Smart Bank S.p.A. - Cap. II [INFO: post #1]

no, volevo solo capirne il funzionamento. Quindi non sono annuali gli interessi?
Non vengono liquidati, vengono capitalizzati annualmente. È come se ogni anno l'importo vincolato aumentasse.
Il vincolo non è svincolabile.. con l'inflazione che abbiamo appena avuto, chi ce la mette la mano sul fuoco che per 20 anni il 7% è onesto e che per 20 anni quei soldi non serviranno mai indietro?
 
Ultima modifica:
Non vengono liquidati, vengono capitalizzati annualmente. È come se ogni anno l'importo vincolato aumentasse.
Il vincolo non è svincolabile.. con l'inflazione che abbiamo appena avuto, chi ce la mette la mano sul fuoco che per 20 anni il 7% è onesto e che per 20 anni quei soldi non serviranno mai indietro?
Peccato non sia una capitalizzazione composta, altrimenti avrebbero trovato molte più adesioni a questo prodotto…
 
Peccato non sia una capitalizzazione composta, altrimenti avrebbero trovato molte più adesioni a questo prodotto…
Infatti, interessi solo alla fine, non sommati al capitale e fruttiferi a loro volta.
Nella mail non lo dicevano, ma questa tipologia era o non era callable?
 
Se si reputa affidabile l'emittente, renderebbe ben di più di un buono postale ordinario, soprattutto adesso che hanno abbassato i tassi, quindi non sarebbe neanche male. Il problema per me non è tanto avere il capitale bloccato perché quello sarebbe bloccato (per quanto svincolabile) anche quando si prende un buono, ma quello che può succedere a una banca appena nata in 20 anni.
 
Peccato non sia una capitalizzazione composta, altrimenti avrebbero trovato molte più adesioni a questo prodotto…
Vero, hai ragione tu, il foglio informativo mi sembrava dicesse il contrario..
Questo rende ancora meno attrattivo il prodotto perchè il tasso del 7% (semplice) è come se fosse del 5,3% (composto)
 
Infatti, interessi solo alla fine, non sommati al capitale e fruttiferi a loro volta.
Nella mail non lo dicevano, ma questa tipologia era o non era callable?
Nel foglio informativo, non sembra esserci facoltà di call per il ventennale
 
Quindi, quelli erano normali depositi lunghi, tipo Banca Sistema.
 
Vero, hai ragione tu, il foglio informativo mi sembrava dicesse il contrario..
Questo rende ancora meno attrattivo il prodotto perchè il tasso del 7% (semplice) è come se fosse del 5,3% (composto)
Un 5,3% composto è comunque un signor tasso. Se reputassi affidabile la banca lo valuterei seriamente, ma stando così le cose se potessi tornare non avrei vincolato nemmeno per 5 anni.
 
Quindi, quelli erano normali depositi lunghi, tipo Banca Sistema.
Sì, ma banca sistema arriva al massimo a 10 anni (che sono comunque tantissimi per non essere svincolabile). Nessun conto deposito si è mai spinto più in là 😬
 
Vero, hai ragione tu, il foglio informativo mi sembrava dicesse il contrario..
Questo rende ancora meno attrattivo il prodotto perchè il tasso del 7% (semplice) è come se fosse del 5,3% (composto)
Posso chiederti quale formula hai usato per passare dall'interesse semplice a quello composto e viceversa?
 
Un 5,3% composto è comunque un signor tasso. Se reputassi affidabile la banca lo valuterei seriamente, ma stando così le cose se potessi tornare non avrei vincolato nemmeno per 5 anni.
Tanto per parlare, il buono postale ordinario adesso dà il 2,75% annuale composto dopo 20 anni.
 
Un 5,3% composto è comunque un signor tasso. Se reputassi affidabile la banca lo valuterei seriamente, ma stando così le cose se potessi tornare non avrei vincolato nemmeno per 5 anni.
Su un orizzonte di 20 anni (chi lo sa l'inflazione come si comporta.. siamo stati a zero per anni e poi fiammate del 10%) e su un prodotto non svincolabile (nemmeno con penali), è insignificante come tasso. Fino a un paio di settimane fa trovavi titoli di stato in euro (Romania) con rendimenti analoghi e scadenze analoghe, col vantaggio di poterli disinvestire prima della scadenza.

Per la formula.. l'ho fatta pure male, ecco i calcoli rivisti

Tasso semplice, 100 euro al 7% x 20 anni al netto del 26% di tassazione:
1704568598278.png


Per il composto, mi viene più semplice "tirare a indovinare" dal tasso lordo (cambio i numeri fino a ottenere una cifra risultante pari a 203,60 che vedevamo sopra)
1704568724300.png

Quindi il 4,9% lordo composto equivale al 7% lordo sui 20 anni

Prima fatte di fretta sulla calcolatrice e qualcosa l'ho sbagliato per fare uscire 5,3
 
Su un orizzonte di 20 anni ... e su un prodotto non svincolabile (nemmeno con penali) ....
Un orizzonte temporale di 20 anni è tanta roba. Magari un giovane di 20 anni che ha già una buona disponibilità economica e che ritornerebbe in possesso dei propri soldi investiti all'età di 40 anni potrebbe essere allettato da offerte del genere (se fatte da una banca, di quelle che io reputo "vere", perchè con una storia pluriennale alle spalle e già consolidate da diverse attività economiche anche sul territorio). Tuttavia la "non svincolabilità" per un periodo così lungo suppone di avere la certezza di non aver bisogno di quei soldi per tantissimo tempo e l'opzione dell'anticipo Otter con cui la banca ti presta i tuoi soldi non puó bastare ...
 
Ultima modifica:
Un orizzonte temporale di 20 anni è tanta roba. Magari un giovane di 20 anni che ha già una buona disponibilità economica e che ritornerebbe in possesso dei propri soldi investiti all'età di 40 anni potrebbe essere allettato da offerte del genere (se fatte da una banca, di quelle che io reputo "vere", perchè con una storia pluriennale alle spalle e già consolidate da diverse attività economiche anche sul territorio). Tuttavia la "non svincolabilità" per un periodo così lungo suppone di avere la certezza di non aver bisogno di quei soldi per tantissimo tempo e l'opzione dell'anticipo Otter con cui la banca ti presta i tuoi soldi non puó bastare ...
Ripeto, il problema non è solo il bisogno economico.
Il problema è che non si può prevedere l'inflazione per i prossimi 20 anni e quindi non si può pensare che questo tasso buono oggi lo sia anche l'anno prossimo e così via.
Si rischia di ritrovarsi in mano del denaro che vale meno di quello investito. E a quel punto era meglio spenderlo anziché risparmiarlo.
 
Un orizzonte temporale di 20 anni è tanta roba. Magari un giovane di 20 anni che ha già una buona disponibilità economica e che ritornerebbe in possesso dei propri soldi investiti all'età di 40 anni potrebbe essere allettato da offerte del genere (se fatte da una banca, di quelle che io reputo "vere", perchè con una storia pluriennale alle spalle e già consolidate da diverse attività economiche anche sul territorio). Tuttavia la "non svincolabilità" per un periodo così lungo suppone di avere la certezza di non aver bisogno di quei soldi per tantissimo tempo e l'opzione dell'anticipo Otter con cui la banca ti presta i tuoi soldi non puó bastare ...
Se l'orizzonte temporale è di 20 c'è solo una scelta, Etf azionario
 
Ma qualche incauto che ha messo 100 precisi, avrà un po' di timore per gli interessi.
capisco pero' alla fine se si mette male l'importante è il capitale, comunque amministrazione la banca paga...poi non ricordo se qui sono a fine vincolo gli interessi, infatti io odio gli interessi a fine vincolo e li sconsiglio sempre a tutti
 
Indietro