Tassa sulle rendite finanziarie al 26% salva i grandi investitori e i grandi poteri

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

non si tratta di essere schierati politicamente, ma solo di chiamare le cose con il loro nome.
Personalmente penso che il piccolo silvio sia stato una (più correttamente una delle cause della) rovina per l'Italia, ma ciò non toglie che Zanettin abbia ragione.

Portare la ritenuta al 26%, significa portare la tassazione reale sul capital gain (considerando tobin tax e commissioni) a numeri vicini al 30% (anche superiori, specie se si opera in leva e/o con scoperture, ma quello è uno speculatore, non un risparmiatore) Ora il 30 e qualcosa percento è la tassazione REALE che si pagava sul lavoro dipendente (non conto i carichi di famiglia), prima che (barzel)letta e Matteuccio mettessero mano all'irpef, per i redditi sopra gli 8000 euro e sotto i 27000.
Senza voler scomodare posizioni politiche, è chiaro che lo scopo è quello di spostare un centinaio di euro al mese dalle tasche del piccolo risparmiatore a quelle del dipendente che non arriva a fine mese. Nella speranza che il dipendente che non arriva a fine mese si spenda anche i cento euro di cui sopra e metta in moto un circolo virtuoso dove ci guadagnino tutti. Principalmente lo stato.

il tutto, come sottolinea Zanettin, col la parte finale dell'intestino crasso del piccolo risparmiatore e senza toccare i veri capitali grossi.

Non so a voi ma mi ricorda tanto quegli spot che facevano Silvietto & giulietto con il buon spendi e aiuta la tua economia.

Ora a parte il fatto che a questo punto mi viene da pensare che ha ragione forza italia a dire che loro appoggiano quello che fa renzi solo perché sta facendo quello che loro dicono da sempre, Per una serie di motivi non sono d'accordo sul fatto che rilanciare i consumi a spese del risparmio non sia una buona idea.

In ordine sparso 3 motivi (ce ne sono comunque altri):

- il risparmio finanzia gli investimenti.
- chi risparmia è meno ricattabile di chi non risparmia e meno incline ad accettare lavori-capestro.
- il risparmio è già stato tassato una volta. E nemmeno poco

vi faccio i complimenti a tutti e due....questo è il quadro della situzione per i poveri risparmiatori che in qualche modo tirano su per salvare il loro povero stipendio.....politicamente parlando non dico più niente....ormai è chiaro una volta l'italia era un paese molto ricco più della Germania e Francia economicamente a livello dei conti correnti e beni immobili ecc...adesso la situazione sta proseguendo nella direzione opposta cioè sempre più poveri :'(
 
vi faccio i complimenti a tutti e due....questo è il quadro della situzione per i poveri risparmiatori che in qualche modo tirano su per salvare il loro povero stipendio.....politicamente parlando non dico più niente....ormai è chiaro una volta l'italia era un paese molto ricco più della Germania e Francia economicamente a livello dei conti correnti e beni immobili ecc...adesso la situazione sta proseguendo nella direzione opposta cioè sempre più poveri :'(

Continuate a mettere ex comunisti, P2isti e mafiosi ovunque, a me sembra un risultato miracoloso che l'Italia esista ancora.
 
c'erano una volta le partecipazioni qualificate e quelle non qualificate,


sulle partecipazioni non qualificate...i piccoli risparmiatori....si pagava il 12,5%....

su quelle qualificate....... si pagava il 27%......poi un bel giorno si decise che le partecipazioni qualificate andavano tassate in dichiarazione dei redditi e non più con aliquota separata .....teoricamente anche giusto...perchè si andava incontro a chi aveva partecipazioni qualificate in piccole realtà con dividendi bassi o piccole plusvalenze...mentre i pesci grossi con le aliquote progressive avrebbero pagato di più....

il problema è che da quando si sono separate le due tassazioni....a fronte di un aumento dell'aliquota a tassazione separata...prima passato al 20% e poi al 26%.....non si è fatto altrettanto con le partecipazioni qualificate....

una svista????......... :wall::wall::wall:
 
c'erano una volta le partecipazioni qualificate e quelle non qualificate,


sulle partecipazioni non qualificate...i piccoli risparmiatori....si pagava il 12,5%....

su quelle qualificate....... si pagava il 27%......poi un bel giorno si decise che le partecipazioni qualificate andavano tassate in dichiarazione dei redditi e non più con aliquota separata .....teoricamente anche giusto...perchè si andava incontro a chi aveva partecipazioni qualificate in piccole realtà con dividendi bassi o piccole plusvalenze...mentre i pesci grossi con le aliquote progressive avrebbero pagato di più....

il problema è che da quando si sono separate le due tassazioni....a fronte di un aumento dell'aliquota a tassazione separata...prima passato al 20% e poi al 26%.....non si è fatto altrettanto con le partecipazioni qualificate....

una svista????......... :wall::wall::wall:

Grazie per l'informazione Mister, abbiamo fatto un bel grafico che riassume la storia delle aliquote sulle rendite finanziarie comparando quelle qualificate con quelle non qualificate dal 2003 a oggi. Articolo aggiornato con il grafico La tassa sulle rendite finanziarie al 26% salva i grandi investitori e i grandi poteri » JOB SEEKER ITALY
 
Ultima modifica:
Abbiamo anche fatto due proposte di modifica della legge, in base ai risultati del sondaggio, sono sempre nell'articolo aggiornato del messaggio iniziale di questa discussione.
 
Indietro