Telecom: l'insostenibile leggerezza di averla in portafoglio

Il problema di Telecom ?
Leggo qualcosa inerente a questo ...
Troppi lacci e lacciouoli da parte di agcom e antitrust .
Troppi dipendenti..
Troppi debiti ...
Troppa concorrenza sleale ...
Troppi soldi in investimenti infruttiferi..
Vedi 5G ne giovano altri e telecom poco o nulla ...
Seconda azienda in Italia per consumo di energia elettrica ma non è considerata energivora ...
Telecom per esempio ha dipendenti con contratto telefonici con tutele ecc ecc ..
Iliad no .. suoi dipendenti poco pagati e con contratti da fame ..
Ma qui antitrust agcom sindacati ??
Tutti zitti e muti ..
Corrotti ? Non lo so ma presumo di sì..
Consob dopo il meno 24% dopo quasi 3 mesi dice di non sapere nulla ..
Se vero , ma penso che siano corrotti fino al midollo e sappiano ma non parlano ..
Allora se non sei capace chiudi ..
Si chiude il poltronificio consob ..
Un bel costo in meno ..
Detto questo nonostante tutto ciò
Telecom resiste e ne uscirà
 
il problema di telecom è come quello di Benetton...si è sempre vicini alla svolta ma il bilancio chiude in rosso...ora la cessione Netco servirà ad evitare un mega ADC come invece hanno sempre fatto quelli di treviso.....la cosa che il mercato vuol capire è semplice....dopo aver tolto 18 miliardi di debiti insieme alla rete si riuscirà a vedere un utile che so di almeno 300 milioni nel 2026...per giustificare un mkt cap di 6 miliardi di euro ??......o perderemo sempre ma meno di prima ???.....e per chi si chiedeva come puo' un azienda perdere sempre...ho visto gli ultimi 5 bilanci di ponzano veneto...sempre rosso di almeno 100 milioni su un fatturato di 600/700....noi abbiamo un rosso ormani di 1 miliardo annuo su 15 di fatturato....ponzano è andata avanti coi soldi della famiglia....noi vendendo "gioielli"...ma la storia è simile....almeno li' ora fanno tabula rasa del management probabilmente poi la cederanno ad un player internazionale....qui diamo a Labriola questa ultima chance.....se son rose fioriranno se son cachi...
Ragazzi, se volte parlare del gruppo Benetton dovete dire le cose giuste e non sparare a vanvera
Qua c'è troppa gente che parla di cose che non sa
 
Ragazzi, se volte parlare del gruppo Benetton dovete dire le cose giuste e non sparare a vanvera
Qua c'è troppa gente che parla di cose che non sa
Vabbè se ci si limita ai bilanci si puo' fare una considerazione anche non sapendo quali siano i problemi....azienda sana fa utili....azienda non sana fa perdite...poi in effetti i benetton fanno il grano con altro e potrebbero fregarsene e chiudere la baracca ....ma porta il loro nome....
 
Vabbè se ci si limita ai bilanci si puo' fare una considerazione anche non sapendo quali siano i problemi....azienda sana fa utili....azienda non sana fa perdite...poi in effetti i benetton fanno il grano con altro e potrebbero fregarsene e chiudere la baracca ....ma porta il loro nome....
Certo che si può fare.
È sbagliato invece confrontare Benetton, in perdita ma che fa parte di una holding che macina utili, con Tim che non fa parte di nessuna holding.
Le perdite in Benetton le copre la famiglia (anzi solo Luciano per la precisione), in Tim non ho ancora visto Bollore' o Cdp o chiunque altro coprire le perdite.
La famiglia Benetton al momento continua a foraggiare il ramo tessile che, grazie ai cinesi, perde da anni ma garantendo un lavoro a migliaia di famiglie, mentre i terzisti che lavoravano per Benetton (tutte aziende a conduzione familiare) sono tutti falliti mettendo in crisi interi nuclei.
In Tim invece nessuno si prende responsabilità e tutti invocano tagli del personale.
Questo per rispondere a Crix che merita, gli altri invece seguaci del Salvini peggiore sono bravi solo a diffamare
 
Volumi a zeru , ma si va verso la res :specchio:
 
Tanto X

Mio pensiero.
........che cosa succede al titolo dopo aver raggiunto un tetto come dichirono alcune agenzie di rating........
 
Tanto X

Mio pensiero.
........che cosa succede al titolo dopo aver raggiunto un tetto come dichirono alcune agenzie di rating........
Cosa succederà al titolo? Dipenderà dai dati di bilancio post cessione NetCo. Sono relativamente ottimista sul debito (manca ancora La vendita di Sparkle, la restituzione di 1 MK + 0,36 MK da parte dello Stato ...
 
Cosa succederà al titolo? Dipenderà dai dati di bilancio post cessione NetCo. Sono relativamente ottimista sul debito (manca ancora La vendita di Sparkle, la restituzione di 1 MK + 0,36 MK da parte dello Stato ...
Tanto x

Sono dccordo con te......ma il mio pensiero e che dopotutto ai esposto che valuatzione avra il titolo ......ciao buon gaing......
 
Intanto quatta quatta +1,5%...
Mi tocco...
 
Vediamo se si traduce in uqalcosa di concreto o meno.



TIM - In settimana l'OK incondizionato alla vendita delle Rete

FATTO Dovrebbe arrivare nelle prossime ore il nulla osta incondizionato da parte dell’Antitrust UE alla cessione della società della rete (NetCo), lo scrivono i giornali in coro. Bruxelles non dovrebbe esprimersi sull'accordo di fondo, secondo quanto riportato da Il Messaggero: il quotidiano dice che gli operatori alternativi sarebbero preoccupati per i 600 milioni di crediti che TIM ha nei confronti della Rete e temono che la società possa avere un diritto di accesso alla fibra gratuito. Questi aspetti dovrebbero essere affrontati dall’antitrust nazionale (AGCM). Ancora il Messaggero riferisce che l'accordo tra NetCo e Open Fiber relativo alle Aree Grigie e Aree Bianche potrebbe mettere a rischio tutto il castello dell'operazione, tra cui l'incasso aggiuntivo di 2,5 miliardi che TIM riceverà al momento della fusione di NetCo con Open Fiber. Quest'ultima, ha grossi problemi di reperimento della liquidità necessaria a mandare avanti l'attività e rischia di essere messa fuori mercato. La Repubblica entra nel merito dell'operazione spiegando che TIM rispetta i tempi indicati e ottiene le stesse condizioni favorevoli dei concorrenti. A guidare il nuovo soggetto, secondo indiscrezioni, saranno Massimo Sarmi (presidente) e Luigi Ferraris (A.D.). In aggiunta ai soci attuali, nel capitale dovrebbero entrare nei prossimi mesi il fondo F2i e il Tesoro. Intanto, TIM ha avviato il processo di dismissione delle prime 62 centrali interamente in rame. Prende così il via il piano di switch -off della rete di accesso in rame che prevede il progressivo spegnimento di oltre 6,700 centrali, sulle circa 10,500 esistenti, entro il 2028. La campagna di smantellamento dell’infrastruttura di vecchia generazione ha l’obiettivo di favorire l’adozione delle nuove tecnologie in fibra ottica e accelerare il processo di digitalizzazione del Paese, ma anche di consentire a regime una riduzione dei consumi energetici di circa 450 mila MWh e minori emissioni di CO2. EFFETTO Ci aspettiamo un ritorno di interesse sul titolo in quanto viene meno il rischio di un'istruttoria lunga da parte dell'Antitrust. Tim pubblicherà mercoledì i risultati. Giudizio MOLTO INTERESSANTE su TELECOM ITALIA , target price 0,38 euro. La lista di tutti i conflitti di interesse, la distribuzione delle raccomandazioni e altri disclaimer legali sono disponibili sul sito www.websim.it nella sezione "avvertenze". www.websim.it

13:38-27/05
 
Tanto x

Sono dccordo con te......ma il mio pensiero e che dopotutto ai esposto che valuatzione avra il titolo ......ciao buon gaing......
Sicuramente a 0,88 ... è quanto le ho pagate io mooolti anni fa. Mmmmmhhh .... lo zucchero del caffe oggi aveva un sapore strano :D
 
Anche se abbiamo imparato che può fare di tutto, sopratutto con sti volumi
0.252 primo
0.257 secondo scoglione
O sono io sono kogl.. che ancora ci credo :D
 
Tanto X

Mio pensiero.
........che cosa succede al titolo dopo aver raggiunto un tetto come dichirono alcune agenzie di rating........
Danno un premio all'agenzia di rating ...🏆
Che io ricordi l'unica che con Tim ci ha sempre azzeccato e stata Ubs .
Qui la odiavano ... :asd:
 
Quasi ci siamo :asd:...
0,25 e rotti :yeah:...
Come sarà la trimestrale ???
Seguendo AD ..
Circa meno 300 milioni ..
A cui aggiungere il sequestro da 250
Milioni nel primo trimestre ( poi dissequestro ad Aprile) ...
E se non sbaglio ...
Altri 2000 dovrebbero lasciare azienda
Con costo di 500 milioni ????
Il rosso dovrebbe essere di circa ..
1050 milioni ...meno 250 fasulli ..
Rosso di 800 milioni ...
Ma con 500 una tantum ...
Se son migliori tanto meglio ...
A poi c è ok per vendita rete forse :clap:
Quindi sono positivo
 
Indietro