Sistemi di sicurezza di Webank e di altri conti correnti

mi postate qualche articolo di qualche cliente di banca online al quale sono stati portati via i soldi?

escluso il pi rla del famoso servizio di striscia CONTRO IW, il quale aveva fornito tutti i suoi dati ai malintenzionati e poi aveva la pretesa di essere anche risarcito....
E' vero. :yes:
Per quanto ne so io (che però ne so poco)
tutte le volte che si hanno avute queste brutte
notizie era colpa del cliente.
Famosa l' "epidemia" di phishing che colpì le poste :'(
Se ne parlò anche (credo inutilmente per i clienti
"pescati") a mi manda Rai3.
 
Famosa l' "epidemia" di phishing che colpì le poste :'(
Se ne parlò anche (credo inutilmente per i clienti
"pescati") a mi manda Rai3.

ho trovato qualcosa http://www.webmasterpoint.org/news/...i-italiani-come-chiedere-rimborso_p35676.html

Truffa on line violati dei conti correnti

qualcosa c'è insomma, una volta vidi anche un servizio in TV dove una persona denunciava di aver subito un furto online di circa 5.000 euro. La banca in questione era una BCC del Nord.
 
ho trovato qualcosa http://www.webmasterpoint.org/news/...i-italiani-come-chiedere-rimborso_p35676.html

Truffa on line violati dei conti correnti

qualcosa c'è insomma, una volta vidi anche un servizio in TV dove una persona denunciava di aver subito un furto online di circa 5.000 euro. La banca in questione era una BCC del Nord.

si ma il problema è capire come l'aveva subito.... perchè ha dato le sue password perchè la mail diceva che aveva vinto 200mila euro, o perchè avevano violato il sistema...
 
si ma il problema è capire come l'aveva subito.... perchè ha dato le sue password perchè la mail diceva che aveva vinto 200mila euro, o perchè avevano violato il sistema...

Sto cercando il video, dovrebbe essere anche in Rete;)
 
ne abbiamo già parlato... fineco ti avverte al VECCHIO numero di cellulare che stai cambiando il numero

difendo ogni volta che posso questo sistema di sicurezza multicanale, perché è violabile solo se ti portano via il telefonino e contemporaneamente le credenziali di accesso al conto. In pratica il tuo nemico dorme nel tuo letto... o nella camera di fianco.

questo in molti post non è stato detto, un punto in più a fineco allora, anche se rimane un pochino indietro per la sicurezza dell'accesso e delle altre disposizioni
 
Devi rispondere anche alle domande di sicurezza (che hai impostato tu e per le quali puoi usare le peggiori codifiche che tu voglia per camuffare le risposte, tipo scrivere pippo -> oppip o altre tecniche più sofisticate) per cambiare il numero.

Avevo chiesto al servizio clienti se era possibile inserire un delay di 24 ore dalla richiesta di cambiamento del numero di cellulare per aumentare ulteriormente la sicurezza e renderla a prova di bomba (se anche ti cambiassero il numero a tua insaputa, ti avvisano sul vecchio numero ed avresti 24 ore per prenderne atto ed agire di conseguenza).
Pare che si fidino molto delle domande di sicurezza personali.

Non vedo come la sicurezza possa essere un motivo per decidere di NON aprire un conto Fineco. Ad esempio le tessere tipo "battaglia navale" sono fotocopiabili oppure fotografabili da un cellulare, e tu non ti accorgeresti di nulla.

su questo allora vi do ragione (rimango scettico solo sull'accesso a questo punto anche se li ovviamente non si perdono soldi).
in un altro forum un utente (che diceva di essere cliente fineco) sosteneva che se uno ti frega il pin ti può cambiare il numero di cellulare e te non ti accorgeresti...
per quello continuo a fare domande, alla fine la verità esce :)

in ogni caso continuo a preferire le banche che usano la doppia otp, una per l'accesso e una seconda otp per ogni disposizione come intesa e websella
 
Ultima modifica:

non saprei, io sono fissato con la sicurezza (come si vede dai miei post) però qui mi sembrano articoli per fare notizia.
in primis l'articolo dice una grossa stronz.ata dicendo di usare carte ricaricabili su internet invece di quelle di credito.
la maggior parte delle carte di credito (almeno la mia è così) è assicurata su tutti gli acquisti fraudolenti da clonazione internet (al 100%, foglio firmato al rilascio della carta blu intesa) mentre se ti fregano i soldi della ricaricabile non li vedi più (poi le carte di credito intesa possono creare anche una carta virtuale da usare una sola volta su internet quindi non ho problemi, se uno ti frega il codice la carta virtuale non si può più utilizzare perchè scaduta e va ricreata ex novo, ottimo servizio, la carta costa 29 euro ma ha una marea di servizi, oltre a questo il tasso revolving se dovesse servire è bassissimo 9,5%).
visto che insulto sempre intesa per il pessimo e costoso trading, qui devo fare i complimenti per la carta blu
 
A chi si fa paranoie per la sicurezza di Webank consiglierei di dormire sonni tranquilli...la sicurezza informatica è un concetto ampio, e potremmo parlarne delle ore. Idealmente nessun sistema è perfetto, la sicurezza al 100% non esiste. Non è questione di token o di codici su una tessera, è questione di quanto noi siamo intelligenti nel gestire i nostri dati.
Se avete accortezza del tipo utilizzare il banking online in un terminale pulito ed esente da virus/spyware e siete capaci di non cadere nelle solite trappole del phising che ormai conoscono tutti, non dovete preoccuparvi più di tanto.
Non state a scervellarvi, non serve, non sono più i tempi dove c'erano i computer accessibili da remoto con qualche conoscenza di porte aperte e indirizzi IP standardizzati, 15 anni fa si facevano dei numeri fantastici eheheh...rilassatevi e occupate più tempo a non cadere nelle email fraudolente create appositamente per rubarvi credenziali e codici di accesso. ;)
 
Quindi Webank non fa utilizzo di un token o di un qualche pin generator?
 
A proposito di sicurezza qualcuno di voi ha memorizzato i codici di accesso nell'app per android di WB?
 
Quindi Webank non fa utilizzo di un token o di un qualche pin generator?

No, hai semplicemente una tessera a 32 codici di 4 cifre ciascuno, ad ogni operazione dispositiva (oltre che al login iniziale) ti vengono chieste solo 2 cifre random di uno dei 32 codici...se i codici li hai solo tu puoi stare tranquillo.
 
No, hai semplicemente una tessera a 32 codici di 4 cifre ciascuno, ad ogni operazione dispositiva (oltre che al login iniziale) ti vengono chieste solo 2 cifre random di uno dei 32 codici...se i codici li hai solo tu puoi stare tranquillo.

Io per star ancora più tranquillo le ho memorizzate nel cellulare sotto un keepass criptato. :cool:
 
Io per star ancora più tranquillo le ho memorizzate nel cellulare sotto un keepass criptato. :cool:

ahahah...bè meglio ancora ;)

L'importante secondo me è non averle in 5 posti diversi, una copia è più che sufficiente, diminuisce il rischio che vadano in mano a qualcuno, che è l'unico grosso rischio effettivo che si può correre (ancor di più del pishing che ormai tutti conoscono).
 
Indietro