Scoperte in mercatini o luridi contovendita

Nota di bordo.
Avevo portato a Cracovia un pacchettino di 10 acquefortine di Chodowiecki (forse qualcuno se lo ricorda) comprate al mercatino di Mentone in Francia 22 anni fa per l'equivalente di 10.000 lire.
Saranno sciocchezze, ma fa piacere che ieri le abbiano vendute all'asta per l'equivalente delle vecchie 150.000 lire.

Qualche volta non si deve solo spendere ...
bisogna che prenda il coraggio di vendere qualcosa anche io, il fatto è che (a parte qualche bischerata) le cose che acquisto perche a me piacciono mi rimangono attaccate alle mani, non ce la faccio a disfarmene, brutta malattia anche questa.
oggi giornata di caccia, sto aspettando un amico poi via si parte, mi sembra di essere un bimbetto felice perchè lo stanno accompagnando alle giostre, non è cosa normale neanche questa, mi devo curare
 
bisogna che prenda il coraggio di vendere qualcosa anche io, il fatto è che (a parte qualche bischerata) le cose che acquisto perche a me piacciono mi rimangono attaccate alle mani, non ce la faccio a disfarmene, brutta malattia anche questa.
oggi giornata di caccia, sto aspettando un amico poi via si parte, mi sembra di essere un bimbetto felice perchè lo stanno accompagnando alle giostre, non è cosa normale neanche questa, mi devo curare
E' una sana metamorfosi dell'antico naturale istinto del cacciatore. O del raccoglitore.
Almeno così mi va di raccontarla :D
 
bisogna che prenda il coraggio di vendere qualcosa anche io, il fatto è che (a parte qualche bischerata) le cose che acquisto perche a me piacciono mi rimangono attaccate alle mani, non ce la faccio a disfarmene, brutta malattia anche questa.
oggi giornata di caccia, sto aspettando un amico poi via si parte, mi sembra di essere un bimbetto felice perchè lo stanno accompagnando alle giostre, non è cosa normale neanche questa, mi devo curare


poi succede come alla sottoscritta, che sono due mesi che non gira più... e cominciano le crisi di astinenza :(
 
Ciao ragazzi cosa ne pensate di questi. Sembrano dei carboncini o delle stampe di Boldini, comprati a 5 euro ciascuno da un comprovendo.... Una è firmata, l'altra no.Ho confrontato la firma con alcune viste online e sembra coincidere perfettamente....Aspetto i pareri dei più esperti! :bow:
 

Allegati

  • DSC_0745.JPG
    DSC_0745.JPG
    172,4 KB · Visite: 631
  • DSC_0746.JPG
    DSC_0746.JPG
    147,7 KB · Visite: 635
  • DSC_0747.JPG
    DSC_0747.JPG
    149,9 KB · Visite: 631
Ciao ragazzi cosa ne pensate di questi. Sembrano dei carboncini o delle stampe di Boldini, comprati a 5 euro ciascuno da un comprovendo.... Una è firmata, l'altra no.Ho confrontato la firma con alcune viste online e sembra coincidere perfettamente....Aspetto i pareri dei più esperti! :bow:
Sembrerebbero due carboncini, eventualmente litografie, ma dovresti essere in grado di capire, anche solo toccando o guardando con la lente Eventualmente riproduzioni di carboncini, se la va storta. Francamente di più è difficile dire, dalla riproduz.
Il primo è un disegno classico, di buona qualità, ricorda Boldini come Helleu, stile 1910, ma anche posteriore, con quell'auto ... certo se la firma fosse buona ...
Il secondo è meno boldiniano, anni venti: potrebbe anche essere suo, ma ci furono numerosi autori di qualità nel periodo, e di stile analogo, come spesso faccio notare.
Purtroppo dove sono mi mancano molti strumenti :wall:
Però intanto verifica se sono lito, riproduzioni o carboncini (in questo caso, come mai sono in così buone condizioni? Conservati bene? sotto cornice? La carta com'è?: liscia, porosa, lucida, grossa, sottile ...
Un carboncino tra le altre carte si usura, sbiadisce ...)

Lina mit der Samtmütze sold by Dorotheum, Wien, on Wednesday, October 15, 2008
 
Grazie Ginogost per la risposta. Quello firmato è il secondo. Il primo non ha firma (quello dell'auto). I disegni ( o presunti tali:confused:) erano entrambi sotto cornice con vetro e retro in cartone (uguale per entrambi, quindi presumo fosse lo stesso venditore), di sicuro non era una cornice dei primi del 900 ma magari è stata rifatta dopo chissà. La carta è porosa. La firma è molto più sbiadita del disegno, potrebbe forse trattarsi di una stampa autografa? Francamente anche con la lente d'ingrandimento non saprei distinguere :(, non c'è un metodo certo per capire?
 
Qui puoi vedere perhé ho citato Helleu. I due erano amici, si somigliano ...
https://www.google.com/search?hl=it...6.0....0...1ac.1.35.img..15.6.665.HizQN-5w-Ag
Il metodo per capire è ... la pratica diretta. :rolleyes:
Mettiamo che tu abbia un lavoro così e debba decidere se è una lito, una riproduzione o un carboncino.
Se è un carboncino, troverai, guardando con la lente, alcuni grani che si sollevano irregolarmente abbastanza dal disegno, sono come polvere poggiata sul foglio. Il segno in generale non è neanche un po' lucido.
Se lito, il segno potrebbe avere una qualche "valenza grassa", mentre la riproduzione pura e semplice sarà più secca, asciutta.
Ci sono scritte in filigrana nella carta? Perché sarebbe utile datarla ... se fosse carta Arches è meno probabile che si tratti di riproduzione.
Intanto guarda queste cose.


LA DISCUSSIONE PROSEGUE QUI http://www.finanzaonline.com/forum/...i-o-luridi-contovendita-2-a.html#post39201743
 
Ultima modifica di un moderatore:
mercatino Antiquariato - Sotto i Portici in Piazza Saffi e Corso della Repubblica - s

MERCATINO ANTIQUARIATO

sotto i portici di Forlì in Piazza Saffi e Corso della Repubblica

dalle 8.00 alle 20.00 il secondo sabato di ogni mese da settembre ad aprile

unnamed.jpg
 
Ciao investiart

Come mai hai messo l'annuncio su questo 3D trapassato, forse perchè è mercatino oggetti vintage :D
 
Ciao investiart

Come mai hai messo l'annuncio su questo 3D trapassato, forse perchè è mercatino oggetti vintage :D

:bow:SCUSATEMI:bow:

Un po' per la fretta e un po perché dal mio cellulare il FOL si legge/naviga malissimo, ho inserito la cosa nel vecchi thread.

A beneficio di tutti gli "Amici dell'Arte" del FOL pubblico qui il link all'attuale thread dedicato all'argomento in modo tale che non si verifichino più questi disguidi.

La discussione su "Scoperte in mercatini o luridi contovendita" per chi interessato continua/si svolge qui:

Scoperti in mercatini o luridi contovendita (3)
 
Antonio Ciseri.

In risposta, anch'io ho il trasporto del Cristo al sepolcro. Si tratta di uno stendardo, olio su tela, di circa un metro per ottanta centimetri, riportante la firma di Ciseri identica alla firma del tuo quadro. L'ho ereditato alla morte di mio zio. Chiaramente si tratta di una replica, (credo), datosi che l'originale è un quadro Alto 190 cm, Larg. 273 cm esposto in Svizzera presso il Santuario della Madonna del Sasso a Locarno. Ora, dobbiamo capire se tutte queste opere che abbiamo e che ci saranno ancora in giro del Ciseri, sono repliche fatte a mano e da chi o Stampe. Il mio in basso a sinistra ha una marca (un cerchio con all'interno la scritta "Rav", quasi illegibile) ed a sinistra la firma Ciseri. Quello in mio possesso è sicuramente un pezzo molto antico. Sarebbe bene raccogliere più informazioni possibili riguardo alla creazione di tutte queste repliche, che vedo sono fatte sia in quadri che in stendardi, come il mio, per l'appunto. Cordiali saluti a tutti.
 
Ecco alcune foto:

In risposta, anch'io ho il trasporto del Cristo al sepolcro. Si tratta di uno stendardo, olio su tela, di circa un metro per ottanta centimetri, riportante la firma di Ciseri identica alla firma del tuo quadro. L'ho ereditato alla morte di mio zio. Chiaramente si tratta di una replica, (credo), datosi che l'originale è un quadro Alto 190 cm, Larg. 273 cm esposto in Svizzera presso il Santuario della Madonna del Sasso a Locarno. Ora, dobbiamo capire se tutte queste opere che abbiamo e che ci saranno ancora in giro del Ciseri, sono repliche fatte a mano e da chi o Stampe. Il mio in basso a sinistra ha una marca (un cerchio con all'interno la scritta "Rav", quasi illegibile) ed a sinistra la firma Ciseri. Quello in mio possesso è sicuramente un pezzo molto antico. Sarebbe bene raccogliere più informazioni possibili riguardo alla creazione di tutte queste repliche, che vedo sono fatte sia in quadri che in stendardi, come il mio, per l'appunto. Cordiali saluti a tutti.
 
Buongiorno
Scusate se cambio così repentinamente il discorso ma avrei bisogno di una informazione.
Dovendomi recare per qualche giorno a Roma, che mercatini mi consigliate di visitare?
Intendo mercati di interesse antiquariale, alto o basso che sia, ma non a prevalenza di salamelle o panini e chincaglierie cino-bengalesi!
Esiste qualcosa del genere?
Porta portese?
Qualcosa tipo il Balon di Torino, dove convivano antiquari e rigattieri...
Cosa mi consigliate?
Non necessariamente sabato e domenica.
Grazie
Sul web leggo notizie contrastanti (tipo che Porta Portese è diventato un mercato rionale e nulla più)
:confused:
 
Buongiorno
Scusate se cambio così repentinamente il discorso ma avrei bisogno di una informazione.
Dovendomi recare per qualche giorno a Roma, che mercatini mi consigliate di visitare?
Intendo mercati di interesse antiquariale, alto o basso che sia, ma non a prevalenza di salamelle o panini e chincaglierie cino-bengalesi!
Esiste qualcosa del genere?
Porta portese?
Qualcosa tipo il Balon di Torino, dove convivano antiquari e rigattieri...
Cosa mi consigliate?
Non necessariamente sabato e domenica.
Grazie
Sul web leggo notizie contrastanti (tipo che Porta Portese è diventato un mercato rionale e nulla più)
:confused:

Tappa obbligatoria, Museo Agostinelli, Dragona (sulla via del mare, tra Roma e Ostia). “Museo dell'antiquariato e del vintage, oggetti rari e introvabili”.
C'è di tutto (dalle uova di dinosauro alla culla di Totò), comprare però è quasi impossibile, non tanto per i prezzi è che dopo mezz'ora di trattativa, il sig. Agostinelli quasi sempre ti dice “in realtà non lo voglio vendere”. Ma esperienza unica.
Porta Portese, buona solo per due cose: se vuoi belle scarpe l'unico banco è all'inizio di via Nievo dalla parte opposta di viale trastevere; per i pantaloni, invece, a piazza Nievo, al lato di viale trastevere. Dopo, attraversi il viale, cappuccino e cornetto ai tavolini fuori del bar Bernardini (non c'entro niente).
Per acquisti economici in realtà rimangono solo i franchising del “mercatino dell'usato” sparsi per la città (riforniti ogni giorno dalle case dei romani).
 
Porta Portese non è più quello di una volta, ma una visita la merita sempre, prendendolo da viale Trastevere, non dalla porta omonima. Poi ci sono i mercatini domenicali, io ti consiglio quello a piazza Augusto Imperatore (tranne la 2a domenica mi sembra) e quello a ponte Milvio, 1a e 2a dom del mese.
 
Grazie!

Mi regolerò di conseguenza.

Vedo che parlano bene sul web di quello di piazza augusto imperatore e anche di ponte milvio.

Un po' meno di porta portese...
 
Grazie!

Mi regolerò di conseguenza.

Vedo che parlano bene sul web di quello di piazza augusto imperatore e anche di ponte milvio.

Un po' meno di porta portese...

Come detto, una capatina a PP vale la pena di farla comunque. Già che sarai in centro dai un'occhiata ai chioschi di arte, stampe, libri antichi e simili a piazza Borghese (dal lun al sab), a un passo dal Corso.
 
Il Resto del Carlino Anno 1° n°1

Ho una copia del Resto del Carlino Anno 1°, n. 1 in buone condizioni.
Quanto potrebbe valere?
Dove vendere?

Grazie.
 
Indietro