Superbonus da 160 miliardi e conti pubblici allo sfascio: di chi è davvero la colpa

non fatevi spiegare il mondo da questi personaggi ignoranti, la colpa è della scelta collettiva e della scuola che non esiste più se non come costo
 
non C'è bisogno di leggere la gabbanella.

la colpa é nell'idea in se.

110 di tasse regalate, con 60 di rientri di imposte. il netto di 50 é un buco.

Non tappato da nessun "volano" perché nessuno fa poi i lavori senza contributo.
 
Ma almeno il 110 è finito o vanno ancora avanti come se nulla fosse?
 
credo ci sia ancora qualcosa per i condomini, ma con percentuale inferiore
la % per i condomini è inferiore a quella dell'ecobonus ordinario che c'era già prima del superbonus (70% il superbonus, 75% l'ecobonus ordinario per i condomini)
 
non C'è bisogno di leggere la gabbanella.

la colpa é nell'idea in se.

110 di tasse regalate, con 60 di rientri di imposte. il netto di 50 é un buco.

Non tappato da nessun "volano" perché nessuno fa poi i lavori senza contributo.

per me è importante la grafica dei partiti
inoltre che la maggiore spesa è stata quella dei condomini quindi il 70% della spesa
 
di tutti, TUTTI hanno fatto ammuina e sostenuto il SB per fini elettorali.


ecco appunto questo era il senso del messaggio
tutti quei chiaccheroni che ora la sparano grossa ben sapendo di mentire dinanzi all'evidenza
e la gente li vota ancora
 
Di chi è la colpa? Si può avere un riassunto striminzito?
la colpa è stata la cessione indiscriminata del credito. le banche hanno voluto entrare a gambe tesa per fare la cresta dell' 8/9% e in quel modo tutto il debito ha preso una curva esponenziale. il 110% doveva essere anticipato dal cliente, che poi lo avrebbe riavuto indietro in 10 anni, permettendo la compensazione di IVA/IRPEF in un tempo compatibile per le casse dello Stato. con la cessione del credito, tutto il debito è finito in pancia alle banche, che ora si trovano con esposizione debitoria pesante nei confronti dello Stato. il tutto senza che il circolo virtuoso dell'IVA/IRPEF spalmato in tempi più dilatati riesca a compensare l'uscita di cassa che le banche hanno esercitato in modo drammatico. tutto il senso del 110% stava nell'anticipo che il cliente avrebbe dovuto sostenere individualmente. con l'anticipo gestito direttamente dalla banca tutto si è maledettamente complicato, mettendo a rischio la tenuta complessiva dei conti (dello Stato e, soprattutto, delle banche)
 
Persino Bankitalia ha chiesto di stoppare il superbonus, ben svegliati...potevano chiederlo un paio di anni fa no?
 
ecco appunto questo era il senso del messaggio
tutti quei chiaccheroni che ora la sparano grossa ben sapendo di mentire dinanzi all'evidenza
e la gente li vota ancora
quindi è colpa di 10 Vanna Marchi e tutti quelli che volevano approfittarsene vanno assolti?
Resterebbe da capire cosa spendiamo a fare 85 miliardi anno per l'istruzione, se la gente continua a credere di poter rubare legalmente
 
quindi è colpa di 10 Vanna Marchi e tutti quelli che volevano approfittarsene vanno assolti?
Resterebbe da capire cosa spendiamo a fare 85 miliardi anno per l'istruzione, se la gente continua a credere di poter rubare legalmente


ci sarebbero tanti baracconi da sistemare anzi da chiudere direi
 
Il 110% è il Vajont dei conti pubblici. :o

1715167246703.png
 
É colpa dell'italiota medioman abbracciatore di cinesi che andrà tutto bene.
 
la colpa è stata la cessione indiscriminata del credito. le banche hanno voluto entrare a gambe tesa per fare la cresta dell' 8/9% e in quel modo tutto il debito ha preso una curva esponenziale. il 110% doveva essere anticipato dal cliente, che poi lo avrebbe riavuto indietro in 10 anni, permettendo la compensazione di IVA/IRPEF in un tempo compatibile per le casse dello Stato. con la cessione del credito, tutto il debito è finito in pancia alle banche, che ora si trovano con esposizione debitoria pesante nei confronti dello Stato. il tutto senza che il circolo virtuoso dell'IVA/IRPEF spalmato in tempi più dilatati riesca a compensare l'uscita di cassa che le banche hanno esercitato in modo drammatico. tutto il senso del 110% stava nell'anticipo che il cliente avrebbe dovuto sostenere individualmente. con l'anticipo gestito direttamente dalla banca tutto si è maledettamente complicato, mettendo a rischio la tenuta complessiva dei conti (dello Stato e, soprattutto, delle banche)
Tutto giusto tranne che le banche hanno crediti fiscali e ci hanno guadagnato alla grande
 
Indietro