Telecom: la Storia Infinita

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E secondo te di quanto dovrebbe essere questo Adc per liberarsi del debito? 25 miliardi vanno bene? Ritieni possibile un Adc quattro volte la capitalizzazione? Vivendi che sborsa altri sei miliardi? E dove li prende? E Cdp dovrebbe metterne altri 2.5 miliardi? O si vende la rete o si vende la rete. Non ci sono alternative.
Vediamo prima come si evolve la vendita della rete, poi si potranno fare delle ipotesi.

Godiamoci questo 2023, potrebbe essere un buon anno.
 
Scusa se mi permetto una domanda , se vuoi rispondere ovvio,......hai azioni Telecom ?
Grazie
Solo le Risparmio.
Al controvalore attuale circa il 20% del portafoglio. Una quantità folle.

Ho scritto qui a fine/inizio anno quando l'articolo che aveva mandato un utente mi aveva convinto ad incrementare. Al tavolino di un bar di Bologna, con un clic. Pazzesco.
 
Si esatto, e l'adc è la via per liberarsi dal debito, a meno di un'offerta esagerata che mi sembra improbabi
Chi ha azioni paga interessi a chi ha il debito.
O paga il debito (adc) e risana il gruppo, o come vogliono i porteri forti svende e quello che al debito interessa e poi sprofonda i qualcos'altro dove l'azionista sarà comunque diluito.

Buona giornata!
ciao buongiorno
solo per curiosita' chi sono i poteri forti?
 
im: Bdl a favore, Blackrock contro voto su remunerazione (MF)
Oggi 09:10 - MF-DJ
ROMA (MF-NW)--A seguito di un cda di Cdp tenutosi ieri, il tandem Cdp-Macquarie ha inviato le risposte al board di Tim, dopo i rilievi fatti da quest''ultimo all''offerta per Netco presentata dal consorzio. Sempre ieri si e'' tenuta la prima riunione del comitato nomine di Tim dopo il duro confronto nel board del 10 maggio. MF-Milano Finanza ricorda che in quell''occasione era stata avanzata la proposta di revoca dello stesso comitato, visto che nell''assemblea del 20 aprile la politica di remunerazione della societa'' e'' stata bocciata dal mercato. La votazione in consiglio (non hanno partecipato i componenti del comitato) era finita in parita'' e lo stallo di fatto aveva impedito la revoca. Pochi giorni dopo Vivendi, primo socio del gruppo con il 24%, ha proposto al cda la cooptazione di Luciano Carta al posto di Arnaud de Puyfontaine che aveva lasciato il board in gennaio. Ieri si e'' dunque riunito il comitato nomine che di fatto ha avviato l''analisi che dovrebbe condurre a una rosa di nomi da presentare al cda, tra cui figura ovviamente quello di Carta. Il nuovo consigliere salvo sorprese dovrebbe essere cooptato nel cda Tim del 22 giugno. Nel corso dall''ultima assemblea i soci avevano bocciato, proprio in sostituzione di de Puyfontaine, la nomina della candidata di Assogestioni, Paola Bruno, e quella del candidato di Asati, Franco Lombardi approvando invece l''ingresso in cda di Giulio Gallazzi e Massimo Sarmi. Lo scontro principale pero'' e'' stato quello sulla remunerazione, con la bocciatura della politica aziendale di remunerazione (che non e'' una bocciatura vincolante per la societa'') da parte del mercato. Parlando in termini di capitale sociale, nel 2022 gli investitori che si erano espressi contro la remunerazione rappresentavano circa il 13% del capitale, una quota scesa a circa l''8% il 20 aprile. In quest''ultima occasione pero'' Vivendi ha deciso di non appoggiare le scelte del comitato e del cda e anche in considerazione di un''affluenza tra le piu'' basse degli ultimi anni, la posizione dei francesi ha finito per essere determinante. Ci sono pero'' alcuni aspetti che probabilmente saranno oggetto di analisi nei prossimi mesi. Il primo azionista rappresentante del mercato, ossia BlackRock (che e'' anche il terzo principale socio dopo Vivendi e Cdp con il 4,5% circa) per il secondo anno consecutivo ha bocciato sia la politica sia il report sulla remunerazione. Stessa posizione di altri grandi soci come State Street o Allianz. A sorpresa invece Bdl Capital Management, nonostante avesse scritto al cda esprimendo critiche alla cessione di Netco, ha pero'' votato a favore della politica di remunerazione. E se azionisti come Vanguard nel 2022 avevano votato contro e nel 2023 si sono espressi totalmente a favore, alcuni fondi hanno bocciato il report (ossia il compenso di Labriola) esprimendosi pero'' a favore della politica, tra questi ad esempio Norges Bank, Eurizon o Kairos.
 
ciao buongiorno
solo per curiosita' chi sono i poteri forti?
Un saluto veloce alla Stalla
....prendiamola alla lontana........quelli che davano armi a Napoleone e al Duca di wellington................o a "baffetto" e anche a "Baffone"..........
..........quelli che hanno 60% dellOms............o hanno in mano i 3 fondi principali......(B.R. -State street, Vanguard).....che hanno in mano guarda caso le Case produttrici di veleno per topi.................o hanno fatto saltare il governo ucraino nel 2014 ,o Gheddafi ,ecc.............faremmo notte a fare l elenco
 
a scanso di equivoci su quanto riportato a frammenti nella giornata di ieri, leggasi quanto segue:

TIM - Intervista dell'ad Labriola a MF
Oggi 11:23 - WS

FATTO
In una intervista a MF, il CEO di TIM (TIT.MI) Labriola anticipa che nel 2Q l’EBITDA di TIM tornerà a crescere anche in Italia dopo diversi anni, TIM Brasil non è in vendita in quanto asset strategico e ha ribadito la necessità di ridurre strutturalmente il debito grazie alla cessione di NetCo.
La Repubblica scrive che grazie al pacchetto di incentivi da rame a fibra allo studio del governo, TIM potrebbe chiudere 6.7k centrali su 10mila, mentre con l’alleggerimento dei limiti EM gli operatori telefonici potranno convertire al 5G il 62% degli apparati attivi, con un risparmio complessivo di circa Eu1.3bn.
Il Sole24Ore riferisce che CDP e Macquarie avrebbero fatto alcuni progressi nel miglioramento dell’offerta per NetCo, a fronte della possibile cessione di asset per rispondere ai rilievi antitrust e alla rinuncia degli incentivi da parte del governo.
Attesa anche prima del CdA del 22 giugno la cooptazione di Carta in CdA, dopo la richiesta avanzata da Vivendi e la verifica da parte del Comitato Nomine TIM tenutosi ieri.


EFFETTO
Non emergono novità di rilievo dalla stampa odierna, salvo le indicazioni sul ritorno alla crescita (non succedeva dal 3Q17) dell’Adj. EBITDA domestico nel 2Q (nel 1Q: -2.8% YoY) che rafforzano la visibilità sulle attuali guidance per l’anno (flat to low-to-mid single digit growth in Italia; nostra stima Adj. EBITDA domestico +0.5% YoY a Eu4,196mn).
Tali indicazioni sono migliorative rispetto a quelle fornite nel corso della recente conference call del 1Q, dove Labriola aveva anticipato la possibilità di una stabilizzazione dei ricavi e dell’EBITDA domestico nel corso 2Q.
Il miglioramento nella seconda parte dell’anno è legato ai repricing selettivi, alla stabilizzazione della base clienti e all’aumento delle tariffe wholesale (benefici distribuiti tra 2Q e 4Q) in grado di compensare l’effetto negativo su activation fees (ancora presenta sul 2Q e 3Q) ma anche ad una migliore base di confronto sui costi legati all’energia e al personale (nel 3Q ma soprattutto nel 4Q).
Giudizio Molto Interessante, target price 0,41 euro.
 
Se continui a ripetere che unico modo di salvarti è vendere la Rete....fossi in KKR chiederei lo sconto piuttosto che farti il rilancio...che vendi
 
Vivendi, società francese attiva nel campo dei media e delle comunicazioni, è il peggior titolo del CAC 40 nella seduta odierna, dopo che l'azionista di controllo Vincent Bollore (tramite la società Compagnie de Cornouaille) ha venduto oltre 1,5 milioni di azioni.

Secondo gli analisti di Oddo BHF, la transazione significa che il gruppo non dovrebbe lanciare un'offerta pubblica di acquisto (OPA) nelle prossime settimane quando Vivendi annullerà le sue azioni. Altre vendite potrebbero avvenire nei prossimi giorni.

Seduta negativa per Vivendi, che si posiziona a 8,758 euro, con una discesa del 7,22%. Atteso un ulteriore ripiego verso l'area di supporto vista a 8,465 e successiva a 8,171. Resistenza a 9,74.

Hmmmm ... gatta ci cova
 
Comunque per onor di cronaca il credito di imposta energivori è sceso al 20% nel secondo trimestre quindi ormai dimezzato per tutti...non credo faranno un gran regalo a TIM su questo aspetto..
 
Al 9 giugno mancano solo una decina di sedute e continua a non succedere nulla sulla quota e sui volumi .

Chissà a quando una candelazza :specchio:
 
mancano poche sedute oramai ci siamo ricordiamo la parola ENTRO IL 9 GIUGNO
Il Sole 24, Macquarie e Cdp avrebbero fatto alcuni progressi nel miglioramento dell’offerta per NetCo
 
e perché mai dovrebbe esserci dialogo per il taglio del debito incentrato su AdC?
:mmmm:
Un taglio del debito, tramite apporto di nuovo capitale, passa necessariamente da un "dialogo" con i principali azionisti, che sono eventualmente quelli chiamati ad approvarlo in assemblea. Senza approvazione dei soci, l'AdC non è ovviamente praticabile.
 
per fortuna sono sempre meno i profeti di sciagura che vogliono l'adc
Ma io commentavo unicamente la frase di Labriola che mi pareva molto ambigua. Se vuoi "tagliare il debito" hai bisogno di nuovo capitale, visto che le entrate quelle sono e quelle restano. Citando il "dialogo tra soci" penso che il nuovo capitale possa essere apportato da loro stessi tramite un AdC. Ipotesi che non auspico, era solo per capire cosa intendesse dire Labriola.
 
x chi interessa e x chi non interessa. x diritto di cronaca---messaggio dell avvocato-- ma non so che cosa vuol fare(ma anche se lo sapessi sarebbe top secret..🤑).boh? vedremo..mess---La partita è molto aperta e la prossima settimana entro in campo ufficialmente sperando che i piccoli azionisti comprendano la rilevanza dell'intervento.:5eek:
 
Un taglio del debito, tramite apporto di nuovo capitale, passa necessariamente da un "dialogo" con i principali azionisti, che sono eventualmente quelli chiamati ad approvarlo in assemblea. Senza approvazione dei soci, l'AdC non è ovviamente praticabile.
si lo so, ma io AD oggi se chiedo "disponibilità al dialogo" è in primis sull'argomento di più imminente interesse, la vendita della rete ad un prezzo che non sarà mai 31 mld. poi parleranno anche di eventuali altre opzioni da valutare nel caso in cui ciò non andasse a buon fine.
:bye:
 
Un taglio del debito, tramite apporto di nuovo capitale, passa necessariamente da un "dialogo" con i principali azionisti, che sono eventualmente quelli chiamati ad approvarlo in assemblea. Senza approvazione dei soci, l'AdC non è ovviamente praticabile.
Anche x la vendita della rete,ci vuole l'approvazione dei soci...quindi il dialogo a quel punto è su quel tema e non sull'adc...
Chissà xké bisogna vederla sempre in quella direzione....mah?!..
 
Un saluto veloce alla Stalla
....prendiamola alla lontana........quelli che davano armi a Napoleone e al Duca di wellington................o a "baffetto" e anche a "Baffone"..........
..........quelli che hanno 60% dellOms............o hanno in mano i 3 fondi principali......(B.R. -State street, Vanguard).....che hanno in mano guarda caso le Case produttrici di veleno per topi.................o hanno fatto saltare il governo ucraino nel 2014 ,o Gheddafi ,ecc.............faremmo notte a fare l elenco
Ciao..curioso di capire "il controllo del veleno per Topi"....ci potrebbero lasciare invadere dai topi ? ....( se fossero Tope...sarebbe meglio per carità..)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro