Sta arrivando la recessione, vendete tutto sul mercato azionario (Vol 48)

No, grazie, per me solo short oppure chiusura parziale di short, quindi oggi potrei chiudere un po di short e riaprire poi ?
Storicamente e' una cosa comune o frequente che ti capiti di essere short o ritieni la fase attuale sia particolarmente non interessante per andare long?

Timing the market beats time in the market?

Grazie.
 
Ribadisco la "spanna sopra", ma non voglio aprire una diatriba Apple vs Google, iOS vs Android, anche perchè ci sono sedi più opportune per farlo. Le cose che tu citi non c'entrano nulla con la differenza di esperienza utente tra iOS e Android. Li ho usati entrambi per molti anni sia come utente, che come sviluppatore, e non ho proprio dubbi su quale sistema sia il migliore a 360 gradi. Peraltro la maggior parte delle aziende HiTech, e te lo posso dire per esperienza personale, adotta iOS al posto di Android per semplicità di utilizzo, migliore gestione, maggiore sicurezza e migliore supporto. Android è l'opzione 2. E' senz'altro invece l'opzione 1 per gli smanettoni, ma non è di quello che stiamo parlando.

A proposito di affermazioni apodittiche... Quindi secondo te chi usa iOS (iPhone, iPad, ...) è solo gente con l'anello al naso che a casa prega davanti al tabernacolo di Steve Jobs? Idem le aziende che li usano come device aziendali? Non ti sfiora l'idea che chi li usa evidentemente è perchè è estremamente soddisfatto di quell'ecosistema, senza per questo esserne schiavo? La storia della gabbia dorata è un mito metropolitano duro a morire. Con iOS fai le stesse cose che fai con Android, e l'interoperabilità che hai con tutto il resto è la stessa.

Stai facendo grande confusione tra chi sviluppa algoritmi, modelli e servizi di IA (come ad esempio MSFT, GOOGL, META) con chi semplicemente li usa (APPLE). Apple non ha mai prodotto alcunchè in casa relativo alla IA inserita nei propri prodotti (ed è probabile che mai lo farà) e di solito paga affinchè le tecnologie utilizzate siano vendute unicamente sotto il marchio Apple, senza mai citare il vero produttore. Un esempio tra tanti è Siri, che non è stato assolutamente sviluppato da Apple.

Questi:
Intrattenimento - Servizi

<Chiudo l'OT>
Non è tanto più OT delle cavolate stile "1500" o "Creepto lazer eyes" etc.

Direi dal mio punto di vista che la barra da scavalcare per superare android è bassina, e si.è abbassata col tempo.

Non è più neanche un sistema da smanettoni, solo da smanettoni senza vota sociale, perché avere il root e un OS scaricato su quello che è diventato la chiavina per accedere alla banca, o il surrogato della c.i. (SPID) è da incoscienti.

Per me android ha cessato di essere un OS serio quando ha tolto la possibilità di montare la memoria come m. di massa, impedendo tra le altre cose il recupero di foto da una memoria danneggiata o, peggio ancora, impedendo la diagnostica della memoria stessa.

Perfino con Windows posso sapere a che punto sia il mio SSD nell'utilizzo dei settori di riserva, il mio cellulare potrebbe essere sul punto di morire e io lo saprei solo ex-post.
Una cosa del genere va bene per i giochini e per i buongiornocaffè degli ebeti su WA, non per un utilizzo serio, neanche quello quotidiano da persone normali, e mi meraviglio che nessuno ci faccia caso.
 
Per me android ha cessato di essere un OS serio quando ha tolto la possibilità di montare la memoria come m. di massa, impedendo tra le altre cose il recupero di foto da una memoria danneggiata o, peggio ancora, impedendo la diagnostica della memoria stessa.

Puoi smanettare sul PC, con Linux fai tutto e trovi tutte le interfacce che servono, poi passi il contenuto via cloud o altri sistemi in rete da smanettoni (anche http). Lo smartphone deve diventare sempre più una cassaforte chiusa (Apple docet). Non è una buona idea utilizzare memorie esterne sullo smartphone (mai fatto), così come le chiavette USB sui PC portatrici di virus di ogni genere.
Io ho sempre smanettato solo sul PC, mai trovato impedimenti.

Ripeto, Android è un sistema più che maturo per aziende serie. Non è che ci siano troppe alternative in giro.
 
Ultima modifica:
Sempre sul tema delle attese su tassi: oggi Santander emette un AT1 a cedola stimata 7.375% e lo usa per andare a richiamare attraverso un tender offer una emissione At1 di 1,5 mld che andava in call a 100 a marzo 2025.
Ora, per gli AT1 il prospetto è fondamentale e non si possono fare paragoni lineari, ma in pratica poteva aspettare ad emettere altri 12 mesi, ma preferisce emettere oggi a 7.375% e pagare un premio rimborsando a 100 una roba con cedola 4.75% che ieri valeva 97 per non trovarsi ad emettere più avanti...
 
Sempre sul tema delle attese su tassi: oggi Santander emette un AT1 a cedola stimata 7.375% e lo usa per andare a richiamare attraverso un tender offer una emissione At1 di 1,5 mld che andava in call a 100 a marzo 2025.
Ora, per gli AT1 il prospetto è fondamentale e non si possono fare paragoni lineari, ma in pratica poteva aspettare ad emettere altri 12 mesi, ma preferisce emettere oggi a 7.375% e pagare un premio rimborsando a 100 una roba con cedola 4.75% che ieri valeva 97 per non trovarsi ad emettere più avanti...
Tradotto, come negli ultimi mesi, si parla tanto di tagli ma quando ci si trova a dover mettere le mani nel portafogli non ci crede nessuno.
Interessante, grazie del post.
 
Dipende anche dal calendario di emissioni, le AT1 devono avere più appeal ed è meglio se non si mettono in concorrenza con emissioni senior, magari governative. Non è detto che sia un segnale, ma meglio tenerne conto.
Per altro per chi ha maneggiato le perpetue è un range di rendimento "del tutto normale".
 
Dipende anche dal calendario di emissioni, le AT1 devono avere più appeal ed è meglio se non si mettono in concorrenza con emissioni senior, magari governative. Non è detto che sia un segnale, ma meglio tenerne conto.
Per altro per chi ha maneggiato le perpetue è un range di rendimento "del tutto normale".
Però diciamo che il rimborso a 100 dell 4.75% era inatteso...

1715070583789.png
 
Unix, scusa
(ma su Windows ho solo letto qualcosa in materia, non mi sono addentrato)
Ma tu maneggi ancora a basso livello? Io sono parecchi anni che mi fermo molto in alto nello stack dei linguaggi/SO.
 
Sì sono stato frettoloso... ripensandoci potrebbe voler dire tutto e nulla... potrebbe essere una coincidenza, potrebbe voler dire previsione di tassi più alti, previsione di allargamento degli spread creditizi, previsione di stress nel sistema bancario in generale, o in quella banca in particolare...
 
Unix, scusa
(ma su Windows ho solo letto qualcosa in materia, non mi sono addentrato)
Ma tu maneggi ancora a basso livello? Io sono parecchi anni che mi fermo molto in alto nello stack dei linguaggi/SO.
Windows offre vari sottosistemi, tra cui uno per far girare binari Linux in ambiente Windows senza necessità di macchine virtuali (WSL) o per utilizzare distribuzioni Linux su Hyper-V (WSL2), tipicamente per far girare container Linux su Windows. Ma non c'entra nulla con il core di Windows che non ha nulla a che vedere con Linux (e meno male direi). Mi sono spaccato sufficientemente la testa negli anni su applicazioni Enterprise ad elevatissimo parallelismo e resilienza che dovevano girare sia su Windows che su varie distribuzioni Linux da essermi fatto una opinione un tantino differente da quella dei Linux-boys secondo cui Linux-è-il-meglio-dellUniverso, salvo poi usarlo per lo più per ricompilare il Kernel due volte al giorno e vantarsene.

<Ma stiamo di nuovo andando OT per cui mi fermo>
 
Puoi smanettare sul PC, con Linux fai tutto e trovi tutte le interfacce che servono, poi passi il contenuto via cloud o altri sistemi in rete da smanettoni (anche http). Lo smartphone deve diventare sempre più una cassaforte chiusa (Apple docet). Non è una buona idea utilizzare memorie esterne sullo smartphone (mai fatto), così come le chiavette USB sui PC portatrici di virus di ogni genere.
Io ho sempre smanettato solo sul PC, mai trovato impedimenti.

Ripeto, Android è un sistema più che maturo per aziende serie. Non è che ci siano troppe alternative in giro.
ho sempre salvato contenuti di pc e smartphone su chiavette e schede micro sd,
ho sempre tenuto su pc e smartphone il minimo indispensabile,
e per fortuna:
ransonvirus, crash ed incidenti mi avrebbero fatto perdere file importantissimi,
nessuna chiavetta genera virus, invece dal cloud possono arrivare schifezze o sorprese....
 
Sì sono stato frettoloso... ripensandoci potrebbe voler dire tutto e nulla... potrebbe essere una coincidenza, potrebbe voler dire previsione di tassi più alti, previsione di allargamento degli spread creditizi, previsione di stress nel sistema bancario in generale, o in quella banca in particolare...
Mia opinione: riassumere dicendo che il quadro ancora non è chiaro e non c'è certezza (relativa) sul movimento dei tassi/rendimenti e soprattutto sulla loro velocità e distribuzione sulla curva.
 
Mia opinione: riassumere dicendo che il quadro ancora non è chiaro e non c'è certezza (relativa) sul movimento dei tassi/rendimenti e soprattutto sulla loro velocità e distribuzione sulla curva.

Se il quadro fosse chiaro i prezzi sarebbero già allineati al quadro chiaro...
 
Mia opinione: riassumere dicendo che il quadro ancora non è chiaro e non c'è certezza (relativa) sul movimento dei tassi/rendimenti e soprattutto sulla loro velocità e distribuzione sulla curva.
Assolutamente d'accordo con te: basta vedere in 6 mesi cosa hanno scontato, rimangiato, riproposto le scedenze dai 10Y in su... Tutto ed il suo contrario e a tassi rigorosamente fermi!
Certezze nisba!
 
Indietro