Snam,Ceo venier flaccido, il titolo varrebbe almeno 6.85€

30.5.24 Bce, Amundi si aspetta quattro tagli dei tassi nel 2024
Cosa aspettarsi dalla Bce dopo il taglio dei tassi di giugno, ormai dato per scontato? Le previsioni “aggressive” di Francesco Sandrini, Head of multi-asset strategies di Amundi

SNAM: riepiloghiamo:
5.41€ maggio 2022 , 4.85€ maggio 2023, 4.3€ maggio 2024
0.50% tasso bce maggio 2022 , 3.75% tasso bce maggio 2023 , 4.5% tasso bce maggio 2024

14 miliardi debito snam 2022 , 14.8 miliardi debito snam 2023 , 15.4 miliardi debito snam 2024

La spiegazione è qui, anche se OGGI tasso medio debito snam 2.6% e piu scendono i tassi piu sulla parte variabile e sul rifinanziamento avremo vantaggi.
Intanto cresceranno ricavi non amministrati da renovit greenture e soprattutto rivisoto e gia operativo il wacc al rialzo da Arera per ricavi amministrati.
 
Sarebbe già tanta roba tre tagli da 0,25%. Nel 2024.

Se gli Usa ne fanno due, ma forse addirittura uno, non possiamo permetterci un dollaro vicino o sotto la parità. Questo fattore é più importante del possibile rallentamento dell'economia derivante da 2 tagli anziché 3. Se poi, contestualmente il petrolio dovesse infiammarsi, la BCE é costretta ad aumentare non tagliare.

I ricavi amministrati di SNAM sono una palla al piede, non una fonte di reddito. Circoscrivono i margini, per scelte politiche non di mercato. Arriviamo sempre lì, la mano pubblica che fa disastri quando si mette a gestire enti privatistici.
 
bollinger media settimanale 4.38€, bollinger alta settimanale 4.62€, bollinger media mensile 4.62€....era per chiudere il mese sopra 4.62€ per dare segnale long di 4.84€ e poi 5.05€ a giugno.. invece,,ennesimo pilotaggio e tappaggio, ributtata giu per nn dare segnali long..Ora la scusa è infl
 
GIUGNO è IL MESE DEL TAGLIO TASSI BCE, UNA CERTEZZA, GIORNO 6. e' IL MESE DEL SALDO DIVIDENDO 24.6 CHE CRESCERA' ALMENO DI UN + 2.5% L'ANNO PROSSIMO ( ACCONTO 23/1/2025), è IL MESE DI OFFERTA EDISON STOCCAGGI ( Edison Stoccaggio. 'A giugno termina il periodo di esclusiva, stiamo preparando la nostra offerta vincolante', .. SAREBBE BELLO SE FOSS EIL MESE DEL LANCIO ipo renovti stogit e greenture o una delle 3.
 
su utili attesi abbiamo un p/e 24 di 11,92, ma A2a ad esempio e' su 8,97.
Siamo in linea col resto
 
capitalizzazione attuale 14,517 miliardi, utili 2024 intorno a 1.250 miliardi di euro. 14517/1250= 11,613 volte rispetto
a2a 12.65 A2A PE Ratio Trends | YCharts
enel 16.08 ESOCF Stock Price & Charts | Enel
terna 16.76 TEZNY Stock Price & Charts | Terna
Si dissolvano come acqua che scorre, tendano le loro frecce che sono come avvizzite. Passino come bava di lumaca che si scioglie, come aborto di donna non vedano il sole! Prima che la pentola senta il fuoco di pruno, ancora vivi li travolgerà l’ardore come di un turbine
 
Il taglio di 0,25% del 6 giugno, ormai promesso, é acqua fresca per le quotazioni azionarie ed obbligazionarie. Non muoverà nulla, è ampiamente scontato. Il trigger sarà il comunicato, anzi i comunicati appena successivi di 2-3 settimane che al 99% prometteranno un "wait and see" come é normale che sia.

Il segnale long, ormai diventato da un paio di anni un feticcio, ha bisogno di altro che 3 tagli di tassi.
Venier può ben poco.

Anzi evocarlo continuamente porta jella.
Da quando lo invoca con "la chiusura mensile" siamo nella palude.
 
la statistica mensile dice. maggio 2023 a maggio 2024, ben 9 candele mensili ROSSE e solo, dico solo 4 candele mensili VERDI e le candele mensili verdi con un corpo molto piccolo, apertura e chiusura molto vicine.Eppure i dati economici dicono piu utili. qualcosa nn quadra.
 
Su a2a il calcolo e' sulla guidance 24 comunicata da società, comunque occorre attendere anno nuovo e sperare che nel frattempo non ci siano novità in negativo per tagli tassi .
Snam e' nel suo , non a sconto piu' degli altri.
 
Il taglio di 0,25% del 6 giugno, ormai promesso, é acqua fresca per le quotazioni azionarie ed obbligazionarie. Non muoverà nulla, è ampiamente scontato. Il trigger sarà il comunicato, anzi i comunicati appena successivi di 2-3 settimane che al 99% prometteranno un "wait and see" come é normale che sia.

Il segnale long, ormai diventato da un paio di anni un feticcio, ha bisogno di altro che 3 tagli di tassi.
Venier può ben poco.

Anzi evocarlo continuamente porta jella.
Da quando lo invoca con "la chiusura mensile" siamo nella palude.
ma ladiga a maggio 2022 eravamo a 5,22 ora snam a 4,30 spiegazioni tecniche ?
 
ma ladiga a maggio 2022 eravamo a 5,22 ora snam a 4,30 spiegazioni tecniche ?
Non sono nessuno per poter sentenziare, al contrario di altri ..

Provo a interpretare con il buon senso e gli elementi noti.

1 - il mondo è pieno di gas. Il prezzo da 300 ad agosto 2021 è arrivato a 30 pochi mesi fa e adesso sta risalendo . Non è una commodity on the fire...

2 - non è remunerativo come si pensa, estrarlo, lavorarlo e trasportarlo. Subisce la concorrenza del petrolio per comodità e allocazione geopolitica. Il mondo gira ancora con le petroliere.

3 - subisce la concorrenza prospettica delle rinnovabili. Parliamo di Europa non di Cina o India o peggio Usa. Qui da noi la transizione energetica su pressione anche demagogica (Germania e Paesi Nordici molto influenti) sta orientando le scelte sempre più green .

4 - il passaggio all'idrogeno verde ( non quello di altri colori) è lontano nel tempo, soppianterà, il petrolio in primis, ma anche il gas. Tutti gli operatori che ci scommettono sono allo stato embrionale dello sviluppo . Decenni per il cambiamento.

5 - una società a controllo pubblico da parte di un Paese indebitato come l'Italia, non attrae gli investitori strategici e alla ricerca di beta. Eni, Enel, Terna, Italgas, Piste, BMPS....sono tutte possibili vendite a pezzi per fare cassa. Il prezzo non decollerà mai come fosse una STM che pure ha CDP, ma non lo Stato. E può operare con mani libere.

Aggiungiamo i tassi e il debito....
 
la statistica mensile dice. maggio 2023 a maggio 2024, ben 9 candele mensili ROSSE e solo, dico solo 4 candele mensili VERDI e le candele mensili verdi con un corpo molto piccolo, apertura e chiusura molto vicine.Eppure i dati economici dicono piu utili. qualcosa nn quadra.
e si
 
Conte, se ti decidi di aprire gli occhi e vedere la realtà, capisci molto di piu' dell'AT che non tiene conto dei tassi, delle dinamiche del gas, di quanto il mercato sconta le notizie e soprattutto di come e in che misura un'azienda pubblica puo' generare profitti con un margine ics anziché ipsilon....

Quando sarà il suo momento si puo' entrare a capofitto, da 4 anni a questa parte ha sottoperformato l'indice (come era prevedibile con uno sbilanciamento sui bancari finanziari) e forse, ma non per tutti, ha mantenuto le premesse in termini reali (quello devi guardare!).

Comprare a 10, con inflazione del 15%, se il titolo con i dividendi ti ha dato 12, sei in perdita REALE!!!

Apri gli occhi e confrontati su questioni serie e concrete.
 
Panetta, oggi sui tassi:

“l’orientamento monetario rimarrebbe infatti restrittivo anche con più tagli dei tassi ufficiali: il livello atteso dei rendimenti reali desumibile dai mercati finanziari, che pure incorpora una riduzione dei tassi di riferimento di 60 punti base nel corso del 2024, rimane per molti mesi superiore a qualsiasi stima plausibile del tasso naturale”.

I mercati scontano nei prezzi un taglio di 60 basis points, cioé si aspettano tre tagli da 0,25%. Questo significa che per tutto il 2024 si navigherà a vista con lo "wait and see" aspettando ogni mese i dati.

Solo un quarto taglio inaspettato potrebbe cambiare il vento e dare alle utilities una spinta dalla politica monetaria, premianod le piu' indebitate logicamente.
 
Non sono nessuno per poter sentenziare, al contrario di altri ..

Provo a interpretare con il buon senso e gli elementi noti.

1 - il mondo è pieno di gas. Il prezzo da 300 ad agosto 2021 è arrivato a 30 pochi mesi fa e adesso sta risalendo . Non è una commodity on the fire...

2 - non è remunerativo come si pensa, estrarlo, lavorarlo e trasportarlo. Subisce la concorrenza del petrolio per comodità e allocazione geopolitica. Il mondo gira ancora con le petroliere.

3 - subisce la concorrenza prospettica delle rinnovabili. Parliamo di Europa non di Cina o India o peggio Usa. Qui da noi la transizione energetica su pressione anche demagogica (Germania e Paesi Nordici molto influenti) sta orientando le scelte sempre più green .

4 - il passaggio all'idrogeno verde ( non quello di altri colori) è lontano nel tempo, soppianterà, il petrolio in primis, ma anche il gas. Tutti gli operatori che ci scommettono sono allo stato embrionale dello sviluppo . Decenni per il cambiamento.

5 - una società a controllo pubblico da parte di un Paese indebitato come l'Italia, non attrae gli investitori strategici e alla ricerca di beta. Eni, Enel, Terna, Italgas, Piste, BMPS....sono tutte possibili vendite a pezzi per fare cassa. Il prezzo non decollerà mai come fosse una STM che pure ha CDP, ma non lo Stato. E può operare con mani libere.

Aggiungiamo i tassi e il debito....
Finalmente una ottima disquisizione sul medio -lungo periodo su snam.
 
30.5.24 Bce, Amundi si aspetta quattro tagli dei tassi nel 2024
Cosa aspettarsi dalla Bce dopo il taglio dei tassi di giugno, ormai dato per scontato? Le previsioni “aggressive” di Francesco Sandrini, Head of multi-asset strategies di Amundi

SNAM: riepiloghiamo:
5.41€ maggio 2022 , 4.85€ maggio 2023, 4.3€ maggio 2024
0.50% tasso bce maggio 2022 , 3.75% tasso bce maggio 2023 , 4.5% tasso bce maggio 2024

14 miliardi debito snam 2022 , 14.8 miliardi debito snam 2023 , 15.4 miliardi debito snam 2024

La spiegazione è qui, anche se OGGI tasso medio debito snam 2.6% e piu scendono i tassi piu sulla parte variabile e sul rifinanziamento avremo vantaggi.
Intanto cresceranno ricavi non amministrati da renovit greenture e soprattutto rivisoto e gia operativo il wacc al rialzo da Arera per ricavi amministrati.
i dati us pretesto,,nn ci servono

cio che serve è la bce
 
Condivido molto di quello che dice Ladiga,
Tuttavia Snam è impegnata anche in altre attività compresa la cattura del CO2 con il retino!
Il fatturato di Snam non dipende dal prezzo del gas, ma dalla Rab.
Il fatto che il prezzo del gas sia calato molto fa sì che lo rende molto più competitivo delle altre fonti energetiche.
Anche il petrolio lo hanno dato per morto parecchie volte: oggi vedo in America un turbinio di operazioni di M&A.
I tassi alti di interesse pesano, ma meno rispetto a chi ha comprato i BTP72 o Austria 2120!

PS
Poi siamo in Italia
Non ho mai pagato in vita mia bollette del gas così salate come quelle del 20224!
 
Condivido molto di quello che dice Ladiga,
Tuttavia Snam è impegnata anche in altre attività compresa la cattura del CO2 con il retino!
Il fatturato di Snam non dipende dal prezzo del gas, ma dalla Rab.
Il fatto che il prezzo del gas sia calato molto fa sì che lo rende molto più competitivo delle altre fonti energetiche.
Anche il petrolio lo hanno dato per morto parecchie volte: oggi vedo in America un turbinio di operazioni di M&A.
I tassi alti di interesse pesano, ma meno rispetto a chi ha comprato i BTP72 o Austria 2120!

PS
Poi siamo in Italia
Non ho mai pagato in vita mia bollette del gas così salate come quelle del 20224!
L'abbiamo detto 1.000 volte. Il regolatore determina il valore della RAB (Regulatory Asset Base) non l'azienda interessata.

Anche la RAB è una forma di controllo tariffario su base nazionale per avere una rilevanza sociale del servizio offerto.

Invidia, tanto per capirci, è libera di decidere il prezzo dei chip e se vuole stare in concorrenza o meno. Nessuna Autorità USA deciderà mai i limiti di prezzo per rilevanza sociale...

È essenziale la differenza.
 
L'abbiamo detto 1.000 volte. Il regolatore determina il valore della RAB (Regulatory Asset Base) non l'azienda interessata.

Anche la RAB è una forma di controllo tariffario su base nazionale per avere una rilevanza sociale del servizio offerto.

Invidia, tanto per capirci, è libera di decidere il prezzo dei chip e se vuole stare in concorrenza o meno. Nessuna Autorità USA deciderà mai i limiti di prezzo per rilevanza sociale...

È essenziale la differenza.
Certo chi investe su Snam mi immagino che queste cose le sappia!
Mi aspettavo un taglio dei tassi che sembrava immediato , ma invece....
Mi sono detto: con il taglio dei tassi un bel rimbalzo lo farà ed intanto prendo corposi dividendi ( che poi non ho mai preso).
Tu hai ragione io nella watchlist ho messo diversi mesi fa un etf con Nvidia, ma lì sta. Almeno con quello un 20% lo avrei fatto.
Suvvia sono investito al 100% ed oggi il mio portafoglio è tornato verde, va bene così.
 
Ultima modifica:
Indietro