Tim : Lo scopriremo solo Vivendiiiii ... Vol III

07/02/2024 12:06 - EQ​

Telecom Italia - Telecom Italia Risparmio - Risultati 4Q in linea come sales/EBITDA e meglio come EBITDA aL e FCF. Guidance 2024-26 in linea con CAGR EBITDA del 6-8%.​

Risultati TIM Brazil in linea con le attese come ricavi ed EBITDA, sostenuti dai servizi mobili. Sotto l’EBITDA, meglio EBITDA aL, EBIT e Adj NI per minori leases e tasse. Bene anche FCF.

Guidance 2024 e CAGR 2023-26 coerenti con le attese nostre e di consensus, con sales CAGR atteso proseguire leggermente sopra il 5% ed EBITDA al 6-8%.

Ricavi +6.8% vs. +5.9% exp. a BRL 6,275mn, con Service Revenues +7.2% vs. +6.3% exp. (+6.8% consensus) a BRL 6,035mn di cui
Mobile Service Revenues +7.6% vs. +6.3% exp. guidati da ARPU +15.8% a 31.1 BRL (+15.2% exp) sostenuto sia da pre-paid (+14.5%) che post-paid (+12.5%) che dal mix della customer base, flat nel 4Q ma con post-paid +438k (di cui +382k human e il resto M2M)
Fixed Service Revenues +1.6% vs. +6.0% exp, per effetto della minor crescita della customer base (+11k net adds vs. +25k exp) con ARPU flat (-0.2% vs. +1% exp)

Adj. EBITDA +7.5% a 3,150mn vs. +6.6% exp. e +7.4% consensus dopo costi operativi in crescita del 6.2% per effetto di maggiori costi di interconnessione e di COGS legati alle offerte più ricche (sia traffico internazionale, che contenuti che prodotti).

Sotto l`EBITDA, D&A -5.8% grazie alla riduzione dei leases (decommissioning delle torri) portano a +15.1% di Adj. EBITDA aL vs. +10.2% exp. Oneri finanziari in crescita a 450mn vs. 440mn exp, con fiscalità ancora molto meglio delle attese, portano poi a Adj NI a BRL 900mn vs. BRL 612mn atteso (841mn consensus).

CAPEX in contrazione del -6.1% YoY a BRL 1,292mn vs. BRL 1,300mn atteso
NFP -11.6bn vs. -13.3bn expected (NFP aL 378mn vs. -986mn exp) in parte per slittamento a gennaio della contabilizzazione del dividendo di BRL 655mn deliberato nel 4Q.

Guidance 2024:
Service revenues +5-7% (+7% exp, +6% consensus)
Adj. EBITDA +7-9% (+8% exp., +7.5% consensus)
CAPEX 4.4-4.6bn (4.4bn exp, 4.5bn consensus)
EBITDA aL-CAPEX in crescita DD (+23% exp)

Guidance 2023-26:
Service revenues +5-6% (+5.9% exp)
Adj. EBITDA +6-8% (+7% exp)
CAPEX 4.4-4.6bn per anno (4.4bn exp)
EBITDA aL-CAPEX in crescita CAGR DD (+18% exp.)

La politica di remunerazione degli azionisti sarà dichiarata al CMD di TIM del 7 marzo.
Conference call TIM Brazil oggi alle 14.00 CET BUY con Target Price 0.40



TITOLI CORRELATI ALLA NOTIZIA​

 

07/02/2024 12:06 - EQ​

Telecom Italia - Telecom Italia Risparmio - Risultati 4Q in linea come sales/EBITDA e meglio come EBITDA aL e FCF. Guidance 2024-26 in linea con CAGR EBITDA del 6-8%.​

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La politica di remunerazione degli azionisti sarà dichiarata al CMD di TIM del 7 marzo.
Conference call TIM Brazil oggi alle 14.00 CET BUY con Target Price 0.40
sarebbe l'ora dopo due anni in credito il terzo si paga , altrimenti mi devono dare un pezzo di rete. :asd:
 
sarebbe l'ora dopo due anni in credito il terzo si paga , altrimenti mi devono dare un pezzo di rete. :asd:
Sicuramente il Brasile pagherà dividendi all'italia altrimenti i debiti italiani non si ripagano...dividendi telecom non li rivediamo prima del 2025 IMHO...e deve filare tutto liscio....se no altro che DVD.....
 
Tim: sindacati, per Urso separazione unica soluzione possibile
Oggi 12:35 -
ROMA --Per il dossier Tim il Governo "ha confermato la disponibilita'' ad un tavolo permanente e un confronto costruttivo sulla ricerca di soluzioni condivise. Il Ministro Urso ha ribadito che soluzioni alternative ce ne sarebbero potute essere in passato, ma nell''attuale situazione di crisi del settore, con un mercato debole questa della separazione di Tim rappresenta l''unica soluzione possibile per ragioni di sostenibilita'' aziendale". Lo riporta una nota di Fistel Cisl, all''indomani dell''incontro urgente al governo chiesto dai sindacati delle tlc per gestire i processi di avviamento delle due societa'' Netco e ServCo, nate a seguito della separazione della rete dai servizi di Tim. Il Governo era rappresentato dai ministri Adolfo Urso (Mimit) e Marina Calderone (Lavoro), dal Capo di Gabinetto della premier Meloni Gaetano Caputi e dagli staff ministeriali.
 
Tim: sindacati, non c'e' vincolo golden power su ServCo
Oggi 13:05 - MF-DJ
ROMA (MF-NW)--"Il Governo manterra'' i poteri speciali sulla Netco di Tim in forza della golden power, ritenendo l''infrastruttura strategica per il Paese" ma non su ServCo perche'' "sarebbe una distorsione del mercato con l''opposizione di altri operatori e della stessa Ue". Lo ha assicurato Gaetano Caputi, capo di Gabinetto della presidente Meloni, ai sindacati delle tlc all''incontro urgente di ieri sulle due societa'' Netco e ServCo, nate a seguito della separazione della rete dai servizi di Tim. Fistel Cisl riporta che all''incontro "Caputi ha confermato i poteri speciali sulla Netco, l''occupazione nella societa'' di rete, ma con altrettanta chiarezza ha ribadito che ServCo sara'' un''azienda che dovra'' affrontare il mercato, la competizione e quindi la sostenibilita'' sara'' legata alla capacita'' di efficienza, operativita'' e redditivita'' che sara'' in grado di esprimere". Inoltre, 20.000 lavoratori passeranno in Netco e 16.000 in ServCo.


Ho 2 osservazioni:
1. ottimo che sulla ServCo non ci sarà la golden power OK!
2. è evidente che questo Caputi ha implicitamente affermato che anche la vendita di Sparkle è già cosa fatta :cool: (non sarà più dentro ServCo ovviamente, altrimenti la golden power sarebbe rimasta anche su di essa).
 
Ultima modifica:
su tesly e noovle c è la golden
 
su tesly e noovle c è la golden
Poiché credo proprio che sia Tesly sia Noovle rimarranno dentro ServCo, dici che questo Gaetano Caputi, capo di Gabinetto della presidente Meloni si è sbagliato a dichiarare quello che ha dichiarato?
 
ma che vendan tutto brasil consumer le sedie le poltrone i furgoni rossi il rame in magazzino. .i brevetti di olivetti.. le vecchie cornette la collezione di gettoni x 18. miliardi meno 6 di debito-- e restiamo 12miliardi di utili e ci teniamo tesly e noovle e le quotiamo,:yeah:
 
se caputo si è sbagliato non so se poi tolgono la golden su tutto meglio x noi,, cos opano tutta le service e si chiude con sto horror.-

-

it.wikipedia.org › wiki › TelsyTelsy - Wikipedia


L'azienda nasce nel 1971 e, insieme a Telecom Italia Sparkle, è sottoposta alla normativa Golden Power, “in qualità di società titolare delle attività di rilevanza strategica per la difesa e la sicurezza
 
ma che vendan tutto brasil consumer le sedie le poltrone i furgoni rossi il rame in magazzino. .i brevetti di olivetti.. le vecchie cornette la collezione di gettoni x 18. miliardi meno 6 di debito-- e restiamo 12miliardi di utili e ci teniamo tesly e noovle e le quotiamo,:yeah:
E le collezioni di schede telefoniche, no? 😀
 
Tim: verso l’apertura del negoziato con il Mef per una quota di Sparkle

Supplemento d’indagine per l’offerta su Sparkle del Mef. Con tutta probalità il consiglio Tim che oggi avrà sul tavolo il dossier (e farà il punto sulla lista del cda) opterà per approfondire l’opzione ipotizzata dal Tesoro di mantenere una coabitazione azionaria nella società della rete internazionale, la cui strategicità per la sicurezza nazionale è tornata alla ribalta con le recenti tensioni geopolitiche. L’ipotesi di un sabotaggio sui cavi sottomarini che passano nel Mar Rosso – sollevata nei giorni scorsi dalla stampa internazionale – viene tenuta in seria considerazione. Tra gli investimenti che Sparkle sta facendo c’è proprio anche il rafforzamento della dorsale Blue and Raman che, in consorzio con Google e un altro operatore del Golfo, collega l’Asia al Medio Oriente, arriva a Genova e prosegue per Milano, e appunto per un tratto passa dal Mar Rosso. «Sparkle – fa sapere un portavoce del gruppo Telecom Italia – come tutti gli operatori consortili nel Mar Rosso, sta monitorando costantemente e attentamente la situazione alla luce della recente escalation terroristica».
Giustificato quindi l’interesse dello Stato, anche se il Governo già dispone del golden power sulle reti. L’offerta del Mef – arrivata il 31 gennaio scorso – valuta il 100% di Sparkle (enterprise value, equity più debito) 625 milioni più riconoscimenti eventuali addizionali (earnout) ad arrivare a 750 milioni. È però analoga alla prima proposta, che era stata inoltrata via Kkr, che era stata giudicata insoddisfacente dal consiglio Tim. Il comitato parti correlate (Il Mef è azionista di Cdp, che è azionista di Timv ed è considerata parte correlata) che si è riunito ieri per esaminare l’offerta e che oggi riferirà in consiglio avrebbe infatti ribadito il giudizio del board, suggerendo però di esplorare l’opzione di restare temporaneamente nel capitale con una quota di minoranza. Il controllo di Sparkle andrebbe comunque al Tesoro, ma Tim manterrebbe la gestione per accompagnare la realizzazione del piano di crescita, almeno fino a quando – superato il picco di indebitamento legato agli investimenti, che è previsto nel 2025 – la società sarà in grado di autofinanziarsi, man mano che arriveranno i frutti dello sviluppo attuato. Al raggiungimento/superamento degli obiettivi del piano Sparkle è legata la possibilità di incrementare la valutazione da riconoscere a Tim. Sparkle proprio ieri ha annunciato, tra i primi al mondo, l’apertura di un punto di presenza in Iraq in collaborazione con Novel Point, fornitore internazionale iracheno di connettività e soluzioni Ict.
Ieri i sindacati hanno incontrato i ministri Adolfo Urso (Mimit) e Marina Calderone (Lavoro), chiedendo garanzie sull’occupazione in vista del riassetto del gruppo Telecom: il tavolo resta aperto.
 
con sto tavolo aperto su tim tra sindacati proroghe trattative politici ladr...ecc , sono passati venti anni .. chissa che valore avra ora quel tavolo.. roba da collezione da antiquariato:bow::D
 
Ultima modifica:
con sto tavolo aperto su tim tra sindacati proroghe trattative politici ladr...ecc , sono passati venti anni .. chissa che valore avra ora quel tavolo.. roba da collezione da antiquariato:bow::D
A forza di aprirlo e mai chiuderlo, c'è un sacco di posto x far sedere chi ci sta mangiando da decenni...
 
se si va avanti cosi si fregano anche il tavolo e sedie e cosi tutti con il sedere x terra.. ormai tutto è diventato lecito su tim:wall::wall:
 
Se fanno passare altro tempo fra un po' anche la rete sara' sorpassata, a quel punto voglio vedere Vivendi cosa caccera' fuori, questi sono come i ballerini che danzavano sul ponte del Titanic..
 
Se fanno passare altro tempo fra un po' anche la rete sara' sorpassata, a quel punto voglio vedere Vivendi cosa caccera' fuori, questi sono come i ballerini che danzavano sul ponte del Titanic..
Eh... ma 22 mld € a Vivendi e ai suoi sostenitori sembrano pochi per questa rete (e potrebbero pure avere ragione, io personalmente non sono mica in grado di fare una stima oggettiva di una infrastruttura che non conosco in dettaglio).
 
Le tecnologie ormai cambiano in tempi molto piu' rapidi di una volta, forse a Vivendi dovrebbero farsene una ragione, tenendo conto anche di quanto brucia Tim ogni mese grazie al debito
 
Le tecnologie ormai cambiano in tempi molto piu' rapidi di una volta, forse a Vivendi dovrebbero farsene una ragione, tenendo conto anche di quanto brucia Tim ogni mese grazie al debito
Vaglielo un po' a spiegare questo a certa gente, se ci riesci! Anche a gente che scrive qui, che sostiene che per 22 mld € la rete è svenduta e allo stesso tempo tifa per la rete satellitare di Musk (contro la nostra). E dice pure di essere azionista Telecom... Qualcosa forse non torna... :cool:
 
Ultima modifica:
Peggio di un orzaiolo , di una ragade dove non batte il sole .
 
Le tecnologie ormai cambiano in tempi molto piu' rapidi di una volta, forse a Vivendi dovrebbero farsene una ragione, tenendo conto anche di quanto brucia Tim ogni mese grazie al debito
situazione tragica ma non seria....forse Vivendi vuole un ADC monstre in virtu' del voto maggioritario che darebbe a loro il controllo ??....


SI. perché con appena 2 miliardi si terrebbe il controllo di tutto con parziale risanamento del debito (considerando ADC da almeno 10 miliardi e esborso 0,5 ad azione con azzeramento vecchi soci che non partecipano)

NO perché tra tutto avrebbe speso 6 miliardi per controllare 20% di Rete Unica / Tim brasile /Service co con 20bn di debiti lordi residui....le ultime due soc. vendibili...troppo ?

L'unica cosa che mi fa strano ....è il silenzio di Mc Quaire che con il deal KKR sarebbe fregata su OF.................che fine hanno fatto gli australiani che erano contrari al deal ???...

.....Tamagnini magari conosce qualcuno di Mc Quaire ........
 
Indietro