STELLANTIS-CNHI-RACE-IVECO notizie, dati, bilanci (e commenti relativi) - 9th

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
All'inizio mi stava simpatico ,ora inizia a starmi sulle @@
Rossi ma tu davvero credi che investimenti di quel genere non contemplino anche una "partecipazione" da parte dello stato ospitante? Già abbiamo una serie di strozzature in questo paese, ma uno che voglia investire, Stellantis o cinese che sia, credi davvero che lo faccia perchè ha a cuore l'Italia?
Prima Agnelli&Co stava sulle @@, poi Marchionne, adesso Tavares....raga baciate dove cammina sta gente altro che mugugnare sempre e comunque altrimenti la tua pensione te la taglieranno del 50%....
 
Hanno anticipato l'uscita della Y ibrida che si diceva prevista per maggio, e l'hanno aggiunta come opzione della versione di lancio edizione limitata Cassina che doveva essere solo elettrica, ma imho i numeri erano tali per cui ne avrebbero vendute solo una piccola frazione delle 1906 previste.

Restano le mie perplessità sulla nuova Y: è partita con un marketing sbagliato, perchè il nome non doveva essere in continuità con un modello completamente diverso per fascia di mercato, ovvero quella delle utilitarie da città e piccola potenza rivolte principalmente ad un pubblico femminile, quando invece la nuova Y è un prodotto più vicino ad una Mito, se non che ha prezzi più alti e motorizzazioni meno appetibili di quelle che aveva la Mito, infatti temo che i 4-5.000 modelli al mese che vendeva la Mito questa Y difficilmente li raggiungerà, nonostante le 5 porte.
La nuova Y non nasce mica adesso, ma almeno al matrimonio di Stellantis approfittando di una piattaforma già bella e pronta. All'epoca l'Europa aveva dato date certe, sbagliando, e i produttori hanno dovuto correre ai ripari. Poi finamente si è capito che la corsa all'elettrificazione si è trasformata in una passeggiata (ma pur sempre in quella direzione), ma ormai Y è qui. Oggi avere auto compatte tipo vecchia Y (più grande della primogenita, comunque) ha un costo, sebbene diversa da 500 e Panda.
Quanto ai prezzi, dimmi tu oggi un'auto intorno ai 10-15 mila.....
 
ma speriamooo, alla svelta...calci nel cu-lo ai clienti che credono di dover avere l'esperienza mistica quando comprano l'auto:wall:


certo che anche mercedes...(i cui clienti esigono l'esperienza mistica):rotfl:
Questa è una delle cose che Tesla ha bypassato, anche perchè partiva proprio da zero. Non che tutto sia rose e fiori, ma non ci sono intermediari e relativi costi.
 
dovrebbe essere così:

Da 1000 azioni Fiat ordinarie



1000 azioni Stellantis

1000 azioni CNH Industrial

100 azioni RACE

200 azioni IVG

17 azioni Forvia

50 azioni RCS

Se pensiamo a Fiat vent'anni fa a circa 4€ e ora la valutazione di tutte le azioni date che supera gli 80€, il rialzo sarebbe di oltre il 2000%
 
Se pensiamo a Fiat vent'anni fa a circa 4€ e ora la valutazione di tutte le azioni date che supera gli 80€, il rialzo sarebbe di oltre il 2000%
molto di più con i dividendi (vabbè io ragiono essendo partito da fiat risp)...siamo sul 30x
 
Prima Agnelli&Co stava sulle @@, poi Marchionne, adesso Tavares....raga baciate dove cammina sta gente altro che mugugnare sempre e comunque altrimenti la tua pensione te la taglieranno del 50%....
succede succede(sta già succedendo): deindicizzazione dall'inflazione...vedrete...i vecchi non hanno la forza per protestare..e poi qualcuno si renderà anche conto di aver mangiato a sbafo (baby, sistema non contributivo, ultimi anni maggiorati et cetera)

la gggente non si rende neanche conto che sta segando il ramo su cui è appollaiata (perchè polli sono)
 
Stellantis - A Tychy la produzione della Leapmotor T03

La Leapmotor potrebbe avviare in tempi brevi la produzione di piccole auto elettriche presso l'impianto di Stellantis di Tychy, in Polonia. In particolare, secondo indiscrezioni della Reuters, l'azienda cinese avrebbe intenzione di iniziare a produrre la T03 già nel secondo trimestre di quest'anno utilizzando dei kit di preassemblaggio.
La joint venture. Le scelta di Tychy è da legare agli accordi di collaborazione sottoscritti con Stellantis e alla relativa joint venture tra i due costruttori. L'alleanza, infatti, prevede non solo l'ingresso del gruppo guidato da Carlos Tavares nell'azionariato della Leapmotor con quasi il 21% del capitale, ma anche la costituzione dell'impresa congiunta Leapmotor International: Stellantis avrà il 51% del capitale e diritti esclusivi per l’esportazione, la vendita e la fabbricazione dei prodotti della Casa cinese al di fuori della Cina.
 
Ultima modifica:
Stellantis - A Tychy la produzione della Leapmotor T03

La Leapmotor potrebbe avviare in tempi brevi la produzione di piccole auto elettriche presso l'impianto di Stellantis di Tychy, in Polonia. In particolare, secondo indiscrezioni della Reuters, l'azienda cinese avrebbe intenzione di iniziare a produrre la T03 già nel secondo trimestre di quest'anno utilizzando dei kit di preassemblaggio.
La joint venture. Le scelta di Tychy è da legare agli accordi di collaborazione sottoscritti con Stellantis e alla relativa joint venture tra i due costruttori. L'alleanza, infatti, prevede non solo l'ingresso del gruppo guidato da Carlos Tavares nell'azionariato della Leapmotor con quasi il 21% del capitale, ma anche la costituzione dell'impresa congiunta Leapmotor International: Stellantis avrà il 51% del capitale e diritti esclusivi per l’esportazione, la vendita e la fabbricazione dei prodotti della Casa cinese al di fuori della Cina.
Beh abbiamo ripreso la 500 a Mirafiori per cui Tichy si è liberata. Ennesimo produttore straniero che non viene in Italia....:D
 
Guardate dal minuto 12:30 , non pensavo che la situazione fosse cosi sbilanciata

Numeri: tutti i video
Quello che stupisce è che non si parla di spostare la produzione in qualche paese europeo vicino, ma proprio chiudere....mmmh mi puzza un pò....come a voler dire che i problemi non sono tanto tasse e costo del lavoro, ma c'è qualcosa di più profondo.
 
Tesla taglia produzione in Cina, titolo in coda a S&P 500 nel 2024 - FinanzaOnline

In particolare, la casa americana avrebbe ordinato una diminuzione della settimana lavorativa, dai consueti sei giorni e mezzo a cinque. La produzione continuerà a funzionare sulla base di due turni al giorno da 11,5 ore ciascuno. La nuova organizzazione è stata implementata da inizio marzo, ma non è chiaro per quanto possa durare.
 
eheheh si vendon meno EV
...bene bene


guardate dove è arrivata nioooooo (risorse infinite.... o perdite infinite?)
:rotfl:


Screenshot 2024-03-22 162515.png
 
Ultima modifica:
mi pare che Cathie Wood ,recentissimamente, abbia incrementato come se non ci fosse un domani , gli acquisti di azioni tesla


vediamo un po'...


mmm, non credo che i sottoscrittori sian contentissimi

Screenshot 2024-03-22 163104.png
 
La nuova Y non nasce mica adesso, ma almeno al matrimonio di Stellantis approfittando di una piattaforma già bella e pronta. All'epoca l'Europa aveva dato date certe, sbagliando, e i produttori hanno dovuto correre ai ripari. Poi finamente si è capito che la corsa all'elettrificazione si è trasformata in una passeggiata (ma pur sempre in quella direzione), ma ormai Y è qui. Oggi avere auto compatte tipo vecchia Y (più grande della primogenita, comunque) ha un costo, sebbene diversa da 500 e Panda.
Quanto ai prezzi, dimmi tu oggi un'auto intorno ai 10-15 mila.....

Quello che intendevo è che la Nuova Y non va a sostituire la vecchia, che era un'auto under 20K, under 4 metri, con motorizzazioni e misure da urban car, ma è una segmento B premium dalle dimensioni al confine col segmento C, e motorizzazioni più spinte, che quindi si va a collocare su tutto un altro livello che è quello che occupava la Mito. Solo che la Mito, che accessoriata con le migliori motorizzazioni costava 20/22K, aveva una gamma di motorizzazioni ben migliore (benzina di tante declinazioni, GPL e Multijet) e più affidabile (il collaudatissimo Fire anzichè il chiacchierato PureTech).

Chiamarla Y in continuità con la vecchia imho è stato un errore, perchè disorienta il pubblico della vecchia Y, fa strano alla possibile clientela della nuova (che non saranno molto contenti di dover rispondere alla domanda "che macchina hai? La Y!" E tutti a pensare alla più famosa, piccolina e femminile urban car).

Inoltre, già me lo vedo che a fine anno i giornalisti faranno il paragone coi numeri della vecchia Y e diranno che la nuova è stata un flop.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro