Scoperte in mercatini o luridi contovendita

opere Edgardo Mannucci

Salve sono la nipote di Edgardo Mannucci posso avere delucidazioni sulle opere che hai o/su chi altri le possiede? Sto lavorando all'archivio di mio nonno e vorrei delle foto per vederle archiviarle e se serve autenticarle visto che sono l'unica autorizzata.(non lo faccio per lucro) Mi dispiace,ma non sono pratica dei forum e non avendo nulla da nascondere ti scrivo la mia email che puoi girare a chiunque interessato. Grazie e spero di sentirti Bardin

d.barbara1965@libero.it
 
Ho acquistato la lampada deco in porcellana, bella ma ha la colonna che sorregge la lampada reincollata. :(

Ma se non la acquistavo non potevo prendere il tavolino che stava sotto, che poi ho scoperto che è in stile direttorio, magari posteriore ma sempre antico :D

Sotto la statua, che penso sia anni 30/40 ho trovato questa firma.
 

Allegati

  • 20140214_160947.jpg
    20140214_160947.jpg
    98,7 KB · Visite: 193
Ho acquistato la lampada deco in porcellana, bella ma ha la colonna che sorregge la lampada reincollata. :(

Ma se non la acquistavo non potevo prendere il tavolino che stava sotto, che poi ho scoperto che è in stile direttorio, magari posteriore ma sempre antico :D

Sotto la statua, che penso sia anni 30/40 ho trovato questa firma.

Mah, non è neanche detto sia una firma. Se fosse una nota aggiunta da una casa d'aste o da un notaio? La prima parola sembra accep., magari abbreviaz. di accepté, acceptation ecc.

(va anche detto che ultimamente non ne becco molte :rolleyes:)
 
Mah, non è neanche detto sia una firma. Se fosse una nota aggiunta da una casa d'aste o da un notaio? La prima parola sembra accep., magari abbreviaz. di accepté, acceptation ecc.

(va anche detto che ultimamente non ne becco molte :rolleyes:)

Mi sa che è di origine non italiana, visto l'accento convesso sulla seconda parola.

Cmq pulendola, si vede molto bene che è di qualità, tipo lo smalto sulle unghie dei piedi ed altri particolari.
 
buongiorno, la curiosità mi ha spinto ad acquistare questa serigrafia, apparentemente bella ma con parecchi difetti, inizialmente non me ne ero accorto perchè incorniciata e con passepartout ma è stata impressa un po storta, sui colori chiari si nota il retinaggio del tessuto ( questo può essere anche cosa voluta d'artista) oppure era una schiappa in ambito grafico, il disegno non mi sembra male, mi piacerebbe sapere chi sono i personaggi che circondano Gesu, ho un po cercato sul web ma non sono arrivato a niente, riguardo la firma sembrava di facile interpretazione ma..............Gilbert e poi boh
la tiratura e bassisima 4/20
http://www.finanzaonline.com/forum/attachment.php?attachmentid=1873752&stc=1&d=1392641307
 

Allegati

  • z1.jpg
    z1.jpg
    194,8 KB · Visite: 27
  • z2.jpg
    z2.jpg
    103,7 KB · Visite: 58
buongiorno, la curiosità mi ha spinto ad acquistare questa serigrafia, apparentemente bella ma con parecchi difetti, inizialmente non me ne ero accorto perchè incorniciata e con passepartout ma è stata impressa un po storta, sui colori chiari si nota il retinaggio del tessuto ( questo può essere anche cosa voluta d'artista) oppure era una schiappa in ambito grafico, il disegno non mi sembra male, mi piacerebbe sapere chi sono i personaggi che circondano Gesu, ho un po cercato sul web ma non sono arrivato a niente, riguardo la firma sembrava di facile interpretazione ma..............Gilbert e poi boh
la tiratura e bassisima 4/20

E' tratta da un'opera di Bosch, Christ Crowned with Thorns,
http://en.wikipedia.org/wiki/Christ_Crowned_with_Thorns_(Bosch,_London)
I personaggi rappresentano le varie classi sociali tutte in qualche modo colpevoli della crocefissione di Cristo e in particolare a destra si nota il marchio della famiglia Della Rovere.
 
Complimenti all'infermo :bow: Buon ristabilimento!
Ho cercato Gilbert Laud, Laudi, Laid ... nulla.
niente di niente, è stato fatto un casino di litografie e serigrafie omaggio a questo Bosch, boh.......peccato, grazie per l'aiuto
 
Ormai siamo quasi alla fine di questo 3D.

In questo periodo ho speso troppo in oggettistica vintage, quindi da oggi limiterò molto le cacce.

Ultimo acquisto a 15 euro una piccolissima miniatura con cornice in avorio della madonna della roccia, penso anni 50 ma il prezzo era buono, quindi.... :)

Da questo momento non cercherò più opere in carta, ma concentrerò le mie forze economiche solo su pitture in miniatura, naturalmente se capita qualche opera dipinta di valore o porcellana firmata a bassissimo prezzo .................. ;)
 
Mi correggo la miniatura non è la madonna delle rocce, che già posseggo in cornice avorio, in porcellana e cornice sottile di ottone, ma la madonna di lourdes su avorio, però non è il solito ricordo di qualche pellegrinaggio, è una miniatura firmata e commercializzata da qualche orefice o negozio che trattava avorio.

Mi era capitato quando ero in toscana una miniatura madonna delle rocce in cornice chiara intagliata e con velluto rosso a 30 euro, ma ho soprasseduto perchè il soggetto è molto inflazionato, poi avevo rufolato troppo :D, ma se fosse adesso, avrei cercato di trattarla a 20/25 euro. :)
 
ciao, ad un mercatino ho acquistato questo olio, mi è piaciuta quest'immagine un pò Chagallia... riconoscete l'artista? grazie

IMAG0653.jpg
 
Nota di bordo.
Avevo portato a Cracovia un pacchettino di 10 acquefortine di Chodowiecki (forse qualcuno se lo ricorda) comprate al mercatino di Mentone in Francia 22 anni fa per l'equivalente di 10.000 lire.
Saranno sciocchezze, ma fa piacere che ieri le abbiano vendute all'asta per l'equivalente delle vecchie 150.000 lire.

Qualche volta non si deve solo spendere ...
 
Nota di bordo.
Avevo portato a Cracovia un pacchettino di 10 acquefortine di Chodowiecki (forse qualcuno se lo ricorda) comprate al mercatino di Mentone in Francia 22 anni fa per l'equivalente di 10.000 lire.
Saranno sciocchezze, ma fa piacere che ieri le abbiano vendute all'asta per l'equivalente delle vecchie 150.000 lire.

Qualche volta non si deve solo spendere ...



Infatti ieri ho avuto la sorpresa al compravendo, ho venduto 4 dei 51 piatti bavaria che avevo comprato al prezzo complessivo di 50 euro, il ricavo è stato di 20 euro, mi sono rimasti 47 piatti al prezzo di carico di 30 euro.
Porterò altri 4 piatti bavaria che sono in serie doppia, ma credo che di questi incasserò solo 12 euro perchè di misura piccola.
 
Indietro