Tinexta Un Titolo Sottovalutato Dalle Grandi Prospettive Di Crescita

A Piazza Affari il fondo di fondi sarà un volano per le small cap


A Piazza Affari il fondo di fondi sarà un volano per le small cap​

17/06/202410:06 REDAZIONE

CONDIVIDI​




“Anche se il mercato sembra ancora non apprezzare le small cap italiane, il sentiment degli investitori potrebbe cambiare presto in positivo”. L’avvertimento arriva da Antonio Amendola, portfolio manager di AcomeA SGR, che di seguito spiega nei particolari la previsione.
Il business sottostante agli indici Star ed EGM è resiliente. Stiamo entrando inoltre in un ambiente macroeconomico più favorevole con l’avvio del taglio dei tassi da parte della Bce. Un contesto di tassi stabilmente in discesa, o comunque stabili, è un primo segnale positivo per le small e micro cap. Allo scenario macroeconomico favorevole si aggiunge anche la recente iniziativa del fondo di fondi focalizzato sulle Pmi quotate che potrebbe contribuire a rinnovare l’interesse degli investitori su un segmento trascurato negli ultimi anni.



Nonostante le valutazioni dell’EGM siano continuate a scendere nella prima parte del 2024, le Pmi quotate nello stesso periodo non hanno visto un deterioramento del modello di business, del giro d’affari e della marginalità. In alcuni casi, i fondamentali sono persino migliorati. L’indice EGM rispecchia fedelmente l’economia italiana, con un’esposizione diversificata a livello settoriale, in particolare ai titoli industriali, tecnologici ed healthcare. Sono tre settori che beneficeranno più degli altri di uno scenario di tassi di interesse differente.
Un contesto di tassi di interesse più favorevole consente una maggiore flessibilità nell’indebitamento delle società più piccole e, quindi, aumenta la loro attrattività per gli investitori. L’EGM è un mercato fatto di società di micro-capitalizzazione votate alla crescita, dove ci si aspetterebbe un multiplo più alto del resto del mercato. Invece, proprio perché, per fattori tecnici, è stato spinto al ribasso oltre i propri fondamentali, oggi è addirittura il segmento più a buon mercato a Piazza Affari.

Il fondo dei fondi del Governo, volano per le Pmi​

I forti deflussi dalla Borsa degli ultimi anni hanno spinto il governo a intervenire per trovare forme di sostegno al mercato. È stata annunciata la creazione di un fondo destinato a investire con una maggiore focalizzazione sulle Pmi quotate. Stando ai primi dettagli emersi, sarà compartecipato per metà da Cassa Depositi e Prestiti e per metà da investitori privati. Lo scopo di questo fondo è quello di rivitalizzare un segmento di mercato depresso e far tornare l’appeal degli investitori istituzionali su questa asset class. Il fondo potrebbe avere un effetto volano anche sull’EGM, che è ancora allo stato embrionale con una capitalizzazione di 7 miliardi di euro.
Il contesto è dunque favorevole agli investimenti nelle small cap italiane e crediamo che sia giunto il momento di aumentare l’esposizione a questo segmento, che potrà beneficiare di fattori tecnici e macroeconomici positivi, oltre che sui fondamentali in miglioramento delle imprese.
L’indice EGM, inoltre, rappresenta oggi anche l’alternativa più attraente al private equity. È un mercato a sconto, che tratta alla metà dei multipli che si vedono mercati privati in Italia, e rispetto al private equity è un mercato senza dubbio più liquido e più trasparente, che può contare sulla presenza dei broker.

Un freno ai delisting in Borsa​

L’Italia non è un paese di grandi aziende multinazionali, ma un paese di piccole e medie imprese. Sempre più spesso, imprese estere e soprattutto fondi di private equity lanciano OPA totalitarie per il delisting dei titoli. Una tendenza che è aumentata negli ultimi anni, a testimonianza della bontà delle nostre Pmi e della forte sottovalutazione dei fondamentali delle small cap. Le Pmi quotate, infatti, sono imprese che presentano un management evoluto, con anni di esperienza di Borsa che le ha costrette a relazionarsi con gli investitori e con una platea allargata di stakeholder, oltre che con i fornitori e i clienti; tutti asset intangibili che l’Italia rischia di perdere a beneficio di competitor esteri. Il tempo stringe e sulle piccole e medie imprese gravano anni di sottoperformance. Il rischio è la disaffezione all’asset class sia da parte di chi si è quotato sia di chi intende quotarsi, considerando i rinnovato appeal di Piazza Affari come canale alternativo a quello bancario.

Le cause della sottoperformance delle Pmi​

Sono due le principali cause della sottoperformance degli indici Star ed EGM negli ultimi due anni rispetto al FTSE MIB: l’andamento dei tassi e i deflussi dai fondi PIR. Da manuale del gestore, con i tassi in rialzo, non si vogliono avere le mid e small cap in portafoglio perché sono percepite dagli investitori come indebitate (sebbene questa considerazione per le società nostrane non sia del tutto veritiera) e al contrario si preferiscono settori che beneficiano di un rialzo dei tassi come le banche. L’altra tematica, tutta italiana invece, è stata legata ai deflussi dai fondi PIR che hanno spinto con forza al ribasso i titoli in un contesto già precario dal punto di vista macroeconomico. I due fattori macroeconomici e tecnici hanno pesato sulle Pmi, e sullo STAR in particolare, in Italia. Se lo si confronta con il FTSE MIB, da quando esistono i due indici, lo STAR sottoperforma le large cap solo negli ultimi tre anni. Ci aspettiamo quindi che un contesto macro in linea con i desiderata dei gestori per investire nelle PMI possa portare un maggior interesse sul comparto che oggi viaggia su valutazioni ben lontane dalla media storica. Sarebbe quindi opportuno, anche in ottica di diversificazione, prendere profitto sul settore bancario e muoversi sul segmento STAR ed EGM. In questo contesto, è fondamentale però la selezione dei titoli.

Il vantaggio della gestione attiva nello stock picking​

Nel contesto attuale dei tassi, le variabili principali dal punto di vista quantitativo che dobbiamo guardare nelle società a piccola capitalizzazione sono l’indebitamento e i flussi di cassa. Un altro fattore da considerare è la diversificazione del business a livello geografico. La nostra preferenza va alle aziende che hanno un basso stock di debito, forte generazione di cassa e una presenza internazionale. Sono caratteristiche sottovalutate dagli investitori, ma che sono presenti in molte delle piccole e medie imprese italiane quotate. Le small cap italiane spesso assumono la veste di multinazionali tascabili, che per l’80% lavorano con l’estero e che per loro natura sono diversificate a livello geografico.
Il segmento STAR abbonda di titoli con queste caratteristiche. Tra questi: Fine Foods, Biesse, Sesa, Interpump, Digital Value, Carel, Marr, Luve, Tinexta. Sul segmento EGM, titoli con queste caratteristiche sono invece IDNTT (ex ID-Entity), Recupero etico e sostenibile, Officina stellare, Svas Biosana e Ilpra.
In questo segmento, il valore della gestione attiva risiede soprattutto nel processo qualitativo di valutazione delle aziende che si basa sul rapporto diretto con le società e con il management, un aspetto fondamentale per mettersi al riparo da brutte sorprese in un mercato, che a oggi non è possibile ancora replicare con strategie passive, e che è meno trasparente degli altri indici di Borsa, anche per la scarsa copertura da parte degli analisti.
 
E se lo dice Antonio Amendola di AcomeA sgr, siamo in una botte de fero
 
come indicato sull' ultimo report di Intesa prezzo/utili sul 2023 16,5

prezzo/utili sul 2024 13,9

la partita e' gia' stata giocata , intanto anche oggi future in rialzo 33,256 ( +700) dai livelli indicati . e quindi?:asd::sleep:
 
Presa ultima tranche a 16,45
Ora basta

Stavo leggendo di defence tech.
Per me non é un grande affare, e la debolezza del titolo è legata anche a questo...
mah quando e' stata annunciato l'acquisizione del 20% il titolo fece un rialzo del 7/8% , ora imputare questo -10% nell'ultimo mese alla eventuale acquisizione trova il tempo che trova, la societa' e' pagata a multipli di mercato , quello che a oggi non viene pagata TINEXTA , la societa' e' considerata strategica sia a livello prodotti che a livello commerciale da inserire nel settore cyber security , al momento nella storia di TINEXTA le acquisizioni hanno sempre prodotto ottimi risultati , lo vedremo anche questa volta .
 
mah quando e' stata annunciato l'acquisizione del 20% il titolo fece un rialzo del 7/8% , ora imputare questo -10% nell'ultimo mese alla eventuale acquisizione trova il tempo che trova, la societa' e' pagata a multipli di mercato , quello che a oggi non viene pagata TINEXTA , la societa' e' considerata strategica sia a livello prodotti che a livello commerciale da inserire nel settore cyber security , al momento nella storia di TINEXTA le acquisizioni hanno sempre prodotto ottimi risultati , lo vedremo anche questa volta .
Che produrranno ottimo risultati lo credo anche io, credo che le ultime acquisizione non siano state grandi affari ma acquisti su cui lavorare.
Comprare a ebitdaX12 non ê un grande affare, lo potrebbe diventare negli anni.
Ma ad oggi non è così.
Il mercato penso la penalizzi per questo.
 
Che produrranno ottimo risultati lo credo anche io, credo che le ultime acquisizione non siano state grandi affari ma acquisti su cui lavorare.
Comprare a ebitdaX12 non ê un grande affare, lo potrebbe diventare negli anni.
Ma ad oggi non è così.
Il mercato penso la penalizzi per questo.
Come per gli indici anche per le società si cercano scuse o si vogliono trovare dei dubbi quando invece al contrario ci sono delle certezze : ricavi ed ebitda cresceranno a +20 e + 30% sull anno precedente come da guidance confermata non solo per il 2024 ma anche nei prossimi anni . Questi sono i risultati che apporteranno anche le società acquisite .
Acquisire società a X 10/ 12 l ebitda + il debito questi sono che vi piaccia o no i multipli attuali di mercato , specialmente nel settore cyber secueity , quindi non vedo proprio dove stia il problema .e neanche il debito è un problema visto che per il 2025 ritornerà a livelli più che normali .
 
E intanto i punti sono diventati 1000 dai 32,500 33.500 segna segna e quindi ?
 
Quindi tinexta e’ al palo da oltre 1 anno e tu parli e scrivi a vanvera
Stai facendo spam da 1 anno abbondante, dovrebbero bannarti solo per questo
 
quello che ho guadagnato tra venerdì lunedì e oggi da 32,500 a 33,500 te forse li guadagni in tutta la tua vita , vado tranquillamente avanti a scrivere a vanvera :asd:

anche su tinexta sono in guadagno , senza contare 0,97 centesimi di dividendo gia' intascato .

impareremo da te che da 1 anno abbondante sai solo metter like ai commenti degli altri utenti, altro non sai fare? :asd: :clap:



segna segna e quindi?:clap:
 
Ultima modifica:
quello che ho guadagnato tra venerdì lunedì e oggi da 32,500 a 33,500 te forse li guadagni in tutta la tua vita , vado tranquillamente avanti a scrivere a vanvera :asd:

anche su tinexta sono in guadagno , senza contare 0,97 centesimi di dividendo gia' intascato .

impareremo da te che da 1 anno abbondante sai solo metter like ai commenti degli altri utenti, altro non sai fare? :asd: :clap:



segna segna e quindi?:clap:
Ma è possibile che quoti come nel 2020 con tutti gli ndicatori di bilancio dimezzati?
La pfn zavorra ma ste quotazioni sono un abbaglio del mercato...per me
 
in
Ma è possibile che quoti come nel 2020 con tutti gli ndicatori di bilancio dimezzati?
La pfn zavorra ma ste quotazioni sono un abbaglio del mercato...per me

In prima pagina ho sottolineato tutti gli aspetti positivi che ne fanno una sottovalutazione a mio avviso ma di tutti coloro che fanno report ( sono tutti pagati dalla societa'?) evidente , le quotazioni sono quelle di 4 anni fa , basterebbe comparare i bilanci 2019 e 2023 , per rendersene conto, senza contare il fatto che dentro al gruppo ci sono una decina di societa' in piu', ma facciamolo in silenzio altrimenti qualcuno poi interviene dicendo che sei un pompatore e parli a vanvera :asd: :clap:

torno a ribadire la pfn non e' un problema se generi cassa per 56,9 milioni di euro come ha fatto nel 2023 e un utile di 69,9 milioni di euro e come fara' nel 2024. :cool: una societa' che da 10 anni fa questi numeri non puo' essere messa in discussione.

le motivazioni sono di mercato , non e' solo TINEXTA che soffre , ma tante altre mid e small caps .

Mi preoccupero' solo quando le altre saliranno e TINEXTA rimarrà ferma o scendera' .
 
Ultima modifica:
Queste 3 righe sono la vera sintesi di chi tu sia
e orgoglioso di essere cosi , faccio i fatti , a differenza tua che usi il forum per provocarmi e a denigrarmi , quando la preparazione e' uguale o sotto 0 e non si hanno argomenti questo e' il vs. passatempo , ce' chi fa i fatti , prima scrivendo dove sarebbe andato l'indice e dove comprare ( 1000 punti fatti ) ce' invece chi si diverte cosi', importante che te lo sei segnato e quindi?.:cool::bye:
 
Ultima modifica:
e orgoglioso di essere cosi , faccio i fatti , a differenza tua che usi il forum per provocarmi e a denigrarmi , quando la preparazione e' uguale o sotto 0 e non si hanno argomenti questo e' il vs. passatempo , ce' chi fa i fatti , prima scrivendo dove sarebbe andato l'indice e dove comprare ( 1000 punti fatti ) ce' invece chi si diverte cosi', importante che te lo sei segnato e quindi?.:cool::bye:
Due anni che decanti tinexta. Stando alle tue analisi sarebbe dovuta decollare 8 mesi fa minimo.
Faresti miglior figura a stare muto. Ragazzino arrogante
 
Tinexta, Intesa conferma target price e Buy


Tinexta, Intesa conferma target price e Buy​



Pubblicato il 19/06/2024
Ultima modifica il 19/06/2024 alle ore 12:52TELEBORSA




169855.t.W300.H188.M4.jpg

Intesa Sanpaolo ha confermato target price(a 25 euro per azione) e raccomandazione(a Buy) sul titolo Tinexta, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei servizi Digital Trust, Cybersecurity e Innovation & Marketing, dopo un recente roadshow della società in Germania. Gli analisti osservano che la recente performance del prezzo delle azioni (-19% da inizio anno) ha aumentato il rialzo potenziale rispetto al target price.

Ritengono che le azioni abbiano subito un declassamento eccessivo, considerando: 1) la solida crescita prevista dell'EBITDA (CAGR 2023-26 al +17-19%); 2) una solida esperienza nel raggiungimento degli obiettivi; 3) chiara esposizione alla tendenza secolare di crescente sviluppo tecnologico e adozione diffusa da parte delle imprese; 4) una posizione di leadership nel mercato europeo del digital trust (in particolare nel segmento Enterprise Solutions); 5) crescente esposizione ai mercati internazionali; 6) solido track record di M&A; e 7) management impegnato ed esperto.

In ambito cyber security, nel breve termine l'attenzione è rivolta alla possibile acquisizione di Defense Tech. Tinexta ha il diritto di esercitare un'opzione call per acquisire un'ulteriore partecipazione in Defence Tech (attualmente pari al 20%) entro il 30 giugno 2024. Per effetto dell'eventuale esercizio dell'opzione call, Tinexta raggiungerebbe una quota superiore a 50% in Defense Tech, il che comporterebbe l'obbligo di lanciare un'offerta pubblica di acquisto (OPA) su Defense Tech. In caso di successo, Defense Tech sarà posseduta all'85% da Tinexta e al 15% da Starlife (veicolo di proprietà dei vertici di Defence Tech) al termine dell'OPA. "Tuttavia, ci risulta che i negoziati finali siano ancora in corso", si legge nella ricerca.
 
Due anni che decanti tinexta. Stando alle tue analisi sarebbe dovuta decollare 8 mesi fa minimo.
Faresti miglior figura a stare muto. Ragazzino arrogante
si certo a questi prezzi e' una buy opportunity , lo dicono in tanti , ti danno anche 7 motivi , i numeri parlano da soli , magari qualcuno compra e guadagna , come ho fatto io parecchie volte e tu? sempre bla bla bla bla e sotto al tuo prezzo di carico? :asd: nervosetto? non guardare al portafoglio titoli , che vedi rosso :asd:

due anni? :asd: come al solito non hai argomenti , sempre li vai a parare , altro non sai fare , dai metti qualche like, vedo che hai tempo da perdere ,,,:clap::cool:
 
Ultima modifica:
Ti lascio giocare con le faccine.
 
Ti lascio giocare con le faccine.
in quello sei esperto tu mettendo i like ai commenti , le faccine quelle che ridono :asd:altro mi pare non sai fare , a proposito chiama anche quelli di intesa, visto che la pensano come me e digli anche a loro che parlano a vanvera e che pompano il titolo , che sono 8 mesi che deve salire , perche' hai un prezzo di carico sopra 20 :clap:senti che ti rispondono :cool:
 
Indietro