STELLANTIS-CNHI-RACE-IVECO notizie, dati, bilanci (e commenti relativi) - 10th

oohh che bello sto comunicato "blablabla" general generico...per l'italia
:rotfl:
si devono adeguare a certi ministri


27 mag 2024

Incontro proficuo tra l'Amministratore Delegato di Stellantis e i Sindacati sull'allocazione dei prodotti negli stabilimenti italiani fino al 2030​

Incontro proficuo tra l'Amministratore Delegato di Stellantis e i Sindacati sull'allocazione dei prodotti negli stabilimenti italiani fino al 2030

TORINO, 27 maggio 2024 - Oggi si è svolto a Torino un secondo incontro per presentare ai partner sindacali prospettive concrete con l'assegnazione di modelli negli stabilimenti italiani di Stellantis fino al 2030 e oltre, che daranno vita a una produzione aggiuntiva in Italia.
In questo contesto, l'Amministratore Delegato di Stellantis ha condiviso con i Sindacati il principio della flessibilità produttiva nei confronti delle incerte tendenze dell'elettrificazione. Ha annunciato ufficialmente la decisione di sviluppare una versione ibrida della Fiat 500, che sarà prodotta nello stabilimento di Mirafiori, e l'allocazione di una nuova versione ibrida della Jeep Compass nello stabilimento di Melfi.
Questi annunci si aggiungono a quelli recenti relativi a una nuova generazione di batterie per rendere l'iconica Fiat 500e ancora più attraente per i clienti e all'estensione industriale della Fiat Panda ibrida a Pomigliano. La fornitura di questi nuovi modelli ibridi contribuirà positivamente al carico di lavoro dello stabilimento di Termoli e degli impianti e-DCT e trasmissioni di Mirafiori per i prossimi anni.
Con il successo del piano annunciato, Stellantis avvierà un processo di rinnovamento generazionale della forza lavoro, con l'assunzione di giovani lavoratori soprattutto a Mirafiori.
Carlos Tavares ha ricordato l'importanza di offrire auto accessibili e di alta qualità ai clienti italiani, il che implica un lavoro sulla competitività di Stellantis insieme ai suoi fornitori e alle Istituzioni italiane. Stellantis sta già lavorando sui fattori interni all'azienda, ma restano da affrontare quelli esterni, come il costo dell'energia, la rete di ricarica per i BEV e gli strumenti di supporto al mercato, oltre alle attività per incoraggiare la conversione e la riqualificazione.
Ha concluso che l'ambizione condivisa con il Governo italiano di raggiungere un milione di veicoli prodotti in Italia entro il 2030, avrà bisogno di un ambiente imprenditoriale favorevole, attualmente condizionato dalle incertezze dell'elettrificazione e dalla forte concorrenza con i nuovi operatori del mercato.​
 
in brasile invece niente "blablabla" , ma roba concreta...c'è una bella differenza


Stellantis anuncia R$ 3 bilhões em investimentos e confirma futuro modelo para o Polo Automotivo Stellantis de Porto Real​


  • Presidente da Stellantis para América do Sul, Emanuele Cappellano, recebeu o Secretário de Desenvolvimento Econômico, Indústria, Comércio e Serviços do Rio De Janeiro, Vinicius Farah, representando o Governador do Estado, Cláudio Castro, para anunciar o maior investimento recente na região sul fluminense​
  • Stellantis confirma também a produção de um novo modelo em Porto Real, além do Citroën Basalt, que chega ainda este ano para completar a família C-Cubed ao lado do Novo C3 e Novo Aircross​
  • Com o aporte, a companhia ampliará a produção e projeta novas contratações no Polo Automotivo nos próximos anos, reforçando a cadeia de fornecimento e tecnologia da região​
  • No total, Stellantis investirá R$ 32 bilhões na região: o maior ciclo de investimentos da história da indústria automotiva do Brasil e América do Sul​

Porto Real, 27 de maio de 2024 – Em encontro realizado hoje no Polo Automotivo Stellantis de Porto Real, no Rio de Janeiro, o Presidente da Stellantis para América do Sul, Emanuele Cappellano, recebeu o Secretário de Desenvolvimento Econômico, Indústria, Comércio e Serviços do Rio De Janeiro, Vinicius Farah, representando o Governador do Estado, Cláudio Castro, e anunciou um aporte de R$ 3 bilhões em investimentos de 2025 a 2030, o maior investimento da região sul fluminense nos últimos anos.
Na ocasião, a Stellantis também confirmou a produção de um modelo inédito em Porto Real nos próximos anos. Além disso, o investimento apoiará a produção do Citroën Basalt, que chega ainda este ano para completar a família C-Cubed ao lado do Novo C3 e Novo Aircross.
Com o aporte, a companhia reafirma o seu compromisso com Porto Real através da ampliação da produção e projeta geração de novos empregos no Polo Automotivo nos próximos anos, reforçando toda a cadeia automotiva para o desenvolvimento e localização de novas tecnologias para acelerar a descarbonização da mobilidade.
“O Polo Automotivo Stellantis de Porto Real é estratégico para os planos da nossa empresa na região, contribuindo no desenvolvimento de uma mobilidade segura, sustentável e acessível. Anunciamos mais este importante ciclo de investimentos que apoiará o lançamento de um novo produto, inédito, e que certamente será um forte competidor em nosso mercado. Com isso, e a consolidação da família C-Cubed, planejamos aumentar nossa capacidade produtiva e seguir impulsionando o crescimento desta unidade”, destaca Emanuele Cappellano, presidente da Stellantis para a América do Sul.
Com os R$ 3 bilhões deste novo ciclo, somado aos aportes feitos no Polo Automotivo de Porto Real desde 2011, a planta automotiva sul fluminense terá recebido mais de R$ 13 bilhões em investimentos. O montante será destinado ao desenvolvimento de novos produtos, Pesquisa & Desenvolvimento e modernização das instalações, sistemas e equipamentos da unidade industrial.
O ciclo de investimentos de R$ 32 bilhões de 2025 a 2030 anunciados pela Stellantis para América do Sul é o maior da história da indústria automotiva na região. O montante impulsionará o lançamento de 40 novos produtos, 8 powertrains, bem como o desenvolvimento das novas tecnologias Bio-Hybrid, tecnologias inovadoras de descarbonização em toda a cadeia de suprimentos automotivos e novas oportunidades estratégicas de negócios.
 

Lucid to cut jobs in latest sign of stress for EV market


Richard Clough | Bloomberg
Lucid Group Inc. will eliminate about 400 jobs in the coming months, the latest move by an electric-vehicle maker to cut costs in a dramatically slowing market for plug-in cars.
The reductions, which amount to about 6% of the automaker’s workforce, will be complete by the end of the third quarter, according to a regulatory filing Friday. Lucid expects to incur charges of $21 million to $25 million from the restructuring plan, the bulk of which will be recognized in the current quarter.
The layoffs underscore the challenges for EV makers to scale production while adapting to an environment of waning consumer demand for battery-powered vehicles. EV market leader Tesla Inc. announced last month that it would cut at least 10% of its workforce, while Rivian Automotive Inc. has had multiple instances of layoffs this year.
The cuts by Lucid come several weeks after the company revealed a wider-than-expected loss to start the year.
Lucid is still a small player in the auto world, delivering only about 2,000 cars last quarter. But the company, which is targeting the upper end of the market with its Lucid Air sedan, is one of the few pure EV makers consistently delivering vehicles. It also has steady backing from its largest investor, an affiliate of Saudi Arabia’s Public Investment Fund, which recently gave Lucid a $1 billion cash injection.
Lucid’s shares rose 1.5% as of 7:45 a.m. Friday before regular trading in New York. The stock tumbled 35% this year through Thursday’s close, giving it a market value of about $6.3 billion.
 

Lucid to cut jobs in latest sign of stress for EV market


Richard Clough | Bloomberg
Lucid Group Inc. will eliminate about 400 jobs in the coming months, the latest move by an electric-vehicle maker to cut costs in a dramatically slowing market for plug-in cars.
The reductions, which amount to about 6% of the automaker’s workforce, will be complete by the end of the third quarter, according to a regulatory filing Friday. Lucid expects to incur charges of $21 million to $25 million from the restructuring plan, the bulk of which will be recognized in the current quarter.
The layoffs underscore the challenges for EV makers to scale production while adapting to an environment of waning consumer demand for battery-powered vehicles. EV market leader Tesla Inc. announced last month that it would cut at least 10% of its workforce, while Rivian Automotive Inc. has had multiple instances of layoffs this year.
The cuts by Lucid come several weeks after the company revealed a wider-than-expected loss to start the year.
Lucid is still a small player in the auto world, delivering only about 2,000 cars last quarter. But the company, which is targeting the upper end of the market with its Lucid Air sedan, is one of the few pure EV makers consistently delivering vehicles. It also has steady backing from its largest investor, an affiliate of Saudi Arabia’s Public Investment Fund, which recently gave Lucid a $1 billion cash injection.
Lucid’s shares rose 1.5% as of 7:45 a.m. Friday before regular trading in New York. The stock tumbled 35% this year through Thursday’s close, giving it a market value of about $6.3 billion.
Parla di plug-in...?
Comunque i numeri sono bassissimi confrontati con Tesla dopodiché un giorno saranno the best....
 
oohh che bello sto comunicato "blablabla" general generico...per l'italia
:rotfl:
si devono adeguare a certi ministri


27 mag 2024

Incontro proficuo tra l'Amministratore Delegato di Stellantis e i Sindacati sull'allocazione dei prodotti negli stabilimenti italiani fino al 2030​

Incontro proficuo tra l'Amministratore Delegato di Stellantis e i Sindacati sull'allocazione dei prodotti negli stabilimenti italiani fino al 2030'Amministratore Delegato di Stellantis e i Sindacati sull'allocazione dei prodotti negli stabilimenti italiani fino al 2030

TORINO, 27 maggio 2024 - Oggi si è svolto a Torino un secondo incontro per presentare ai partner sindacali prospettive concrete con l'assegnazione di modelli negli stabilimenti italiani di Stellantis fino al 2030 e oltre, che daranno vita a una produzione aggiuntiva in Italia.
In questo contesto, l'Amministratore Delegato di Stellantis ha condiviso con i Sindacati il principio della flessibilità produttiva nei confronti delle incerte tendenze dell'elettrificazione. Ha annunciato ufficialmente la decisione di sviluppare una versione ibrida della Fiat 500, che sarà prodotta nello stabilimento di Mirafiori, e l'allocazione di una nuova versione ibrida della Jeep Compass nello stabilimento di Melfi.
Questi annunci si aggiungono a quelli recenti relativi a una nuova generazione di batterie per rendere l'iconica Fiat 500e ancora più attraente per i clienti e all'estensione industriale della Fiat Panda ibrida a Pomigliano. La fornitura di questi nuovi modelli ibridi contribuirà positivamente al carico di lavoro dello stabilimento di Termoli e degli impianti e-DCT e trasmissioni di Mirafiori per i prossimi anni.
Con il successo del piano annunciato, Stellantis avvierà un processo di rinnovamento generazionale della forza lavoro, con l'assunzione di giovani lavoratori soprattutto a Mirafiori.
Carlos Tavares ha ricordato l'importanza di offrire auto accessibili e di alta qualità ai clienti italiani, il che implica un lavoro sulla competitività di Stellantis insieme ai suoi fornitori e alle Istituzioni italiane. Stellantis sta già lavorando sui fattori interni all'azienda, ma restano da affrontare quelli esterni, come il costo dell'energia, la rete di ricarica per i BEV e gli strumenti di supporto al mercato, oltre alle attività per incoraggiare la conversione e la riqualificazione.
Ha concluso che l'ambizione condivisa con il Governo italiano di raggiungere un milione di veicoli prodotti in Italia entro il 2030, avrà bisogno di un ambiente imprenditoriale favorevole, attualmente condizionato dalle incertezze dell'elettrificazione e dalla forte concorrenza con i nuovi operatori del mercato.​
""Stellantis sta già lavorando sui fattori interni all'azienda, ma restano da affrontare quelli esterni, come il costo dell'energia, la rete di ricarica per i BEV e gli strumenti di supporto al mercato, oltre alle attività per incoraggiare la conversione e la riqualificazione.""

Tanti tanti auguri.....
 
FERRARI...che succede? Grossa calata...max-min di giornata = 10€ :terrore:
 
conveniva ?
la luna di miele è finita , gli squali hanno preso profitto per aggiustare i loro bilanci e ora si staranno riempiendo di nuovo le tasche , i prezzi oscillano anche su titoli solidi e con buone prospettive .
ora l'inversione del trend quando ci sarà? imho chissà se alla speculazione basterà questo livello attuale o se sono disposti a rientrare ancora a prezzi più bassi , ho notato che rispetto a qualche mese fa la quotazione di vw inizia a fare meglio di stellantis.....
io ho venduto prestissimo , molto in anticipo rispetto ai massimi poi però sono rientrato a 20,10 recuperando 1,5 euri netti rispetto al giorno del dividendo
Immagine 1.jpg

ora
 
conveniva ?
la luna di miele è finita , gli squali hanno preso profitto per aggiustare i loro bilanci e ora si staranno riempiendo di nuovo le tasche , i prezzi oscillano anche su titoli solidi e con buone prospettive .
ora l'inversione del trend quando ci sarà? imho chissà se alla speculazione basterà questo livello attuale o se sono disposti a rientrare ancora a prezzi più bassi , ho notato che rispetto a qualche mese fa la quotazione di vw inizia a fare meglio di stellantis.....
io ho venduto prestissimo , molto in anticipo rispetto ai massimi poi però sono rientrato a 20,10 recuperando 1,5 euri netti rispetto al giorno del dividendo
Vedi l'allegato 3019917
ora
il tuo "conveniva", non vuol dire assolutamente niente: ti sei preso un lasso temporale che fa comodo alla tua tesi...tu non stai investendo , stai facendo altro

allora io , seguendo il tuo stesso ragionamento (inutile) posso postare questo grafico , invalidando totalmente la tua tesi .

di più: mettici dentro anche ferrari, CNHI e IVECO (e tutti i relativi dividendi)....conveniva, conveniva


Screenshot 2024-05-29 123105.png
 
È facile vincere al totocalcio se fai la schedina il lunedi mattina :-)
l'ho postato quando ho venduto e quando ho ricomprato a 20,10
poi come groviglio che guarda al lunghissimo periodo ci sta , io guardo al breve/medio se poi le cose non vanno nel verso giusto le tengo anche per periodi più lunghi ma comunque cerco sempre di fare trading per migliorare il rendimento, tanto i prezzi oscillano su qualunque titolo ,anche il migliore , se riesci a cavalcare queste onde migliori i risultati , quello attuale non è un ritraccino , è un bel storno , io purtroppo non sono riuscito a vendere sui massimi perchè non pensavo facesse subito quell'ultimo spike rialzista " infatti era farlocco" altrimenti facevo un signor trade , tutto bene tutto bello , notizie ottime ,vendite ottime , utili ottimi e poi ti fa uno storno del 25% ????
se stai sempre fermo ti può andare bene ma potrebbe anche tornare a 4 euri , non è detto che debba salire per tutta la vita , magari ti fa un periodo di 5 anni di discesa e ti rimangi tutto , poi magari aspetti altri 20anni per tornare al punto attuale .
poi logico che ognuno con i suoi soldi si gestisce come meglio crede
 
l'ho postato quando ho venduto e quando ho ricomprato a 20,10
poi come groviglio che guarda al lunghissimo periodo ci sta , io guardo al breve/medio se poi le cose non vanno nel verso giusto le tengo anche per periodi più lunghi ma comunque cerco sempre di fare trading per migliorare il rendimento, tanto i prezzi oscillano su qualunque titolo ,anche il migliore , se riesci a cavalcare queste onde migliori i risultati , quello attuale non è un ritraccino , è un bel storno , io purtroppo non sono riuscito a vendere sui massimi perchè non pensavo facesse subito quell'ultimo spike rialzista " infatti era farlocco" altrimenti facevo un signor trade , tutto bene tutto bello , notizie ottime ,vendite ottime , utili ottimi e poi ti fa uno storno del 25% ????
se stai sempre fermo ti può andare bene ma potrebbe anche tornare a 4 euri , non è detto che debba salire per tutta la vita , magari ti fa un periodo di 5 anni di discesa e ti rimangi tutto , poi magari aspetti altri 20anni per tornare al punto attuale .
poi logico che ognuno con i suoi soldi si gestisce come meglio crede
ragionamento che non ha un senso..
 
Indietro