Tassazione, monitoraggio fiscale e IVAFE: cosa fare per il peer-to-peer lending?

Scusate, ma un cittadino italiano che accetta il modello 730 precompilato senza modifiche ed ha percepito dei redditi tramite piattaforme estere come peer to peer o altro, è tenuto a modificare il precompilato aggiungendo gli importi nel quado RW? Se non lo facesse sarebbe comunque sottoposto a possibili controlli?
 
Scusate, ma un cittadino italiano che accetta il modello 730 precompilato senza modifiche ed ha percepito dei redditi tramite piattaforme estere come peer to peer o altro, è tenuto a modificare il precompilato aggiungendo gli importi nel quado RW? Se non lo facesse sarebbe comunque sottoposto a possibili controlli?

ovviamente si.
 
Il CAF mi ha appena dato il modello Redditi. Mi ha applicato tassazione in base a scaglione irpef.... alla fine pago il 48% di tasse (+ ivafe....)

Nei prossimi giorni guardo alla convenzienza del p2p italiano. Ma in ogni caso, io non investo il mio capitale per regalarne la metà! Mi spiace...

Ci devo riflettere a freddo, però io sono tentato di vendere tutto quanto sul secondario, liberarmi di tutti i loan, e non metterci più nulla fino a quando arriva una tassazione decente.

Devo però trovare della alternative... se per caso ne conoscete :)

Risulta sempre conveniente investire nelle piattaforme estere rispetto a quelle italiane nonostante la tassazione a scaglioni IRPEF, se ti interessa ti linko il mio Blog dove mostro i conti. Alternative con quella redditività difficile trovarne...
 
ovviamente si.

Ne sei proprio certo?............. penso che nessuno verrebbe a romperti le scatole dato che non hai fatto modifiche.......e, se ci sono incroci, il fisco dovrebbe inserire in automatico questo dato.......
 
Ne sei proprio certo?............. penso che nessuno verrebbe a romperti le scatole dato che non hai fatto modifiche.......e, se ci sono incroci, il fisco dovrebbe inserire in automatico questo dato.......

non è cosi.

se hai 100.000 euro all estero e non lo ritrovi riportato nel 730 precompilato è tuo compito aggiungere questo dato.

altra cosa NON modificare quello che è GIA RIPORTATO.
 
non è cosi.

se hai 100.000 euro all estero e non lo ritrovi riportato nel 730 precompilato è tuo compito aggiungere questo dato.

altra cosa NON modificare quello che è GIA RIPORTATO.

Aggiungere qualcosa è comunque modificare, se modifichi sei soggetto a controlli, se non lo fai no.......
 
Aggiungere qualcosa è comunque modificare, se modifichi sei soggetto a controlli, se non lo fai no.......

tu hai fatto una domanda chiara…..la risposta è semplice….non vuoi riportare nel 730 precompilato le attività estere amen….la legislazione è chiara.

ti vuoi nascondere dietro al fatto che nel tuo mondo presumi che sia compito dell'agenzia delle entrare fare i controlli incrociati…..amen....nel mondo reale sei passibile di sanzioni.
 
Ne sei proprio certo?............. penso che nessuno verrebbe a romperti le scatole dato che non hai fatto modifiche.......e, se ci sono incroci, il fisco dovrebbe inserire in automatico questo dato.......

non ti dimenticare che da quest'anno fanno i controlli sui cc (che tra l'altro sono retroattivi mi pare fino al 2012) quindi se tu fai bonifici all'estero per alimentare le piattaforme e a questo non corrisponde una dichiarazione congrua forse qualche controllino te lo puoi aspettare...
 
Ciao ragazzi,
vorrei chiedervi un parere voi che sicuramente siete più esperti di me in dichiarazione :)

Innanzitutto, ho contattato il CAF spiegandogli bene la situazione e alla fine mi ha applicato il 26% fisso :) Ora risulto pure a credito! :D
Però ho un dubbio. Viainvest in Polonia mi ha trattenuto il 10% di tasse (ho il certificato dello stato Polacco), nonostante avessi inviato il certificato di residenza fiscale. Dicendomi che è da accordi Polonia-Italia. Senza il certificato, mi avrebbero trattenuto di più. Tale importo versato andrebbe scalato da quello che dovrei pagare in Italia.
Data questa situazione, nel quadro RM, sezione V, come "Ammontare reddito" (imponibile) hanno messo gli interessi che ho percepito, sottraendo il 10% di tasse già pagate. Al risultato, hanno applicato il 26%. Mentre in teoria dovrebbero applicare il 26% sull'imponibile, a al risultato togliere il 10% di tasse già versate in Polonia.
Però, guardando la sezione V (redditi da capitale), manca la cella "imposta versata" (che invece c'è per le altre sezioni, per esempio quella della rivalutazione dei terreni).
Secondo me il quadro RM non prevede tale possibilità per la sezione "redditi da capitale"... può essere? Come mi dovrei comportare secondo voi? Lascio così visto che si tratta di poche decine di euro?

Altro dubbio. Io sono risultato a credito (avevo altre detrazioni inserite in dichiarazione).
Negli F24 che mi hanno preparato, in quello relativo all'anno 2018, hanno compensato l'intera cifra da versare meno 0,9€ (che dovrò versare).
Nel F24 relativo all'acconto 2019, hanno compensato l'intera cifra dell'acconto meno 1€ (che dovrò versare).
Però ho altri 80€ circa di credito rimanente (e mi sembra strano che non portino a 0€ l'importo da versare). Quegli 80€ di credito rimanente... li posso vedere da qualche parte, se me l'hanno accantonato come credito futuro?

Grazie
 
ho letto le ultime pagine e mi pare di capire che avendo RAL alto, investire su piattaforme estere non conviene visto che andrebbe a fare cumulo sul ral e quindi aliquota irpef sul 40%...

in caso di piattaforme con sostituto d'imposta si eviterebbe questo giusto?sarebbero solo quelle italiane?
 
Qualcuno mi ricapitola il sistema di tassazione del lending peer to peer, distinguendo fra piattaforme italiane ed estere?
 
piattaforme italiane che fanno da sostituto d'imposta:
-tassazione del rendimento al 26% (tassazione separata) applicata direttamente dal sostituto d'imposta ad ogni interesse ricevuto (ogni volta che ricevi un interesse, viene tassato subito).
-non devi fare niente in dichiarazione dei redditi
-a fine anno ti consegnano la CU che dovrebbe essere anche già disponibile online e nel precompilato
EDIT: Se investi in progetti esteri però devi dichiararli in quadro RW e pagare IVAFE

piattaforme estere (solo valuta EURO):
-devi compilare quadro RM, inserire tutte le rendite alle quali poi applicherai aliquota per tassazione (tassazione separata 26% oppure scaglione irpef, NON MI è CHIARO al 100%).
-devi compilare quadro RW per il calcolo IVAFE
-devi pagare (f24) le imposte che risultano dal quadro RM
-devi pagare (f24) le imposte che risultano dal calcolo dell'IVAFE.

piattaforme estere, in valuta diversa da EURO
-non so rispondere, non mi è ancora chiaro, so solo che l'ade dovrebbe rendere disponibile un documento con la media dei tassi di cambio coi quali convertire in euro e poi calcolare tutto.. ma non sono sicuro
 
Ultima modifica:
piattaforme italiane che fanno da sostituto d'imposta:
-tassazione del rendimento al 26% (tassazione separata) applicata direttamente dal sostituto d'imposta ad ogni interesse ricevuto (ogni volta che ricevi un interesse, viene tassato subito).
-non devi fare niente in dichiarazione dei redditi
-a fine anno ti consegnano la CU che dovrebbe essere anche già disponibile online e nel precompilato

piattaforme estere (solo valuta EURO):
-devi compilare quadro RM, inserire tutte le rendite alle quali poi applicherai aliquota per tassazione (tassazione separata 26% oppure scaglione irpef, NON MI è CHIARO al 100%).
-devi compilare quadro RW per il calcolo IVAFE
-devi pagare (f24) le imposte che risultano dal quadro RM
-devi pagare (f24) le imposte che risultano dal calcolo dell'IVAFE.

piattaforme estere, in valuta diversa da EURO
-non so rispondere, non mi è ancora chiaro, so solo che l'ade dovrebbe rendere disponibile un documento con la media dei tassi di cambio coi quali convertire in euro e poi calcolare tutto.. ma non sono sicuro

Leotn, integro in base a quel che ho capito io:
# piattaforme italiane che fanno da sostituto d'imposta, corretto quel che hai detto, con tassazione al 26%
# piattaforme italiane che non fanno da sostituto d'imposta, va dichiarato nel 730 unico e gli interessi vengono tassati con la tassazione Irpef
# piattaforme estere in euro, tutto corretto tranne che sembra che l'interpretazione più corrente sia che i redditi vanno a tassazione irpef e non a 26%, come da risposta agenzia entrate ad un interpello
È corretto?
 
Grazie mille per la sintesi, ma da cosa dipende, nel caso di piattaforme estere, la tassazione separata al 26% oppure secondo il proprio scaglione IRPEF? E' proprio questo che continua a non essermi chiaro
 
Inoltre, per quelle piattaforme estere, come Crowdestate e Housers, che hanno anche sede in Italia, quale sarebbe la tassazione?
 
Leotn, integro in base a quel che ho capito io:
# piattaforme italiane che fanno da sostituto d'imposta, corretto quel che hai detto, con tassazione al 26%
# piattaforme italiane che non fanno da sostituto d'imposta, va dichiarato nel 730 unico e gli interessi vengono tassati con la tassazione Irpef
# piattaforme estere in euro, tutto corretto tranne che sembra che l'interpretazione più corrente sia che i redditi vanno a tassazione irpef e non a 26%, come da risposta agenzia entrate ad un interpello
È corretto?

in Italia è assodato che si usa la tassazione separata, all estero alcuni usano scaglione IRPEF e alcuni la tassazione separata. mi puoi linkare quel interpello che gli do un occhiata anche io? grazie
 
in Italia c'è tassazione separate, all estero non si capisce.. quindi o usi una o usi l'altra... se non vuoi avere preblemi usa scaglione IRPEF
 
Indietro