Sta arrivando la recessione, vendete tutto sul mercato azionario (Vol 36)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se tutta la settimana procede come ieri ed oggi siamo a posto.

Non c'entra nulla ma è la sezione dove scrivo e dove mi trovo meglio, ma all'interno del forum esiste un posto dove qualcuno può consigliarmi cosa fare per evitare il 26% sulle tasse dovute a cessione quote societarie? O per meglio dire, anche se non le posso evitare, cercare di ridurle ovviamente se possibile?
 
Se tutta la settimana procede come ieri ed oggi siamo a posto.

Non c'entra nulla ma è la sezione dove scrivo e dove mi trovo meglio, ma all'interno del forum esiste un posto dove qualcuno può consigliarmi cosa fare per evitare il 26% sulle tasse dovute a cessione quote societarie? O per meglio dire, anche se non le posso evitare, cercare di ridurle ovviamente se possibile?

Puoi fare la rivalutazione delle quote, in alcuni anni è possibile (ma solo in determinati periodi).
 
La Lagarde ha parlato 2 ore fa:

"Christine Lagarde ha affermato che è importante che non vi sia un ulteriore rafforzamento della domanda nell'economia.

Il capo della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha lasciato aperta la possibilità di un ulteriore aumento dell'inflazione nell'Eurozona nel prossimo periodo, sottolineando l'impegno della BCE a contrastare le pressioni inflazionistiche.

Parlando da Nicosia, Cipro, a un evento con gli studenti, il funzionario francese ha osservato che “è difficile dire che l'inflazione abbia raggiunto il suo picco. È a livelli indesiderabili”.

Commentando le prossime mosse della politica monetaria della Banca Europea, la Sig.ra Lagarde ha affermato che è importante che non vi sia un ulteriore rafforzamento della domanda nell'economia.

Si ricorda che all'inizio di martedì il banchiere centrale della Francia e membro del consiglio di amministrazione. Il presidente della BCE Francois Villerois de Gallo ha affermato che la BCE dovrebbe continuare ad aumentare i suoi tassi di interesse chiave "per tutto il tempo necessario" per combattere l'elevata inflazione strutturale nell'Eurozona.

Da parte sua, Andrea Enria ha affermato che le banche europee non stanno prendendo abbastanza sul serio i rischi economici incombenti, poiché stanno “godendo dei benefici per stimolare i loro ricavi” derivanti dai tassi di interesse più elevati."

Mi sembra chiaro che l'inflazione, almeno in Europa, non ha fatto assolutamente il picco ed è abbastanza fuori controllo....e la Lagarde/BCE vogliono continuare il rialzo tassi e stroncare la domanda = rialzo tassi + recessione! Mi sembra che in Europa si va dritti verso il baratro.
 
La Lagarde ha parlato 2 ore fa:

"Christine Lagarde ha affermato che è importante che non vi sia un ulteriore rafforzamento della domanda nell'economia.

Il capo della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha lasciato aperta la possibilità di un ulteriore aumento dell'inflazione nell'Eurozona nel prossimo periodo, sottolineando l'impegno della BCE a contrastare le pressioni inflazionistiche.

Parlando da Nicosia, Cipro, a un evento con gli studenti, il funzionario francese ha osservato che “è difficile dire che l'inflazione abbia raggiunto il suo picco. È a livelli indesiderabili”.

Commentando le prossime mosse della politica monetaria della Banca Europea, la Sig.ra Lagarde ha affermato che è importante che non vi sia un ulteriore rafforzamento della domanda nell'economia.

Si ricorda che all'inizio di martedì il banchiere centrale della Francia e membro del consiglio di amministrazione. Il presidente della BCE Francois Villerois de Gallo ha affermato che la BCE dovrebbe continuare ad aumentare i suoi tassi di interesse chiave "per tutto il tempo necessario" per combattere l'elevata inflazione strutturale nell'Eurozona.

Da parte sua, Andrea Enria ha affermato che le banche europee non stanno prendendo abbastanza sul serio i rischi economici incombenti, poiché stanno “godendo dei benefici per stimolare i loro ricavi” derivanti dai tassi di interesse più elevati."

Mi sembra chiaro che l'inflazione, almeno in Europa, non ha fatto assolutamente il picco ed è abbastanza fuori controllo....e la Lagarde/BCE vogliono continuare il rialzo tassi e stroncare la domanda = rialzo tassi + recessione! Mi sembra che in Europa si va dritti verso il baratro.

Esattamente e come se non bastasse c'è anche l'instabilità politica e la questione energetica.
Gli usa stanno messi infinitamente meglio dell'Europa ma non siamo due compartimenti stagni.
 
ti bollo con piacere Bomba!...usavo già justetf da smartphone con altra app...questa sembra migliore!:bow:

Ho pure notato che dovrebbe permettere il collegamento con scalable capital per fare un saving plan automatico..pazzesco :eek:

Da provare se sia veramente così :o
 
Lagarde che apre bocca e riduzione della domanda mi sembra che siano praticamente in conseguenza logica, come caffè e sigaretta... Anche io penso che non sia inutile, che sia scellerata la BCE in questo periodo.
 
Il fondo monetario gli piace proprio distruggere il consumo interno come politica economica di riallineamento. Non è certo una novità e la gaffe guarda un po' da dove viene. Ma aspetta c'è pure un altro tipo che viene da lì e non vede l'ora di fare ministro stivaletto...
 
So che subirò forti critiche per questo post, ma amo il rischio.

Sinceramente faccio fatica a comprendere le critiche feroci e le ipotesi di complotti contro le banche centrali. Il fatto che sbaglino, ci sta, sono umani. Ma è un dato di fatto che il ruolo delle Banche centrali non è sicuramente quello di creare crisi economiche e distruggere il valore delle azioni e abbiamo una recente testimonianza con la crisi pandemica. Senza il loro intervento avremmo avuto sicuramente conseguenze sul tessuto sociale più dolorose. Hanno stampato troppo? Quasi sicuramente si, ma senza quella decisione, a livello mondiale, secondo il mio modesto parere avremmo avuto una crisi occupazionale devastante, oltre ad una depressione dei mercati da ricordare per secoli. Una pandemia che ha bloccato il mondo, non capita spesso (quasi mai direi) e tale evento non si sarebbe risolto solo dopo pochi mesi con una ripresa a V come per fortuna abbiamo registrato, senza l’intervento deciso delle banche centrali.

La domanda ora che mi pongo è la seguente. Anche (ma non solo) a causa dell’eccessiva stampa di moneta siamo di fronte a livelli inflazionistici che non si vedevano dagli anni 70, quale soluzione/strumento ha a disposizione una Banca Centrale per combattere l’inflazione? In economia insegnano che il migliore strumento è l’incremento dei tassi di interesse.
https://www.infodata.ilsole24ore.co...rastano-linflazione-un-grafico-spiegato-bene/

Non attaccatemi con cattiveria eccessiva per favore, vorrei discuterne pacificamente :)
 
Purtroppo se non si riallinea l’offerta, occorre ridurre la domanda.

L’inflazione releghiamola ai Paesi del terzo mondo.

L’incompetenza delle banche centrali è palese (io dire malafede).
Prima stampano e fanno fare politiche fiscali peroniste da terzo mondo, poi fanno mea culpa e ci mettono una pezza durissima sopra :rolleyes:
Ottima scusa per introdurre le CBDC al posto degli ominicchi, e così sarà tra fine 2024 e inizi 2025.
 
La Lagarde ha parlato 2 ore fa:

"Christine Lagarde ha affermato che è importante che non vi sia un ulteriore rafforzamento della domanda nell'economia.

Il capo della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha lasciato aperta la possibilità di un ulteriore aumento dell'inflazione nell'Eurozona nel prossimo periodo, sottolineando l'impegno della BCE a contrastare le pressioni inflazionistiche.

Parlando da Nicosia, Cipro, a un evento con gli studenti, il funzionario francese ha osservato che “è difficile dire che l'inflazione abbia raggiunto il suo picco. È a livelli indesiderabili”.

Commentando le prossime mosse della politica monetaria della Banca Europea, la Sig.ra Lagarde ha affermato che è importante che non vi sia un ulteriore rafforzamento della domanda nell'economia.

Si ricorda che all'inizio di martedì il banchiere centrale della Francia e membro del consiglio di amministrazione. Il presidente della BCE Francois Villerois de Gallo ha affermato che la BCE dovrebbe continuare ad aumentare i suoi tassi di interesse chiave "per tutto il tempo necessario" per combattere l'elevata inflazione strutturale nell'Eurozona.

Da parte sua, Andrea Enria ha affermato che le banche europee non stanno prendendo abbastanza sul serio i rischi economici incombenti, poiché stanno “godendo dei benefici per stimolare i loro ricavi” derivanti dai tassi di interesse più elevati."

Mi sembra chiaro che l'inflazione, almeno in Europa, non ha fatto assolutamente il picco ed è abbastanza fuori controllo....e la Lagarde/BCE vogliono continuare il rialzo tassi e stroncare la domanda = rialzo tassi + recessione! Mi sembra che in Europa si va dritti verso il baratro.

Non è certo su quella poltrona per le sue capacità e intelligenza
 
So che subirò forti critiche per questo post, ma amo il rischio.

Sinceramente faccio fatica a comprendere le critiche feroci e le ipotesi di complotti contro le banche centrali. Il fatto che sbaglino, ci sta, sono umani. Ma è un dato di fatto che il ruolo delle Banche centrali non è sicuramente quello di creare crisi economiche e distruggere il valore delle azioni e abbiamo una recente testimonianza con la crisi pandemica. Senza il loro intervento avremmo avuto sicuramente conseguenze sul tessuto sociale più dolorose. Hanno stampato troppo? Quasi sicuramente si, ma senza quella decisione, a livello mondiale, secondo il mio modesto parere avremmo avuto una crisi occupazionale devastante, oltre ad una depressione dei mercati da ricordare per secoli. Una pandemia che ha bloccato il mondo, non capita spesso (quasi mai direi) e tale evento non si sarebbe risolto solo dopo pochi mesi con una ripresa a V come per fortuna abbiamo registrato, senza l’intervento deciso delle banche centrali.

La domanda ora che mi pongo è la seguente. Anche (ma non solo) a causa dell’eccessiva stampa di moneta siamo di fronte a livelli inflazionistici che non si vedevano dagli anni 70, quale soluzione/strumento ha a disposizione una Banca Centrale per combattere l’inflazione? In economia insegnano che il migliore strumento è l’incremento dei tassi di interesse.
https://www.infodata.ilsole24ore.co...rastano-linflazione-un-grafico-spiegato-bene/

Non attaccatemi con cattiveria eccessiva per favore, vorrei discuterne pacificamente :)

Sono d'accordo con quello che scrivi. Non voglio certo difendere la Lagarde o Powell, ma è troppo facile criticare col senno di poi. D'altra parte lo stesso Draghi è stato e continua ad essere osannato per il famoso "whatever it takes".

In un'ottica di investimento, comunque, sono disinteressato a ciò che fanno le banche centrali. E' il lungo periodo che mi interessa.
 
Sono d'accordo con quello che scrivi. Non voglio certo difendere la Lagarde o Powell, ma è troppo facile criticare col senno di poi. D'altra parte lo stesso Draghi è stato e continua ad essere osannato per il famoso "whatever it takes".

In un'ottica di investimento, comunque, sono disinteressato a ciò che fanno le banche centrali. E' il lungo periodo che mi interessa.

Siamo in due.

Dopo è sempre facile criticare. Tutti esperti.
La cosa divertente, si fa per dire, è che si critica con un'inflazione ancora al 10%, come se le banche centrali avessero altri strumenti a disposizione per intervenire oltre al rialzo dei tassi. Oppure lasciamo l'inflazione libera di galoppare?

Che anche la politica debba fare qualche cosa? Riusciranno mai a mettersi d'accordo in Europa? Mah, ne dubito. In questo contesto è molto più facile prendersela con le banche centrali.

Troppo semplice.
 
Sono d'accordo con quello che scrivi. Non voglio certo difendere la Lagarde o Powell, ma è troppo facile criticare col senno di poi. D'altra parte lo stesso Draghi è stato e continua ad essere osannato per il famoso "whatever it takes".

In un'ottica di investimento, comunque, sono disinteressato a ciò che fanno le banche centrali. E' il lungo periodo che mi interessa.

Mi fa piacere condividere la stessa opinione. Ovviamente anche sul tema dell’investimento a lungo termine, che non influisce minimamente sulla mia strategia. E’ come il meteo, a volte piove, ma sono preparato a gestire queste situazioni.
 
Siamo in due.

Dopo è sempre facile criticare. Tutti esperti.
La cosa divertente, si fa per dire, è che si critica con un'inflazione ancora al 10%, come se le banche centrali avessero altri strumenti a disposizione per intervenire oltre al rialzo dei tassi. Oppure lasciamo l'inflazione libera di galoppare?

Che anche la politica debba fare qualche cosa? Riusciranno mai a mettersi d'accordo in Europa? Mah, ne dubito. In questo contesto è molto più facile prendersela con le banche centrali.

Troppo semplice.

Bhe che dire, Dedalo e Abaddon… Messi e Ronaldo praticamente nella stessa squadra :D
 
Siamo in due.

Dopo è sempre facile criticare. Tutti esperti.
La cosa divertente, si fa per dire, è che si critica con un'inflazione ancora al 10%, come se le banche centrali avessero altri strumenti a disposizione per intervenire oltre al rialzo dei tassi. Oppure lasciamo l'inflazione libera di galoppare?

Che anche la politica debba fare qualche cosa? Riusciranno mai a mettersi d'accordo in Europa? Mah, ne dubito. In questo contesto è molto più facile prendersela con le banche centrali.

Troppo semplice.

Esatto. Lo strumento è quello e se l'inflazione è alta non resta che alzare i tassi.

Mi fa piacere condividere la stessa opinione. Ovviamente anche sul tema dell’investimento a lungo termine, che non influisce minimamente sulla mia strategia. E’ come il meteo, a volte piove, ma sono preparato a gestire queste situazioni.

OK!
 
Questo problema è nato per cause politiche dove le banche centrali hanno dovuto stampare a manetta per sostenere la scelta scellerata di fermare il mondo per un virus respiratorio che ha fatto il suo corso in ogni caso.

La colpa di questa inflazione è politica doppiamente, sia per le politiche che hanno portato le banche centrali alla stampa selvaggia sia per i casini che ci troviamo in est europa.

Se a gestire entrambe le problematiche ci fossero stati cittadini di classe media con un po di buon senso e che vivono nel mondo reale si sarebbe optato per soluzioni molto più intelligenti e molto meno critiche in entrambi i casi.
 
Per aggiungere, una posizione interessante, per chi segue i derivati, a rischio basso ma non nullo: cercare di costruire una posizione "delta zero" lungo di call e corto di futures o di call strike superiore con minor efficacia.

Ovvio che ora in questa situazione devi assumere il rischio della prima operazione: io inizierei con una modesta esposizione long di call 4.000 dicembre '22 o 4100 marzo '23. Se continua a scendere si accumulo, al primo "rimbalzo" inizi a vendere futures in modo da avere un esposizione nulla di delta (più il nozionale è alto meglio è). Da quel momento sei in sostanza market neutral, con il vantaggio che se il mercato scende scende anche il delta delle opzioni e oltre alla copertura del futures tu passi net short. Se sale perdi sul futures ma sale il delta delle opzioni e diventi net long. Nel tempo va aggiustata (per non diventare troppo net direzionali) come size o come strike, ma è un modo per rimanere esposto al mercato e in qualche modo per estrarre cash dalla volatilitÃ*. Va male solo se il mercato non si muove e alla fine perdi il premio delle call senza margine dal futures.

Con le opzioni banalmente dovresti poi coprirti con vendita di call a strike superiori, ma per farlo neutral hai bisogno di un aumento della vola o del sottostante.

Oppure la strada del calendar spread, con pazienza e equilibrio da soddisfazioni.


È’ già tempo di ripesare vendendo call e incassando plusvalenza per tornare verso delta zero
 
La domanda ora che mi pongo è la seguente. Anche (ma non solo) a causa dell’eccessiva stampa di moneta siamo di fronte a livelli inflazionistici che non si vedevano dagli anni 70, quale soluzione/strumento ha a disposizione una Banca Centrale per combattere l’inflazione? In economia insegnano che il migliore strumento è l’incremento dei tassi di interesse.
https://www.infodata.ilsole24ore.co...rastano-linflazione-un-grafico-spiegato-bene/

Non attaccatemi con cattiveria eccessiva per favore, vorrei discuterne pacificamente :)

stupidaggini. E' incredibile come si continui a dire questa scempiaggine che l'inflazione è casuata dalla politica monetaria. Ma possibile che qualunque idioxx che senta parla di politica monetaria ? la politica monetaria non esiste, è un'invenzione degli anni 80. Esiste la POLITICA ECONOMICA. La politica economica si compone di varie parti, in primis la politica fiscale, poi quella monetaria. L'idea che la politica monetaria sia indipendente dalla politica fiscale è una completa fesseria. è invece vero (ma molto parzialmente) che l'operato della banca centrale forse è mezzo indipendente da quello del governo che mediante il ministero dell'economia (o del tesoro, in USA) decide la politica fiscale.
E' la politica economica che genera inflazione se spinge l'output del paese oltre il suo limite strutturale. Questo è più frequente nei paesi "del terzo mondo" se sono legati al ciclo delle commodities e quindi tendenzialmente inflazionistici se le commodities salgono (le commodities che esportano, ovviamente).
Quindi l'inflazione a cui si sta assistendo non dipende che in parte dalla politica monetaria ma molto di più da quella fiscale (di cui nessuno parla e molto ma molto colpevolmente). ovviamente il modo migliore per fare inflazione è stampare soldi e regalarli al tesoro (cosiddetta monetizzazione del debito). ma non è esattamente questo che è stato fatto, stampare soldi per comprare treasury col QE? non è monetizzazione ma poco ci manca.
comunque l'ho ripetuto cento volte ma non c'è niente da fare.
Quindi l'omminicchio ha torto marcio perchè di fronte a PIL in crescita del 6% e a deficit del 15% nel 2021 doveva alzare i tassi. Ci sarebbe arrivato anche un bambino di terza elementare (questo naturalmente non lo sostenevo solo io ma anche molti economisti evidentemente meno in conflitto di interesse della FED). il solo sostenere (tesi a cui tanti anche qua hanno purtroppo creduto) che con PIL in crescita, deficit gigantesco e tassi a zero non si sarebbe generata inflazione è qualcosa che sembra una barzelletta.
ora l'inflazione scenderà da sola se si chiude il deficit e continuerà a salire se non si chiude ma in maniera molto ma molto più dolorosa perchè c'è una forte leva a debito che si è creata per la facilità di contrarre prestiti ma soprattutto per il boom legato ai soldi regalati senza prestiti.

negli anni 70 infatti ci sono stati enormi deficit pubblici a gonfiare l'inflazione, oltre ad altri fattori strutturali che oggi non esistono più, in particolare nel mercato del lavoro.

Comunque buon lavoro all'omminicchio, se crea un crash del sistema ci facciamo due risate. Ma io continuo a pensare che si caxxrà sotto e tornerà su suoi passi inflazione o meno.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro