Tim mi ha fatto ripagare la "consegna elenchi" che avevo disdetto da anni.

marcobrasich

¡Saludos a todos!
Registrato
8/1/01
Messaggi
6.347
Punti reazioni
475
Ho due utenze Tim fisso.

Anni fa avevo disdetto la consegna "elenchi telefonici" ed il relativo costo perché gli elenchi telefonici nuovi non ne avevano più consegnato ai miei indirizzi.

A gennaio sulla fattura Tim di una delle 2 utenze noto che c'è ancora consegna elenco telefonico con un costo di 3,9 euro.

Chiamo il 187 e mi affretto a ribloccare, di nuovo, la consegna elenchi su ambedue le utenze.
L'operatore mi tranquillizza che non ci sarà nessun altro mal tolto in futuro... ...per fortuna sul secondo fisso avevo bloccato prima che mi fosse messo il costo di tale spesa.

Ero un povero illuso... ...ecco che sulla fattura successiva, anche sull'altra utenza, appare il costo di 3,9 euro per consegna elenchi.

Incavolato oggi ho richiamato il 187 per chiedere come mai mi è riapparso questo costo fantasma che ciclicamente resuscita come gli zombi... ...anche lei non l'ha saputo spiegare.
Ho chiesto in ambedue i casi il rimborso. Starò a vedere se rimborsano. E sarò costretto a controllare per il prossimo anno (o prima) se me la fanno pagare di nuovo.

Non ho parole.
 
...manda una PEC chiarificartice!
 
....scripta manent...poi fai tu...
 
....scripta manent...poi fai tu...
Ormai, rifatto tramite 187.
La prossima volta farò con la PEC.

Il post l'ho aperto anche per avvisare gli altri della sezione.
Se l'hanno fatto con me potrebbero averlo fatto con altre persone.
 
Questa delle spese per la consegna dell’ elenco telefonico è una saga di Tim.
Un rituale che mi costringeva a chiamare ogni anno per farmi togliere la quota dell’elenco telefonico che poi nemmeno veniva consegnato (e voglio vedere oggi chi li usa)
Me li trovavo subito stornati dopo 1-2 bollette e ricordo che solo un anno dovetti chiamare diverse volte perché non lo stornavano…fin quando non lo fecero.
In ogni caso, puntualmente me li trovavo addebitati l’anno successivo.
Alla fine dopo tante ricerche appresi che per farselo veramente togliere in modo definitivo bisognava contattare un operatore su Twitter di cui nemmeno ricordo il nome e lui era in grado di risolvere il problema :D
Così terminò la saga :D
 
Questa delle spese per la consegna dell’ elenco telefonico è una saga di Tim.
Un rituale che mi costringeva a chiamare ogni anno per farmi togliere la quota dell’elenco telefonico che poi nemmeno veniva consegnato (e voglio vedere oggi chi li usa)
Me li trovavo subito stornati dopo 1-2 bollette e ricordo che solo un anno dovetti chiamare diverse volte perché non lo stornavano…fin quando non lo fecero.
In ogni caso, puntualmente me li trovavo addebitati l’anno successivo.
Alla fine dopo tante ricerche appresi che per farselo veramente togliere in modo definitivo bisognava contattare un operatore su Twitter di cui nemmeno ricordo il nome e lui era in grado di risolvere il problema :D
Così terminò la saga :D

Solo in Italia succedono queste cose...

E questo della consegna elenchi che manco vengono più stampati e solo una delle tante storture della società di telecomunicazioni italiana.
 
Ancora con TIM siete ?

Cambiate operatore senza pensarci 2 volte.

Otterrete solo benefici !!!
È l'unica rete che arriva a casa mia.

Tra parentesi, qui a Bergamo, tutti c'hanno la fibra. Solo il mio condominio è stato saltato durante la posa... ...e non c'è verso di essere all'acciati alla fibra che mi passa davanti al cancello.
 
Io ero nella stessa situazione, ma a suo tempo, dopo l'ennesima presa per i fondelli di TIM, sono passato ad Eolo.
 
È l'unica rete che arriva a casa mia.

Tra parentesi, qui a Bergamo, tutti c'hanno la fibra. Solo il mio condominio è stato saltato durante la posa... ...e non c'è verso di essere all'acciati alla fibra che mi passa davanti al cancello.

Una sfiga quando e' cosi'.
 
Ho chiamato il 187 ed ho richiesto il rimborso.

Hanno una fame di soldi... ...i debiti fremono.
...:rolleyes:...Sono dei truffatori seriali..

E queste sono piccolezze in confronto a quello che hanno combinato e continueranno a fare..

Mollare tutto..fisso..internet..mobile..

E se qualcuno ha in sospeso qualcosa che si attacchino al tram..tanto possono fare ben poco..(esperienze personali)...:D...
 
Appena c'è stata la possibilità li ho mollati.
Dopo mesi mi hanno mandato una bolletta con "telefonate non fatturate in precedenza"
Si sono attaccati al tram e ci restano
 
....scripta manent...poi fai tu...
con vodafone avevo mandato raccomandata con ricevuta di ritorno ma non è servito
ne ho dovute mandare altre 2
avrei potuto mettere in pista un avvocato ma mi sarebbe costato di più

conclusione: non farò mai più contratti, (nè mai più fissi) solo ricaricabili che scadono dopo un anno di inutilizzo
 
io li ho mollati anni fa da 27 euro arrivarono a 48 euro al mese telefono piu' adsl...quasi 600 euro all'anno...poi feci distetta circa 5-6 anni fa e passai ad Iliad....ora navigo in hot spot con 200 giga che mi avanzano pure facendo tutto come prima... trading...film...internet etc.pagando solo 9.99 al mese....da premettere che per il mobile avevo pure TIM all'epoca e pagavo circa 13 euro al mese per pochi giga....quindi veniva 13+48 euro di adsl e telefono fisso 61 euro al mese....risparmio 51 euro al mese che X 6 anni sono la bellezza di 3.672 euro senza contare pure i costi dei bollettini postali un'altro centone.
 
Ultima modifica:
io li ho mollati anni fa da 27 euro arrivarono a 48 euro al mese telefono piu' adsl...quasi 600 euro all'anno...poi feci distetta circa 5-6 anni fa e passai ad Iliad....ora navigo in hot spot con 200 giga che mi avanzano pure facendo tutto come prima... trading...film...internet etc.pagando solo 9.99 al mese....da premettere che per il mobile avevo pure TIM all'epoca e pagavo circa 13 euro al mese per pochi giga....quindi veniva 13+48 euro di adsl e telefono fisso 61 euro al mese....risparmio 51 euro al mese che X 6 anni sono la bellezza di 3.672 euro senza contare pure i costi dei bollettini postali un'altro centone.
Congratulazione, non male il risparmio!
 
tim.PNG
 
io li ho mollati anni fa da 27 euro arrivarono a 48 euro al mese telefono piu' adsl...quasi 600 euro all'anno...poi feci distetta circa 5-6 anni fa e passai ad Iliad....ora navigo in hot spot con 200 giga che mi avanzano pure facendo tutto come prima... trading...film...internet etc.pagando solo 9.99 al mese....da premettere che per il mobile avevo pure TIM all'epoca e pagavo circa 13 euro al mese per pochi giga....quindi veniva 13+48 euro di adsl e telefono fisso 61 euro al mese....risparmio 51 euro al mese che X 6 anni sono la bellezza di 3.672 euro senza contare pure i costi dei bollettini postali un'altro centone.
Io ci ho pensato tante volte, ma 200 giga non credo siano sufficienti, io pago 29,95 con fastweb , per un fisso in casa sempre acceso da mattina a sera.. Ma per verificare i consumi effettivi, che la fattura non me li riporta?
 
Io ci ho pensato tante volte, ma 200 giga non credo siano sufficienti, io pago 29,95 con fastweb , per un fisso in casa sempre acceso da mattina a sera.. Ma per verificare i consumi effettivi, che la fattura non me li riporta?
Trovato, impostazioni, rete, stato...150 giga e rotti ultimi 30 giorni...
 
Indietro