Sottoscrizione Allianz Insieme

ma io sapevo che si poteva aprire e bonificare quando si volesse... perché magari uno vuole entrare in un momento di mercato migliore.

Comunque sono allucinanti, cioè ma non si possono mandare i moduli di adesione per pec e bon?
 
ma io sapevo che si poteva aprire e bonificare quando si volesse... perché magari uno vuole entrare in un momento di mercato migliore.

Comunque sono allucinanti, cioè ma non si possono mandare i moduli di adesione per pec e bon?

Sì può versare quando si preferisce, anche più volte ma il primo bonifico credo proprio debba essere concomitante alla sottoscrizione. Infatti l'agente scrive già nel documento quanto si vuol bonificare, poi per questioni pratiche concede in fiducia qualche giorno per disporlo.

Chiedi di poterti incontrare con l'agente nella tua zona.
 
Ultima modifica:
Sì può versare quando si preferisce, anche più volte ma il primo bonifico credo proprio debba essere concomitante alla sottoscrizione. Infatti l'agente scrive già nel documento quanto si vuol bonificare, poi per questioni pratiche concede in fiducia qualche giorno per disporlo.

Chiedi di poterti incontrare con l'agente nella tua zona.

grazie gentilissimo. Approfitto per un'altra domanda, io sono sicuro che ci sarà un altro forte storno del mercato azionario, ma dato che necessariamente a luglio devo aprire due fondi insieme e volevo appunto aprire il comparto azionario, c'è il rischio che faccio/faccio fare il primo versamento e poi mi sprofondano le borse. Per questo chiedevo se si potesse bonificare più in là nel tempo. A questo punto la cosa migliore sarebbe bonificare il minimo possibile all'atto di apertura, e magari rimpinguare il resto entro fine anno (per andare in deduzione nel 2021).

sai se ci sono limiti minimi di importi? Perché del caso verserei anche solo 1€ :D
 
Io ho bonificato 100€, ero già arrivato al massimo di detrazione lo scorso anno.
 
Io ho bonificato 100€, ero già arrivato al massimo di detrazione lo scorso anno.

scusami non sai per caso quanto sia il minimo, o per esempio quanto sia il valore di una quota unità comparto azionario? Thankssss :)
 
Cmq questa sera ho fatto il primo bonifico. Vi aggiornero' tra 1/2/3mesi :D
 
grazie gentilissimo. Approfitto per un'altra domanda, io sono sicuro che ci sarà un altro forte storno del mercato azionario, ma dato che necessariamente a luglio devo aprire due fondi insieme e volevo appunto aprire il comparto azionario, c'è il rischio che faccio/faccio fare il primo versamento e poi mi sprofondano le borse. Per questo chiedevo se si potesse bonificare più in là nel tempo. A questo punto la cosa migliore sarebbe bonificare il minimo possibile all'atto di apertura, e magari rimpinguare il resto entro fine anno (per andare in deduzione nel 2021).

sai se ci sono limiti minimi di importi? Perché del caso verserei anche solo 1€ :D

Non so ma non credo ci sia un minimo, però se devi versare una cifra simbolica fai almeno 50 che 1 è un po' triste :D
 
Aperto qualche mese fa. Non c'è il minimo, e non c'è alcuna spesa di apertura (a meno che non sia cambiato negli ultimi mesi).
Inoltre, si apriva senza versar nulla. Io ho cominciato a vedere la posizione sul sito con la data di apertura anche se era a zero.
Nell'agenzia Allianz mi hanno assicurato che l'anzianità contributiva veniva calcolata dalla data di apertura che compare nel sito e non dal primo versamento.
Io per essere certo di non perdere mesi di anzianità contributiva sul fondo ho comunque versato 100€ che poco dopo ho visualizzato sulla mia posizione.
 
In caso di decesso dell'aderente,gli eredi o i designati riscattano la posizione,pagando il 15 dell'imponibile per durate < a 15 anni.

Lo stesso avviene nel momento di chiedere il capitale se
la rendita derivante dalla conversione di
almeno il 70 per cento del montante finale sia
inferiore al 50 per cento dell’assegno sociale.

Grazie mille
 
Buonasera, sono intenzionato ad aprire questo fondo pensione per le deduzioni fiscali ma, nonostante l'aiuto di un utente della sezione obbligazioni, non sono riuscito a capire se posso versare i 5146 euro a tale scopo, o se una parte andrebbero "persi".
Il mio 730-3 a grandi linee è questo, ed il prossimo anno sarà simile:
Riga 11 - reddito complessivo 29.000
Riga 12 - abitazione 644
Riga 13 - oneri deducibili 2310
Riga 14 - reddito imponibile 26000
Riga 16 - imposta lorda 6410
Riga 48 - totale detrazioni e crediti d'imposta 400
Riga 50 - imposta netta 2460
Riga 59 - ritenute 5100
Riga 60 - differenza - 2640

Non so se manchino altri parametri, e grazie a chi vorrà aiutarmi :bow:
 
La tua imposta netta è sempre negativa? In tal caso si, perderesti i soldi e stai anche pagando più tasse del dovuto. :eek:
 
L'imposta netta è 2460, le ritenute 5100 e la differenza 2640 (solo questa ha il "meno" davanti) a cui vanno aggiunti 45 euro di add regionale irpef che sommati danno i 2685 euro che dovrà essermi rimborsato nel mese di luglio/agosto.
 
Chi ti rimborsa questa IRPEF?
 
Ok, in tal caso il tuo imponibile scenderebbe ulteriormente, da 26mila a 21mila circa, a parità di trattenute dovrà rimborsarti più irpef. ;)
 
Buonasera, ho provato a fare un bonifico volontario da un mio conto bancario, come prova nel caso volessi integrare ogni tanto spot in caso di ribassi azionari ecc.e per raggiungere i famigerati 5k euro annui per risparmiare tasse.
Ho guardato l'estratto conto dal sito e vedo che la somma che ho inviato è stata registrata come TFR versato dalla azienda per cui lavoro (che ogni mese mi versa le trattenute sul fondo). Ma in questo modo non potrò dedurre queste somme. Infatti quando vado nella sezione "somme da dedurre" compaiono tutte le somme tranne quelle registrate come TFR.
è forse un errore di allianz e devo chiamare il call center?
 
Buonasera, sono intenzionato ad aprire questo fondo pensione per le deduzioni fiscali ma, nonostante l'aiuto di un utente della sezione obbligazioni, non sono riuscito a capire se posso versare i 5146 euro a tale scopo, o se una parte andrebbero "persi".
Il mio 730-3 a grandi linee è questo, ed il prossimo anno sarà simile:
Riga 11 - reddito complessivo 29.000
Riga 12 - abitazione 644
Riga 13 - oneri deducibili 2310
Riga 14 - reddito imponibile 26000
Riga 16 - imposta lorda 6410
Riga 48 - totale detrazioni e crediti d'imposta 400
Riga 50 - imposta netta 2460
Riga 59 - ritenute 5100
Riga 60 - differenza - 2640

Non so se manchino altri parametri, e grazie a chi vorrà aiutarmi :bow:

Considerato che paghi un'aliquota media del 24% circa ed hai spazio come imposta netta, puoi dedurre interamente il fondo pensione fino a 5146 euro.
 
salve ragazzi ancora un paio di domandine dato che sono in prcointo di sottoscrivere il fondo e non vorrei farmi trovare impreparato davanti l'agente:

1- L'indicazione del BENEFICIARIO per PREMORIENZA è una clausola aggiuntiva gratuita, o a pagamento (come ad es. la lifecycle)? L'assicurazione caso morte garantisce il capitale a pensionamento avvenuto, mentre i beneficiari per premorienza a pensionamento non ancora avvenuto suppongo...

2- Se faccio partire un bonifico ricorrente ogni mese dal mio conto corrente verso il fondo, questi bonifci rimpinguano automaticamente il comparto che ho scelto, oppure ogni volta devo fare il log-in sul sito allianz e chiedere che quanto bonificato sia versato nel comparto acquistandone le quote? Insomma posso automatizzare tutto, così che non devo fare nulla?

Grazie mille ancora :)
 
Ultima modifica:
Puoi indicare qualsiasi beneficiario sia prima che dopo l'apertura del fondo, è gratis.

I bonifici automatici vanno in automatico nel comparto scelto, non devi fare nulla, io ho impostato un bonifico mensile ricorrente, viene contabilizzato in pochi giorni.
 
Indietro