Seco, quotazione in Borsa: prezzo delle azioni fra 3,3 e 4,15 euro

stesso film di ieri
50-60 k di scambio stesso livello di chiusura,se sale la rimettono a 3,90
 
Però 3.94
Si avvicina alla forchetta alta io 4.2
 
notizia

Seco a luglio ha registrato nuovi ordini per oltre 20 milioni di euro, un record mensile. Derivanti interamente da crescita organica, il 37% dei nuovi ordini della società aretina, che realizza soluzioni tecnologiche all'avanguardia, dai computer miniaturizzati ai sistemi complessi che integrano componenti hardware e software, proviene da clienti basati negli Stati Uniti.

Mentre i clienti Emea contribuiscono per circa il 59% e l'area Apac e gli Emerging Markets per il rimanente 4%. In questo importo è incluso l'ordine da 2,5 milioni ricevuto da Airtame lo scorso 22 luglio. Inoltre, oltre 1 milione di nuovo backlog (più del 5% del totale dei nuovi ordini) proviene dall'offerta
Software-as-a-Service di Seco Mind.

"Abbiamo raggiunto un risultato straordinario, dimostrando nei fatti la bontà della strategia e del posizionamento vincente di Seco", ha commentato il ceo, Massimo Mauri. "Questo è inoltre confermato dalla progressiva crescita della componente di business SaaS sul nostro mix. Seco ha un forte potenziale ancora inespresso, sono molto entusiasta e fiducioso sul nostro futuro", ha aggiunto Mauri.

Forte dei conti semestrali in crescita lo scorso 6 luglio Seco ha migliorato la guidance su ricavi e proventi operativi per il 2021 portandola in un range tra 97 e 102 milioni. Questo dopo aver chiuso i primi sei mesi dell'anno con ricavi e proventi operativi a 43,4 milioni, in crescita annua del 13%. Nel secondo trimestre i ricavi sono aumentati del 17% sullo stesso periodo 2020.

Un andamento legato a un'importante organica crescita registrata nel secondo trimestre nelle aree a più elevato potenziale tra cui gli Usa, l'Emea e l'Asia Pacific. Inoltre, l'order backlog al 30 giugno è balzato del 65% rispetto allo stesso periodo del 2020. Il titolo Seco è stato quotato in borsa lo scorso 5 maggio a un prezzo di collocamento di 3,7 euro per azione, a metà della forchetta di prezzo dell'Ipo. Venerdì scorso ha chiuso la seduta a quota 3,94 euro. Per Goldman Sachs l'azione vale 5,2 euro (rating buy), per Mediobanca 4,25 euro
 
credo stia saltando il tappo
io avevo avvisato
:cool:
 
la reazione e' stata stoppata da alcune vendite pre ferie
pero' 20 M di OI in un mese sono veramente tanta roba
sono sicuro che e' l'inizio di una crescita costante,visto come l'elettronica e i settori in cui opera stanno andando
 
e' saltato il tappo
primo traguardo 5 euro
 
notizia del 2 agosto

Olivetti, la digital farm per le soluzioni IoT del Gruppo TIM, ha siglato una partnership pluriennale con SECO, centro di eccellenza nel campo dell'innovazione tecnologica e dell’Internet of Things, per lavorare congiuntamente allo sviluppo e commercializzazione di soluzioni hardware e software intelligenti dedicate alle aziende.



L'accordo prevede il rafforzamento di una partnership già esistente e lo sviluppo congiunto di soluzioni hardware e software da realizzare appositamente per Olivetti e da distribuire con marchio "Olivetti powered by SECO". SECO porrà inoltre a disposizione di Olivetti le competenze di intelligenza artificiale e data analytics del team SECO Mind per l’integrazione e lo sviluppo di soluzioni software da applicare nei più disparati settori in cui Olivetti opera (smart cities, servizi urbani, automazione industriale, smart agriculture etc.) e nel settore dei sistemi digitali di pagamento e, in generale, per il mondo degli oggetti connessi.

La partnership è stata pensata per accelerare l’evoluzione digitale delle aziende clienti del Gruppo TIM sia nel settore Large sia Small Medium Enterprise e nella Pubblica Amministrazione, ed i prodotti realizzati da Olivetti attraverso la partnership industriale con SECO verranno venduti in esclusiva dalla rete commerciale TIM.

Questo accordo consente ad Olivetti di razionalizzare in modo importante la propria supply chain ed accelerare il time-to-market dei propri prodotti, potendo contare sulle competenze di R&D di SECO in qualità di partner tecnologico e fornitore preferenziale di Olivetti per il mondo delle soluzioni IoT. La strategia commerciale e la roadmap dei prodotti in co-sviluppo saranno concordate e coordinate da un Comitato direttivo al quale prenderanno parte, tra gli altri, i CEO di Olivetti e SECO.

"Siamo convinti che la digitalizzazione, l'Internet delle cose e l'Intelligenza artificiale rappresentino delle opportunità fondamentali per lo sviluppo e l’aumento della competitività delle imprese italiane", ha dichiarato Giovanni Ronca, Presidente di Olivetti.

Roberto Tundo, CEO di Olivetti, sottolinea che la parnership servirà "per cogliere un’opportunità imperdibile di sviluppo ed evoluzione digitale riprendendo, in tal modo, un percorso di crescita economica sostenibile e duratura grazie anche a quanto il PNRR, in tali ambiti, mette oggi a disposizione".

"Oggi più che mai l’esigenza di digitalizzazione è sempre più diffusa in ogni ambito industriale, e l’unione delle tecnologie di SECO e Olivetti con la forza della rete commerciale di TIM rappresenta un’opportunità unica per rispondere efficacemente a questi bisogni e per accelerare ulteriormente la nostra crescita organica", ha dichiarato il Ceo di SECO, Massimo Mauri.
 
effetto accordo di partnership con Olivetti-TIM

l'effetto di questo accordo sara' un ulteriore accellerazione in ambito industriale e crescita in tutti i settori
TIM-Olivetti aprono il mercato a Seco in moltecipli applicazioni
a mio avviso i 5 euro arriveranno a breve
 
e non finisce qui
mancano ancora notizie M&A lato Germania
:D
 
io ho scritto le ragioni per cui sono dentro pesantemente e ho valutato con la mia testa
in tre anni ipotizzano 150 M di fatturato con target price a 5,2
gia' questo approccio e' piu' che prudente
sono passati da 76 del 2020 a superare i 100 nel 2021
ora con il boom del backlog credo che arriveremo a 150 un anno prima
mia opinione
 
ormai l'azione e' partita
e a questi valori e' ancora un ottimo affare
la potenzialita' di SECO sta nella diversificazione,negli 80 Milioni di euro da dedicare a M&A e dalla nuova divisione AI e sw che hanno una marginalita' molto alta
20 M a luglio di OI
fate Voi
commenti interessati ovviamente
:cool:
 
ormai l'azione e' partita
e a questi valori e' ancora un ottimo affare
la potenzialita' di SECO sta nella diversificazione,negli 80 Milioni di euro da dedicare a M&A e dalla nuova divisione AI e sw che hanno una marginalita' molto alta
20 M a luglio di OI
fate Voi
commenti interessati ovviamente
:cool:

Mi sa che vivi solo su quello che dice l'azienda e non quel che fa .
- Vendite delle piattaforme software sono inesistenti , si va a vedere i documenti sul loro sito . Nemmeno il 0,4% delle vendite .
- Piattaforme software inesistenti . Si vede un sito dove qualcuno può fare un login ? No !
- Il chip shortage ! Non si deve dire altro . Se la GM ferma la produzione perchè la Seco dovrebbe continuare indisturbata ?
- i 20 miliono sono di ordini entrati a sistema , ma a quando la fatturazione ? E se fosse qualche top client che emette ordini ogni Luglio per 12 mesi ? Non sono stati mica chiari li .
- News partnership Olivetti non menziona niente di nuovo dalle news che la Olivetti era entrata in SECO prima di IPO . Quali sarebbero questi prodotti ? Ci sono immagini ? Ci sono pagine descrivendoli ?

Qui mi sembra che la SECO faccia più attenzione a lanciare notizie . Vediamo le news di partnership di vendita con startup tipo Laserwall e Airtame . Ciascuna aziendine piccole che devono ancora confermarsi nei propri mercati .
 
Mi sa che vivi solo su quello che dice l'azienda e non quel che fa .
- Vendite delle piattaforme software sono inesistenti , si va a vedere i documenti sul loro sito . Nemmeno il 0,4% delle vendite .
- Piattaforme software inesistenti . Si vede un sito dove qualcuno può fare un login ? No !
- Il chip shortage ! Non si deve dire altro . Se la GM ferma la produzione perchè la Seco dovrebbe continuare indisturbata ?
- i 20 miliono sono di ordini entrati a sistema , ma a quando la fatturazione ? E se fosse qualche top client che emette ordini ogni Luglio per 12 mesi ? Non sono stati mica chiari li .
- News partnership Olivetti non menziona niente di nuovo dalle news che la Olivetti era entrata in SECO prima di IPO . Quali sarebbero questi prodotti ? Ci sono immagini ? Ci sono pagine descrivendoli ?

Qui mi sembra che la SECO faccia più attenzione a lanciare notizie . Vediamo le news di partnership di vendita con startup tipo Laserwall e Airtame . Ciascuna aziendine piccole che devono ancora confermarsi nei propri mercati .
Be' se 100 milioni di fatturato sono fuffa o se 80 milioni da investire sono inventati o se gli ordini di luglio sono solo propaganda o gli investimenti fatti da istituzionali sono inventati o le entrate in settori nuovi quali sw etc sono solo notizie mi sembrano argomenti un po' limitati.
Rispetto le tue opinioni ma mettere in dubbio chi sia TIM OLIVETTI forse è un po' troppo.
Fai parte della concorrenza?
😄
 
confronto con EUROTECH

Eurotech capitalizza molto meno di SECO
quali sono le differenze sui fondamentali?
abissali
una ha una posizione finanziaria netta positiva per 80 M,una previsione ricavi a 100 M e un utile netto vicino a 10 M con prospettive di crescita al 25-30% all'anno
l'altra PFN negativa di 10 M ricavi per 70 e utile netto di 1,5 M nuovo management
la Borsa paga le prospettive e mi sembra siano nettamente a favore di SECO
analisi basata su quello che si legge
assolutamente non interessata
:D
 
Indietro