' dubbioso sulla negoziazione su gettex.
Non tanto per i volumi, che non sono male, ma piuttosto riguardo il fatto che se un domani volessi trasferire i miei titoli ad un altro broker italiano, dovrei trovarne uno che scambia sulla borsa di Monaco (mooolto difficile) oppure chiedere a Scalable di trasferire i titoli su xetra (lo può fare? a che costo?).
Purtroppo la borsa di Monaco è una borsa di nicchia, e penso sia proprio il motivo per cui le commissioni di SC sono così basse. Avranno sicuramente trovato un accordo molto vantaggioso

Tutto questo secondo me, ovviamente. Che oltre a non essere nessuno, ci capisco anche il giusto :asd:
Infatti, anche per me questo è il punto principale.
Vorrei evitare di avere un lock-in sulla piattaforma.
Non sono contro ad usare la borsa gettex, ma vorrei qualche garanzia che i titoli possano essere mossi su altre borse in vista di un eventuale trasferiemento.
 
Ciao Genna,

Scusa la svista. Il programma referral è stato attivo solo per un paio di mesi l'anno scorso. Se hai usato il codice invito dopo che il programma è terminato ti da errore.

Puntiamo a rilanciare il programma entro fine anno, ma ora stiamo lavorando su altre novità che pensiamo siano ancora piú interessanti per i clienti nuovi e esistenti. Una che per me è pazzesca arriverà a settembre, ma non posso anticipare troppo.

A presto
Alessandro
@AlessandroS questa novità attesa per settembre a che punto è?
 
Infatti, anche per me questo è il punto principale.
Vorrei evitare di avere un lock-in sulla piattaforma.
Non sono contro ad usare la borsa gettex, ma vorrei qualche garanzia che i titoli possano essere mossi su altre borse in vista di un eventuale trasferiemento.

Io oltre al discorso "sostituto di imposta" rimango un po' dubbioso sulla negoziazione su gettex.
Non tanto per i volumi, che non sono male, ma piuttosto riguardo il fatto che se un domani volessi trasferire i miei titoli ad un altro broker italiano, dovrei trovarne uno che scambia sulla borsa di Monaco (mooolto difficile) oppure chiedere a Scalable di trasferire i titoli su xetra (lo può fare? a che costo?).
Purtroppo la borsa di Monaco è una borsa di nicchia, e penso sia proprio il motivo per cui le commissioni di SC sono così basse. Avranno sicuramente trovato un accordo molto vantaggioso

Tutto questo secondo me, ovviamente. Che oltre a non essere nessuno, ci capisco anche il giusto :asd:

I titoli comprati su gettex possono essere trasferiti su broker che non operano su gettex e venduti su qualsiasi altra borsa dove i titoli sono quotati. Inoltre, Scalable non applica costi per il trasferimento titoli, né in entrata né tantomeno in uscita.

Quindi se compro ad esempio ENI su gettex posso trasferire il titolo su Fineco a zero costi e venderlo su Borsa.

Oltre al fatto che si tratta di un requisito normativo per tutti i broker in Germania, non c'è neanche bisogno di credere a me o a Scalable.

Come diceva qualcuno più bravo di me, "don't trust, verify" -->

Opzione 1: p
otete testare quanto sopra con qualsiasi titolo spendendo zero (e.g. comprando e trasferendo Intesa che scambia a 2.5€ o altri titoli anche a meno).
Opione 2: leggere i vari blog, recensioni e altri contentuti indipendenti. La maggior parte che si trovano sono, per ora, in tedesco per ovvi motivi, ma non è niente che non si risolva con un click tasto destro + selezione "traduci a italiano con google".

Francamente, ci sono clienti con portafogli da decine di milioni con SC e, a mio parere, sarebbero folli se non potessero trasferirli dove vogliono quando vogliono.

Spero utile :)
Ale
 
Ultima modifica:
@AlessandroS ciao, di agli sviluppatori che avere un mezzo book, quando si seleziona un titolo, sarebbe carino. Almeno per avere una parvenza di broker normale.
 
Ho SC da Febbraio (profilo Prime+), per adesso solo per PAC/negoziazione ETF.
Due cose non mi piacciono: la mancata possibilità di modificare un ordine e la visualizzazione del book.
Per il resto mi trovo benissimo.
 
ma scalable capital prima o poi implementerà la funzione "sostituto d'imposta"?.....se si tra quanto all'incirca?...........
 
I titoli comprati su gettex possono essere trasferiti su broker che non operano su gettex e venduti su qualsiasi altra borsa dove i titoli sono quotati. Inoltre, Scalable non applica costi per il trasferimento titoli, né in entrata né tantomeno in uscita.

Quindi se compro ad esempio ENI su gettex posso trasferire il titolo su Fineco a zero costi e venderlo su Borsa.

Oltre al fatto che si tratta di un requisito normativo per tutti i broker in Germania, non c'è neanche bisogno di credere a me o a Scalable.

Come diceva qualcuno più bravo di me, "don't trust, verify" -->

Opzione 1: p
otete testare quanto sopra con qualsiasi titolo spendendo zero (e.g. comprando e trasferendo Intesa che scambia a 2.5€ o altri titoli anche a meno).
Opione 2: leggere i vari blog, recensioni e altri contentuti indipendenti. La maggior parte che si trovano sono, per ora, in tedesco per ovvi motivi, ma non è niente che non si risolva con un click tasto destro + selezione "traduci a italiano con google".

Francamente, ci sono clienti con portafogli da decine di milioni con SC e, a mio parere, sarebbero folli se non potessero trasferirli dove vogliono quando vogliono.

Spero utile :)

utilissimo.
Mi erano venuti anche a me questo genere di dubbi..

Pur non provandolo mi sono fatto un'ottima idea di Scalable, sarebbe in cima alla lista se prevedesse il regime fiscale amministrato.

p.s.
l'attesissima novità di settembre sarà sicuramente ottima ma tempo non sia la possibilità di avere il regime amministrato.
L'aperture di una sede in Italia immagino preveda una serie di comunicazioni obbligatorie tra Banca Italia e altri organi competenti, difficile pensare arrivi "a sorpresa"...
 
ma scalable capital prima o poi implementerà la funzione "sostituto d'imposta"?.....se si tra quanto all'incirca?...........
si parlava di settembre..se lo fa sicuramente in tanti come me trasferiranno da fineco e directa verso di loro....
son già uscito da degiro per via chiusura borsa italiana per etf etc
 
Indietro