Telecom: l'insostenibile leggerezza di averla in portafoglio

Il problema non sono gli accordi in essere ma quelli che prima no c'erano ovvero l'MSA tra NETCO e SERVCO e la coerenza tra questi prezzi e quelli praticati agli altri...in competition law si chiama undue discrimination e puo' portare ad un abuso di "price squeeze"

nell'articolo si dice che il MSA non è questione per antitrust Ue, ma italico...
riporto:
"A operazione conclusa, invece, si aprirà poi un’altra partita che non dovrebbe essere affrontata dall’Antitrust Ue. E questa è quella del cosiddetto Master service agreement, ossia il contratto di servizio che regolerà i rapporti di NetCo (la società che avrà in pancia la rete) e la futura Tim. A quel punto gli operatori alternativi potrebbero chiedere all’Antitrust italiano di verificare che non ci siano condizioni troppo favorevoli a Tim rispetto agli altri, ma questa è una questione che potrà essere affrontata e risolta più avanti e ..."
 
Una domanda a chi vorrà rispondermi : quanto tempo fa Labriola ha dichiarato che la vendita di Sparkle era in dirittura di arrivo? Dobbiamo cominciare a preoccuparci anche su questa afffermazione come altre fatte in precedenza? Non dobbiamo lamentarci,poi, se appena parla, il mercato ci punisce. Sarebbe la naturale reazione contro chi indica delle date per non rispettarne nessuna. Sembra che possa rispettare quella della chiusura per NetCo ma, visto i precedenti ,il mercato è ancora molto diffidente.
 
OT: povero Giorgetti ora si trovera' anche la gatta Benetton altri centinaia di posti lavoro.......siamo a quota 351 crisi aziendali ..sto Euro ha portato un po' iella a molti business tranne i bancari of course...
Chiamala iella.... In realtà era un disastro annunciato... Mi chi lo disse chiaro e tondo fu fatto fuori dalla politica e gli fu impedito di nuocere.....da li man bassa di TUTTI gli asset strategici e non del paese.
 
Chiamala iella.... In realtà era un disastro annunciato... Mi chi lo disse chiaro e tondo fu fatto fuori dalla politica e gli fu impedito di nuocere.....da li man bassa di TUTTI gli asset strategici e non del paese.
Ogni azienda ha le sue colpe....in Benetton la qualita' e' scomparsa per inseguire prezzi bassi.....non ha funzionato....ma il DNA del gruppo era di innovazione non di primo prezzo.....entrera' lo Stato anche li' ? visto che Luciano ha 90anni..chiudo OT..ma oltre 300 aziende in mano allo stato...peggio dei cinesi .
 
Ogni azienda ha le sue colpe....in Benetton la qualita' e' scomparsa per inseguire prezzi bassi.....non ha funzionato....ma il DNA del gruppo era di innovazione non di primo prezzo.....entrera' lo Stato anche li' ? visto che Luciano ha 90anni..chiudo OT..ma oltre 300 aziende in mano allo stato...peggio dei cinesi .
Ormai Benetton nel gruppo è marginale da anni.
Il buco lo coprirà la famiglia, lo stato non entra di sicuro.
Faranno fuori un bel pò di gente, questo si, e conoscendo la famiglia Benetton i primi a saltare saranno i manager
 
Ormai Benetton nel gruppo è marginale da anni.
Il buco lo coprirà la famiglia, lo stato non entra di sicuro.
Faranno fuori un bel pò di gente, questo si, e conoscendo la famiglia Benetton i primi a saltare saranno i manager
e fanno bene.
:bye:
 
Ormai Benetton nel gruppo è marginale da anni.
Il buco lo coprirà la famiglia, lo stato non entra di sicuro.
Faranno fuori un bel pò di gente, questo si, e conoscendo la famiglia Benetton i primi a saltare saranno i manager
Giusto i manager anche perchè di ponti da far saltare per fortuna non ne hanno più ( almeno spero ).
 
Tentativo di raggiro call Center Wind sul fisso Telecom: sono parecchio bravi(brave) e mancava poco che accettassi la loro presunta offerta
... chiarita la fuffa al 187 mi hanno persino applicato sconto di 3 euro per 1 anno

PS Sky, attiva su tutta la filiera consumer, continua a sedurre con le sue pseudo-offerte anticipando i rinnovi addirittura di sei mesi... a fine anno saluterò pure loro e avrò le stesse cose con telecom se non di più (i prezzi sono gli stessi).
Alla fine della fiera con un'unica utenza pagherò fisso, cellulari e intrattenimento tv
 
Tentativo di raggiro call Center Wind sul fisso Telecom: sono parecchio bravi(brave) e mancava poco che accettassi la loro presunta offerta
... chiarita la fuffa al 187 mi hanno persino applicato sconto di 3 euro per 1 anno

PS Sky, attiva su tutta la filiera consumer, continua a sedurre con le sue pseudo-offerte anticipando i rinnovi addirittura di sei mesi... a fine anno saluterò pure loro e avrò le stesse cose con telecom se non di più (i prezzi sono gli stessi).
Alla fine della fiera con un'unica utenza pagherò fisso, cellulari e intrattenimento tv
Non puoi immaginare cosa sono in grado di inventarsi. Ti dico l'ultima : siamo della linea clienti Tim, dobbiamo informarla che nella sua zona si avvieranno dei lavori per migliorare la rete e per circa 2 mesi non potrà avere nè internet nè telefono. Al termine dei lavori il costo dell'abbonamento salirà di 12 €. Per ovviare all'inconveniente, stiamo proponendo un passaggio temporaneo ad altro gestore. Certo, pagherà 5 euro in più ma potrà evitare un aumento maggiore. Io, seraficamente, rispondo che preferisco aspettare e allora la signorina inviperita mi grida " e allora starà senza internet e si tenga i 12 € di aumento. Ovviamente a quel punto arriva il mio vfc con tutti i sentimenti. La telefonata finisce lì.
 
Una domanda a chi vorrà rispondermi : quanto tempo fa Labriola ha dichiarato che la vendita di Sparkle era in dirittura di arrivo? Dobbiamo cominciare a preoccuparci anche su questa afffermazione come altre fatte in precedenza? Non dobbiamo lamentarci,poi, se appena parla, il mercato ci punisce. Sarebbe la naturale reazione contro chi indica delle date per non rispettarne nessuna. Sembra che possa rispettare quella della chiusura per NetCo ma, visto i precedenti ,il mercato è ancora molto diffidente.
Non so rispondere, dò solo una mia interpretazione e constato soltanto che da due anni è in atto una strategia sul titolo che preme sulla paura e sull'avidità di coloro che sono dul titolo. Hanno pianificato tutto, su questa pianificazione si fonda la mia scommessa sul titolo e ciò che mi spinge su questa strada è la presenza di un socio forte che non avvallerà mai un adc, unica mia paura.
 
Questo l' ha capito solo oggi che Benetton non vende una cippa, quando lo sapeva anche un bambino.
Kiabi piombo Bonprix uniqlo non gli hanno aperto il cervello.
Lo stesso problema di Tim..
troppo adagiata su business improduttivo.
Cyber Security e Cloud cavalli vincenti..consumer e Brazil da vendere, una perché porta liquidità e consumer perché crea solo perdite economiche e di risorse.
 
Se ai Benetton, i politicanti di professione quelli che si ricicciano come se fossero la novità, non avessero regalato autostrade e aeroporti era da un pezzo che avrebbero chiuso battenti
 
Buongiorno e buona domenica al Fol e scusate la mia scarsa conoscenza sulla questione:..... Potreste darmi
qualche delucidazione circa l' "Articolo" sotto, da me trovato e se ciò potrebbe influenzare il valore borsistico del titolo ??? Grazie



Tim, Kkr verso l’ok Ue senza condizioni
Il fondo Usa non ha presentato rimedi all’Antitrust, ma ha rassicurato gli Olo sui contratti in essere.
Il passaggio della rete di Telecom Italia al consorzio guidato da Kkr è proiettato a ottenere un via libera incondizionato dall’Antitrust Ue. Lo scrive Reuters, confermando quanto riportato oggi da «Il Sole-24Ore» sul fatto che il fondo Usa non ha presentato rimedi (la scadenza per farlo era ieri), non più necessari dopo il chiarimento con gli operatori alternativi a Tim sul mantenimento dei contratti già in essere con Fibercop, la società della rete d’accesso partecipata da Kkr, ma oggi ancora controllata da Tim, che coinfluirà nella Netco, insieme col resto della rete.
 
Ultima modifica:
Buongiorno e buona domenica al Fol e scusate la mia scarsa conoscenza sulla questione:..... Potreste darmi
qualche delucidazione circa l' "Articolo" sotto, da me trovato e se ciò potrebbe influenzare il valore borsistico del titolo ??? Grazie



Tim, Kkr verso l’ok Ue senza condizioni
Il fondo Usa non ha presentato rimedi all’Antitrust, ma ha rassicurato gli Olo sui contratti in essere.
Il passaggio della rete di Telecom Italia al consorzio guidato da Kkr è proiettato a ottenere un via libera incondizionato dall’Antitrust Ue. Lo scrive Reuters, confermando quanto riportato oggi da «Il Sole-24Ore» sul fatto che il fondo Usa non ha presentato rimedi (la scadenza per farlo era ieri), non più necessari dopo il chiarimento con gli operatori alternativi a Tim sul mantenimento dei contratti già in essere con Fibercop, la società della rete d’accesso partecipata da Kkr, ma oggi ancora controllata da Tim, che coinfluirà nella Netco, insieme col resto della rete.
Cosa influenza i corsi borsistici di Tim è da sempre un mistero. I movimenti sono stati spesso inattesi e quasi sempre negativi. Nella fattispecie, per diminuire l'enorme debito, il cda di Tim ha deciso di vendere le rete (NetCo). Ma questa vendita, per definirsi, ha bisogno del nullaosta dell'Antitrust europeo che è atteso entro la fine di maggio. Il via libera dell'Antitrust consentirebbe di scalare subito il debito e evitare di continuare a pagare interessi molto alti.Darebbe sostanza al piano elaborato dal AD Labriola per la nuova società senza la rete (ServiceCo) Sarebbe una notizia molto positiva ma come impatterà sui corsi di Tim nessuno lo può sapere. Tutti o almeno molti si aspettano un incremento, ma chi come me segue Tim da molti anni non si meraviglierebbe se ciò non avvenisse.,magari con la scusa del sell on news.
 
Qua è imbarazzante.
Lascio passare le settimane facendo finta di non guardare le quotazioni.
Poi mi trovo sempre lo stesso prezzo.
Colonna sonora del titolo la mitica coppia dei jalisse :D ....:incazzed:
 
Cosa influenza i corsi borsistici di Tim è da sempre un mistero. I movimenti sono stati spesso inattesi e quasi sempre negativi. Nella fattispecie, per diminuire l'enorme debito, il cda di Tim ha deciso di vendere le rete (NetCo). Ma questa vendita, per definirsi, ha bisogno del nullaosta dell'Antitrust europeo che è atteso entro la fine di maggio. Il via libera dell'Antitrust consentirebbe di scalare subito il debito e evitare di continuare a pagare interessi molto alti.Darebbe sostanza al piano elaborato dal AD Labriola per la nuova società senza la rete (ServiceCo) Sarebbe una notizia molto positiva ma come impatterà sui corsi di Tim nessuno lo può sapere. Tutti o almeno molti si aspettano un incremento, ma chi come me segue Tim da molti anni non si meraviglierebbe se ciò non avvenisse.,magari con la scusa del sell on news.
Di solito "sell on news" quando si è saliti prima...mentre qui solo discese.

O la fanno scendere per far man bassa e poi risalire...stile Snam.

Ormai tutto può essere con TIM...
 
Cosa influenza i corsi borsistici di Tim è da sempre un mistero. I movimenti sono stati spesso inattesi e quasi sempre negativi. Nella fattispecie, per diminuire l'enorme debito, il cda di Tim ha deciso di vendere le rete (NetCo). Ma questa vendita, per definirsi, ha bisogno del nullaosta dell'Antitrust europeo che è atteso entro la fine di maggio. Il via libera dell'Antitrust consentirebbe di scalare subito il debito e evitare di continuare a pagare interessi molto alti.Darebbe sostanza al piano elaborato dal AD Labriola per la nuova società senza la rete (ServiceCo) Sarebbe una notizia molto positiva ma come impatterà sui corsi di Tim nessuno lo può sapere. Tutti o almeno molti si aspettano un incremento, ma chi come me segue Tim da molti anni non si meraviglierebbe se ciò non avvenisse.,magari con la scusa del sell on news.
Intanto davvero grazie per la tua personale disamina sulla questione da me proposta, che dimostra il senno ed l'equilibrio, oltre la sintesi, che ha me piacerebbe sempre incontrare. Interessante e divertentissimo, alla fine, quel "-..............non si meraviglierebbe se ciò non avvenisse, magari con la scusa del sell on news." ....come se il valore del titolo in borsa, si fa per dire, fosse qualche volta incrementato. :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: GRAZIE !!!
 
Di solito "sell on news" quando si è saliti prima...mentre qui solo discese.

O la fanno scendere per far man bassa e poi risalire...stile Snam.

Ormai tutto può essere con TIM...
:ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO:.......mi hai solo preceduto mentre stavo scrivendo e non mi ero ancora accorto della tua replica, praticamente ironica come la mia
 
Ultima modifica:
il problema di telecom è come quello di Benetton...si è sempre vicini alla svolta ma il bilancio chiude in rosso...ora la cessione Netco servirà ad evitare un mega ADC come invece hanno sempre fatto quelli di treviso.....la cosa che il mercato vuol capire è semplice....dopo aver tolto 18 miliardi di debiti insieme alla rete si riuscirà a vedere un utile che so di almeno 300 milioni nel 2026...per giustificare un mkt cap di 6 miliardi di euro ??......o perderemo sempre ma meno di prima ???.....e per chi si chiedeva come puo' un azienda perdere sempre...ho visto gli ultimi 5 bilanci di ponzano veneto...sempre rosso di almeno 100 milioni su un fatturato di 600/700....noi abbiamo un rosso ormani di 1 miliardo annuo su 15 di fatturato....ponzano è andata avanti coi soldi della famiglia....noi vendendo "gioielli"...ma la storia è simile....almeno li' ora fanno tabula rasa del management probabilmente poi la cederanno ad un player internazionale....qui diamo a Labriola questa ultima chance.....se son rose fioriranno se son cachi...
 
Indietro