Sta arrivando la recessione, vendete tutto sul mercato azionario (Vol 45)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per recuperare la discussione su Italia cara, Italia cheap, è probabile che le proiezioni sugli aumenti degli utili del settore bancario non si siano completamente riflesse nei prezzi delle azioni medesime, e questo le rende "cheap". Ma non confonderei il cheap con il "da comprare", perché qualcosa può essere cheap ma anche parte di un contesto fragile per cui basta poco a far venire giù tutto.
 
Per recuperare la discussione su Italia cara, Italia cheap, è probabile che le proiezioni sugli aumenti degli utili del settore bancario non si siano completamente riflesse nei prezzi delle azioni medesime, e questo le rende "cheap". Ma non confonderei il cheap con il "da comprare", perché qualcosa può essere cheap ma anche parte di un contesto fragile per cui basta poco a far venire giù tutto.
Giusta considerazione
 
Per recuperare la discussione su Italia cara, Italia cheap, è probabile che le proiezioni sugli aumenti degli utili del settore bancario non si siano completamente riflesse nei prezzi delle azioni medesime, e questo le rende "cheap". Ma non confonderei il cheap con il "da comprare", perché qualcosa può essere cheap ma anche parte di un contesto fragile per cui basta poco a far venire giù tutto.
Bisogna prendere dei numeri e fare dei paragoni, mi sembra che la debolezza del sistema Italia sia evidente, ciò nonostante, se prendiamo un orizzonte temporale recente ma discretamente lungo (da fine 2010 ad oggi) abbiamo come rendimenti rotal return:
  1. Italia +119%
  2. Germania +120.5%
  3. Francia +177%
Se accorciamo da fine 2018:
  1. Italia +85%
  2. Germania +44%
  3. Francia +72%
In 5 anni secchi (60 mesi) Ftsemib fa meglio anche di S&P500 (senza effetto cambio)

Se per un vostro bias personale avete escluso l'equity Italia dai vostri asset relativi all'azionario Europa negli ultimi anni avete fatto un errore da principianti.

Se poi un giorno crollerà sarà necessario essere bravi a uscire (come in qualsiasi altro asset), ma nel frattempo si doveva essere dentro.

E alla fine, come spesso succede (fu così per i BTP), gli stranieri furbacchioni hanno comprato bene ciò che gli italiani paurosi hanno preferito vendere...

Cmq ripetete ancora con me il mantra per stare più sereni "....azionario Italia solo al pollastrello...solo i bond sempre con il durello..."

5 volte al giorno e vi convincete di aver ragione.


1697571080200.png
 
Ultima modifica di un moderatore:
Bisogna prendere dei numeri e fare dei paragoni, mi sembra che la debolezza del sistema Italia sia evidente, ciò nonostante, se prendiamo un orizzonte temporale recente ma discretamente lungo (da fine 2010 ad oggi) abbiamo come rendimenti rotal return:
  1. Italia +119%
  2. Germania +120.5%
  3. Francia +177%
Se accorciamo da fine 2018:
  1. Italia +85%
  2. Germania +44%
  3. Francia +72%
In 5 anni secchi (60 mesi) Ftsemib fa meglio anche di S&P500 (senza effetto cambio)

Se per un vostro bias personale avete escluso l'equity Italia dai vostri asset relativi all'azionario Europa negli ultimi anni avete fatto un errore da principianti.

Se poi un giorno crollerà sarà necessario essere bravi a uscire (come in qualsiasi altro asset), ma nel frattempo si doveva essere dentro.

E alla fine, come spesso succede (fu così per i BTP), gli stranieri furbacchioni hanno comprato bene ciò che gli italiani paurosi hanno preferito vendere...

Cmq ripetete ancora con me il mantra per stare più sereni "....azionario Italia solo al pollastrello...solo i bond sempre con il durello..."

5 volte al giorno e vi convincete di aver ragione.

Volevo sostenere che è vero che le azioni italiane sono cheap, perché cheap è un concetto misurabile, ma che non vuol dire che tutto quello che è cheap è da comprare. Lo stesso ragionamento, in fondo, che fanno tanti che sono contro l'acquisto di bond.

Quell'analista, è importante, dice che le azioni italiane sono da comprare ora, non so cosa dicesse quando l'azionario ha rellato da 20.000 a 30.000 e chi ne è stato fuori ha sicuramente "sbagliato".

Ma hai ragione a dire che non bisogna avere pregiudizi. Questo è completamente vero.
 
Volevo sostenere che è vero che le azioni italiane sono cheap, perché cheap è un concetto misurabile, ma che non vuol dire che tutto quello che è cheap è da comprare. Lo stesso ragionamento, in fondo, che fanno tanti che sono contro l'acquisto di bond.

Quell'analista, è importante, dice che le azioni italiane sono da comprare ora, non so cosa dicesse quando l'azionario ha rellato da 20.000 a 30.000 e chi ne è stato fuori ha sicuramente "sbagliato".

Ma hai ragione a dire che non bisogna avere pregiudizi. Questo è completamente vero.
Ma il concetto non è che lo dice l'analista che l'Italia è cheap, lo dicono i numeri: se tu prendi gli utili attesi e li paragono con l'andamento dei prezzi e scopri che alcuni indici Europa sono cresciuti più degli utili attesi e altri meno puoi solo dire che un indice è cheap rispetto ad un altro, che non vuol dire con certezza che salirà o che salirà di più rispetto ad altri.

Ripeto, le stime degli utili si basano sugli stessi modelli: se un indice prezza più degli utili stimati è caro, se prezzo meno è cheap.

Forse serve un non-italiano per valutare oggettivamente l'Italia.

Cmq alla fine, ancora una volta ci si limita al titolo, al tema, all'analista sfigatello, ma i contenuti interessano a pochi e questo, dal mio punto di vista, è frustrante.
 
se vuoi speculare sui tassi ti compri un singolo tbond che ha scadenza determinata e non paghi i costi del ter.
si anche è un'alternativa, forse la migliore: tu quale compreresti? o quale stai comprando se stai comprando ?
Il singolo bond è sicuramente più efficiente anche in ottica fiscale.
Ti dirò poi che uno 0,07% annuo non credo mi faccia una grossissima differenza, se US10 dovesse fare il +30/40% in cui confido.
 
Ma il concetto non è che lo dice l'analista che l'Italia è cheap, lo dicono i numeri: se tu prendi gli utili attesi e li paragono con l'andamento dei prezzi e scopri che alcuni indici Europa sono cresciuti più degli utili attesi e altri meno puoi solo dire che un indice è cheap rispetto ad un altro, che non vuol dire con certezza che salirà o che salirà di più rispetto ad altri.

Ripeto, le stime degli utili si basano sugli stessi modelli: se un indice prezza più degli utili stimati è caro, se prezzo meno è cheap.

Forse serve un non-italiano per valutare oggettivamente l'Italia.

Cmq alla fine, ancora una volta ci si limita al titolo, al tema, all'analista sfigatello, ma i contenuti interessano a pochi e questo, dal mio punto di vista, è frustrante.

Che il cheap sia un concetto misurabile ero d'accordo fin dall'inizio, e ovviamente cheap non è garanzia di nulla.

Sulla frustrazione di chi si ferma al titolo, la posso capire, ma, e io parlo per me stesso, a volte non ne ho proprio le competenze per andare molto oltre. In ogni caso, ogni tuo post è occasione di stimolo e per imparare cose nuove. OK!
 
Se per un vostro bias personale avete escluso l'equity Italia dai vostri asset relativi all'azionario Europa negli ultimi anni avete fatto un errore da principianti.

Numeri interessanti, ma si scoprono a consuntivo.
Io penso che uno di debba pur fare un'idea di dove mette i soldi, altrimenti basterebbe metterli a pioggia su tutti gli asset, con proporzioni a scelta, x trovare sempre un motivo x consolarsi o esaltarsi.
Ma in tal modo sarebbe un criterio alla non saper né leggere né scrivere. Questo sì, da principianti.
 
Vorrei far notare che Intesa San Paolo ha un PEG migliore di NVDA (roba da non crederci eppure e' vero).
Utili come se piovessero.
Pero' sulle banche ci andrei cauto perche' per statuto a collaterale hanno a bilancio molti bond, anche lunghi, ma dichiarati book value al nominale, e se per qualche motivo fossero costrette a vendere prima della scadenza succederebbe il finimondo (SIVB insegna).
Sarebbe interessante sapere se le banche pubblicano la composizione del loro collaterale.

Intesa San Paolo ha un market cap di $46B, un monte asset di $1.04T ed un'allowance for loan losses di soli $8B.

Quando i bondisti hardcore urlano alla catastrofe economica potrebbero anche avere ragione... pero' attenzione a cosa si desidera perche' la catastrofe magari ti scoppia nel cúlo.
 
Se per un vostro bias personale avete escluso l'equity Italia dai vostri asset relativi all'azionario Europa negli ultimi anni avete fatto un errore da principianti.

Se poi un giorno crollerà sarà necessario essere bravi a uscire (come in qualsiasi altro asset), ma nel frattempo si doveva essere dentro.
Ecco questo è quello che non è affatto facile fare, soprattutto se non sei un professionista che segue i mercati h24 e senza il senno di poi.

Equity Italia è la tipica situazione in finanza: alto rischio = alto rendimento. Finora è andata bene per chi è stato dentro … in futuro chissà.
Imho.
 
Il trading delle banche d'affari con attenzione a BOA

 
Numeri interessanti, ma si scoprono a consuntivo.
Io penso che uno di debba pur fare un'idea di dove mette i soldi, altrimenti basterebbe metterli a pioggia su tutti gli asset, con proporzioni a scelta, x trovare sempre un motivo x consolarsi o esaltarsi.
Ma in tal modo sarebbe un criterio alla non saper né leggere né scrivere. Questo sì, da principianti.

Stai criticando pesantemente l'investimento passivo nel regno dei pigri....
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ecco questo è quello che non è affatto facile fare, soprattutto se non sei un professionista che segue i mercati h24 e senza il senno di poi.

Equity Italia è la tipica situazione in finanza: alto rischio = alto rendimento. Finora è andata bene per chi è stato dentro … in futuro chissà.
Imho.

Equity Italia è cheap come dicono i numeri ed ha sfondato una resistenza decennale. Che deve fare di più per essere considerato bullish?

A un certo punto bisognerà anche fare i conti, e lo dico a me stesso, con i nostri bias. Ma forse allora sarà troppo tardi, come al solito.
 
si anche è un'alternativa, forse la migliore: tu quale compreresti? o quale stai comprando se stai comprando ?
Il singolo bond è sicuramente più efficiente anche in ottica fiscale.
Ti dirò poi che uno 0,07% annuo non credo mi faccia una grossissima differenza, se US10 dovesse fare il +30/40% in cui confido.

aspetto il decennale al 5% per iniziare a dare un occhiata

in lista ho questo US912810RK60

per ora sto comprando solo lunghi area euro
 
aspetto il decennale al 5% per iniziare a dare un occhiata

in lista ho questo US912810RK60

per ora sto comprando solo lunghi area euro
Comprare un T-Bond però ci espone al rischio cambio ancora più di un ETF...non sarebbe meglio allora un "TLT de noantri" USA a lunga duration?

Tipo SXRC o US10
 
Comprare un T-Bond però ci espone al rischio cambio ancora più di un ETF...non sarebbe meglio allora un "TLT de noantri" USA a lunga duration?

che sia un tbond o un etf il rischio cambio è lo stesso anzi.....se compri un tbond puoi lasciare i dollari sul conto in valuta e decidere quando convertirli mentre con l'etf la conversione in euro è obbligata.

se poi ti riferisci ad etf lunghi europei.....non comprerei cmq l'etf ma singoli titoli


per me gli etf servono per investire su un sottostante che per sua natura risulta troppo diversificato per poterlo replicare in maniera autonoma.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro