se non si abbassano le tasse e si fanno liberalizzazioni non si crescerà mai più

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Io vedo una quota di terziario che va dal 35% all'80% del pil.

Guarda che lo puoi dire: non ci sono paesi ricchi senza un ruolo molto importante del terziario. :)
Anzi, come proxy non sembra neanche male.. ;)

D'altronde è il solito discorso: l'economia, andando avanti, libera risorse per i settori "nuovi".

Se non si inceppa il meccanismo di redistribuzione della ricchezza ;)
 
il problema è: i paesi sono ricchi perchè hanno tanto terziario ..O HANNO TANTO TERZIARIO PERCHE' SONO RICCHI ?? La seconda..
facile da dimostrare tornando ancora ad Hollywood (ricchezza sfacciata). I miliardi e miliardi incassati dal mondo del cinema....poi finiscono nelle mani
di dogsitter, nurses, Porsche e Ferrari o Tesla. Suvvia lo sappiamo tutti che più uno è ricco più BISOGNI SODDISFA ed in genere sono bisogni immateriali
cioè i famosi SERVIZI.

secondo me fai confusione
TERZIARIO è tutto ciò che serve da tramite per la produzione di un bene. Per es. una società di trasporti è un società che opera nel campo del terziario.
In sostanza il terziario si occupa di prestazioni immateriali le quali possono essere incorporate o meno in un bene e se non lo sono cmq concorrono nel determinare la ricchezza nazionale di un paese.E' ovvio che più un paese è ricco e quindi più beni produce e smercia e più elevato sarà il peso del terziario sia diretto che indiretto.
Più ricchezza è prodotta e più elevata sarà la qtà di terziario in essa compreso
Il livello di soddisfazione che procurano i beni è qualcosa di altamente soggettivo e comunque influisce solo sul prezzo dei beni che fa da equilibratore in un'economia di mercato in cui produttori e consumatori sono liberi. In un'economia pianificata invece esiste un organo centrale che stabilisce a priori cosa serve e quanto è utile,e decide in luogo dei produttori e dei consumatori quanto produrre.
 
il problema è: i paesi sono ricchi perchè hanno tanto terziario ..O HANNO TANTO TERZIARIO PERCHE' SONO RICCHI ?? La seconda..
facile da dimostrare tornando ancora ad Hollywood (ricchezza sfacciata). I miliardi e miliardi incassati dal mondo del cinema....poi finiscono nelle mani
di dogsitter, nurses, Porsche e Ferrari o Tesla. Suvvia lo sappiamo tutti che più uno è ricco più BISOGNI SODDISFA ed in genere sono bisogni immateriali
cioè i famosi SERVIZI.

Quelli di Hollywood sono ricchi perchè producono servizi, peraltro.

Certo, a maggiore ricchezza ci si sposta sempre più verso i servizi, ma vale in entrambi i sensi.
 
Indietro