Stanotte.

spmib daily

credo finiremo li...........
 

Allegati

  • spmibdaily.gif
    spmibdaily.gif
    9,9 KB · Visite: 255
Mi dispiace.
Ma la GRECIA non ce la farà.
Mi dispiace.
I tagli per 24 miliardi previsti dal Governo greco non saranno sufficienti a ridurre il rapporto deficit/PIL entro il 2011 per riportarlo sotto il 4%.
Qui siamo al delirio puro.
Sotto il 4% in due anni è delirio puro.
Questi tagli serviranno solo ad impoverire ulteriormente la GRECIA.
Se il Governo interviene sul popolo in meniera indiferenziata l' economia greca uscirà in ginocchio.
Mi dispiace.
Ma la GRECIA non ce la farà.
:'(:'(:'(:'(:'(

Io lo confermo.
Non ce la farà la GRECIA.
Impossibile ottenere in due anni i risultati chiesti da UE-FMI.
L' economia greca uscirà in ginocchio.
Il fallimento è inevitabile.
 
Io lo confermo.
Non ce la farà la GRECIA.
Impossibile ottenere in due anni i risultati chiesti da UE-FMI.
L' economia greca uscirà in ginocchio.
Il fallimento è inevitabile.

Sono daccordo... aumentare le tasse e ridurre drasticamente i salari non farà bene all' economia del paese. Chissà quanti capitali (i pochi rimasti) andranno all' estero...
A sto punti l'unica salvezza è l' uscita dall' euro. Questa polita di aiuti servirà solo ad allungare l' agonia e a rendere il default (inevitabile) ancora più doloroso
 
Si la situazione greca è disperata, l'unica soluzione è ritornare a una dracma ipersvalutata.
Considerando che con l'ingresso nell'euro il cambio era di circa 340 dracme per 1 euro, alla luce della situazione attuale non mi stupirei di vedere il prossimo cambio dracma/euro superiore a 1000.
Unica nota positiva...ferie in grecia ad agosto a 100 euro a settimana OK!
 
Comparse nei siti specializzati fotoannunci di 2 bellissime greche 20enni e disponibili.

Fanno trading sulla commodity più antica del mondo e la cui quotazione è in costante ascesa dai millenni e millenni.

:D
 
cosa vuoi che siano 24mld contro i 200 necessari.......

Le Borse Europee ripiegano, alla Grecia servono più capitali
Websim - 04/05/2010 09:32:29

Le Borse europee girano quasi tutte in negativo, dopo un avvio timidamente al rialzo.
Secondo una fonte del governo tedesco, le necessità di nuove risorse finanziarie della Grecia fino al 2012 sarebbero superiori ai 110 miliardi di euro stanziati dal pacchetto di aiuti promesso da Europa e Fondo monetario.
 
Addirittura 200 miliardi di euro?
Io ho sempre detto almeno cento quando tutti i buffoni della politica europea parlavano di 35 miliardi di euro alla GRECIA.
Poi è arrivato il FMI e ha detto le cose come stanno.
Io credo che il debito pubblico della GRECIA sia almeno di 500 miliardi di euro.

Le Borse Europee ripiegano, alla Grecia servono più capitali.
Websim - 04/05/2010 09:32:29


Le Borse europee girano quasi tutte in negativo, dopo un avvio timidamente al rialzo.
Secondo una fonte del governo tedesco, le necessità di nuove risorse finanziarie della Grecia fino al 2012 sarebbero superiori ai 110 miliardi di euro stanziati dal pacchetto di aiuti promesso da Europa e Fondo monetario.
 
Mi dispiace.
Ma la GRECIA non ce la farà.
Mi dispiace.
I tagli per 24 miliardi previsti dal Governo greco non saranno sufficienti a ridurre il rapporto deficit/PIL entro il 2011 per riportarlo sotto il 4%.
Qui siamo al delirio puro.
Sotto il 4% in due anni è delirio puro.
Questi tagli serviranno solo ad impoverire ulteriormente la GRECIA.
Se il Governo interviene sul popolo in meniera indiferenziata l' economia greca uscirà in ginocchio.
Mi dispiace.
Ma la GRECIA non ce la farà.
:'(:'(:'(:'(:'(

PACCHETTO AIUTI UE/FMI PER ATENE NON PONE FINE ALLA CRISI FINANZIARIA GRECA - MOODY'S
Reuters - 04/05/2010 10:11:03
 
Io lo confermo.
Non ce la farà la GRECIA.
Impossibile ottenere in due anni i risultati chiesti da UE-FMI.
L' economia greca uscirà in ginocchio.
Il fallimento è inevitabile.

PACCHETTO AIUTI UE/FMI PER ATENE NON PONE FINE ALLA CRISI FINANZIARIA GRECA - MOODY'S
Reuters - 04/05/2010 10:11:03
 
Grecia,Schauble lancia allarme su "conflagrazione incontrollata" .
Reuters - 06/05/2010 11:50:34


BERLINO, 6 maggio (Reuters) - Una ristrutturazione dell'indebitamento della Grecia potrebbe portare a una conflagrazione impossibile da controllare.
Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schauble.
"Se ci toccasse realizzare una ristrutturazione del debito, assisteremo, lo dicono tutti, esattamente a quella specie di conflagrazione che non potremmo più controllare", ha detto il ministro a Berlino.
"Stiamo attraversando una crisi fondamentale, la stabilità dell'euro è realmente in gioco", ha aggiunto il ministro.

NOTA
Ancora a pensare cosa fare?
:wall::wall::wall::wall::wall:
Questi fanno i ricchioni col c.u.l.o. degli altri.
KO!
 
PORTAVOCE MIN.FINANZE TEDESCO - CONTRIBUTO SETTORE FINANZIARIO TEDESCO AD AIUTI GRECIA SARA' DI CIRCA 8 MLD EURO NEI 3 ANNI

Reuters - 07/05/2010 11:54:54

NOTA
Non vorrei che l' ITALIA che è meno esposta verso la GRECIA partecipi con un finanziamento maggiore.
Se la GERMANIA ha le finanze più solide d' EUROPA ( io ne dubito ), dovrebbe contribuire con una quota superiore rispetto alle altre Nazioni europee.
 
Spagna, governo approva propria quota aiuti a Grecia per 9,8 mld
Reuters - 07/05/2010 14:33:23


MADRID, 7 maggio (Reuters) - Il consiglio dei ministri spagnolo ha approvato la partecipazione del paese al pacchetto di aiuti alla Grecia, per la quota di competenza di 9,8 miliardi di euro. Lo ha detto il vice primo ministro Maria Teresa Fernandez de la Vega.
"La decisione dimostra il nostro impegno per il presente e il future dell'Europa" ha dichiarato l'esponente dle governo di Madrid.

NOTA
Più della GERMANIA.
:o
 
Mi dispiace.
Ma la GRECIA non ce la farà.
Mi dispiace.
I tagli per 24 miliardi previsti dal Governo greco non saranno sufficienti a ridurre il rapporto deficit/PIL entro il 2011 per riportarlo sotto il 4%.
Qui siamo al delirio puro.
Sotto il 4% in due anni è delirio puro.
Questi tagli serviranno solo ad impoverire ulteriormente la GRECIA.
Se il Governo interviene sul popolo in meniera indiferenziata l' economia greca uscirà in ginocchio.

Mi dispiace.
Ma la GRECIA non ce la farà.
:'(:'(:'(:'(:'(

Forex, euro in calo su dollaro su preoccupazioni ripresa

Reuters - 13/05/2010 16:15:08



NEW YORK, 13 maggio (Reuters) - L'euro muove al ribasso, dopo aver toccato il livello più basso dell'ultima settimana rispetto al dollaro e il minimo record rispetto al franco svizzero. Sulla moneta unica pesano infatti i timori che la stretta fiscale prevista da alcuni paesi europei possa rallentare la crescita.

Se da un lato la decisione di nuove misure di austerità da parte di Spagna e Portogallo ha dato sollievo agli investitori, preoccupati per i problemi finanziari dell'euro zona, dall'altro queste stesse misure fanno temere un effetto negativo sulla crescita economica, spingendo l'euro verso i minimi di 14 mesi rispetto al dollaro.
Il dollaro inoltre si è rafforzato sui dati delle richieste di sussidi di disoccupazione negli Usa, che hanno mostrato un calo la scorsa settimana, anche se meno accentuato di quanto previsto.

Alle 16,00 l'euro cede lo 0,55% rispetto al dollaro <EUR=> a 1,2558 dollari, non lontano dai minimi di 14 mesi a 1,25 dollari, e cede oltre l'1% contro lo yen.

La sterlina, dopo che il deficit commerciale britannico è salito più del previsto a marzo, muove al ribasso.

NOTA
Ma davvero?
E ve ne siete accorti solo ora?
OK!
 
Mi dispiace.
Ma la GRECIA non ce la farà.
Mi dispiace.
I tagli per 24 miliardi previsti dal Governo greco non saranno sufficienti a ridurre il rapporto deficit/PIL entro il 2011 per riportarlo sotto il 4%.
Qui siamo al delirio puro.
Sotto il 4% in due anni è delirio puro.
Questi tagli serviranno solo ad impoverire ulteriormente la GRECIA.
Se il Governo interviene sul popolo in meniera indiferenziata l' economia greca uscirà in ginocchio.
Mi dispiace.
Ma la GRECIA non ce la farà.
:'(:'(:'(:'(:'(

Portogallo, bene l'austerità ma crescita è debole - Constancio

Reuters - 14/05/2010 12:36:10



LISBONA, 14 maggio (Reuters) - Le nuove misure di austerità e di riduzione del deficit appena decise dal Portogallo sono importanti per calmare i mercati e assicurare il rifinanziamento del paese.

Lo ha detto il membro del direttivo Bce, Vitor Constancio, aggiungendo però che la debole crescita economica obbliga il Portogallo ad accelerare il processo di risanamento.

Constancio, che il mese prossimo lascerà la guida della Banca del Portogallo per diventare il nuovo vicepresidente della Bce, ha affermato che la discesa dei coefficienti di risparmio in Grecia e Portogallo marca una differenza in negativo tra i due paesi e Italia e Spagna, dove il risparmio si è mantenuto su livelli elevati.

Tuttavia, ha spiegato Constancio, al momento non si vedono problemi di solvibilità per le famiglie portoghesi e le recenti riforme al sistema di sicurezza sociale hanno reso le finanze pubbliche del Portogallo più sostenibili rispetto ad altri paesi europei.

NOTA
Stesso discorso per il PORTOGALLO.
OK!
 
Indietro