Sta arrivando la recessione, vendete tutto sul mercato azionario (Vol 48)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se volevate le certezze dovevate aprì il libretto Smart di bankoposta :o

La certezza di sottoperfomare :o

Il merkato offre solo grandi emozioni :o:yes:
Mi sono accontentato della certezza di un ritorno cedolare non nullo.
Fino a poco più di un anno fa avevo 0 obbligazioni in ptf... Ora a parer mio ci devono stare invece.
Certo non per forza a lunga scadenza.
 
Una tabella fresca fresca di GS che ipotizza l'impatto sui principali asset di vari scenari inflattivi:

1715097658195.png


  1. In Scenario 1, where markets price a further “hawkish shift” on more worry about the US inflation outlook, equities and rates sell off, the Dollar strengthens and commodities decline. Compared to implied volatilities, S&P 500 downside and US yield upside stand out.
  2. In Scenario 2, where markets price a US “dovish policy shock” on inflation relief, equities and commodities rise, the Dollar weakens, and yields fall. S&P 500 upside and US yield downside stand out versus current optionality.
  3. In Scenario 3, where US inflation relief comes alongside small upgrades to global ex-US growth (roughly a 30bp upgrade to 1y-ahead Euro area growth views, and a 15bp upgrade to 1y-ahead China growth views), the cross-asset pattern is the same as in Scenario 2, but USD weakness is reinforced, and non-US equities rally more. In this scenario, European and EM equities, and some USD-weakening expressions are among the better performers when compared to options pricing.
  4. In Scenario 4, where US inflation relief comes alongside modest worries about the US growth outlook (that reverses roughly half of the YTD growth upgrade and that corresponds roughly to a 40bp downgrade to 1y-ahead US growth)—a potential risk given recent misses in US activity data—US yield downside is reinforced, while moves in most equity markets and Dollar crosses are caught between competing forces and are muted as a result. Upside in bonds and in other rate proxies—gold and JPY—stand out in this scenario, though the Yen has obviously strengthened sharply already on likely intervention.
 
Ogni volta che leggo di questo benedetto pinguino mi viene in mente il personaggio di batman XD
Vedi l'allegato 3012968

Non ce so' toori senza orzi..:o

E non ce so' pipistrelli senza peengueenii :o:yes:

Ho già in testa un lungometraggio con direzione Christopher Nolan sulla storia del tred :o:yes:

Abbiamo anche l'enigmist..ehm inversionista con il suo eterno rompikampo 1550 = 5150 :o
 
ma
sul mio redmi note 10 pro di 2anni fa c'é la possibilitá di usare la micro SD e vedo anche su quelli attuali
forse dipende dalle marche
credo anch'io che sia molto importante
Sì, ma se sto via tre mesi per lavoro me lo friggo di aver salvato le foto sulla SD se mi muore il cellulare proprio quando mi serve.

Cioè non so se lo devo cambiare o no, e non posso saperlo, quindi l'alternativa è "rischia o consuma", roba da chiodi.
 
sulla sd ci salvo tutti i file importanti, promemoria e foto
se rimanessero solo nella memoria del telefono,
in caso di morte del telefono sarebbero persi,
meglio averla che non averla,
con il cloud ho avuto delle brutte esperienze, con le sd non ancora,
la morte del telefono è imprevedibile, a me è successo per un acquazzone estivo improvviso in bici,
il giorno dopo ho comprato un nuovo cellulare e grazie alla sd (che non ha problemi con l'acqua) ho recuperato i file importanti che ci avevo salvato
Ce l'ho una SD, ma preferisco fare backup regolari su HDD 3-2-1.
 
Sì, ma se sto via tre mesi per lavoro me lo friggo di aver salvato le foto sulla SD se mi muore il cellulare proprio quando mi serve.
Cioè non so se lo devo cambiare o no, e non posso saperlo, quindi l'alternativa è "rischia o consuma", roba da chiodi.
con il cloud ho avuto delle brutte esperienze, con le sd non ancora,
Ce l'ho una SD, ma preferisco fare backup regolari su HDD 3-2-1.

Se ci tieni a non perdere i tuoi dati, non c'è niente di più sicuro che salvarli sul Cloud.
 
Se ci tieni a non perdere i tuoi dati, non c'è niente di più sicuro che salvarli sul Cloud.
"il cloud è solo il computer di qualcun altro".
Penso possa essere molto utile, ma come "2" (due supporti di memorizzazione diversi) e "1" (uno offsite) della regola, non come unica soluzione.
 
"il cloud è solo il computer di qualcun altro".
Penso possa essere molto utile, ma come "2" (due supporti di memorizzazione diversi) e "1" (uno offsite) della regola, non come unica soluzione.

Quella è la definizione che dà chi non sa cosa sia il Cloud.

Sai che fine fanno i tuoi molteplici backup a casa tua in caso di shock elettrici, furto, incendio, alluvione, ecc... ?

In realtà, il cloud è una rete di server distribuiti globalmente, che offre molteplici vantaggi rispetto al semplice utilizzo del computer di qualcuno per lo storage dei dati:

- Scalabilità: Il cloud permette di aumentare o diminuire le risorse di archiviazione in base alle necessità, senza la necessità di acquistare hardware fisico.
- Accessibilità: I dati sono accessibili da qualsiasi dispositivo con connessione internet, facilitando la collaborazione e la condivisione di informazioni.
- Sicurezza: I fornitori di servizi cloud implementano misure di sicurezza avanzate, come la crittografia e la protezione da attacchi DDoS, che possono essere più sofisticate di quelle che un singolo utente potrebbe gestire sul proprio computer.
- Backup e recupero: I servizi cloud offrono soluzioni di backup automatico e strumenti di recupero dati per proteggere contro la perdita di informazioni.

Inoltre, i data center che ospitano i server cloud sono costruiti con standard elevati di sicurezza fisica e ridondanza, per garantire la continuità del servizio anche in caso di guasti hardware o disastri naturali. Quindi, mentre tecnicamente i dati sono memorizzati sui server di qualcun altro, i benefici e le misure di protezione offerte vanno ben oltre la semplice archiviazione su un computer esterno.
 
Quella è la definizione che dà chi non sa cosa sia il Cloud.

Sai che fine fanno i tuoi molteplici backup a casa tua in caso di shock elettrici, furto, incendio, alluvione, ecc... ?

In realtà, il cloud è una rete di server distribuiti globalmente, che offre molteplici vantaggi rispetto al semplice utilizzo del computer di qualcuno per lo storage dei dati:

- Scalabilità: Il cloud permette di aumentare o diminuire le risorse di archiviazione in base alle necessità, senza la necessità di acquistare hardware fisico.
- Accessibilità: I dati sono accessibili da qualsiasi dispositivo con connessione internet, facilitando la collaborazione e la condivisione di informazioni.
- Sicurezza: I fornitori di servizi cloud implementano misure di sicurezza avanzate, come la crittografia e la protezione da attacchi DDoS, che possono essere più sofisticate di quelle che un singolo utente potrebbe gestire sul proprio computer.
- Backup e recupero: I servizi cloud offrono soluzioni di backup automatico e strumenti di recupero dati per proteggere contro la perdita di informazioni.

Inoltre, i data center che ospitano i server cloud sono costruiti con standard elevati di sicurezza fisica e ridondanza, per garantire la continuità del servizio anche in caso di guasti hardware o disastri naturali. Quindi, mentre tecnicamente i dati sono memorizzati sui server di qualcun altro, i benefici e le misure di protezione offerte vanno ben oltre la semplice archiviazione su un computer esterno.
Sì lo so, ma ho letto troppe volte di servizi che hanno perso dati e come unica risposta hanno detto "ci spiace, -i vostri", o che hanno terminato il servizio o ridotto la capacità con poco o nessun preavviso.

In caso di alluvione etc. c'è il backup offsite, che può benissimo essere in cloud.
 
Sì lo so, ma ho letto troppe volte di servizi che hanno perso dati e come unica risposta hanno detto "ci spiace, -i vostri", o che hanno terminato il servizio o ridotto la capacità con poco o nessun preavviso.

In caso di alluvione etc. c'è il backup offsite, che può benissimo essere in cloud.

Non so di quali servizi stai parlando, ma dubito si tratti di OneDrive, Google Drive o DropBox, o qualunque servizio a pagamento, a meno che non sia stato tu a fare enormi "sciocchezze" (del tipo cancellarti i dati in locale, sincronizzarli sui server ed accorgertene dopo a periodo di retention passato).
 
Quella è la definizione che dà chi non sa cosa sia il Cloud.

Sai che fine fanno i tuoi molteplici backup a casa tua in caso di shock elettrici, furto, incendio, alluvione, ecc... ?

In realtà, il cloud è una rete di server distribuiti globalmente, che offre molteplici vantaggi rispetto al semplice utilizzo del computer di qualcuno per lo storage dei dati:

- Scalabilità: Il cloud permette di aumentare o diminuire le risorse di archiviazione in base alle necessità, senza la necessità di acquistare hardware fisico.
- Accessibilità: I dati sono accessibili da qualsiasi dispositivo con connessione internet, facilitando la collaborazione e la condivisione di informazioni.
- Sicurezza: I fornitori di servizi cloud implementano misure di sicurezza avanzate, come la crittografia e la protezione da attacchi DDoS, che possono essere più sofisticate di quelle che un singolo utente potrebbe gestire sul proprio computer.
- Backup e recupero: I servizi cloud offrono soluzioni di backup automatico e strumenti di recupero dati per proteggere contro la perdita di informazioni.

Inoltre, i data center che ospitano i server cloud sono costruiti con standard elevati di sicurezza fisica e ridondanza, per garantire la continuità del servizio anche in caso di guasti hardware o disastri naturali. Quindi, mentre tecnicamente i dati sono memorizzati sui server di qualcun altro, i benefici e le misure di protezione offerte vanno ben oltre la semplice archiviazione su un computer esterno.
Ulteriore caratteristica è che i dati non sono più "tuoi"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro