TASI 2014 - come e quando si paga la prima rata

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

scusate se non leggo tutto il thread, ma questa ca zzata della TASI mi sembra una roba troppo vaga e demenziale per perderci del tempo

voi che siete informati, cosa deve fare l'inquilino per pagare? :mmmm:

Aspetti che esca la delibera del tuo comune (se stai a Roma non è ancora uscita).
Intanto recuperi la rendita catastale dell'appartamento (tramite sito dell'agenzia delle entrate inserendo i dati catastali).
Per il calcolo (vado a memoria, su internet ne trovi quanti ne vuoi):
1. moltiplichi la rendita per 1,05;
2. il risultato lo moltiplichi per 160;
3. il risultato lo moltiplichi per l'aliquota fissata dal comune;
4. l'inquilino dovrà pagare da 0% al 30% di quanto ottenuto (lo stabilisce il comune);
5. paghi con F24 probabilmente in 2 rate... settembre/dicembre?
 
scusate se non leggo tutto il thread, ma questa ca zzata della TASI mi sembra una roba troppo vaga e demenziale per perderci del tempo

voi che siete informati, cosa deve fare l'inquilino per pagare? :mmmm:

1. munirti di rendita catastale
2. sentire il comune per l'aliquota e la % che ricade sull'inquilino
3. munirti di pazienza e farti 2 conti a mano o utilizzare i calcolatori online
4. pagare
 
grazie, vado a cercarmi la rendita catastale

ma è obbligatorio indicarla sul contratto d'affitto? e se non c'è... non pago? :mmmm:
 
grazie, vado a cercarmi la rendita catastale

ma è obbligatorio indicarla sul contratto d'affitto? e se non c'è... non pago? :mmmm:

Boh! Nel template di contratto che ho usato io c'era...però non so se è obbligatoria
 
grazie, vado a cercarmi la rendita catastale

ma è obbligatorio indicarla sul contratto d'affitto? e se non c'è... non pago? :mmmm:

Sul contratto non c'è la rendita catastale.
La puoi trovare qui, ma hai bisogno dei dati catastali della casa.

Agenzia delle Entrate - Servizi online - Consultazione rendite catastali


Se non li hai, li puoi recuperare facilmente se sei inscritto a Fisconline dell'agenzia delle entrate e ovviamente, se il contratto è stato registrato.
 
Boh! Nel template di contratto che ho usato io c'era...però non so se è obbligatoria

Sul contratto non c'è la rendita catastale.
La puoi trovare qui, ma hai bisogno dei dati catastali della casa.

Agenzia delle Entrate - Servizi online - Consultazione rendite catastali


Se non li hai, li puoi recuperare facilmente se sei inscritto a Fisconline dell'agenzia delle entrate e ovviamente, se il contratto è stato registrato.

Nel sito di AdE devi inserire il C.F. del locatore (più altre informazioni selettive ma agevoli da comprendere) e poi, però, individuare esattamente, tra le eventuali e diverse proprietà che può avere il locatore, quella/e che hai in locazione.
Attenzione che al Catasto sono registrate separatamente appartamento/casa (A/...) e pertinenze (garage (C/6, magazzino (C2), ecc.).
 
Indietro