TIM: ti sei adagiata ? Ora rialzati !!! ( e .....5) NON te lo dico più !!!

Qualche speranza sin che regge la divergenza positiva su RSI c'è... cmq. io preferisco l'altra figura con tp 0,36.
Vedremo in settimana come si comporta un cippino sulla tenuta e rimbalzo di 0,47 lo potete mettere :sborone:, io mi concentro x una eventuale entrata 0,364:D
 

Allegati

  • timme.jpg
    timme.jpg
    121,6 KB · Visite: 27
Domani cosa vi aspettate ? che ci sia qualche recupero oppure si scende e basta ? Sono entrato prima dell ultimo tracollo a 0,5226.
 
Io pero' non ho capito una cosa: il debito non è uguale a quello di fine 2016? L'ebitda non è uguale a quello di fine 2016? Alla fine dei conti sono i fondamentali che contano, l' Ev/Ebitda è basso, molto più basso di fine 2016, già sconta scenari pessimisti. Qual è il vero problema?

Come dicevo venerdì : è tutta fuffa! Creata ad arte! Vedremo_OK!
 
Fosse così non si capisce perchè TIM si sia messa di traverso all'apparire di O.F.
Rammenti la "guerra persa" che ci fece Flavio Cattaneo (poi destituito)?

E' comunque una parte importante della rete, la posa di cavi in fibra che arrivano a casa del cliente. Ma dall'altra parte del cavo poi ....... c'è un mondo.
 
Boh ciacco onestamente nn ti capisco. Sono sei mesi che dici che è fuffa... Ma se ti mettevi short... I dindi che facevi..
 
Boh ciacco onestamente nn ti capisco. Sono sei mesi che dici che è fuffa... Ma se ti mettevi short... I dindi che facevi..

Esattamente. Sono mesi che si scende sul nulla. I soldini li vedo con la Juve.
 
Domani cosa vi aspettate ? che ci sia qualche recupero oppure si scende e basta ? Sono entrato prima dell ultimo tracollo a 0,5226.

Mi aspetto che adesso si ripeta il movimento del 2013.2015! Anche se in parte. Vedremo.
 
verificato.
i valori sono 0.89586 scadenza 5/2/19 e 0.81054 scadenza 6/6/19.
opzioni su 240 mil + 510 mil entrambe
:bye:
Le put sono quelle a 0,81 immagino, quindi scadono il 6 giugno.
Ma dove si trovano? Sono dati pubblici? free o a pagamento? Grazie
 
Ultima modifica:
Ciacco dimentichi la golden share...che paese di lecchini che siamo macron dice vomitevole al ns governo e tutti zitti ora di maio attacca giustamente la Francia ..un po'di orgoglio

Giustamente? Ma hai idea di che cosa stai parlando? È stai su un forum di finanza...:wall:
 
Ma per favore.... lasciamo la politica fuori dal forum..... che senno' qualcuno si brucia.....
Pensate invece al perche' dei movimenti e non di chi deve foraggiare..... il niente!

RSI, MACD e Bolinger.... le cose da monitorare....
Ce ne sarebbe uma 4^... il trix che io non ho.... ma e' utile a vedere se inverte.....
Domani vediamo .....
Spero tocchi la BB Bassa e salga poi a fionda..... verso la MM20.....

Senno' il natural declivio e' il grafo dell'amico Magnetox qui sopra........
 
Ma per favore.... lasciamo la politica fuori dal forum..... che senno' qualcuno si brucia.....
Pensate invece al perche' dei movimenti e non di chi deve foraggiare..... il niente!

RSI, MACD e Bolinger.... le cose da monitorare....
Ce ne sarebbe uma 4^... il trix che io non ho.... ma e' utile a vedere se inverte.....
Domani vediamo .....
Spero tocchi la BB Bassa e salga poi a fionda..... verso la MM20.....

Senno' il natural declivio e' il grafo dell'amico Magnetox qui sopra........

Bravo wild qui un vero disastro.
 
Ma per favore.... lasciamo la politica fuori dal forum..... che senno' qualcuno si brucia.....
Pensate invece al perche' dei movimenti e non di chi deve foraggiare..... il niente!

RSI, MACD e Bolinger.... le cose da monitorare....
Ce ne sarebbe uma 4^... il trix che io non ho.... ma e' utile a vedere se inverte.....
Domani vediamo .....
Spero tocchi la BB Bassa e salga poi a fionda..... verso la MM20.....

Senno' il natural declivio e' il grafo dell'amico Magnetox qui sopra........

Beh qualcosina la politica nella storia di Telecom. Centra
 
Già 2 volte negli ultimi 10 anni è tornata su' dopo aver toccato 47. Vediamo se non c'è 2 senza 3.
 
scusa perfetta per sedersi limitandosi a mangiare lo stipendio....

Tim, Elliott vuole la rete unica Il dossier sul tavolo di Gubitosi
Il fondo Usa incalza il cda: «Proceda senza indugi a separare l’infrastruttura»
Sindacati contro l’ipotesi di scorporo, il titolo scende ai minimi da cinque anni
Torna alla ribalta il tema della rete Telecom, ma il mercato non la prende bene con il titolo che piomba ai livelli minimi degli ultimi cinque anni, in ulteriore arretramento del 2,62% a 0,4757 euro, per una capitalizzazione delle ordinarie pari ad appena 7,2 miliardi. Nel fine settimana l’Agcom è uscita con la valutazione che la separazione della rete d’accesso di Telecom in una società ad hoc, interamente controllata, non modifichi il profilo di operatore con “significativo potere di mercato”. Benefici regolamentari ex ante non sono ipotizzabili, confermando la conclusione raggiunta cinque anni fa quando il progetto di scorporo fu archiviato. Lo schema sarà sottoposto a consultazione pubblica - vale a dire che sarà sottoposto anche al giudizio degli altri operatori - per 45 giorni e la decisione finale dell’Authority delle comunicazioni arriverà nei prossimi mesi. Il 21 febbraio però - quando l’iter regolamentare non si sarà ancora concluso - l’ad Luigi Gubitosi dovrà presentare il piano industriale in cda ed è dubbio se possa lasciare il punto di domanda su un tema centrale come quello della rete (secondo alcune indicazioni, il piano potrebbe puntare ad altre dismissioni: Inwit, Sparkle e Persidera).
Elliott spinge per la separazione della rete e la creazione di una rete unica: all’assemblea di fine marzo vuole presentarsi con una proposta del “suo” consiglio,coerente con il suo manifesto attivista. Il nodo è il controllo della società della rete: se mantenuto in capo all’incumbent, non sono sfruttabili i vantaggi regolamentari contemplati per i gruppi non verticalmente integrati. Ma privarsi della rete per avere i benefici regolamentari sarebbe come privarsi di un braccio per avere l’anello. Ad ogni modo un portavoce del fondo di Paul Singer ha sottolineato come la posizione dell’Agcom «confermi che il progetto di Vivendi di mantenere l’intero capitale di NetCo in Tim non solo non crea valore per gli azionisti, ma è considerata insufficiente dalla stessa Autorità anche per un cambiamento del quadro regolatorio. I recenti risultati finanziari e la decisione di Agcom evidenziano che le decisioni del precedente cda sotto il controllo di Vivendi, motivate da presunte ragioni industriali, hanno avuto come risultato un anno di distruzione di valore e di tempo perso a spese di Tim, dei suoi azionisti, e dell’intero Paese». «Elliott - ha concluso il portavoce - ritiene che l’attuale cda di Tim debba intraprendere senza ulteriori ritardi i passi necessari per la creazione e la separazione di una rete unica, che possa creare valore per l'azienda e i suoi dipendenti, per gli azionisti e per il sistema Paese».
Vivendi non ha voluto commentare, nessuna reazione da Telecom, silente Cdp - che ha quasi il 5% di Telecom e il 50% di Open Fiber -, e latitante il Governo, come denunciano i sindacati, preoccupati per il crollo del titolo - che espone il fianco a incursioni - e per la revisione al ribasso delle stime sui conti. «Il Governo è latitante e non chiarisce la sua strategia industriale in tema di reti. Così si rischiano 15-20mila esuberi», dicono le sigle sindacali. Per Fabrizio Solari, segretario della Slc Cgil, «c’è una drammatica sottovalutazione», mentre «Tim continua a non avere nessun elemento di stabilizzazione reale e i conti cominciano a dare segnali di ripiegamento pesante». «L’azienda - prosegue Solari - deve scegliere se imboccare la strada di un piano condiviso con il sindacato e con chi ci lavora o se scegliere di fare un’operazione che ha altri referenti, in particolare quelli finanziari». «Elliott pensa solo al ritorno del suo investimento e non alle prospettive industriali di Tim. Non mi stupisce che voglia la separazione della rete: noi la pensiamo in maniera opposta», rincara la dose il segretario nazionale Slc Cgil, Marco Del Cimmuto. Spaccare in due il gruppo, secondo il sindacalista, significherebbe privare il Paese dell’azienda leader delle tlc. Per il segretario generale della Uilcom, Salvo Ugliarolo, la posizione dell’Agcom «conferma che l’azienda non va spaccata. Sbaglia Elliott a continuare a spingere verso questa direzione. Telecom ha bisogno di capitali da investire nel medio termine, di una governance solida e di chiarimenti dal Governo sul futuro della rete».
 
Tornando a tim
Inutile prendersela con tizio o Caio
Inutili le previsioni.....come dicevi ieri aspettiamo che la banda bassotti finisca il piano per rubare più azioni possibili,sperando non siano le nostre
 
Tornando a tim
Inutile prendersela con tizio o Caio
Inutili le previsioni.....come dicevi ieri aspettiamo che la banda bassotti finisca il piano per rubare più azioni possibili,sperando non siano le nostre

e sperando non si proceda ad un aumento di capitale per azzerare il valore di cio' che abbiamo:'(
 
e sperando non si proceda ad un aumento di capitale per azzerare il valore di cio' che abbiamo:'(

Credo di essere stato il primo a parlare di adc diversi mesi fa,giova andò su tutte le furie,sarebbe la cosa peggiore.......spero non convenga nemmeno a loro altrimenti lo faranno dopo magari ad un accorpamento 100 a 1 stile unipolsai
 
e sperando non si proceda ad un aumento di capitale per azzerare il valore di cio' che abbiamo:'(

...quest'anno serviranno 4 miliardi di Euro solo per mantenere il Debito dove stà...senza contare le licenze 5G da pagare......bisogna pregare che agiscano per il bene di tutti.....è un gruppo alla deriva che sfama un esercito di famiglie...classico caso che mette in crisi il nostro sistema finanziario abituato piu' alle imprese familiari che rischiano in proprio piuttosto che a Public companies magna magna dove interesse perseguito non è spesso quello del proprietario....:rolleyes:
 
Indietro