TIM: ti sei adagiata? Ora rialzati!!! ( e...... 6) NON te lo dico più!!!

Bolloré e P.Singer sono due avvocati ...categoria che sguazza qui..

Tim, Vivendi tenta il dialogo con Cdp Si guarda all’ex presidente Bassanini
Cassa Depositi sale al 9,8% I francesi si appellano nuovamente ai sindaci
Lo scenario di un rimpasto del consiglio dopo l’assemblea del 29 marzo
La rivincita su Elliott, alla prossima assemblea del 29 marzo, si prospetta mission impossible per Vivendi, dopo la stroncatura corale di tre proxy advisor su tre: Iss, Frontis e Glass Lewis , con qualche sfumatura differente , hanno tutti suggerito ai fondi di votare contro la revoca di cinque consiglieri sollecitata dai francesi.
Il gruppo che fa capo a Vincent Bolloré tuttavia non demorde e anche ieri è uscito con una nuova richiesta di chiarimenti che, per ora, è stata inviata al collegio sindacale e prossimamente, pare, probabilmente anche alla Consob. Quale sia lo scopo di queste iniziative non è chiaro. Ma si dice che, parallelamente, i francesi stiano tentando di aprire un canale di dialogo con la Cdp, con la quale non hanno alcun interesse a scontrarsi, anche se probabilmente la Cassa, all’adunanza di fine marzo, voterà per mantenere l’attuale assetto gestionale, contro comunque la richiesta di revoca di cinque consiglieri.
Circola voce, in particolare, che Vivendi abbia cercato di mandare un messaggio a Cdp affinchè si ricomponga il consiglio di comune accordo. Tutto pur di togliere di mezzo Elliott, con il quale - come ha dichiarato in settimana lo stesso fondo Usa - non ci sono stati, nè ci sono contatti. La Cdp del resto è un azionista che difficilmente si potrà ignorare, dato che ieri - ultimo giorno utile per acquistare in Borsa i titoli da portare in assemblea - si è avvicinata al 10% che si era posta come obiettivo: l’ultimo filing Sec parla di una quota del 9,8%. Dalla Cassa però negano che ci sia, allo stato, un dialogo aperto con i francesi: prima si va in assemblea e poi si vedrà.
Ciononostante continua ad aleggiare lo scenario di un rimpasto del consiglio che, a ben vedere, per riportare la pace nell’azionariato dovrebbe trovare d’accordo anche il fondo attivista di Paul Singer. L’ipotesi è sempre quella di far slittare le nomine a una nuova assemblea, con le due opzioni di un ricambio parziale o totale del consiglio che però, necessariamente, dovrebbe passare dalla disponibilità di un nutrito numero di amministratori (fino a otto per far decadere il cda e procedere così al rinnovo) di fare un passo indietro: non sembra esserci la fila a riguardo. In questo scenario comunque, avanzerebbe l’ipotesi di una presidenza di garanzia che - secondo indicazioni affidabili - vedrebbe in prima fila per la posizione l’ex presidente Cdp Franco Bassanini, attuale presidente di Open Fiber, società che la Cassa vorrebbe integrare con Telecom per arrivare ad avere una rete unica sulla quale convogliare gli investimenti.
Intanto però è ancora tempo di strali. Con un nuovo comunicato stampa, Vivendi ha denunciato ancora ieri il comportamento dei consiglieri nominati da Elliott che, a maggioranza, hanno respinto i rilievi del collegio sindacale, citando - nella sintesi che ne fa la media company transalpina - «gravi irregolarità relative alla governance della società e al suo consiglio». Il riferimento è alle riunioni tenutesi tra consiglieri Elliott, con l’esclusione dei consiglieri di minoranza (anche indipendenti) espressi da Vivendi, per preparare la sfiducia al precedente ad Amos Genish. Ma secondo Vivendi c’è tutta una serie di altre questioni di governance che tuttora non ha trovato risposta. La maggior parte delle domande - che sarebbero state poste anche in consiglio giovedì - prende di mira ancora il presidente Fulvio Conti. Perchè il presidente ha organizzato una riunione preparatoria della sfiducia con i soli consiglieri Elliott? Il presidente ha avuto contatti con esponenti Elliott prima o dopo i cda del 13 e 18 novembre (revoca delle deleghe a Genish e nomina del nuovo ad, ndr)? Che cosa è stato discusso tra il presidente e almeno un azionista di minoranza (la Cdp, ndr) il 12 novembre? Perchè si è tenuta almeno una riunione di soli consiglieri Elliott prima del cda per la nomina del nuovo ad? Che criteri sono stati adottati per selezionare il consulente legale (lo studio BonelliErede, ndr) per una decisione così importante come la rimozione dell’ad, quando è noto che lo stesso studio ha assistito Elliott?
Vivendi, a quanto risulta, ha chiesto formalmente al collegio sindacale di indagare ulteriormente sui punti sollevati, mentre si riserva di inoltrare a breve un nuovo esposto alla Consob. La conclusione è sempre la stessa. Vivendi ritiene che gli azionisti Telecom debbano insediare un «consiglio veramente indipendente» per ristabilire appropriate condizioni di governance. Le decisioni autoreferenziali del consiglio di giovedì, ribadisce il comunicato, non fanno altro che rinforzare le convinzioni di Vivendi a riguardo.
Commenti velenosi arrivano anche dall’altra parte. Come spiega l’ex ad che lo scorso anno il budget verso Havas (società del gruppo Vivendi) è aumentato del 60% da 91 a 146 milioni? Appunto, non pare ancora essere arrivato il momento di una tregua.
 
Silenzio qua....
CDP aumenta quasi al 10% e l'azione praticamente non sale
Tutto lascia presagire ad un imminente tonfo a causa di uno scontro in assemblea....

.....e se invece fosse l'esatto contrario??
l'euforia prima di certe date a volte porta a inattese sorprese negative; questo giro, mi pare, tutti si aspettano il peggio........quindi....
 
Silenzio qua....
CDP aumenta quasi al 10% e l'azione praticamente non sale
Tutto lascia presagire ad un imminente tonfo a causa di uno scontro in assemblea....

.....e se invece fosse l'esatto contrario??
l'euforia prima di certe date a volte porta a inattese sorprese negative; questo giro, mi pare, tutti si aspettano il peggio........quindi....

se non esce Elliott ci saranno quotazioni peggiori di quelle che c'erano con Vivendi........
 
Ecco....a me proprio questo pessimismo di fondo, presente in tutti e in parte anche a me, fa ben sperare ahah

trattasi di realtà, non di pessimismo bada bene, tu evidentemente sei entrato adesso e a questi prezzi infimi e sprizzi gioia e fiducia da tutti i pori, se fossi impelagato e in perdita macro come noi da anni in questa bara putrida non faresti lo spocchioso.....
 
trattasi di realtà, non di pessimismo bada bene, tu evidentemente sei entrato adesso e a questi prezzi infimi e sprizzi gioia e fiducia da tutti i pori, se fossi impelagato e in perdita macro come noi da anni in questa bara putrida non faresti lo spocchioso.....

No no fidati che non è spocchiosità, anzi.....è semplice speranza. Io ero dentro alle ordinarie a 1,3, poi liquidate e adesso sono dentro con le risparmio a 0,47 e rotti. Fortunatamente di ordinarie ne avevo poche, quindi non è andata malaccio..ma neanche bene.
Poi, se ragioniamo, seriamente beh credo che tutti, più o meno, sappiamo lo stato dell'arte delle cose
 
Si legge che i monsieurs cercherebbero un accordo con Cdp. A parte che sono ovviamente contento che il titolo continui ad apprezzarsi, seppur a piccoli passi, mi chiedo a cosa ha mirato la politica dei monsieurs tenuta in almeno 1 anno e mezzo ! Forse ad abbassare il titolo per poi dare colpe agli americani; speriamo che escano tutti dal guscio e portino Telecom a più alti valori che rendano giustizia all'Azienda, al titolo e, non da meno, agli azionisti, grandi e soprattutto piccoli.
Speranza e fiducia !!!OK!OK!OK!
 
Si legge che i monsieurs cercherebbero un accordo con Cdp. A parte che sono ovviamente contento che il titolo continui ad apprezzarsi, seppur a piccoli passi, mi chiedo a cosa ha mirato la politica dei monsieurs tenuta in almeno 1 anno e mezzo ! Forse ad abbassare il titolo per poi dare colpe agli americani; speriamo che escano tutti dal guscio e portino Telecom a più alti valori che rendano giustizia all'Azienda, al titolo e, non da meno, agli azionisti, grandi e soprattutto piccoli.
Speranza e fiducia !!!OK!OK!OK!

siamo fermi ciacco immobili, impantanati........ma quale rialzo.....non si apprezza un ciufolo, dovremmo stare almeno a 0,7, a meno che a fine mese si fa il balzo
 
Si legge che i monsieurs cercherebbero un accordo con Cdp. A parte che sono ovviamente contento che il titolo continui ad apprezzarsi, seppur a piccoli passi, mi chiedo a cosa ha mirato la politica dei monsieurs tenuta in almeno 1 anno e mezzo ! Forse ad abbassare il titolo per poi dare colpe agli americani; speriamo che escano tutti dal guscio e portino Telecom a più alti valori che rendano giustizia all'Azienda, al titolo e, non da meno, agli azionisti, grandi e soprattutto piccoli.
Speranza e fiducia !!!OK!OK!OK!

Vivendi avrà fatto chissà quali contratti con parti correlate a vantaggio sicuramente non di Telecom e le quotazioni del titolo interessano ma fino a un certo punto, cosa questa che viene detta ancora in maniera velata da Elliott e altri fondi. La debolezza di Vivendi sta tutta qui...
 
siamo fermi ciacco immobili, impantanati........ma quale rialzo.....non si apprezza un ciufolo, dovremmo stare almeno a 0,7, a meno che a fine mese si fa il balzo

in effetti il recupero ha solo permesso di compensare (peraltro non proprio del tutto) il crollo di quasi 6% di martedi scorso...
dopo le notizie di CDP che deve salire poco sotto il 10% raddoppiando la quota di un anno fa, la querelle da fare in assemblea per cambio di 5 amministratori, la rete con OF..... insomma vegetare intorno ai 0,55 mi sembra un brodino... certo meglio di 0,44 di 2 mesi fa... ma sempre una schifezza di quotazione è.....

pero' visto che questo titolo (come altri per carità del MIB) non ha logica e nè capo nè coda.... magari il balzo lo farà dopo assemblea o addirittura nei giorni che mancano all'Assemblea, sebbene la azioni prese non diano diritto di voto...
 
in effetti il recupero ha solo permesso di compensare (peraltro non proprio del tutto) il crollo di quasi 6% di martedi scorso...
dopo le notizie di CDP che deve salire poco sotto il 10% raddoppiando la quota di un anno fa, la querelle da fare in assemblea per cambio di 5 amministratori, la rete con OF..... insomma vegetare intorno ai 0,55 mi sembra un brodino... certo meglio di 0,44 di 2 mesi fa... ma sempre una schifezza di quotazione è.....

pero' visto che questo titolo (come altri per carità del MIB) non ha logica e nè capo nè coda.... magari il balzo lo farà dopo assemblea o addirittura nei giorni che mancano all'Assemblea, sebbene la azioni prese non diano diritto di voto...

Se e quando lo farà no è dato sapere, io con la mie risparmio andrò al dividendo di giugno e poi valuto il da farsi. Questa è la mia scommessa...
 
io ho perso tanto adsso sto mediando ma sono ancora a 1.56 moolto alto sono indeciso aspettare mediare ancora o vendere e perdere cio' che ho perso e basta??? boooo
 
io ho perso tanto adsso sto mediando ma sono ancora a 1.56 moolto alto sono indeciso aspettare mediare ancora o vendere e perdere cio' che ho perso e basta??? boooo

1.56 è altissima. Fossi in te, con le prospettive che ci sono, non venderei. Piuttosto medierei. Poi ognuno decide come vuole. In bocca al lupo comunque. OK!
 
Mediare è un gioco al massacro. Ha senso solo se il titolo è poca roba rispetto al tuo capitale e se veramente ci credi. Compri perchè vedi un chiaro segno di rialzo, non perchè devi recuperare una perdita, rischi di accumulare ulteriori perdite.

Piuttosto venderei accumulando un po' di minus di credito fiscale quando avessi in programma una vendita in buon guadagno.
 
io ho perso tanto adsso sto mediando ma sono ancora a 1.56 moolto alto sono indeciso aspettare mediare ancora o vendere e perdere cio' che ho perso e basta??? boooo

Come ti hanno già scritto mediare è sempre molto delicato perchè potresti pure peggiorare la situazione. Inoltre aumenti la % in ptf di un titolo le cui prospettive ad oggi sono ancora fluide. Una cosa è certa, rispetto ai multipli dei concorrenti telefonici europei, quota ad un valore irrisorio. Io penso che attorno a quota 90 ci arriveremo entro alcuni mesi ma oltre non ti saprei fare una previsione di tempistica.
 
Mediare a prezzi di carico così alti per me è follia. Piuttosto mi terrei la liquidità per altri acquisti con possibilità di gain, per poi compensare la minus con il gain ottenuto altrove.
Poi magari tra un anno siamo a 1,5, ma chi lo sa....per quanto ne sappiamo noi potremmo ancora essere a 0,55. Comunque, anche se tornasse ad 1,5, nel tuo caso usciresti alla pari....stop....avresti investito tanta liquidità per uscire alla pari.
Il mediare potrei capirlo per chi ha prezzi sotto l'euro...0,80....0,70....o accumulare per chi ha pmc di 0,60 o inferiori.........
 
Come ti hanno già scritto mediare è sempre molto delicato perchè potresti pure peggiorare la situazione. Inoltre aumenti la % in ptf di un titolo le cui prospettive ad oggi sono ancora fluide. Una cosa è certa, rispetto ai multipli dei concorrenti telefonici europei, quota ad un valore irrisorio. Io penso che attorno a quota 90 ci arriveremo entro alcuni mesi ma oltre non ti saprei fare una previsione di tempistica.

Credo che tutti ruoti attorno queste maledette Capex che fagocitano Ebitda di TIM...che rimane tra i piu' alti del settore....se davvero riuscissero a tagliare gli investimenti ridondanti (con il 5G) e a fare cassa la situazione si raddrizzerebbe....pero' non vedo tutta questa sottovalutazione al momento....anche rispetto a Deutsche Telecom che ha un EV di 129Bn su un fatturato di 75.6 bn ...noi di 40Bn su 18Bn....i debiti pesano...:mad:
 
Credo che tutti ruoti attorno queste maledette Capex che fagocitano Ebitda di TIM...che rimane tra i piu' alti del settore....se davvero riuscissero a tagliare gli investimenti ridondanti (con il 5G) e a fare cassa la situazione si raddrizzerebbe....pero' non vedo tutta questa sottovalutazione al momento....anche rispetto a Deutsche Telecom che ha un EV di 129Bn su un fatturato di 75.6 bn ...noi di 40Bn su 18Bn....i debiti pesano...:mad:

Oltretutto c'è l'incognita sul reale valore della rete. Non è che l'ingresso del 5G potrà essere una minaccia e rendere la rete fisica obsoleta?
 
Oltretutto c'è l'incognita sul reale valore della rete. Non è che l'ingresso del 5G potrà essere una minaccia e rendere la rete fisica obsoleta?

....bisognerebbe chiedere ai piu' esperti....ma sembra che il prezzo pagato da TIM sia stato alto per via dei risparmi sulla manutenzione della rete.... smantellamento di varie cabine che non servirebbero piu'....pero' il costo della licenza rimane un Fardello finanziario pesante...per chi è già indebitatissimo...:mad:
 
1.56 è altissima. Fossi in te, con le prospettive che ci sono, non venderei. Piuttosto medierei. Poi ognuno decide come vuole. In bocca al lupo comunque. OK!

Mediare ai suoi livelli è sbagliatissimo, consigliarlo pure, e qui mi pare siano tutti daccordo....sulle prospettive poi pare che le veda solo tu... :mmmm:
 
Indietro