TIM: dai capitani coraggiosi agli azionisti coraggiosi... la volta buona?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ha proprio l'impressione che vogliano acquistare il più possibile senza farla strappare, ma salendo gradualmente....cmq molto buoni i volumi, gatta ci cova ;)
Concordo ma prima o poi è in arrivo strappo decisivo...non penso possano tenerla per molto tempo a bada....il sentiment generale è cambiato...sempre fiducioso ed in attesa ulteriore step...saluti
 
Il dato di fatto, essendo la posizione netta al 27 gennaio short dello 0,64%, è che dall'assemblea ordinaria del 07/04/2022 hanno venduto quasi il 3% del capitale.
vediamo la prossima assemblea dunque
 
visto che si discute tanto di questo short
faccio notare che lo
0,64 del 27/01/2023
non significa che lo short dello 0,64 è stato fatto il 27/01 !!!!
Fino a < 0,5 non viene segnalato
quindi può darsi benissimo che sia short da mesi o dall'anno scorso
e solo il 27/1 abbia superato la soglia con uno 0,15 di short in più.

In realtà non lo sappiamo, ma dubito proprio che abbia fatto lo 0,64 di short in un giorno

QUELLO CHE SAPPIAMO DI CERTO
è che CANADA PENSION PLAN INVESTMENT BOARD (CPPIB)
ha partecipato all'assemblea ordinaria del 07/04/2022
con 357.099.836 azioni, se non erro oltre il 2,3% del capitale ordinario.
Direi che non è poco

e aggiungo che nell'assemblea del 31.3.2021
aveva ancor di più (e chissà da quanto sarà dentro)
CANADA PENSION PLAN INVESTMENT BOARD (CPPIB) 476.866.117

allora l'ord quotava > 0,46

quindi il povero fondo per ora probabilmente perde più dal long che dallo short

c'era già anche nel 2015 (con meno azioni) quando l'azione era oltre 1 €
sembra essere ancora presente....
 

Allegati

  • Screenshot 2023-02-01 alle 10.49.28.png
    Screenshot 2023-02-01 alle 10.49.28.png
    573,6 KB · Visite: 53
sembra essere ancora presente....
non mi fiderei troppo di queste tabelle (ne puoi recuperare una che risale ad aprile 2022 per controllo?)...

in ogni caso vediamo la prossima assemblea
 
visto che si discute tanto di questo short
faccio notare che lo
0,64 del 27/01/2023
non significa che lo short dello 0,64 è stato fatto il 27/01 !!!!
Fino a < 0,5 non viene segnalato
quindi può darsi benissimo che sia short da mesi o dall'anno scorso
e solo il 27/1 abbia superato la soglia con uno 0,15 di short in più.

In realtà non lo sappiamo, ma dubito proprio che abbia fatto lo 0,64 di short in un giorno

QUELLO CHE SAPPIAMO DI CERTO
è che CANADA PENSION PLAN INVESTMENT BOARD (CPPIB)
ha partecipato all'assemblea ordinaria del 07/04/2022
con 357.099.836 azioni, se non erro oltre il 2,3% del capitale ordinario.
Direi che non è poco

e aggiungo che nell'assemblea del 31.3.2021
aveva ancor di più (e chissà da quanto sarà dentro)
CANADA PENSION PLAN INVESTMENT BOARD (CPPIB) 476.866.117

allora l'ord quotava > 0,46

quindi il povero fondo per ora probabilmente perde più dal long che dallo short

c'era già anche nel 2015 (con meno azioni) quando l'azione era oltre 1 €
Ciao bal-zac il 2.3% non è poco ma se si pensa al trend attuale...lunedi ne ha scambiate di più in un sol giorno....verranno tutti travolti dall'onda chi si mette contro se non usano protezioni adeguate...saluti
 
non mi fiderei troppo di queste tabelle (ne puoi recuperare una che risale ad aprile 2022 per controllo?)...

in ogni caso vediamo la prossima assemblea
beh vabbè.... allora non so che dire... possiamo comunque mettere in discussione tutto allora...

è comunque un servizio che pago (una specie di bloomberg dei poveri)
 

Allegati

  • Screenshot 2023-02-01 alle 10.56.26.png
    Screenshot 2023-02-01 alle 10.56.26.png
    635,2 KB · Visite: 52
sembra essere ancora presente....
per tagliare la testa al toro
sono andato a vedere le comunicazioni ufficiali consob
e risulta questo:

23/11/2021 CANADA PENSION PLAN INVESTMENT BOARD TELECOM ITALIA SPA 2.526% 21/01/2019 3.133%

quindi non essendoci altre comunicazioni successive
per me il fondo canadese ha ancora il 2,526%

ciò conferma che
le tabelle che si trovano in giro possono essere poco attentendibili
 
per tagliare la testa al toro
sono andato a vedere le comunicazioni ufficiali consob
e risulta questo:

23/11/2021 CANADA PENSION PLAN INVESTMENT BOARD TELECOM ITALIA SPA 2.526% 21/01/2019 3.133%

quindi non essendoci altre comunicazioni successive
per me il fondo canadese ha ancora il 2,526%

ciò conferma che
le tabelle che si trovano in giro possono essere poco attentendibili
ma scusa, perchè? La tabella che ho messo io non riporta lo stesso dato?
 
Il prezzo attuale è ancora a forte sconto...seguiamo il mercato...in caso di rafforzamento e rotture nuovi livelli...saluti
 
non è detto
io a volte su un titolo ho contemporaneamente posizioni long e short (a copertura)
es. 10.000 long
e 5000 short allo stesso prezzo o più o meno
se sale chiudi tutto e guadagni
se scende chiudi lo short e riduci le perdite del long
eviterei quindi di speculare troppo su una posizione di un fondo non sapendo
cosa c'è dietro e qual è l'operatività

La CONSOB pubblica le posizioni nette corte ("PNC"), che sono un indicatore sintetico che riassume le posizioni corte (ossia le vendite allo scoperto sulle azioni e le posizioni corte in strumenti finanziari derivati e altri strumenti simili) al netto delle posizioni lunghe (ossia gli acquisti di azioni e le posizioni lunghe in strumenti finanziari derivati e altri strumenti simili). Confluiscono nel calcolo delle PNC tutte le operazioni effettuate nei sopracitati strumenti finanziari, anche eseguite all'estero e/o fuori mercato.
 
dimmelo tu

io guardo le comunicazioni consob che sono ufficiali

certo può essere che il fondo pensione abbia appena venduto e che non abbia ancora segnalato a società (credo debba essere fatta entro 7 gg)
e poi a consob, ma la "tabella" come farebbe a saperlo prima di comunicazione ufficiale consob?
ma hai visto che nella tabella che ho messo io viene riportato lo stesso dato indichi tu e che hai rilevato dal sito consob?

Cosa ti dovrei dire?
 
ma scusa, perchè? La tabella che ho messo io non riporta lo stesso dato?
scusa, ho frainteso tutto
avevo letto che NON era presente...

poi gli altri messaggi mi sono scappati mentre scrivevo

sorrY

OK allora quadra
 
non è detto

io a volte su un titolo ho contemporaneamente posizioni long e short (a copertura)

es. 10.000 long
e 5000 short allo stesso prezzo o più o meno

se sale chiudi tutto e guadagni
se scende chiudi lo short e riduci le perdite del long

eviterei quindi di speculare troppo su una posizione di un fondo non sapendo
cosa c'è dietro e qual è l'operatività
La differenza rispetto ad andare long di 5000 e prenderne altre 5000 se scende è solo psicologica?
 
La differenza rispetto ad andare long di 5000 e prenderne altre 5000 se scende è solo psicologica?

se non fraintendo quello che dici...
mi sembra di NO, non è solo psicologica

es. 10.000 long a 3 + 5000 short a 3
titolo va a 2,5 e chiudi lo short
è come se avessi in carico le 10000 a 2,75

SE invece come dici tu non fai lo short ma medi a 2,5 con 5000 azioni nuove
le avresti in carico SEMPRE a 2,75, ma sono 15000 pezzi

Insomma mediando l'investimento è più alto
e se scende ancora perdi di più
questa è la differenza

.... se ho capito bene quello che intendi
 
La CONSOB pubblica le posizioni nette corte ("PNC"), che sono un indicatore sintetico che riassume le posizioni corte (ossia le vendite allo scoperto sulle azioni e le posizioni corte in strumenti finanziari derivati e altri strumenti simili) al netto delle posizioni lunghe (ossia gli acquisti di azioni e le posizioni lunghe in strumenti finanziari derivati e altri strumenti simili). Confluiscono nel calcolo delle PNC tutte le operazioni effettuate nei sopracitati strumenti finanziari, anche eseguite all'estero e/o fuori mercato.
vediamo in assemblea...
non ci sono comunicazioni che il fondo abbia venduto
certo può essere che sotto il 3% non ci sia obbligo...
nell'assemblea di aprile 2022, il fondo c'era (questo mi sembra l'ultimo dato)
 
vediamo cosa succede dopo la prima ora...
Sostanzialmente la prima ora importante fu quella di lunedi , poi tra sueggiù , nonostante i volumi e vola è rimasta in laterale.

Su 30m e 1h si vede abbastanza bene .


Per me poco decifrabile cosa stiano facendo
 
a me sembra un accumulo controllato... i volumi sono sopra la norma ma il prezzo oscilla poco sopra o poco sotto... la mano era sfuggita lunedì... adesso é regolata...
 

Telecom Italia Fortino Lopez - Solenghi​

share with twitter
share with LinkedIn
share with facebook






ROMA (MF-DJ)--Vola in Borsa il titolo Tim (ieri +4,6% a 0,26 euro) sulle ipotesi che per essere accettata da Vivendi, primo socio dell'ex monopolista, l'offerta del consorzio guidato da Cdp sulla Netco debba essere più alta di 24 miliardi, cifra ritenuta mediana fra le valutazioni di partenza di Cassa e di Parigi.
Il negoziato al tavolo del governo sulla Rete nazionale, scrive il Messaggero, è quindi fermo anche se tra metà e fine febbraio potrebbe esserci un'accelerazione con la presentazione dell'offerta non vincolante. Resta alto l'interesse del mercato sulle strategie di Tim che ha da poco collocato con successo il bond da 800 milioni anche sull'aggiornamento del piano 2023-2025 che verrà presentato al cda del 14 febbraio assieme ai conti 2022. A proposito del piano, secondo quanto risulta al Messaggero tre sono i driver su cui si muoverà il gruppo guidato da Pietro Labriola nel prossimo triennio, naturalmente in formato stand alone, cioè senza l'operazione straordinaria sulla Rete. Su questi pilastri si sarebbe concentrata anche l'attenzione dei consiglieri che avrebbero stimolato Labriola con richieste di affinamenti e puntualizzazioni.
Primo driver è il debito che da sempre rappresenta la zavorra ereditata da Tim dalla storica scalata da 100 mila miliardi di lire. Nel 2021 l'incumbent aveva 25 miliardi di debiti netti e, secondo le stime degli analisti, a fine 2022 potrebbe scendere a quota 20. E il nuovo piano vedrebbe una riduzione progressiva dell'esposizione che a fine 2025 potrebbe ridursi molto al di sotto di 15 miliardi. Naturalmente il calo delle passività deve essere sostenibile rispetto al mantenimento di un buon profilo del flusso di cassa, che rappresenta il secondo driver dell'aggiornamento del piano. Infine terzo e ultimo pilastro, perché costituisce la strada per la crescita non solo dei ricavi, la concentrazione sul core business che è la parte tipica del retail, cioè la vendita di prodotti multimediali e tecnologici: cloud (Noovle), cybersecurity (Telsy), Iot (Olivetti) e connettività (Tim Enterprise), vale a dire tutti i segmenti diversi dall'infrastruttura di rete. Si diceva che il piano è in un'ottica stand alone anche se in caso di sdoppiamento in due a seguito dello scorporo funzionale alla vendita di Netco alla cordata Cdp o di scissione proporzionale con la nascita di due telco quotate, le indicazioni strategiche del prossimo triennio potrebbero offrire a Tim chance di recupero.

La scissione proporzionale è gradita a Vivendi perché consentirebbe alla stessa di dismettere la propria quota nella rete risultante dalla scissione e potrebbe avvantaggiare lo Stato che, invece di comprare il 100% della rete, potrebbe avere un esborso molto più limitato. La scissione, però non piace a Cdp, in quanto i fondi alleati di Cassa (Macquarie e Kkr) non potrebbero acquisire titoli quotati preferendo semmai quotare la società in una fase successiva. Con la scissione e la conversione delle risparmio in ordinarie, le quote nelle due telco scenderebbero da 23,7 a 17,7% (Vivendi) e da 9,9 a 7,9% (Cdp). Il vero nodo del negoziato sarà dunque il prezzo. Ufficialmente Vivendi resta ferma su una valutazione di 31 miliardi anche se è evidente che, come in tutte le trattative, la mediazione dovrebbe essere più in basso e comunque la cordata Cdp non ha intenzione di pagare un prezzo così alto. alla fine solita storia comprate un altro po sopra 0,265 sperando in una rottura dei 0,27 invece ritraccio, 0,35-0,40 sembrano lontanissimi...:mmmm::specchio:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro