Tassazione, monitoraggio fiscale e IVAFE: cosa fare per il peer-to-peer lending?

Sai che però avevo visto un'altro video di un avvocato fiscalista che diceva cose opposte,il discorso che si paga sul reddito ad esempio non lo faceva presente e diceva che è fisso a 26 oltre al fatto che sosteneva anche che tu devi compilare ogni anno i risultati,ma vai a pagare solo quando incassi a tutti gli effetti...mah che confusione...
 
Io ho parlato con 2 commercialisti e una persona che lavora all'AdE e tutte mi hanno detto che gli interessi vanno considerati come reddito extra e quindi fanno cumulo e verranno tassati secondo scaglione irpef e in più l'intero capitale investito all'estero va dichiarato e ci pagherai l'IVAFE al 0,2%
 
Io ho parlato con 2 commercialisti e una persona che lavora all'AdE e tutte mi hanno detto che gli interessi vanno considerati come reddito extra e quindi fanno cumulo e verranno tassati secondo scaglione irpef e in più l'intero capitale investito all'estero va dichiarato e ci pagherai l'IVAFE al 0,2%

Aggiungo (anche a costo di essere noioso) che l'IVAFE non è dovuta se non superiore a 12 euro.
 
Ovviamente tutto cio è esente con una piattaforma italiana giusto? o meglio non c'è bisogno di dichiarare,visto che saranno già tassati corretto?
 
Ovviamente tutto cio è esente con una piattaforma italiana giusto? o meglio non c'è bisogno di dichiarare,visto che saranno già tassati corretto?

Non sempre sembrerebbe.
La normativa dice che l'imposta è fissa del 26% quando
« d-bis) i proventi derivanti da prestiti erogati per il tramite di piattaforme di prestiti per soggetti finanziatori non professionali (piattaforme di Peer to Peer Lending) gestite da società iscritte all'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o da istituti di pagamento rientranti nell'ambito di applicazione dell'articolo 114 del medesimo testo unico di cui al decreto legislativo n. 385 del 1993, autorizzati dalla Banca d'Italia ».
Quindi non basta essere italiani per pagare il 26%. E non si è riusciti a capire ancora se alcune piattaforme italiane tipo Trusters e Re-Lender ci rientrano
 
Non sempre sembrerebbe.
La normativa dice che l'imposta è fissa del 26% quando
« d-bis) i proventi derivanti da prestiti erogati per il tramite di piattaforme di prestiti per soggetti finanziatori non professionali (piattaforme di Peer to Peer Lending) gestite da società iscritte all'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o da istituti di pagamento rientranti nell'ambito di applicazione dell'articolo 114 del medesimo testo unico di cui al decreto legislativo n. 385 del 1993, autorizzati dalla Banca d'Italia ».
Quindi non basta essere italiani per pagare il 26%. E non si è riusciti a capire ancora se alcune piattaforme italiane tipo Trusters e Re-Lender ci rientrano

Grazie della precisazione Geremia,il mistero si infittisce!:D
 
Tasse Sul P2P Lending: Ecco Come si Pagano VERAMENTE 😱 - YouTube

ho visto il video... mi sa che ci siamo complicati solo la vita con il P2P..

Per me, dipendente, doppia fregatura perchè aumentando l'imponibile va a diminuire le detrazioni (es. da lavoro dipendente). E me ne sono accorto solo facendo il 730 precompilato quando ho visto che il rimborso era più basso così ho fatto le prove con e senza... magia... meglio chi fa da sostituto d'imposta altrimenti il gioco non vale la candela. Non oso pensare cosa succederà con i bonus sul reddito.
 
Per me, dipendente, doppia fregatura perchè aumentando l'imponibile va a diminuire le detrazioni (es. da lavoro dipendente). E me ne sono accorto solo facendo il 730 precompilato quando ho visto che il rimborso era più basso così ho fatto le prove con e senza... magia... meglio chi fa da sostituto d'imposta altrimenti il gioco non vale la candela. Non oso pensare cosa succederà con i bonus sul reddito.

Ma non ti credere che per chi non è dipendente come me vada tanto meglio: pagarci il 41% di tasse più lo 0.2% di IVAFE per me il gioco non vale più la candela. Il p2p lending è comunque un gioco ad alto rischio e se lo stato mi mangia quasi la metà e il **** ce lo metto io non mi sta più bene. Sto lentamente uscendo da tutte le piattaforme e destinando ad altre formule di investimento che fanno sostituto di imposta.
 
Ultima modifica:
Ma non ti credere che per chi non è dipendente come me vada tanto meglio: pagarci il 41% di tasse più lo 0.2% di IVAFE per me il gioco non vale più la candela. Il p2p lending è comunque un gioco ad alto rischio e se lo stato mi mangia quasi la metà e il **** ce lo metto io non mi sta più bene. Sto lentamente uscendo da tutte le piattaforme e destinando ad altre formule di investimento che fanno sostituto di imposta.

Quali?
 

Tipo continuare ad alimentare la mia posizione su moneyfarm o con Fideuram e lasciar perdere le piattaforme estere.
Già ho evitato per un pelo rimettendoci solo 80 euro la bomba Envestio, sono uscito da Fast Invest, ora vedo di recuperare i quasi 2K di Monego su Mintos e poi un po' alla volta far rientrare tutti gli investimenti fatti nelle varie pattaforme p2p. Per qualche punto di interesse in meno preferisco dormire sonni tranquilli.
 
Lancio una provocazione...
Visto il buio fitto su come effettuare la compilazione del 730 e quindi rischi alti di incongruenze, la mia domanda è: e se ci "dimenticassimo" di iscrivere questi redditi? (che tra l'altro per la maggior parte di noi sarebbero redditi minimali rispetto al 730 complessivo)
A cosa andremmo incontro? Dovrebbe sicuramente arrivare l'avviso bonario dell'Agenzia delle Entrate con il calcolo delle imposte da pagare sui redditi non dichiarati. A quel punto si pagherebbe l'avviso (e non sbaglieremmo, perché ce l'ha calcolato direttamente l'AdE)

Sto semplificando troppo? Ci sarebbero sanzioni?
 
Lo sai che mi sto ponendo la stessa domanda? Ovvero: il 38% (aliquota marginale del mio 730) è troppo- se mi scordassi di qualcosa? d'altra parte non forniamo il codice fiscale quand ci iscriviamo alle varie piattaforme. Credo che l'unico modo in cui la cosa è visibile siano i bonifici verso l'estero che l'agenzia delle entrate monitora regolarmente.

Comunque l'ignoranza non è ammessa e quindi non sarebbe un'avviso bonario ma accompagnato da sanzione.....
 
Puoi sempre provarci, poi ci racconti come va...
a me l'AdE non mi ha fatto passare neanche una piccola cosa trascritta non in maniera corretta dal commercialista.
La sanzione è arrivata a me, poi pagata dal commercialista perchè l'errore è stato il suo.
Prova a dire che ti sei dimenticato di dichiarare degli investimenti esteri... poi sarai messo sotto l'occhio del ciclone.
 
Buonasera a tutti, mi unisco alla riconoscenza verso a.iacoponi per la condivisione dell'esito dell'interpello all'Agenzia delle Entrate. Ho cercato anche io il testo dell'interpello sul sito dell'Agenzia ma non appare tra quelli pubblicati nei mesi da maggio ad oggi, o almeno non l'ho trovato. Il link cortesemente fornito ad ottobre scorso non è più attivo. Sig. a.iacoponi sarebbe possibile avere la data in cui è stato pubblicato l'interpello o avere di nuovo il link al materiale documentale? Tra l'altro l'anno scorso mi espressi qui nel forum secondo la tesi dell'equiparazione con i p2p italiani al 26% (quadro RM) e tale principio ho seguito nei Redditi 2019, perciò condivido la tesi la lei esposta. Tuttavia, se finalmente l'Agenzia fa chiarezza, mi adeguerò anch'io! Saluti, grazie S
 
ciao a tutti, ma nessun p2p è sostituto d'imposta?
 
E l'IVAFE?
Valori per il monitoraggio: complessivo o solo conto di appoggio?

quoto la domanda.
io l'anno scorso l'ho considerato come conto di appoggio, ed essendo sotto soglia di giacenza media 5k non ho versato niente.
ho sbagliato?
 
Riguardo al modulo RW:
1) cosa devo mettere nei campi VALORE INIZIALE e VALORE FINALE nel caso in cui: in data 1/3 investo 1.000 su X ; in data 1/4 2.000 su Y; in data 1/6 aggiungo 8.000 su X; in data 1/12 prelevo tutto sia da X sia da Y ?
(X e Y sono piattaforme che si trovano nello stesso Stato Europeo, quindi va compilato solo 1 rigo del quadro RW, da quanto ho capito.)

2) L' IVAFE, in questo caso, su che somma va calcolata? l'eventuale importo va indicato nel quadro RW? l'importo va pagato col F24 entro quale data?

Grazie per eventuali risposte.
 
Indietro