Telecom Italia - Libera di correre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CORTE D'APPELLO DISCIPLINA LA RESTITUZIONE DEL CANONE 1998, PREVISTO UN RIMBORSO DI CIRCA 1 MILIARDO DI EURO * L'IMPORTO DOVUTO È PARI AL CANONE ORIGINALE, POCO OLTRE 500 MILIONI DI EURO, PIÙ RIVALUTAZIONE ED INTERESSI MATURATI PER UN COMPLESSIVO DI CIRCA 1 MILIARDO DI EURO * LA NORMA È IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA, TIM AVVIERA' IMMEDIATAMENTE LE PROCEDURE PER IL RECUPERO DELL'IMPORTO IN QUESTIONE
 
non è detto nemmeno che lo faranno, a leggere in dettaglio sembra siano andati contro una direttiva europea. Solo che avere come creditore lo stato italiano.... comunque speriamo che almeno si rivedano gli 0,25
Ricordiamocia anche del sequestro di 250m€ un mese e mezzo fa per la storia dei servizi addebitati in cui TIM non c'entra, essendo parte lesa.
Quei soldi dovranno essere subito dissequestrati.
 
1MLD DOVREBBE VALERE ALMENO 4 CEN DI QUOTAZIONE
ho appena fatto 2 calcoli abbastanza precisi , in realta sonoo ancora oltre 6 cent dalla chiusura di oggi. quindi se vale la matematica con 1 miliardoin cassa in piu lavalutazione e di 0.2977€
 
perchè parastatale?
con cdp al 10 e tempini uomo di stato in cda tim un poco di stato c è o no? poi mi sembra che anche il ministero del tesoro aveva comprato qualche cosina e poi mettiamoci anche il cappio golden statale
 
Forse, alla luce di questa sentenza, il miliardo (virtuale) si può inserire in bilancio tra i crediti? Si otterrebbe cmq un risultato positivo.
 
qui la massa di seguaci di viv ha continuato a dire che i franzosi hanno tutto il diritto a far crollare il titolo solo per dare addosso a labriola, a non presentarsi se convocata, a minacciare azioni legali...ecco ognuno usa le armi che ha...con buona pace dei fan di bollore
…….ci provano ancora ………😁
 
be se è appello manca ancora cassazione quindi nulla di fatto....
In realta' non proprio.
Direi che e' il 373c.c. che conta.
E il 373 dice che :
"Il ricorso per cassazione non sospende l'esecuzione della sentenza".

Purtroppo prosegue cosi :

"Tuttavia il giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata può, su istanza di parte e qualora dall'esecuzione possa derivare grave e irreparabile danno , disporre con ordinanza non impugnabile che la esecuzione sia sospesa o che sia prestata congrua cauzione.

Pero' il governo italiano e' andato contro normativa europea e in cassazione perde sicuramente (a meno di forzature).

La sentenza la puo' sospendere chi l' ha emessa non la cassazione. Quindi il giudice che ha ordinato di pagare immediatamente dovrebbe sospenderla . Rende la cosa piu' difficoltosa

Aggiungo "grave danno" e' se si produce una sproporzione tra il vantaggio che il creditore otterrebbe ponendo in esecuzione la sentenza e il pregiudizio che patirebbe il debitore. Lo stato grave pregiudizio ? Mi vien da ridere :D

Irreparabile danno ? Normalmente l' ipotesi non può verificarsi se la sentenza di condanna abbia ad oggetto il pagamento di una somma di denaro.

In un paese civile , lo stato pagherebbe e fine. In Italia puo' succedere di tutto.
In Italia come si dice , il difficile non e' aver ragione , e' farsela riconoscere.
 
250 milioni li han sequestrati e ora il miliarduccio lo devono scucire subito .... seguiranno anche i 250 con interessi speriamo:terrore::pop:
 
Pignoramento conto tesoreria e la banca rispondera'...il c/C e' in rosso...quindi si procederà' con compensazione del credito con le tasse su utili di Tim ....vai Giorgetti che hai le pezze al chiuso ..
 
Minimo non hai calcolato le risparmio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro