STELLANTIS-CNHI-RACE notizie, dati, bilanci (e commenti relativi) - 4th

..con il primo trimestre 2021 già andato praticamente in down,devono ritoccare di 1/4 in più le stime già fin troppo ottimistiche di vendita,specie in America e Cina..glielo auguro ma ho fortissimi dubbi..
 
buon giorno a tutti, un'information, oltre alle interessanti notizie, nessuno trada stellantis ? piu che altro per capire qualche livello di entrata ed uscita, in ottica medio periodo
 
buon giorno a tutti, un'information, oltre alle interessanti notizie, nessuno trada stellantis ? piu che altro per capire qualche livello di entrata ed uscita, in ottica medio periodo

Qui solo notizie su industria, finanza, bilanci e notizie. Non si parla di operatività, come da titolo.
 
..con il primo trimestre 2021 già andato praticamente in down,devono ritoccare di 1/4 in più le stime già fin troppo ottimistiche di vendita,specie in America e Cina..glielo auguro ma ho fortissimi dubbi..

Non credo che ad oggi, con appena un mese per chiudere il trimestre e con gli ordini di marzo già ormai acquisiti, non dispongano già di dati sufficienti per esprimere una guidance attendibile....
in altre parole, l'impatto dell'attuale situazione COVID ( sul primo trimestre ) è già stato più che digerito e scontato nelle loro stime 2021.....
 
Non credo che ad oggi, con appena un mese per chiudere il trimestre e con gli ordini di marzo già ormai acquisiti, non dispongano già di dati sufficienti per esprimere una guidance attendibile....
in altre parole, l'impatto dell'attuale situazione COVID ( sul primo trimestre ) è già stato più che digerito e scontato nelle loro stime 2021.....

.. permettimi di dubitarne.. e comunque vorrebbe dire un quasi boom, in certe aree(vedi Sud America ad es..) dove l'emergenza virus non finirà così presto.. temo che il dvd sia più che altro lo specchietto per le allodole...
 
.. permettimi di dubitarne.. e comunque vorrebbe dire un quasi boom, in certe aree(vedi Sud America ad es..) dove l'emergenza virus non finirà così presto.. temo che il dvd sia più che altro lo specchietto per le allodole...

Ci sono molti lanci NAFTA, LATAM, e in Europa (specie PSA). Credo che i numeri torneranno, e la pandemia nel secondo semestre inizierà a rientrare anche in LATAM.
In LATAM godranno anche della dipartita di FORD, forse non l'ultima a lasciare l'area.
APAC non so bene la posizione di PSA. Ma li basta poco perché i numeri di partenza sono abbastanza contenuti...
 
Conti ottimi. PSA spaventosa. E ricordo che DS4 C4 Mokka ds9 sono state appena lanciate e stanno uscendo 308 e Astra.
In latam il covid non sta impedendo risultati record di Stellantis nel 2021.
Ci saranno poi lanci importanti.
Il 2020 è stato in anno orribili e Stellantis ha conti molto migliori di tanti concorrenti. In un anno buono e con qualche sinergia in più credo ossa fare numeri importanti.
Aggiungo che molti avevano dubbi su PSA. Ma confrontando i risultati di Renault e PSA penso che i dubbi siano più che svaniti. Anzi gli azionisti se la sono proprio scampata. PSA ha risultati solidissimi se si pensa poi che l'Europa è stata la più colpita. Segno che hanno sviluppato un processo ai limiti del perfetto nella gestione dei costi. Ora questa ricetta deve essere estesa alla ex FCA. Arrivare in qualche anno dalle perdite europee a margini stile PSA sarebbe una botta enorme sui conti.
 
Ultima modifica:
STELLANTIS - Risultati sopra le attese 03/03/2021 11:01 - WS



FATTO
Stellantis, nata dalla fusione tra Fiat Chrysler e Psa, vede nel suo primo anno di vita un margine operativo adjusted al 5,5-7,5% dei ricavi in assenza di lockdown significativi legati al Covid-19.

Il Cda del gruppo proporrà la distribuzione agli azionisti di 1 miliardo di euro per cassa, pari a 0,32 euro per azione.

I risultati 2020, presentati separatamente per Fca e Psa, "dimostrano la solidità finanziaria di Stellantis, che nasce dall'unione di due gruppi sani e forti. Stellantis debutta posizionandosi in alto ed è pienamente concentrata sul raggiungimento delle sinergie preannunciate", commenta il Ceo Carlos Tavares nella nota.

Nel 2021 Stellantis vede un mercato dell'auto in crescita in tutte le aree in cui opera e in particolare stima un +8% per il Nord America, +20% per il Sud America, +10% in Europa e +5% in Cina.

Il 2020 per Fiat Chrysler si è chiuso con un risultato netto in pareggio e un utile netto adjusted di 1,9 miliardi di euro. Il solo quarto trimestre ha visto un utile netto di 1,56 miliardi, in calo dell'1%, e leggermente inferiore alle stime raccolte da Reuters che convergevano su 1,656 miliardi.

Nel 2020 i ricavi netti sono stati pari a circa 87 miliardi in calo dai 108,2 miliardi del 2019. Nel solo quarto trimestre sono scesi del 4% a 28,6 miliardi.

Per l'intero anno l'ebit adjusted si è attestato a 3,7 miliardi con un margine al 4,3%.

Nell'anno Fca ha registrato un free cash flow industriale di 600 milioni di euro, con una "forte" generazione di cassa nella seconda metà dell'anno che ha più che compensato l'assorbimento dovuto alla pandemia registrato nella prima parte. Gli investimenti sono a 8,6 miliardi con un incremento di 200 milioni.

Il gruppo Fca ha liquidità disponibile al 31 dicembre per 31,4 miliardi, di cui 7,3 miliardi relativi a impegni e linee di credito non utilizzate.

Il gruppo Psa ha chiuso il 2020 con un utile netto consolidato di circa 2 miliardi, in calo di 1,6 miliardi rispetto al 2019. L'utile di pertinenza del gruppo è a 2,2 miliardi (-1,03 miliardi dal 2019).

I ricavi di gruppo sono scesi del 18,7% a 60,7 miliardi, mentre il free cash flow per la divisione auto e la holding si è attestato a 2,7 miliardi, per una posizione finanziaria netta migliorata di 2,6 miliardi a 13,2 miliardi al 31 dicembre.

EFFETTO
Per quanto parziali, i numeri di Stellantis e le indicazioni sul 2021 sono superiori alle nostre stime. Bene anche la politica dividendi.
Guardando al possibile dividendo ordinario 2021 (da pagare nel 2022) si potrebbe distribuire almeno 0,64 euro per azione (ovvero 2 miliardi di euro).


In attesa di approfondire i dati, confermiamo il giudizio INTERESSANTE su STELLANTIS (STLA.MI), con target price a 18,70 euro.


Websim
 
Qui solo notizie su industria, finanza, bilanci e notizie. Non si parla di operatività, come da titolo.

ti ringrazio, ma per caso sai in questo sito se ci sono trade dedicati sull'analisi tecnica ? OK!
 
A proposito di cambiamenti nella struttura societaria Stellantis

Segnali pesanti da Melfi e dalla Sevel

Oggi annunciata nuova cassa-integrazione.
Ma per la prima volta da tempo immemore i sindacati firmatari del contratto aziendale di sono infuriati per la scarsa trasparenza e hanno chiesto alla direzione aziendale di non prenderli per i fondelli.

Uhmmmmmmm.

Anche in Sevel c'è casino: non sono stati rinnovati una cinquantina di contratti in somministrazione e i ragazzi che lavoravano saranno sostituiti da altrettanti lavoratori in arrivo da Cassino.

La sensazione è di un generale giro di vite sui costi.

Non mi sembra che questa notizia fosse apparsa sul thread precedente per cui riprendo il commento di "industria" su Melfi e Sevel per allegare un articolo di giornale, riguardante la cessione del 51% di Customer Services Centre (CSC) da parte di FCA Italy a Digital Assist poco prima del completamento della fusione con PSA.

Senza entrare nel merito dei toni dell'articolo, aggiungo qualche informazione in più. FCA Italy ha venduto la palazzina del vecchio centro tecnico dell'Alfa di Arese che si trova a v.le Luraghi e la quota di maggioranza della società che gestisce il Customer Care dell'area EMEA. Quest'ultima è andata ad un'altra società che segue in maniera specifica il settore customer services. Dalle informazioni che mi sono arrivate, quest'anno il personale CSC continuerà a lavorare da casa in smart-working. Come contratto collettivo di riferimento rimane -per ora- in vigore il CCSL di FCA. Come forza lavoro i numeri si aggirano più sui 400 rotti con un centinaio di interinali, ergo i 300 dell'articolo.

Non so se questa decisione è collegata alla fusione con il gruppo PSA. FCA tramite Arese segue più di 15 paesi in termini di Customer Care (tutta la regione EMEA tranne poche eccezioni, tipo Russia, Turchia ed europa centrale -ceccoslovacchi ed ungheresi) in collaborazione con i mercati locali. Però è anche vero che ora c'è un altro gruppo, come PSA, altrettanto strutturato in termini di After Sales Operations e da quel che vedo non resta fermo -e meno male per il futuro di Stellantis.

Quel che si sa con certezza è che il capo della struttura After Sales di Stellantis a livello globale sarà Gorlier. Che forma avrà questa struttura è ancora tutto da vedere. Però mi sembra improbabile che uno sdoppiamento del genere -sedi customer care PSA e customer care FCA per gli stessi mercati- possa permanere a lungo in futuro.
 
Concordo ma con una precisazione. La Sevel negli ultimi anni ha assunto centinaia (proprio così centinaia, perché c'è un discreto turn over) di giovani dopo i sei mesi di somministrazione. Ora si cambia, dalla mattina alla sera.

Mettiti nei panni di quella cinquantina di ragazzi che si sono svegliati alle 4 di mattina per mesi per andare a lavorare sapendo che de facto sarebbero stati esclusi dall'assunzione solo quelli proprio "inadatti" alla fabbrica e poi all'ultimo giorno si sono sentiti dire che le regole non scritte sono cambiate.

Ok, tutto legittimo. Ma, appunto, è bene sapere che la nuova gestione del ristorante ha cambiato il menu.

la vita è dura
 
Vag ha come obbiettivo un margine del 6.5% nel 2021. Con in pancia i margini enormi di Porsche e audi. Stellantis tra 5.5-7.5%. e ancora senza i risultati delle sinergie e del rilancio di Maserati. E in futuro si spera di Alfa.
 
Vag ha come obbiettivo un margine del 6.5% nel 2021. Con in pancia i margini enormi di Porsche e audi. Stellantis tra 5.5-7.5%. e ancora senza i risultati delle sinergie e del rilancio di Maserati. E in futuro si spera di Alfa.

Beh, VAG non i margini in NAFTA di FCA. E comunque per il prezzo medio delle auto vendute, PSA ha un'efficienza pazzesca. Riescono a far margine su tutto sembra...
Tengono anche in piedi DS che insomma...fa numeri proprio piccoli...
Se riescono a mettere fine alla voragine dei conti in Europa di FCA il risultato è alla portata.

Aspettiamo i finti dati del 15 europei, per capire quante ID.3 vendono...sono curioso.
Stanno cercando di prendere ordini della Q4 senza neanche mostrare come sarà...scrivono sotto in piccolo che quella in foto è il prototipo. Boh, roba da matti per me.
Rimango convinto che dovranno riposizionarsi come prezzo e sta cavolo di pompa di calore datela, quanto cavolo mai costerà a loro!
Crea inutili pensieri ai potenziali acquirenti. L'auto elettrica deve essere semplice e con pochi allestimenti omnicomprensivi.


Mai come ora l'elettrificazione e il controllo dei costi gli permetterà di traghettarsi fino al 2023, quando l'ICE avrà un ruolo sempre più marginale.

Volkswagen ID.3, la prova dei consumi reali

Sembra che anche qui la piattaforma non dedicata PSA arrivi a risultati simili con temperature ben più rigide ( a chi ha un'elettrica sa quanto sia importante la temperatura!).

E questi sarebbero gli interni di una macchina da 48.000€ :eek:
Che schifezza...ma solo a me fanno hahare?
La grafica del touch sembra un po' anni 90...lagga anche un pochino, non è bello veloce...
id3.JPG

Ma la griglia degli speaker anni 80 è studiata per essere vintage?

id3_l.JPG
 
Ultima modifica:
Indietro