Stanotte.

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Malerte

Target crack
Registrato
28/9/09
Messaggi
36.121
Punti reazioni
914
Tutti sono fiduciosi sul piano di aiuti alla GRECIA.
Vediamo un poco di capire.
La GRECIA ha dichiarato un debito pubblico di 300 miliardi di dollari.
Il debito dichiarato.
Non quello reale.
Infatti ogni giorno il debito aumenta.
E fare una stima reale è difficilissimo.
In ogni caso,
quanti miliardi di euro daranno alla GRECIA?
Dovrebbero dargliene tanti per accontentare il mercato.
Ma proprio tanti tanti.
Io però punto sul disgusto degli investitori.
OK!
 
GRECIA, ACCORDO FRANCO-TEDESCO RIGUARDA PACCHETTO AIUTI PER 22 MILIARDI EURO - SITO WEB LE FIGARO
Reuters - 25/03/2010 18:36:57
 
GRECIA, PORTAVOCE GOVERNO DICE CHE ACCORDO FRANCO-TEDESCO AVRA' UN IMPATTO POSITIVO SU ECONOMIA PAESE
Reuters - 25/03/2010 18:39:05
 
sell on news........................
 
Futures Bund in calo, Cds su Grecia stringe in vista accordo
Reuters - 25/03/2010 18:51:57


LONDRA, 25 marzo (Reuters) - I futures Bund perdono ulteriormente terreno e toccano il minimo di seduta man mano che emergono dettagli circa l'accordo franco-tedesco sugli aiuti da fornire alla Grecia in vista del summit dell'Unione Europea a Bruxelles.
Il contratto a giugno del futures bund <FGBLc1> è sceso fino a 122,53, in calo di 100 ticks in seduta, persa, in vista dell'accordo sulla Grecia, la sua funzione di investimento rifugio.
Una fonte del governo tedesco ha confermato che Germania e Francia hanno raggiunto un accordo (news).
Parallelamente il Cds della Grecia si è ristretto a 308 punti base da 322 in vista dell'accordo.
 
PUNTO 1- Grecia, Sarkozy e Merkel trovano intesa: c'è anche Fmi
Reuters - 25/03/2010 18:49:34
(accorpa pezzi)

BRUXELLES, 25 marzo (Reuters) - Francia e Germania hanno siglato, poco prima dell'inizio del Consiglio Ue di Bruxelles, un'intesa su come sostenere la crisi del debito della Grecia prevedendo una cornice europea fatta sia di prestiti bilaterali a tassi non agevolati sia di un eventuale coinvolgimento del Fmi. Secondo il sito web de Le Figaro, il pacchetto di aiuti ammonta a 22 miliardi.

Gli aiuti arriveranno solo nel caso che Atene incorra in gravi problemi e non vi siano soluzioni alternative.

L'intesa, risultato di un incontro fra il presidente francese Nicolas Sarkozy e il cancelliere tedesco, Angela Merkel, è stato annunciato dall'Eliseo e poi confermato da una fonte del governo tedesco.

L'intesa, che dovrebbe aprire la strada ad un più ampio accordo da parte dei leader della zona euro, punta a rassicurare i mercati e a bloccare l'innalzamento degli interessi sul debito greco dopo la crisi che ha minato anche la fiducia nell'euro.

L'accordo franco-tedesco "descrive in modo molto preciso le condizioni alle quali i paesi della zona euro debbano intervenire", spiega una fonte francese.

"Il quadro europeo sarà completato da prestiti del Fmi ma con la chiara indicazione che i finanziamenti europei dovranno essere maggioritari", precisa l'Eliseo aggiungendo che "il meccanismo sarà attivato solo in caso di serie difficoltà e qualora non ci fosse altra soluzione".

Stamani la Merkel, parlando alla Camera basse tedesca, ha detto di ritenere che il coinvolgimento del Fondo monetario internazionale e il sostegno bilaterale dell'Ue possano rappresentare una "soluzione estrema" per un paese della zona euro non più in grado di accedere al mercato dei capitali ed poi spiegato che la Grecia non è insolvente, ricordando anche che ha concordato un ambizioso programma di tagli.

Infine, la Merkel farà pressioni affinché vengano introdotte delle modifiche alle regole comunitarie che consentano una migliore prevenzione in futuro di problemi di bilancio.

A dare un po' di respiro alla Grecia è arrivata anche la Bce che ha rivisto le norme sui collaterali estendendole al 2011.

Le norme, pur non pensate specificamente per il caso greco, serviranno tuttavia ad eliminare la minaccia che incombe sulla Grecia che, in caso di nuovi downgrade, i suoi titoli di stato possano essere esclusi dal pool dei collaterali.

Ora l'intesa è al vaglio del presidente della Commissione europea Herman Van Rompuy che dovrà valutare il testo per poi darne copia agli altri leader della Zona euro. In serata è attesa infatti una riunione dell'Eurogruppo chiamato ad apporvare l'accordo all'unanimità.

Stamani il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, si era detto maggiormente fiducioso rispetto a prima che un accordo sugli aiuti alla Grecia verrà raggiunto stanotte.
 
Ah, la politica.
Gli aiuti alla GRECIA solo se.
E intanto la GRECIA dove li trova i soldi che gli servono per tirare a campare?
Situazione grottesca.
Significa che gli Stati dell' UE guardano innanzitutto alla salute dei propri debiti.
Soldi non ce ne sono.
 
Grecia, intervento Fmi sarebbe molto brutto - Trichet
Reuters - 25/03/2010 18:58:11
PARIGI, 25 marzo (Reuters) - Nè il Fondo monetario internazionale, né altri organismi devono assumersi responsabilità che spettano ai governi della zona euro in relazione ai problemi economici degli stati membri.

Lo ha detto il presidente dell Bce, Jean Claude Trichet definendo "molto, molto brutto" un intervento del Fmi.

Francia e Germania hanno raggiunto un accordo su aiuti alla Grecia che prevedono, fra l'altro, anche l'intervento del Fmi.


NOTA
Domani parla Trichet.
:D
Ha già iniziato stasera a smontare la credibilità del piano per la GRECIA.
Attenzione.
 
cnbc

Trichet:

imf aid for geece is very very bad!

non ho parole.:rolleyes:
 
Tutti sono fiduciosi sul piano di aiuti alla GRECIA.
Vediamo un poco di capire.
La GRECIA ha dichiarato un debito pubblico di 300 miliardi di dollari.
Il debito dichiarato.
Non quello reale.
Infatti ogni giorno il debito aumenta.
E fare una stima reale è difficilissimo.
In ogni caso,
quanti miliardi di euro daranno alla GRECIA?
Dovrebbero dargliene tanti per accontentare il mercato.
Ma proprio tanti tanti.
Io però punto sul disgusto degli investitori.
OK!

:cool:
 
Io lo sapevo.
Hanno prodotto un piano di aiuto alla GRECIA che fa pena.
OK!
 
un attimo..
che state dicendo?
questa notte stanno varando un piano per la grecia?
chi? i giapponesi?
e fa pure schifo??
 
Il punto che la Grecia i suoi debiti li deve pagare da se.... , forse dopotutto questa è la notizia che piace al mercato....
 
Ah, la politica.
Gli aiuti alla GRECIA solo se.
E intanto la GRECIA dove li trova i soldi che gli servono per tirare a campare?
Situazione grottesca.
Significa che gli Stati dell' UE guardano innanzitutto alla salute dei propri debiti.
Soldi non ce ne sono.

Io dopo aver letto i primi dettagli del piano ho deciso senza esitare di andare short overday.
TENARIS.
FIAT.
FIAT, ad essere sincero, è dalle ore 14.27 di ieri che sono andato direttamente short overday.
Io non ho fiducia nella politica dell' UE.
Pesano ancora molto gli interessi nazionali rispetto all' interesse dell' UE.
 
allora..
il piano d'aiuto..
buono o cattivo che sia..
è delle 18:49..
ora io vedo nasdaq -0,06 e l'avevo lasciato a +1,38..
wall street è girata in rosso dopo che dopo 2 mesi nervosissimi
si è finalmente trovato un accordo per sta zazzo di grecia di m.??
spiegatemi.. è così che sono andate le cose??
 
in asia però non ci sono rimasti così male...
indici positivi in scia a quelli europei..
 
allora..
il piano d'aiuto..
buono o cattivo che sia..
è delle 18:49..
ora io vedo nasdaq -0,06 e l'avevo lasciato a +1,38..
wall street è girata in rosso dopo che dopo 2 mesi nervosissimi
si è finalmente trovato un accordo per sta zazzo di grecia di m.??
spiegatemi.. è così che sono andate le cose??

Il mio forum infatti è stato aperto nel pomeriggio di ieri.
Dopo che ho letto che si sarebbe trovato un accordo in giornata.
Il problema è che io non ho mai avuto fiducia nella capacità della politica europea di trovare una soluzione nell' interesse dell' UE.
E così stato.
L' accordo non risolve i problemi della GRECIA, problemi reali e attuali.
L' accordo prevede solo un intervento eventuale nel caso in cui la GRECIA non dovesse riuscire a risolvere da sola i propri problemi di debito.
Ed il punto è questo.
Come farà la GRECIA a risolvere i propri problemi di debito?
Come finanzierà il proprio debito?
Se dovrà ricorrere al prestito obbligazionario, io non credo che il mercato gradirebbe.
 
PUNTO 1- Grecia, Sarkozy e Merkel trovano intesa: c'è anche Fmi
Reuters - 25/03/2010 18:49:34
(accorpa pezzi)

BRUXELLES, 25 marzo (Reuters) - Francia e Germania hanno siglato, poco prima dell'inizio del Consiglio Ue di Bruxelles, un'intesa su come sostenere la crisi del debito della Grecia prevedendo una cornice europea fatta sia di prestiti bilaterali a tassi non agevolati sia di un eventuale coinvolgimento del Fmi. Secondo il sito web de Le Figaro, il pacchetto di aiuti ammonta a 22 miliardi.

Gli aiuti arriveranno solo nel caso che Atene incorra in gravi problemi e non vi siano soluzioni alternative.

L'intesa, risultato di un incontro fra il presidente francese Nicolas Sarkozy e il cancelliere tedesco, Angela Merkel, è stato annunciato dall'Eliseo e poi confermato da una fonte del governo tedesco.

L'intesa, che dovrebbe aprire la strada ad un più ampio accordo da parte dei leader della zona euro, punta a rassicurare i mercati e a bloccare l'innalzamento degli interessi sul debito greco dopo la crisi che ha minato anche la fiducia nell'euro.

L'accordo franco-tedesco "descrive in modo molto preciso le condizioni alle quali i paesi della zona euro debbano intervenire", spiega una fonte francese.

"Il quadro europeo sarà completato da prestiti del Fmi ma con la chiara indicazione che i finanziamenti europei dovranno essere maggioritari", precisa l'Eliseo aggiungendo che "il meccanismo sarà attivato solo in caso di serie difficoltà e qualora non ci fosse altra soluzione".

Stamani la Merkel, parlando alla Camera basse tedesca, ha detto di ritenere che il coinvolgimento del Fondo monetario internazionale e il sostegno bilaterale dell'Ue possano rappresentare una "soluzione estrema" per un paese della zona euro non più in grado di accedere al mercato dei capitali ed poi spiegato che la Grecia non è insolvente, ricordando anche che ha concordato un ambizioso programma di tagli.

Infine, la Merkel farà pressioni affinché vengano introdotte delle modifiche alle regole comunitarie che consentano una migliore prevenzione in futuro di problemi di bilancio.

A dare un po' di respiro alla Grecia è arrivata anche la Bce che ha rivisto le norme sui collaterali estendendole al 2011.

Le norme, pur non pensate specificamente per il caso greco, serviranno tuttavia ad eliminare la minaccia che incombe sulla Grecia che, in caso di nuovi downgrade, i suoi titoli di stato possano essere esclusi dal pool dei collaterali.

Ora l'intesa è al vaglio del presidente della Commissione europea Herman Van Rompuy che dovrà valutare il testo per poi darne copia agli altri leader della Zona euro. In serata è attesa infatti una riunione dell'Eurogruppo chiamato ad apporvare l'accordo all'unanimità.

Stamani il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, si era detto maggiormente fiducioso rispetto a prima che un accordo sugli aiuti alla Grecia verrà raggiunto stanotte.

Puoi leggere questa agenzia.
Gli USA erano ancora decisamente positivi.
Ma io ero fiducioso di aver fatto la scelta giusta.
 
Indietro