Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link
Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
Per iscriverti visita questo link.
Come da titolo a me interesserebbe sapere quante persone sono disposte a uscire fuori fitd in maniera corposa su vincoli da 4-5 anni
. l'ultimo vincolo che ho fatto e' stato ad aprile 2015 per 5 anni colla Sparkasse . 50.000 EURO in pacchetti da 5.000 e svincolabili . Mi dispiace , ma la prudenza e' la prima cosa, poi di questi tempi........Come da titolo a me interesserebbe sapere quante persone sono disposte a uscire fuori fitd in maniera corposa su vincoli da 4-5 anni
Io assolutamente sono disposto.
L'ho anche fatto in passato: non nutro preoccupazioni.
N'è sopra n'è sotto FIDT.
Ma solo perché 4/5 anni sono troppi. Può succedere di tutto...
(Non voto, la domanda del sondaggio può essere interpretata in più maniere...)
Come da titolo a me interesserebbe sapere quante persone sono disposte a uscire fuori fitd in maniera corposa su vincoli da 4-5 anni
Vincolare 2 è il limite con la situazione attuale....5 secondo mè una mezza follia.....
Vincolare 2 è il limite con la situazione attuale....5 secondo mè una mezza follia.....
Vincolare 2 è il limite con la situazione attuale....5 secondo mè una mezza follia.....
Anche se ne avessi la possibilità non lo farei mai !
Le banche italiane erano le.... "piu solide del mondo" e poi ne sono fallite 4 ed una e' moribonda.
E poi chi dice che gli interessi non possano salire? Si naviga a vista.....
Il 6 agosto non ho voglia di seguire il tuo più che dotto ragionamento.Acquistano NPL dal 3 al max 10%, su un nominale di 10 mld, ci sono tantissimi costi per tenere in piedi la macchina di recupero, 1000 dipendenti diretti e indiretti che lavorano con la banca...per un rendimento del 15%-20%. Quindi su 10 miliardi acquistati con una spesa tra 300 ml e 1 mld generano un rendimento di 1,5/2 mld - le spese di 1000 dipendenti - il pagamento interessi depositanti/etc etc.
Mi pare ovvio che in un economia immobile la banca sia sia buttata a capofitto su questo genere di attivita' vista anche la mola di soldi in cassa che hanno gli italiani...
Tornando al discorso delle eventuali passivita' (che dovessero, ipotesi, sorgere a seguito di un bail in su Ifis) 8%, si potrebbe ipotizzare a spanne un calcolo (catastrofico, considerando solo perdite senza utili di 1 mld) su 200k investiti del tipo: 1.000.000.000*8/100/1500 circa stimando in 1500 i clienti essere sopra soglia fitd media 200k vincolata a 5 anni (su 90.000 in totale di clienti tra rendimax e Contomax). In questo caso sarebbero circa 53k di spellatura cd/uno. Ricordo inoltre l'ultimo rating di Ifis essere BB+ o sbaglio?
E' un discorso contorto ma mi seguite? Ovvio parliamo del presente, della situazione attuale, senza considerare la situazione futura, ovviamente impossibile da ponderare.
Si parla di ipotesi, ma qualcuno dovra' pur farle queste ipotesi...grazie
che dite giovani esprimetevinon siate timidi