Tassazione, monitoraggio fiscale e IVAFE: cosa fare per il peer-to-peer lending?

la situazione proventi esteri in valuta EURO potrebbe cambiare nel corso dell'anno e passare tutto a regime amministrato o ci dobbiamo mettere il cuore in pace?
 
la situazione proventi esteri in valuta EURO potrebbe cambiare nel corso dell'anno e passare tutto a regime amministrato o ci dobbiamo mettere il cuore in pace?

intendi dire che le piattaforme estere potranno fanno da sostituto d'imposta per l'Italia?
non credo sia neanche lontanamente immaginabile e possibile... basterebbe chiarissero il discorso della tassazione separata.. poi compili tu il quadro rm che è molto semplice.. visto che il quadro rw devi compilarlo comunque se nella piattaforma ita fai investimenti al estero..
 
Ultima modifica:
Fanno venir voglia di mollare tutto, davvero complicato non sbagliare
 
Ad ogni modo chi farebbe un elenco delle principali piattaforme di p2p lending e rispettiva tassazione?
 
piattaforme estere (solo valuta EURO):
-devi compilare quadro RM, inserire tutte le rendite alle quali poi applicherai aliquota per tassazione (tassazione separata 26% oppure scaglione irpef, NON MI è CHIARO al 100%).
-devi compilare quadro RW per il calcolo IVAFE
-devi pagare (f24) le imposte che risultano dal quadro RM
-devi pagare (f24) le imposte che risultano dal calcolo dell'IVAFE.

In realtà seguendo le indicazioni date dall'Agenzia delle Entrate nella risposta all'interpello di A. Iacoponi (che ringrazio infinitamente), i quadri da compilare sono

Modello: REDDITI
Quadro: RL
Sezione: I-A ("Redditi di capitale")
rigo: RL2 ("Altri redditi di capitale")
In colonna 1 ("Tipo di reddito") va indicato il codice "1" ("interessi e di altri proventi derivanti da capitali dati a mutuo e da altri contratti").

Modello: REDDITI
Quadro RW
In colonna 3 ("Codice di individuazione del bene") va indicato il codice 14 ("Altre attività estere di natura finanziaria")

Spero questa sintesi sia corretta, in caso contrario per cortesia correggetemi.

Alcuni link utili:
- istruzioni modello REDDITI: bit.ly/ModelloRedditi2019_Istruzioni
- guida alla compilazione del quadro RL: bit.ly/Redditi_QuadroRL
- guida alla compilazione del quadro RW: bit.ly/Redditi_QuadroRW

Domanda:
le imposte già versate da parte di Housers possono essere in qualche modo portate a credito in sede di dichiarazione dei redditi?
Oppure siamo tassati due volte, la prima tramite Housers e la seconda dall'AdE (con l'aliquota marginale IRPEF, peraltro!)?
Se fossimo tassati due volte, la convenienza di investire in Housers risulterebbe davvero minima...

Grazie per l'attenzione!
 
ma con mintos guadagnerò se va bene 10 €, devo davvero pagarci le tasse e fare tutte queste procedure per una cifra cosi ridicola ?
 
ma con mintos guadagnerò se va bene 10 €, devo davvero pagarci le tasse e fare tutte queste procedure per una cifra cosi ridicola ?

Lungi da me consigliare l'evasione, ma per 10 euro io nemmeno ne avrei il pensiero...
 
Le minus??

Le perdite si sottraggono dagli utili? Ad esempio se ho guadagnato 1000 da Mintos e 300 sono in default li sottraggo e pago su 700 ?
 
Salute a tutti. Sto impazzendo anch'io per capire cosa bisogna fare. Vi sono delle crowds, come Younited Credit France, dove si comprano quote di un loro fondo comune. Poniamo si acquistano 1000 euro di quote, dopo un anno poniamo vi sia un interesse del 3% che figura sul valore della quota posseduta ma finché non la si vende quegli interessi sono fittizi, non sono accreditati sul conto base, e la quota del fondo potrebbe pur sempre scendere di valore, andando persino in negativo rispetto al valore d'acquisto. Per cui voi che fareste? Vanno comunque dichiarati gli interessi che figurano alla fine dell'anno oppure si attende di rivendere la quota posseduta e solo allora si pagherà la tassa sull'interesse percepito? Perdonate l'ignoranza :) e grazie per ogni suggerimento.
 
Le perdite si sottraggono dagli utili? Ad esempio se ho guadagnato 1000 da Mintos e 300 sono in default li sottraggo e pago su 700 ?

se non ho capito male... si metteranno in dichiarazione gli interessi che si sono percepiti nell'anno 2019... quindi, tornando al tuo esempio, il guadagno avuto è 700, no?
 
Le perdite si sottraggono dagli utili? Ad esempio se ho guadagnato 1000 da Mintos e 300 sono in default li sottraggo e pago su 700 ?

Perdite ? Se hai incassato 1000, dichiari 1000... le "perdite" (che poi sono mancati pagamenti, mancati rimborsi, etc.) come le gestisci ? Non sono, che so, come le minusvalenze su azioni, etc, che si recuperano con le plusvalenze... Solitamente le varie piattaforme forniscono un rendiconto annuale degli interessi percepiti e delle eventuali trattenute (che generano credito d'imposta quindi vanno a diminuire la tassazione sull'imponibile), usi quello per la dichiarazione dei redditi.
 
Ma l'IVAFE come va compilata?
Basta la fotografia del valore investito al 31/12 oppure la media ponderata dell'anno?
Perchè molte piattaforme rilasciano solo gli interessi maturati, se mi devo mettere a farli a mano rischio l'orchite...
 
Perdite ? Se hai incassato 1000, dichiari 1000... le "perdite" (che poi sono mancati pagamenti, mancati rimborsi, etc.) come le gestisci ? Non sono, che so, come le minusvalenze su azioni, etc, che si recuperano con le plusvalenze... Solitamente le varie piattaforme forniscono un rendiconto annuale degli interessi percepiti e delle eventuali trattenute (che generano credito d'imposta quindi vanno a diminuire la tassazione sull'imponibile), usi quello per la dichiarazione dei redditi.

Valore al 31/12.
Comunque l'orchite è esattamente lo scopo che si prefigge l'Ade: le pecorelle devono continuare ad investire nelle subordinate della popolare di B. ecc.ecc.
 
la mia è solo una considerazione/domanda...io so che il 730 precompilato online fornito dall' Ade quando viene accettato così com'è, viene considerato giusto e corretto e privo di ulteriori controlli proprio perché fatto da loro. Di certo se viene a mancare qualche detrazione, ad es. sulle ristrutturazioni edilizie che sono a ns favore, nessuno si farà mai vivo per dircelo.
Al contrario eventuali modifiche al loro 730, pongono automaticamente il contribuente passibile di controllo proprio per via delle modifiche che vi abbiamo apportato sopratutto se non corredate da pezze giustificative allegate.
Ora...se nel 730 di Mario Rossi che investe nel p2p di piattaforme estere, non appare alcuna CU riferita a redditi di capitale esteri relativi all'anno/i precedente/i, ed accetta ed invia il suo 730 così com'è, in che multe dovrebbe mai incappare? Mario Rossi sa che il suo codice fiscale viene richiesto ad ogni apertura di conto e lo stesso l'Ade. Ribadisco che quanto sopra è solamente un dubbio retorico, sulla base di quello che so.
 
Ultima modifica:
Ora...se nel 730 di Mario Rossi che investe nel p2p di piattaforme estere, non appare alcuna CU riferita a redditi di capitale esteri relativi all'anno/i precedente/i, ed accetta ed invia il suo 730 così com'è, in che multe dovrebbe mai incappare? Mario Rossi sa che il suo codice fiscale viene richiesto ad ogni apertura di conto e lo stesso l'Ade. Ribadisco che quanto sopra è solamente un dubbio retorico, sulla base di quello che so.

Eh no...
"Se il contribuente accetta il 730 precompilato - direttamente o tramite il proprio sostituto – senza modifiche, non saranno più sottoposti a controllo i documenti che attestano le spese [...]"

Ma ovviamente se non dichiari dei redditi, l'AdE potrebbe chiedertene conto...
 
Eh no...
"Se il contribuente accetta il 730 precompilato - direttamente o tramite il proprio sostituto – senza modifiche, non saranno più sottoposti a controllo i documenti che attestano le spese [...]"

Ma ovviamente se non dichiari dei redditi, l'AdE potrebbe chiedertene conto...

Esattamente, altrimenti sarebbe davvero un incentivo ad evadere
 
Le perdite si sottraggono dagli utili? Ad esempio se ho guadagnato 1000 da Mintos e 300 sono in default li sottraggo e pago su 700 ?

PArli all'interno della stessa piattaforma?? Io mi chiedevo la stessa cosa più in generale a seguito dei casi Envestio e Kuetzal
 
Ho fatto una considerazione di massima.

Alcuni investitori sostengono che nonostante lo sbattimento, la poca chiarezza normativa italiana, la fiscalità etc etc...convenga comunque investire su piattaforme estere.

E' vero che quelle italiane remunerano di meno, spesso non hanno il buyback o il mercato secondario, che non sono ancora ben dotate/organizzate, che la ritenuta è secca al 26% ed è alta...però se metto in conto eventuali perdite, che sicuramente ci saranno nel mucchio o prima o dopo, la poca chiarezza in materia fiscale su cosa quanto e come dichiarare cosa, il costo della pratica elaborata da un commercialista o CAF che aumentano ogni anno e ci sono sempre novità, i tassi ridicoli e da fame offerti ormai dalle banche, l'elevato rischio di altri strumenti più remunerativi che si devono sempre accompagnare da una cultura finanziaria un po' più sopra della media e che non tutti hanno.... mi portano a pensare che alla fine puntare su quelle italiane che fungono almeno da sostituto d'imposta sia quasi preferibile.
Accetto obbiezioni :D
 
Indietro