SNAM: l'altro superbot n.3

Sale in modo quasi costante ... sarà l'effetto del buyback ?
 
Oggi sta facendo registrare i suoi NMS post scorporo Italgas

-------------

Energia: Alvera' (Snam), rivoluzione idrogeno partira' da industria

MILANO (MF-DJ)--"Il settore auto ha una inerzia enorme nel cambiare le abitudini dei consumatori per questo riteniamo che per l'idrogeno la rivoluzione partira' dall'industria". Lo ha affermato Marco Alvera', Ceo di Snam, intervenendo a un evento di Quattroruote. Il top manager ha ricordato che "in passato l'idrogeno costava quattro volte in piu' rispetto al petrolio. Oggi il prezzo e' calato e potra' arrivare a 25 usd al barile". Parlando poi del gas, il ceo ha sottolineato che "i prezzi stanno scendendo e stanno diventando competitivi rispetto al carbone. La gigantesca sfida climatica" che il mondo sta affrontando "si vincera' in India e in Cina, due paesi che pero' continuano a costruire centrali a carbone. Cina e India vanno accompagnati nella transizione". Lab (fine) MF-DJ NEWS
 
Sembra che abbia rotto gli argini.... ma non è un comportamernto da superbot :D
 
questa frase non ha senso:
3. Infrastrutture di trasporto del gas. I nomi in questo caso sono quelli di Engie, National Grid e Snam. "Siamo abbastanza ottimisti che il capex addizionale richiesto per convertire i tubi ad alta pressione di gas naturale in tubi per il trasporto dell'idrogeno sia contenuto", dicono da Barclays.

Se società come Snam sostengono pochi investimenti guadagnano di meno, dato che sono remunerate sulla base dell'investimento.

In Italia non c'è più spazio per fare metanodotti (infatti l'ultimo territorio, la Sardegna, senza metanodotto presto ne avrà uno grazie alla Join Venture tra Snam e l'altro operatore).
Resta da fare la manutenzione, ma nel futuro non troppo prossimo Snam dovrebbe cercare di guadagnare di + dal non regolato se vuole continuare a crescere.
Il regolato ormai è al limite.

Questo fa capire l'attendibilità di questi articoli...

Fonte: ho lavorato 5 anni nel settore regolato come consulente.

Buongiorno.

Infatti si sta dando da fare grazie a tutta una serie di controllate recenti tra cui:

Snam: al via nuova business unit su idrogeno - La Stampa
 
GERMANIA, PRONTA LA STRATEGIA PER L’IDROGENO
05
FEB
05 febbraio 2020 - 08:00 CEST
TAGS Germania, idrogeno

La quota Fer nei trasporti salirà al 20% nel 2030, 3,4 mld € per la rete di distribuzione

Il Governo tedesco si appresta a presentare una strategia per l’idrogeno che avrà al centro anche il settore dei trasporti. Annunciata la scorsa estate dal ministro dell’Economia e dell’E nergia Peter Altmaier, la strategia permetterà infatti di incrementare dal 14 al 20% l’obiettivo per le rinnovabili nei trasporti al 2030,.
La bozza della strategia prevede tra l’altro un investimento di 3,4 miliardi di euro per la promozione della rete di distribuzione stradale dell’idrogeno, nonché fondi per la ricerca e sviluppo per 650 milioni di euro nei prossimi 4 anni (che si aggiungeranno ai 400 mln € già stanziati).
La Germania punterà inoltre a promuovere l’idrogeno a livello Ue nel corso del suo semestre di presidenza dell’Unione, che coprirà la seconda metà di quest’anno. Berlino farà leva in particolare sull’iniziativa europea per questo vettore energetico annunciata nei giorni scorsi dal vice-presidente della Commissione responsabile delle Relazioni interistituzionali e delle Strategie, Maros Sefcovic.

Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente né indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
 
MERCATO AUTO, A GENNAIO È BOOM DEL METANO
06
FEB
06 febbraio 2020 - 08:00 CEST
TAGS Mercato auto, metano

Immatricolazioni +136%, mentre il mercato italiano registra nel complesso un calo del 5,8%

Il mercato dell’auto italiano apre il 2020 con una brusca interruzione della fase di ripresa delle immatricolazioni iniziata lo scorso settembre. A gennaio, infatti, le elaborazioni di Anfia e Unrae dei dati Mit evidenziano una contrazione del 5,8% rispetto allo stesso mese del 2019 a 156.301 unità, anche se dovuta in parte a un giorno lavorativo in meno.
Il calo delle immatricolazioni non ha però riguardato le auto a metano, che hanno messo a segno un aumento del 136% nei confronti del gennaio 2019 con 3.470 veicoli venduti. La quota di mercato delle vetture a Cng ha raggiunto così il 2,6%.
Contrazione generalizzata, invece per le altre alimentazioni: diesel -24% a una quota di mercato del 33,2%, auto a benzina -3% (47% del mercato), Gpl -21% (6,2% del mercato). Continua viceversa la crescita delle vendite di veicoli ibridi ed elettrici, che a gennaio hanno quasi raddoppiato i volumi rispetto a un anno prima raggiungendo una quota di mercato dell’11,3%.

Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente né indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
 
Buon giorno,
in quale di questi settori collochereste SNAM?

- Oil/Gas (Integrated)
- Oil/Gas (Production and Exploration)
- Oil/Gas Distribution
- Oilfield Svcs/Equip.
- Utility (General)
 
Buyback

Stavolta poca roba....

Schermata 2020-02-12 alle 10.25.00.jpg
 
Buongiorno.

Snam: valuta il dossier Depa Infrastructure (MF)
19/02/2020 08:20 MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--Si scalda la partita per rilevare Depa Infrastructure, l''operatore greco che gestisce le reti di trasporto del gas ed e'' controllato attualmente dal governo ellenico, che ha avviato la privatizzazione totale dell''infrastruttura. I termini per presentare le offerte non vincolanti sono stati posticipati al 21 febbraio, dal 14 inizialmente previsto, facilitando l''allungamento della lista dei possibili pretendenti per asset il cui rendimento annuo (Wacc) e'' dell''8,5% piu'' un 1,5% di premio. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, accanto a Italgas, Energean, Reganosa e fondi come Kkr e Blackstone (in tandem con Macquarie), potrebbe valutare il dossier anche Snam. Il gruppo guidato dal ceo Marco Alvera'' sembra un naturale candidato, data anche la presenza in Grecia tramite Desfa, e se dovesse partecipare e'' possibile che decida di farlo unendo le forze con altri player
red/lab
 
Buyback

Comunicato stampa:


Schermata 2020-02-19 alle 09.18.08.jpg


siamo arrivati ai 2/3 dell'operazione
 
Scusa Catellan, non avevo ancora visto il tuo link.

Grazie e buona giornata
 
Snam <--> Socar

Snam e SOCAR (azienda energetica di Stato della Repubblica dell’Azerbaigian che opera in Azerbaigian e altri paesi) hanno sottoscritto un accordo di cooperazione per studiare lo sviluppo dei gas rinnovabili e dell’energia sostenibile, anche nella prospettiva di un loro futuro impiego nel Corridoio Sud e nel gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP).

Entrambe le aziende sono azioniste del TAP con una quota del 20% ciascuna, SOCAR è uno dei maggiori azionisti degli altri progetti del Corridoio Sud.

Snam-Socar
 
Buongiorno.


SVIZZERA, AL VIA PROGETTO PER L’IDROGENO
21
FEB
21 febbraio 2020 - 08:00 CEST
TAGS Svizzera, idrogeno

Collaborazione tra aziende per una rete di stazioni di rifornimento

Al termine di una prima fase preparatoria, quest’anno inizierà l’implementazione industriale del progetto idrogeno sviluppato dall’associazione H2 Mobilità Svizzera, che si propone di realizzare nella Confederazione una rete nazionale di stazioni a idrogeno e per l’utilizzo di veicoli a celle a combustibile commerciali e privati.
I 19 membri di H2 Mobilità Svizzera - tra i quali Coop, Leclerc, Schöni Transport, Avia, Shell, Socar e Tamoil - gestiscono oggi circa 2.000 stazioni di servizio convenzionali e più di 5.000 camion.
“Come azienda di trasporti prendiamo molto seriamente la nostra responsabilità per l’ambiente e il raggiungimento degli obiettivi climatici”, ha dichiarato in una nota il presidente di Schöni Transport, Daniel Schöni, secondo il quale “la tecnologia è ora disponibile e l’associazione sta implementando queste nuove possibilità in modo rapido, coerente e su base economica privata”.
Oltre alla stazione di rifornimento di idrogeno già esistente a Hunzenschwil (di proprietà di Coop), entro la fine del 2020 H2 Mobilità Svizzera metterà in funzione altri 5 siti: Agrola/Landi a Zofingen, Avia a San Gallo e Rümlang, nonché Coop a Dietlikon e Crissier.
“L’uso di veicoli elettrici a celle a combustibile non è diverso da quello dei veicoli a benzina, in futuro si riforniranno negli stessi luoghi e il rifornimento verrà effettuato nello stesso tempo”, ha dichiarato il responsabile Corporate development di Avia, Martin Osterwalder.

Energy Morning è un servizio di informazione su fatti e notizie relativi al mondo dell'energia. In quanto tale, i contenuti non riflettono direttamente né indirettamente la visione e la strategia di Snam sugli argomenti trattati.
 
Indietro