prezzemolo
Nuovo Utente
- Registrato
- 5/1/04
- Messaggi
- 1.358
- Punti reazioni
- 106
13.70
ho il prurito al dito
ho il prurito al dito
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Io invece ho un forte bruciore al fondo schiena, causato dalla forte perdita che sto accusando.13.70
ho il prurito al dito
Io un piccolo acquisto l'ho fatto, anche per mediare un po'. Sono al 25% di Minus...
13.70
ho il prurito al dito
Ciao Prezzemolo,🤞🤞🤞
già un euro in piu'
oggi giorno scoppiettante
hanno iniziato bene le australiane benino le cinesi ed alla grande quelle usa e canadesi
magari continuasse cosi
Ciao Prezzemolo,
speriamo che non sia un fuoco di paglia e il rialzo continui senza sosta. Abbiamo molto da recuperare, prima di tornare in parità.
Per essere preciso 18,13 €.Io ho un PMC di 18,50 €. Ci arriveremo mai ?
in breve tempo salvo news veramente positive credo di no ma in futuro credo proprio di sì. al momento i mercati scontano guerra, cina ferma, recessione e chi più ne ha più ne metta.Io ho un PMC di 18,50 €. Ci arriveremo mai ?
Per essere preciso 18,13 €.
Scoperto in Svezia il più grande giacimento Ue di terre rare
Il deposito entrerà in produzione nel 2027. Secondo le prime stime, si potrà estrarre fino a una tonnellata di metalli fondamentali per l'industria tecnologica ed elettronica
(138)
LEGGI DOPO
COMMENTA
agenzia![]()
E' stato scoperto in Svezia il più grande giacimento conosciuto in Europa di terre rare.
L'annuncio arriva dal gruppo minerario Lkab. Le terre rare sono 17 elementi minerali molto richiesti nei settori della tecnologia avanzata e delle energie rinnovabili. Sono fondamentali per prodotti come i magneti, le fibre ottiche, le batterie ricaricabili.
LEGGI ANCHE
![]()
Sardegna, a Buddusò scoperto un potenziale giacimento di terre rare
Quante tonnellate potranno essere estratte
Il giacimento è stato individuato nella regione di Kiruna, nel nord della Svezia. E, secondo le prime stime, dal deposito potrebbe essere estratto fino a un milione di tonnellate di terre rare. Per il mercato europeo si tratta di un importante passo in avanti, vista la dipendenza dell'Europa dalla Cina nella richiesta di questi metalli. Pechino possiede infatti il 35% delle riserve sfruttabili e detiene il controllo del 95% del mercato mondiale.
LEGGI ANCHE
![]()
Sos lavoro, "la crisi del microchip può essere più grave del Covid": ecco perché
"Potremo ottenere materie prime cruciali per la transizione verde"
"E' il più grande deposito conosciuto di metalli delle terre rare nella nostra parte del mondo e potrebbe diventare un elemento fondamentale per ottenere le materie prime critiche che sono assolutamente cruciali per consentire la transizione verde. Siamo di fronte a un problema di approvvigionamento", ha affermato Jan Mostroem, presidente e amministratore delegato di Lkab, ripreso dall'emittente "Svt".
L'inizio della produzione è previsto per il 2027
L'azienda sta già progettando un parco industriale circolare a Lulea, con una nuova tecnologia per l'estrazione e la lavorazione di fosforo, elementi terrestri e fluoro basati sulla produzione mineraria esistente di oggi. L'inizio della produzione previsto è il 2027, ha spiegato Leif Bostroem, direttore dell'area commerciale Prodotti speciali di Lkab.
Cosa sono le terre rare
Per terre rare vengono indicati quei metalli essenziali per realizzare prodotti di alta tecnologia, proprio in virtù delle loro proprietà chimiche. Più precisamente si tratta di 17 elementi chimici: cerio (Ce), disprosio (Dy), erbio (Er), europio (Eu), gadolinio (Gd), olmio (Ho), lantanio (La), lutezio (Lu), neodimio ( Nd), praseodimio (Pr), promezio (Pm), samario (Sm), scandio (Sc), terbio (Tb), tulio (Tm), itterbio (Yb) e ittrio (Y). Sono fondamentali per l'industria elettronica e tecnologica: grazie a questi metalli infatti vengono costruiti le turbine eoliche, i cellulari, le batterie, i pannelli fotovoltaici, la memoria dei computer.
Nel titolo c'è scritto una tonnellata di terre rare, nell'articolo un milione di tonnellate: a te Prezzemolo scoprire quale è la cifra giusta.
Altra domanda per Prezzemolo: il gruppo minerario lKab fa parte di REMX ?