Televendite - III

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Bhe, evidentemente avrà una riserva magari a 80-100k (o comunque a un giusto prezzo). La base ridicola serve per creare interesse (infatti ne state parlando). Provate a iscrivervi, partecipate on line o al telefono, e scoprirete che non riuscirete mai a prenderlo al prezzo che vi ha colpito così tanto. Purtroppo i peggiori sistemi nostrani si vede che hanno attraversato le Alpi. Altre spiegazioni mi sembrano davvero poco convincenti (possibile che chi fa le stime abbia cappellato di brutto? Non credo.)
Ma che cosa lo scrivo a fare? A me Baruchello interessa meno di niente. Scopritelo voi, se c'è, qual è il giochetto.


Caro Acci,

Stima 7/12, prezzo di riserva 80/100 mai visto in vita mia.
Ma neanche tu.
 
Caro Acci,

Stima 7/12, prezzo di riserva 80/100 mai visto in vita mia.
Ma neanche tu.

Perchè no? La stima è solo per catturare l'attenzione. Il venditore avrà pur messo un paletto e fissato un prezzo al di sotto del quale non vuole vendere. Se poi fosse "uno del mestiere" che si batte il quadro che lui stesso ha messo in asta, sai che bello avere un risultato dieci volte sopra la stima da sbandierare !! Un paio di articoli sui soliti blog compiacenti e vaiiiii con l'operazione. Se "quello del mestiere" si paga i diritti (magari ridotti perchè è uno importante), recupera il quadro e con una cifra tutto sommato accettabile fa un bellissimo investimento in pubblicità.
Magari è solo fantasia, eh... ma anche no

Comunque il ragionamento fila anche se la riserva fosse più bassa, diciamo 40k? Non mi dirai che ritieni verosimile un prezzo di 7-12k!!
 
Ultima modifica:
e comunque sempre del 1963,
Ma dimensioni 65 x 65 cm. (non qualità eccelsa, ma non certo brutto)
fece sterline £ 13,750
a Londra il 7 Mar 2018, da Bonhams


ma scusate, da Orler quanto chiedono per un Baru di dimensioni tanto importanti?
 

Allegati

  • 1ff.jpg
    1ff.jpg
    73,7 KB · Visite: 212
Nemmeno in Francia fanno grandi risultati :no::no::no::
Sold 18,200 € - giugno 2018
Post-War & Contemporary Art P2 | Sale ndeg3362 | Lot ndeg325 | Artcurial

il classico alluminio che da Massimo de Carlo ti pelano:D e pure bello, eh?

però se provate a comprali in Francia e portarli da MdC .... vabbè, ci siam capiti, dai

Quindi, ocio a cantar "artisti internazzzionali":specchio: perchè magari fuori dal confine li paghi meno ma mooolto meno della metà, 'sti internazzzzionali:p
 

Allegati

  • 1f.jpg
    1f.jpg
    111,7 KB · Visite: 10
Quindi per riepilogare:
- un 65x65 ha fatto 13.750 £ (cioè 15.400 euro)
- un 50x50 ha fatto 18.200 euro

e ora un 200x200 del 1963 ha una stima di 7-12.000 euro?? C'è ancora qualcuno che crede a QUESTO TIPO di stime???
 
assolutamente no,
sicuro che farà un buon risultato

ma vedrai che (notoriamente come vedi all'estero non fanno botti)
saranno lontani dalle "pretese nazionali"

e te lo scrive uno che ama Baruchello e lo colleziona pure, ma certo non difendo con questo i miraggi facili:no:
 
Baruchello per quanto internazionale ha un mercato complicato. In Francia viene venduto a prezzi bassi ma non solo lì. In Italia i mercanti, sempre a caccia di Artisti italiani con quotazioni basse ma con pedigree internazionale, si sono focalizzati su di lui spingendo in alto i prezzi ed i galleristi hanno seguito a ruota. Fermo restando la sua acclarata internazionalità il limite di Baruchello è proprio il lavoro finito come pure il fatto di una sua difficile collocazione in ambito artistico. I suoi lavori sono difficili ed anche di impatto visivo limitato. Non credo avrà mai quotazioni particolarmente elevate. Personalmente ai lavori di Baruchello preferisco quelli di Gianni Emilio Simonetti fermo restando che per mio gusto farei a meno di avere a parete lavori di entrambi.
 
Ultima modifica:
Baruchello per quanto internazionale ha un mercato complicato. In Francia viene venduto a prezzi bassi ma non solo lì. In Italia i mercanti, sempre a caccia di Artisti italiani con quotazioni basse ma con pedigree internazionale, si sono focalizzati su di lui spingendo in alto i prezzi ed i galleristi hanno seguito a ruota. Fermo restando la sua acclarata internazionalità il limite di Baruchello è proprio il lavoro finito come pure il fatto di una sua difficile collocazione in ambito artistico. I suoi lavori sono difficili ed anche di impatto visivo limitato. Non credo avrà mai quotazioni particolarmente elevate. Personalmente ai lavori di Baruchello preferisco quelli di Gianni Emilio Simonetti fermo restando che per mio gusto farei a meno di avere a parete lavori di entrambi.

Disamina articolata e onesta, la tua. Forse un po' generosa quando parli di livello internazionale, ma sul resto è impossibile non essere d'accordo.
Neppure io credo che Baruchello avrà mai quotazioni particolarmente elevate. E nemmeno mi è passato mai per la mente di collezionarne anche una sola opera.
 
Disamina articolata e onesta, la tua. Forse un po' generosa quando parli di livello internazionale, ma sul resto è impossibile non essere d'accordo.
Neppure io credo che Baruchello avrà mai quotazioni particolarmente elevate. E nemmeno mi è passato mai per la mente di collezionarne anche una sola opera.
Carissimo mi riferivo alle mostre all’estero, consistenti per Barruchello. Di musei ben pochi e non particolarmente significativi. Ma sai in Italia cercano di raschiare il barile quando non sanno che pesci prendere. Ciao
 
Carissimo mi riferivo alle mostre all’estero, consistenti per Barruchello. Di musei ben pochi e non particolarmente significativi. Ma sai in Italia cercano di raschiare il barile quando non sanno che pesci prendere. Ciao

Scusa, allora. Non avevo capito io: su quel fronte hai perfettamente ragione. Un caro saluto.
 
Carissimo mi riferivo alle mostre all’estero, consistenti per Barruchello. Di musei ben pochi e non particolarmente significativi. Ma sai in Italia cercano di raschiare il barile quando non sanno che pesci prendere. Ciao

Eppure siamo in periodo di importante prima retrospettiva al MART in chiusura... condivisibile quanto hai scritto di autore difficile e di poco impatto visivo anche se le stime (reali?) mi sembrano un pò basse, comunque l'opera mi dice poco.

Segnalo una videoinstallazione sua in mostra a Modena fino al 4 Novembre sul "sapore dolce" con incontro domani pomeriggio alle 18.30 di presentazione del progetto in occasione del Festivalfilosofia.
 
Ultima modifica:
Un inciso, dovuto.:o

Iniziai a trattare di Lui nel 2014, qui:
Gianfranco Baruchello

già lo collezionavo, ma le quotazioni erano differenti, molto differenti.
In genere tendo a prendere le distanze da artisti, anche se di spessore, qualora il mercato in tempi ristretti (circa 5 anni) fa lievitare a dismisura le quotazioni stesse.

Ma in particolare quando galleristi e mercanti cavalcano cicli “appetibili” (ciò che spesso vedete in aste o in galleria:rolleyes::rolleyes::cool:), mentre dimenticano il resto (un giro al Mart di Rovereto dà l’idea del Baruchello che intendo io), mi tiene lontano da mettere ancora mano al portafoglio.

Parafrasando una sua opera, il “cimitero delle opinioni” del mercato mette in rilievo solo ciò che al mercato interessa.
Chiedo scusa per il messaggio un pochino criptico, ma per coloro che conoscono l'Artista, lo avranno colto, spero.

Buona serata a tutti.
 

Allegati

  • 1f.jpg
    1f.jpg
    92,6 KB · Visite: 224
non riesco a quotare l'intervento precedente, ma è quello di mmt sulla Giosetta Fioroni.

Anche a me interesserebbe capirci qualcosa di più, visto che sono fiondate sul mercato in tempi recenti.
provenienze? boh
e dove stavano? Mercanti, galleristi, magazzini dispersi?

Quando miracolosamente il mercato si riempie di opere mai viste prima, mi lascia sempre perplesso, poi magari una qualche ragione ci sarà, spero:mmmm::mmmm::mmmm:


Buon risveglio, sono anni che accadono queste cose in Italia
 
Perchè no? La stima è solo per catturare l'attenzione. Il venditore avrà pur messo un paletto e fissato un prezzo al di sotto del quale non vuole vendere. Se poi fosse "uno del mestiere" che si batte il quadro che lui stesso ha messo in asta, sai che bello avere un risultato dieci volte sopra la stima da sbandierare !! Un paio di articoli sui soliti blog compiacenti e vaiiiii con l'operazione. Se "quello del mestiere" si paga i diritti (magari ridotti perchè è uno importante), recupera il quadro e con una cifra tutto sommato accettabile fa un bellissimo investimento in pubblicità.
Magari è solo fantasia, eh... ma anche no

Comunque il ragionamento fila anche se la riserva fosse più bassa, diciamo 40k? Non mi dirai che ritieni verosimile un prezzo di 7-12k!!


Questa è ormai una prassi, promozione e business a costi tutto sommato contenuti perché concordati
 
La mano invisibile del mercato ha creato 2 categorie distinte e impermeabili per allocare l'arte:
La prima, di maggioranza, che viene orientata a seconda delle convenienze e conosce solo i cicli e nomi dei principali autori, che segue le televendite e i galleristi delle vie del centro, se mi concedete la semplificazione.
La seconda, ovviamente di minoranza con tendenza all'estinzione, è una riserva indiana dove convivono gli appassionati e gli esegeti del singolo autore o periodo storico. Amore che in alcuni casi sfocia nell'idolatria e oltrazismo.
Non dico che una sia meglio dell'altra, anche se per natura mi sento a casa nella seconda, dico solo che bisogna cercare di essere consapevoli e valutare quello ci circonda.
 
Questa è ormai una prassi, promozione e business a costi tutto sommato contenuti perché concordati

sì, certamente, ma resta assodato che fuori dai confini Baruchello viene trattato a cifre ben differenti, almeno per le solite opere di cui ho fatto menzione.
 
La mano invisibile del mercato ha creato 2 categorie distinte e impermeabili per allocare l'arte:
La prima, di maggioranza, che viene orientata a seconda delle convenienze e conosce solo i cicli e nomi dei principali autori, che segue le televendite e i galleristi delle vie del centro, se mi concedete la semplificazione.
La seconda, ovviamente di minoranza con tendenza all'estinzione, è una riserva indiana dove convivono gli appassionati e gli esegeti del singolo autore o periodo storico. Amore che in alcuni casi sfocia nell'idolatria e oltrazismo.
Non dico che una sia meglio dell'altra, anche se per natura mi sento a casa nella seconda, dico solo che bisogna cercare di essere consapevoli e valutare quello ci circonda.

ottima riflessioneOK!
 
La mano invisibile del mercato ha creato 2 categorie distinte e impermeabili per allocare l'arte:
La prima, di maggioranza, che viene orientata a seconda delle convenienze e conosce solo i cicli e nomi dei principali autori, che segue le televendite e i galleristi delle vie del centro, se mi concedete la semplificazione.
La seconda, ovviamente di minoranza con tendenza all'estinzione, è una riserva indiana dove convivono gli appassionati e gli esegeti del singolo autore o periodo storico. Amore che in alcuni casi sfocia nell'idolatria e oltrazismo.
Non dico che una sia meglio dell'altra, anche se per natura mi sento a casa nella seconda, dico solo che bisogna cercare di essere consapevoli e valutare quello ci circonda.

Assolutamente condivisibile. In aggiunta a queste considerazioni inviterei a riflettere sul senso delle esagerazioni in ciascuna categoria. Insomma: un invito a recuperare logica e razionalità.
Benvenuto ad Antipole, uno in gamba OK!
 
La mano invisibile del mercato ha creato 2 categorie distinte e impermeabili per allocare l'arte:
La prima, di maggioranza, che viene orientata a seconda delle convenienze e conosce solo i cicli e nomi dei principali autori, che segue le televendite e i galleristi delle vie del centro, se mi concedete la semplificazione.
La seconda, ovviamente di minoranza con tendenza all'estinzione, è una riserva indiana dove convivono gli appassionati e gli esegeti del singolo autore o periodo storico. Amore che in alcuni casi sfocia nell'idolatria e oltrazismo.
Non dico che una sia meglio dell'altra, anche se per natura mi sento a casa nella seconda, dico solo che bisogna cercare di essere consapevoli e valutare quello ci circonda.

Benvenuto! Il Fol ne guadagna dal tuo ingresso. Ovviamente condivido la tua riflessione.
 
Indietro