telecom, rete, oh rete delle mie brame chi ti comprerà anche se sei in rame ?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Inspiegabile? Ma li vedi i mercati? E' ovvio che scenda anche Tim con quanto è salita. Ma quanto pensate possa valere il titolo anche se la vendita rete andrà in porto? Ricordo che la pseudo opa era a 0,505 e in condizioni di mercato nettamente più favorevoli. Non penso proprio che si possa sperare in valori molto superiori a questi per i prossimi anni.
Non lo smetterò mai di ricordarlo: da quella speudo-proposta sono passati 22 mesi nei quali Tim ha registrato perdite per quasi 12 miliardi.

12 miliardi di capitalizzazione che sono evaporati.
Che porterebbero la quotazione al di sotto di quanto vale oggi
 
  • Like
Reazioni: @ti
borsa sui 5 giorni da 29250 circa a oggi 28000 circa


SimboloUltimo prezzoVariazione% varValutaOrario mercatoVolumeAzioniVol medio (3 m)Min-Max oggiMin-max annoGrafico giornalieroCapitalizzazione
TIT.MI0,3066-0,0078-2,4809%EUR3:31PM CEST92.658M-146,458M5,891B
UCG.MI22,49-0,63-2,70%EUR3:31PM CEST12,582M-12,951M40,137B
ISP.MI2,4260-0,0335-1,3621%EUR3:31PM CEST41.304M-83,324M44,296B
FBK.MI11,56-0,11-0,99%EUR3:31PM CEST1,341M-3,171M7,649B
ENI.MI15,06-0,16-1,06%EUR3:31PM CEST3.890M-11,118M49,348B
ENEL.MI5,95-0,02-0,37%EUR3:31PM CEST9.959M-23,502M61,601B

perchè pensare che Tim sia l'unica che possa tenere il passo a +???
solo per esempio ho preso i + conosciuti
Infatti.... è per questo che ritengo la discesa di questi 2gg non dipenda dal rinvio.

Primo, perché il rinvio è solo di 15gg.... e non di 3mesi come in precedenza.

Secondo perché tutti i mercati sono scesi.

Terzo, tim perde di più degli altri titoli perché negli ultimi 2 mesi è stata quella che performato meglio...

Poi se continua così anche domani e i prox gg... bisognerà accendere di nuovo un cero
:rock:
 
si sapeva come rumors, ma si ipotizzava fosse una fake, in mancanza di una richiesta formale... che però é poi arrivata... sicuramente il momento di mercaro per chi era in gain ha suggerito che era meglio realizzare dopo una signora salita... lo scenario di fondo rimane immutato, chiaro che se però i mercati girano di brutto, la sola componente speculativa non può sostenere il titolo per altre due settimane... lo storno era dietro l'angolo, il punto é fino a che livello di supporto si spingerà... 0,28 o più giu?
Io francamente non ho pensato a un fake...

A mio avviso le variabili rimangono sempre 2:

Il prezzo (se aumenta ...e di quanto, o se diminuisce) dell'offerta vincolante.

La posizione di Viv (più morbida o rimane rigida). Il fatto non sia necessaria un'assemblea la ritengo totalmente ininfluente.
Il CdA deciderà ma l' assemblea si farà e probabilmente sarà ordinaria.

Poi ci sarebbe anche una terza variabile che non voglio neppure pensare......
...e in quel caso bisogna scappare più veloce possibile
 
Non c'è il cda domani ?
Non so se temere che rovinino tutto come ogni volta che aprono bocca o sperare che una buona volta annuncino qualche movimento.
 
Buona sera a tutti,
Faccio fatica a legare l'andamento della nostra con l'indice di borsa .....era diventato un titolo quasi difensivo ultimamente .....speriamo che domani e dopodomani si recuperi qualcosa col CDA ......tuttavia non vorrei che ai problemi intrinsechi dell'operazione si aggiungano problemi di natura politica ....se arriva aria di dissesto nel governo la vedo bruttina forte ......mah !!!!
 
Mi sa che domani i 0,30 li salutiamo ... 👋
 
Il sole

Tim, tre pareri legali al consiglio: «Scorporo rete senza assemblea»
Le osservazioni saranno oggetto di discussione ma non di delibera
Oggi il board sulla richiesta di Kkr di rinviare di 15 giorni l’offerta sulla rete Telecom
Antonella Olivieri

imagoeconomica Telecom Italia.  Oggi il board della società
Non occorre l’assemblea: per lo scorporo della rete Tim basta il consiglio. Tre pareri giuridici, messi a disposizione dei consiglieri in vista del board che si riunirà questo pomeriggio, concorderebbero sul punto: con la riforma Vietti, in sostanza, l’organo deputato alle decisioni è il cda a meno che lo statuto della società non riservi espressamente la competenza su alcune materie specifiche all’assemblea.
I contrari potrebbero contestare che la separazione della rete altera nella sostanza l’oggetto sociale dell’ex monopolista, nel qual caso servirebbe un’assemblea straordinaria. Vivendi, con la sua quota pari al 23,75%, sarebbe probabilmente in grado di bloccare la delibera dato che nelle adunanze straordinarie le decisioni vengono prese con il voto favorevole della maggioranza dei due terzi del capitale presente. C’è un precedente a riguardo. Quando nella posizione di amministratore delegato c’era Marco Patuano fu convocata un’assemblea straordinaria per la conversione in ordinarie delle azioni di risparmio. Vivendi che già allora era il primo azionista, e si sarebbe diluito con la conversione, si astenne: contando l’astensione come voto negativo, l’operazione, attesa dal mercato fin dai tempi della privatizzazione, non passò.
Tra i due estremi - o consiglio o assemblea straordinaria - non esiste la via di mezzo. Un’eventuale assemblea ordinaria potrebbe essere solo consultiva per misurare il gradimento dell’azionariato all’operazione che sarebbe comunque deliberata dal consiglio.
I tre pareri distinti - a cura di Piergaetano Marchetti, Giuseppe Portale e Andrea Zoppini - saranno oggetto di discussione, ma non di delibera, visto che sul tema l’unico punto sul quale è chiamato a esprimersi il cda odierno è lo slittamento al 15 ottobre del termine per la presentazione dell’offerta vincolante per la rete, come chiesto la settimana scorsa da Kkr. Il rinvio è stato chiesto per consentire al consorzio - che comprende Mef e F2i - di terminare la due diligence.
In particolare il Mef, che è stato autorizzato a rilevare fino al 20% della Netco alla quale sarà conferita l’infrastruttura dell’incumbent, sta aspettando il parere della Corte dei conti e dell’Agcm, e in parallelo sta lavorando alla stima del valore di Sparkle, la società dei cavi internazionali che potrebbe rilevare in toto. Di suo Kkr sta anche lavorando alla messa a punto del contratto in esclusiva che legherebbe il venditore Tim all’acquirente Netco per l’utilizzo della rete, contratto che farà parte dell’offerta vincolante quando sarà presentata di modo che il fondo, che è un soggetto finanziario, possa pianificare gli investimenti a fronte di una ragionevole previsione di entrate.
Nel frattempo c’è attesa per l’incontro chiesto al dicastero di cui è titolare Giancarlo Giorgetti dal vertice di Vivendi, che si presenterebbe col presidente del consiglio di sorveglianza Yannick Bollorè e l’amministratore delegato Arnaud de Puyfontaine, e che potrebbe rivelarsi uno snodo importante per capire come si evolverà la situazione.
In ballo c’è anche il destino di Open Fiber e 2 miliardi di valutazione in più da parte di Kkr se si riuscirà a realizzare la ”rete unica”. Pare ormai assodato però che l’eventuale unione non potrebbe riguardare le aree nere (concorrenziali) in sovrapposizione e che comunque il dossier non potrebbe essere sottoposto all’Antitrust Ue prima che la Netco sia diventata operativa, presumibilmente nella seconda metà dell’anno prossimo.
 
Certo che l'incontro Vivendi / governo diventerebbe uno snodo non importante ma ESSENZIALE per sbloccare la situazione .
Ma se non si decidono a farlo e si va avanti di continui rinvii non ne usciamo vivi ...
 
apologia di Labriola... fate voi...

Tim: Labriola protagonista 2* puntata di Connecting the Dots
26/09/2023 19:45 - MF-DJ
ROMA (MF-NW)--Chaberton Partners, societa'' internazionale di executive search fondata nel 2017 da Christian Vasino, lancia il secondo episodio di ''Connecting the Dots - The Invisible Path to Success'', dedicato a Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim. La serie e'' costituita da interviste esclusive ad alcuni tra i piu'' importanti top manager italiani. Il nuovo podcast, disponibile sulle principali piattaforme audio free (tra cui Spotify, Google, Amazon, YouTube, iTunes), racconta il percorso di carriera del manager. Il ceo di Tim, intervistato da Massimo Picca, senior equity partner di Chaberton Partners, ha delineato i tratti principali che contraddistinguono il suo approccio aziendale e il suo stile di leadership ripercorrendo, a partire dalla sua infanzia, le tappe che lo hanno portato alla guida di una delle principali societa'' di telecomunicazioni a livello mondiale. "Se credete in voi stessi, avete scelto un determinato percorso e volete essere dei numeri uno, dovete essere tenaci, individuando velocemente le soluzioni da intraprendere e scartando gli scenari che non sono perseguibili", spiega Labriola. "Ricordatevi che accessibilita'' e competenza pagano sempre. Poi, pero'', bisogna evolvere quando cambiano ruoli e responsabilita'': non si deve forzare la propria natura, ma bisogna avere la capacita'' di adattarla alle diverse situazioni. Come stile manageriale, coinvolgo molto le mie strutture affinche'' tutti sappiano perche'' prendo determinate decisioni. Questo permette ai miei colleghi di crescere piu'' rapidamente". Secondo l''amministratore delegato di Tim, infatti, essere coinvolti fin dal primo giorno nei processi decisionali dell''azienda e'' di assoluta importanza per sviluppare la propria visione strategica ma, allo stesso tempo, non bisogna perdere di vista le sfide e gli ostacoli che ognuno si trova ad affrontare. "Ci saranno sempre dei momenti in cui qualcosa non funziona, fa parte della vita", continua Labriola. "L''importante e'' non demordere, essere resilienti e andare avanti, contando anche sul supporto di qualcuno che ha estrema fiducia in voi. Se credete in voi stessi e vi volete giocare la vostra partita, dovete essere tenaci. Fate il lavoro che vi piace qualunque esso sia, perche'' non vi pesa. Ricordatevi che non esiste un unico role model, ma la vita va vissuta seguendo quello che piu'' vi appassiona". "La parabola ascendente di Pietro Labriola puo'' essere una preziosa fonte di ispirazione", sottolinea Christian Vasino, ceo di Chaberton partners. "Arrivato alla guida di una delle principali societa'' di telecomunicazioni al mondo, e'' un esempio della straordinaria capacita'' manageriale di un uomo, che ha fatto di professionalita'', tenacia e competenza fattori di successo. Il nostro podcast ''Connecting the dots'' nasce proprio come luogo in cui incontrare storie speciali come quella di Labriola", conclude.
pev
 
Imho quelli di Mcquaire dovrebbero farsi avanti al posto di lasciare dirigere tutto a KKR.....stanno prendendo una perdita clamorosa con OF specie se CDP pressata dal governo tirasse i remi in barc.....Australia / USA ....come l'American Cup del 1993 ...se non erro....era sotto di 3 regate a 1....poi...gliela sfilarono...
 
Manca il Drago ...
manca la banca centrale come prestatore ultimo istanza......sta storia che la BCE fa interventi intermittenti quando gli fa comodo è una barzelletta...chi è la Lagarde il potere assoluto ??...e quando glielo abbiamo dato e perchè ...........??........stiamo consegnando il mondo alla CINA se non ce ne fossimo accorti.....la Democrazia delle banche centrali non mi sembra democratica.......
 
manca la banca centrale come prestatore ultimo istanza......sta storia che la BCE fa interventi intermittenti quando gli fa comodo è una barzelletta...chi è la Lagarde il potere assoluto ??...e quando glielo abbiamo dato e perchè ...........??........stiamo consegnando il mondo alla CINA se non ce ne fossimo accorti.....la Democrazia delle banche centrali non mi sembra democratica.......

92 minuti di applausi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro