STELLANTIS-CNHI-RACE-IVECO notizie, dati, bilanci (e commenti relativi) - 10th

i dazi, se li osservi, non sono mai reciproci. sono più alti in alcuni settori e meno in altri...non è detto che alzando noi al 25 dal 10, causiamo un rialzo identico da parte della cina, perchè ci sono tanti altri sbilanciamenti (ad esempio in questo momento noi abbiamo il 10 e loro il 15 nel settore auto)

è tutto un lavoro di " bilancino "

voglio vedere...i tedeschi sono molto pachidermici e lenti in tutte le decisioni: energetiche (tranne quando si tratta di far puttanate tipo la chiusura del nuke e la riapertura del carbone), politiche, geopolitiche...quelle sull'industria auto poi, sono geologiche(proprio per l'estrema commistione e presenza di conflitti di interesse multipli inveterati)
Bisognerebbe anche distinguere tra chi ha gli utili dipendenti dalla Cina e chi ha invece uno sbocco importante, anche producendo in loco.
Sicuramente VW è nella prima categoria, BMW credo che bilanci meglio fatturato/utili.
Dopodiché si ritorna all'eterna questione ossia quale possa essere la logica ad esportare in paesi lontani mass market invece di premium. Marchionne l'aveva vista bene questa cosa infatti parlava di Jeep e AR (e Maserati) quali unici brand mondiali per ragioni diverse.
Se oggi ci dovessimo aspettare un'invasione di auto cinesi mass market (anche le elettriche lo possono essere) c'è qualcosa che non funziona da noi anche perchè i cinesi, fino a prova contrario, non hanno brand premium (e, detta tutta, a noi non credo verrebbe in mente di spendere i soldi per una premium nata ieri).
La sfida dei brand europei è convincere prima l'UE di non fare cavolate, dopodiché cominciare ad organizzarsi per essere vincenti.
Se oggi i cinesi possono esportare le termiche a prezzi convenienti, considerando il grande mercato che ancora hanno queste auto soprattutto nei segmenti medio-bassi, dobbiamo agire lì. Nessun divieto, ma dazi ad hoc si.
 
Stai mescolando il pubblico con il privato. VW è una cosa, le decisioni sull'energia un'altra.
Rimane che VW non perde soldi, anzi...mentre invece la Cina per fargli concorrenza qui in Europa si strangola.

E comunque l'alto di gamma tedesco ai cinesi piace parecchio (Bmw, Mercedes o Porsche) e lo comprano anche se viene esportato dalla Germania.

Quindi, io son per farli schiantare da soli.
Se lavorano bene sui costi e sfruttano la tecnologia che hanno di sicuro almeno gliela rendono difficile.
 
Bisognerebbe anche distinguere tra chi ha gli utili dipendenti dalla Cina e chi ha invece uno sbocco importante, anche producendo in loco.
Sicuramente VW è nella prima categoria, BMW credo che bilanci meglio fatturato/utili.
Dopodiché si ritorna all'eterna questione ossia quale possa essere la logica ad esportare in paesi lontani mass market invece di premium. Marchionne l'aveva vista bene questa cosa infatti parlava di Jeep e AR (e Maserati) quali unici brand mondiali per ragioni diverse.
Se oggi ci dovessimo aspettare un'invasione di auto cinesi mass market (anche le elettriche lo possono essere) c'è qualcosa che non funziona da noi anche perchè i cinesi, fino a prova contrario, non hanno brand premium (e, detta tutta, a noi non credo verrebbe in mente di spendere i soldi per una premium nata ieri).
La sfida dei brand europei è convincere prima l'UE di non fare cavolate, dopodiché cominciare ad organizzarsi per essere vincenti.
Se oggi i cinesi possono esportare le termiche a prezzi convenienti, considerando il grande mercato che ancora hanno queste auto soprattutto nei segmenti medio-bassi, dobbiamo agire lì. Nessun divieto, ma dazi ad hoc si.
yep
 
Ciao a tutti
Oggi ho visto dal vivo (finalmente) la 600 ibrida e devo dire che mi ha sorpreso positivamente.
. La linea è piacevole e semplice (io , che amo Mazda e le alfa Romeo, eccetto Junior, apprezzo linee pulite mente oggi molti tendono a riempire di spigoli, nervature, scatolamenti, ecc). E soprattutto si vede molto poco la parentela con le altre auto del gruppo.
Sono curioso di vedere quante ne venderanno con ibrido. Avenger gira intorno ai 5000 pezzi al mese in Europa e questa secondo me dovrebbe fare almeno altrettanto.

Mi soffermo sullo stile perché secondo me la storia di Stellantis in Europa è scritta: efficienze enormi e grandi risparmi (in pratica con gli stessi investimenti in ricerca e sviluppo che faceva PSA oggi si coprono tutti gli altri marchi)….pongono le condizioni per una struttura di costi best in class.
Il tema è quello dei volumi ed è fondamentale differenziare i marchi e fare auto che piacciono….aspetto di vedere Y e Junior dal vivo…dalle foto mi fanno orrore.
Bellissima invece la nuova 3008 (fondamentale vedere come vende…)
Mi pare infine che abbiano fatto un buon lavoro con Opel, mentre DS non la capisco.
I prossimi passi che mi aspetto sono di eliminare abarth come marchio (con elettrico inutile) e, se va come credo, vedo anche a rischio Lancia.
 
.aspetto di vedere Y e Junior dal vivo…dalle foto mi fanno orrore.
OK!anche a me fa orrore tutto quello che va contro le leggi dell'aerodinamica...leggi SUV grandi e piccoli:rotfl:(tra l'altro auto sempre più enormi dimensionalmente, pesanti...per famiglie sempre più piccole(questo dicono i dati statistici attuali e tendenziali))

la gggente vuole quelli c'è poco da fare...ma meglio così
 
Io trovo Tavares un Ad eccezionale,dal 2020 nn ha fatto che aumentate fatturato e utili x Stellantis ,se consideriamo quello che le diverse case sommate tra loro guadagnavano singolarmente nel 2019 siamo andati ben oltre il raddoppio nel 2023.Nn sono aumentati tanto i volumi di vendita che si sono mossi tra i 5,8 milioni e i 6,4 quanto utili e fartturato.Inoltre il bay back annuale da qui al 2028 dovrebbe annullare cirvca 600mln di azioni un po meno del 20% del totale e dare molto aiuto al titolo.Io ho un target di utili al 2028 di 25 mld che unita alla riduzione delle azioni da un targeyt di 40 eu x stellantis.Tavares ha capitio che sui segmenti elettrici basic conviene importare dalla cina chiudere stabilimenti e guadagnare dalla vendita dei veicoli importati concentrando la produzioni su modelli che remunerano almeno 5000 euro ad esemplare prodiotti in Europa Est America e Africa x rudurre i costi con produzuione marginale in italia nn superiore a 250 mila auto e vendite totali di 6,5 mln di auto 2028 e cosi arrivare ai 25 mld su detto di utile.Grande Tavare,bello come il sole e simpatico signore con fascino e glamur ottimo
 
Credo che la questione sia trovare una piattaforma che possa permettere di produrre segmento A eventualmente anche BEV perchè, mia opinione, non puoi proporre una Panda/500 con dimensioni troppo diverse, sfori inevitabilmente in un altro segmento (come sembra abbiano fatto con la nuova Y). Il problema è che le segmento A viaggiano bene da noi, ma poi, in parte, si disperdono in Europa quindi l'investimento non è da poco. A meno che entri in gioco Leapmotor...
 
Benissimo , il signor tavares inizia a scendere a compromessi invece di lanciare sfide e ricatti ai governi, bene fa il governo a insistere e pretendere produzione nel nostro paese , e non bandierine e nomi che fanno credere a produzioni italiane " vediamo la 600 " come italiano comprerei solo prodotti costruiti in Italia per agevolare le nostre famiglie, fosse per me di 600 non ne venderebbe manco mezza , piuttosto allora mi compro un marchio diverso straniero
Saluto
 
@rossi+ : Tavares fa il business dell'azienda. Ora che arrivano gli incentivi mostra che si produce...senza incentivi la danza ricomincia.
Pensi che Taveres sia ricattabile dal nostro Ministro del Made in Italy...io penso di no!

Il ministro molla gli incentivi e Tavares fa la sua. Il balletto mediatico non lo commento, sono poco interessato.
Gli annunci quando arrivano sono già stati discussi da mesi in azienda industriale come Stellantis. Io credo che siano già pronti a produrre e allo stesso tempo abbiano stoppato la linea per aggiornarla.

Poi certo, vediamo se ci ho preso.

Ovvio che se dichiara che ferma Mirafiori fino a giugno il goveno (in campagna elettorale) va in allarme alla grande. Quindi opterei per il teatrino sapientemente orchestrato.

La 500e diventa un CMP2...boh, non credo, ma di sicuro l'unico modo di fare questa operazione e di adattarla a tutta la gamma che si sta già facendo.

Ora tutti si prenderanno i meriti i politici...blah, che pena.
 
Benissimo , il signor tavares inizia a scendere a compromessi invece di lanciare sfide e ricatti ai governi, bene fa il governo a insistere e pretendere produzione nel nostro paese , e non bandierine e nomi che fanno credere a produzioni italiane " vediamo la 600 " come italiano comprerei solo prodotti costruiti in Italia per agevolare le nostre famiglie, fosse per me di 600 non ne venderebbe manco mezza , piuttosto allora mi compro un marchio diverso straniero
Saluto
occhio che non dovresti manco comprare la tua amata opel manco se te la tirano per la schiena . che sempre di tavares è
 
occhio che non dovresti manco comprare la tua amata opel manco se te la tirano per la schiena . che sempre di tavares è
Penso che nessuno compri un'auto per far piacere a elkann, ognuno guarda i propri interessi e compra quello gli gli conviene, sta all'azienda convincere che il suo prodotto possa interessare rispetto ad un'altro pari prestazioni....
Saluto
 
Penso che nessuno compri un'auto per far piacere a elkann, ognuno guarda i propri interessi e compra quello gli gli conviene, sta all'azienda convincere che il suo prodotto possa interessare rispetto ad un'altro pari prestazioni....
Saluto
e le bandierine deprecate? e l'italianità? quindi anche tu(come me) te ne fotti...occhio alle contraddizioni: poi la tua credibilità (come ragionatore)rischia di andare a zero:yes:
 
Penso che nessuno compri un'auto per far piacere a elkann, ognuno guarda i propri interessi e compra quello gli gli conviene, sta all'azienda convincere che il suo prodotto possa interessare rispetto ad un'altro pari prestazioni....
Saluto
Ti contraddici, prima dici che da italiano compreresti solo auto costruite in Italia poi che ognuno debba guardare ai propri interessi.
Tu poi hai anche l'interesse azionario.
Boh...
 
un RAM 1500 benza tira fuori un cybertruck insabbiato:rotfl:

 
Indietro