⚠️ TITOLI DI STATO: THE ULTIMATE FAQ

Buon pomeriggio, scusate non so dove chiedere... ieri 13 /6 doveva essere staccata la seconda cedola del btp val giu 27 ma io non la ho ricevuta. Ci sono motivazioni a riguardo di un ritardo dimile? Perché uno magari ci fa conto su quell'ingresso....
Grazie e scusate se non è il posto corretto per formulare la domanda.
Se vai sul thread apposito vedrai che non sei l'unico. Pare che UniCredit regolerà il pagamento Lunedì.
 
Vero... ma ci sono diversi lati negativi:
1) devo recarmi fisicamente alle poste a perdere un'ora di tempo per l'operazione, che non potrei fare io, assumendomi la responsabilità di eventuali errori;
non esistono solo le Poste per operare sul secondario
2) da quanto mi hanno detto, c'è qualcosa da pagare se si agisce sul secondario, cosa che non accade acquistando sul primario, non sarà molto, ma mi scoccia subire una perdita che avrei potuto evitare;
beh, mi sembra una visione piuttosto miope: per risparmiare la commissione sull'operazione, ci si preclude l'accesso ad un'infinità di strumenti che potrebbero essere più adatti alle tue esigenze che non un BTP (oppure si stà ad attendere il collocamento del titolo giusto per noi che magari arriverà tra un anno con tassi inferiori agli attuali)
3) da il paio al secondo punto, con il secondario ci scordiamo l'eventuale premio per portare a scadenza, qui parliamo dei Valore.
Il punto è questo: perché, io, debbo avere condizioni più sfavorevoli di uno che, come unica differenza, è stato più lesto, più pronto, o più semplicemente aveva già aperto il deposito, e sapeva come funzionassero le cose? Voi risponderete, eh perché era tutte queste cose, quindi, o così, o ti attacchi.
Ma infatti, mi attacco, e preferisco non muovere nulla, è anche un punto di principio. Se tizio avrà il 4% a fine corsa, non vedo perché io, con un acquisto fatto il mese dopo, dovrei avere il 3,2, per la stessa roba...
con un acquisto fatto il mese dopo potresti anche avere il 4,5%, questo non puoi saperlo

sei nella discussione sulle FAQ, può essere una buona occasione per imparare almeno i rudimenti della materia ;)
 
https://www.bancaditalia.it/compiti...ti/2024/ANNUNCIO-EMISSIONI-DEL-10.06.2024.PDF

Esempio su questa asta, tanto ormai è passata, ho due domande:
La prima è, vista la differenza, non lieve, di interesse, per quale motivo, io, investitore, dovrei puntare ad un titolo dal 3,45, e non a quello del 4,15? Ok, la scadenza è diversa. Ma ci sono titolo a scadenza più lunga (molto più lunga a volte), che rendono meno. Ora, mi chiedo, cosa spinge a comprare titoli con tasso inferiore, a parità di scadenza, o addirittura più lunga, non ne vedo la logica, ma sicuramente mi sfugge.
Seconda domanda, forse più semplice: Se questi sono usciti 5 giorni fa, quando riusciranno, nei secoli dei secoli a venire? Quale è la logica che porta il mef, o l'organo preposto, a dire: oggi esce l'ITxxxx, tra due settimane esce l'ITyyyy, ecc.?


Facciamo l'esempio di questo:
IT0005438004Btpgreen 1,5%Ap45eur62,960,7530/04/2045

Per me è semplicemente folle acquistare una roba simile. Mi spiegate perché metterlo all'asta, in queste condizioni, e chi avrebbe, per qual motivo, l'interesse ad acquistarlo? Siamo sempre al discorso o mangi la minestra o salti la finestra, d'accordo, ma credo ci siano minestre migliori.
 
https://www.bancaditalia.it/compiti...ti/2024/ANNUNCIO-EMISSIONI-DEL-10.06.2024.PDF

Esempio su questa asta, tanto ormai è passata, ho due domande:
La prima è, vista la differenza, non lieve, di interesse, per quale motivo, io, investitore, dovrei puntare ad un titolo dal 3,45, e non a quello del 4,15? Ok, la scadenza è diversa. Ma ci sono titolo a scadenza più lunga (molto più lunga a volte), che rendono meno. Ora, mi chiedo, cosa spinge a comprare titoli con tasso inferiore, a parità di scadenza, o addirittura più lunga, non ne vedo la logica, ma sicuramente mi sfugge.
Seconda domanda, forse più semplice: Se questi sono usciti 5 giorni fa, quando riusciranno, nei secoli dei secoli a venire? Quale è la logica che porta il mef, o l'organo preposto, a dire: oggi esce l'ITxxxx, tra due settimane esce l'ITyyyy, ecc.?


Facciamo l'esempio di questo:
IT0005438004Btpgreen 1,5%Ap45eur62,960,7530/04/2045

Per me è semplicemente folle acquistare una roba simile. Mi spiegate perché metterlo all'asta, in queste condizioni, e chi avrebbe, per qual motivo, l'interesse ad acquistarlo? Siamo sempre al discorso o mangi la minestra o salti la finestra, d'accordo, ma credo ci siano minestre migliori.
La spiegazione sta nella FAQ che ti ho linkato, ma che chiaramente non hai letto (o capito): qualora non te ne fossi accorto, il mercato delle obbligazioni non è quello dei buoni postali.
La sezione ha due ottimi tutorial sull'argomento: ti chiedo la cortesia di fare almeno finta di leggerli, grazie ;)
 
La spiegazione sta nella FAQ che ti ho linkato, ma che chiaramente non hai letto (o capito): qualora non te ne fossi accorto, il mercato delle obbligazioni non è quello dei buoni postali.
La sezione ha due ottimi tutorial sull'argomento: ti chiedo la cortesia di fare almeno finta di leggerli, grazie ;)
Sarà come dici sicuramente, ma non trovo nelle faq, un solo accenno per cui una roba come questa:
IT0005438004Btpgreen 1,5%Ap45eur62,960,7530/04/2045

Varrebbe la pena di essere presa. Per cui, per quanto mi riguarda, vedrò cosa ci sarà di qui ad un paio di settimane, e con quale tasso. Ho capito che non sono buoni postali, ma forse non è chiaro che il mio intento non è di rivenderli sperando aumentino il loro valore. Non voglio perdere tempo sul secondario e stare a sbattermi guardando come andranno oggi o domani. Il mio intento è quello di ottenere cedole accettabile a lungo termine. Forse è miope ecc., ma al momento questo è la mia aspettativa, lascio operazioni finanziarie a chi più esperto.
 
  • Like
Reazioni: FRT
Sarà come dici sicuramente, ma non trovo nelle faq, un solo accenno per cui una roba come questa:
IT0005438004Btpgreen 1,5%Ap45eur62,960,7530/04/2045

Varrebbe la pena di essere presa. Per cui, per quanto mi riguarda, vedrò cosa ci sarà di qui ad un paio di settimane, e con quale tasso. Ho capito che non sono buoni postali, ma forse non è chiaro che il mio intento non è di rivenderli sperando aumentino il loro valore. Non voglio perdere tempo sul secondario e stare a sbattermi guardando come andranno oggi o domani. Il mio intento è quello di ottenere cedole accettabile a lungo termine. Forse è miope ecc., ma al momento questo è la mia aspettativa, lascio operazioni finanziarie a chi più esperto.
Ma che te ne frega?!?
Lo scopo delle FAQ è dare risposta a problemi seri, affinchè tu possa ragionare con la tua testa: quello che fanno gli altri e perchè lo fanno è irrilevante.
Ti sei mai chiesto perchè ci sono scambi anche con milioni di euro nell'ultimo giorno di negoziazione dei bot al prezzo di 99,980 o qualcosa di simile? Ti sembra qualcosa di sensato? Ti cambia la vita saperlo? Hai i milioni di euro necessari per poterlo fare? Lo faresti se avessi i soldi solo perchè ci sono altri che lo fanno?
Hai una vaga idea di cos'è un BTP Green?
Hai una vaga idea della differenza tra cedole e capital gain a scadenza? Perchè non crei una bella discussione in proposito, un sondaggio del perchè c'è gente che compra un titolo con una cedola micragnosa che scade nel 2045 e vedi cosa viene risposto? Io non sarei mai tra loro, e non mi interessa sapere perchè lo fanno: ma se riesci a ottenere risposte, ne farò un riassunto e l'aggiungerò alle FAQ, citandoti.
Hai una vaga idea di cos'è un haircut? Hai presente cos'è un bond laddering? Hai presente i tizi che vogliono costruire un portafoglio con cedole ogni mese? Usa la funzione cerca, troverai le discussioni su ciascun argomento e scoprirai che 62,96 o aprile o 2045 per certi investori è molto più importante di 1,5%.
Seconda domanda, forse più semplice: Se questi sono usciti 5 giorni fa, quando riusciranno, nei secoli dei secoli a venire? Quale è la logica che porta il mef, o l'organo preposto, a dire: oggi esce l'ITxxxx, tra due settimane esce l'ITyyyy, ecc.?
ed anche qui, che te frega? Sei sul forum da quasi 13 anni, a quest'età i bambini hanno smesso da tempo di chiedere sempre perchè, ed hanno imparato a discernere su cosa concentrarsi. Escono dati a migliaia ogni giorno, ho già tante cose a cui pensare. Se proprio ci tieni, fatti qualche amico alla ragioneria di stato o al mef e fatti spiegare come funziona. Ma non ti renderà un migliore investitore capire com'è che alla mattina uno si alza e si emette un 10 anni anzichè 15. Di sicuro avranno decine di dashboard con le spese dei prossimi anni (dagli stipendi da pagare questo mese alle centinaia d'anni in cui serviranno gli stanziamenti per fare il ponte sullo stretto di Messina - si cominciò a parlarne nella prima metà dell'Ottocento) nonchè una dettagliata panoramica del debito italiano, per essere sicuro che sia sufficiente equilibrio tra prestiti a breve, presti a lungo, che ogni anno sia coperto, che insomma l'investitore abbia l'imbarazzo della scelta per essere sempre invogliato ad investire alla scadenza che ritiene più opprtuna.
 
Seconda domanda, forse più semplice: Se questi sono usciti 5 giorni fa, quando riusciranno, nei secoli dei secoli a venire?
Basta che guardi sul sito del MEF il calendario con le emissioni...dove trovi le comunicazioni..le aste...e i regolamenti dei vari titoli
 
Ma che te ne frega?!?
Lo scopo delle FAQ è dare risposta a problemi seri, affinchè tu possa ragionare con la tua testa: quello che fanno gli altri e perchè lo fanno è irrilevante.
Ti sei mai chiesto perchè ci sono scambi anche con milioni di euro nell'ultimo giorno di negoziazione dei bot al prezzo di 99,980 o qualcosa di simile? Ti sembra qualcosa di sensato? Ti cambia la vita saperlo? Hai i milioni di euro necessari per poterlo fare? Lo faresti se avessi i soldi solo perchè ci sono altri che lo fanno?
Hai una vaga idea di cos'è un BTP Green?
Hai una vaga idea della differenza tra cedole e capital gain a scadenza? Perchè non crei una bella discussione in proposito, un sondaggio del perchè c'è gente che compra un titolo con una cedola micragnosa che scade nel 2045 e vedi cosa viene risposto? Io non sarei mai tra loro, e non mi interessa sapere perchè lo fanno: ma se riesci a ottenere risposte, ne farò un riassunto e l'aggiungerò alle FAQ, citandoti.
Hai una vaga idea di cos'è un haircut? Hai presente cos'è un bond laddering? Hai presente i tizi che vogliono costruire un portafoglio con cedole ogni mese? Usa la funzione cerca, troverai le discussioni su ciascun argomento e scoprirai che 62,96 o aprile o 2045 per certi investori è molto più importante di 1,5%.

ed anche qui, che te frega? Sei sul forum da quasi 13 anni, a quest'età i bambini hanno smesso da tempo di chiedere sempre perchè, ed hanno imparato a discernere su cosa concentrarsi. Escono dati a migliaia ogni giorno, ho già tante cose a cui pensare. Se proprio ci tieni, fatti qualche amico alla ragioneria di stato o al mef e fatti spiegare come funziona. Ma non ti renderà un migliore investitore capire com'è che alla mattina uno si alza e si emette un 10 anni anzichè 15. Di sicuro avranno decine di dashboard con le spese dei prossimi anni (dagli stipendi da pagare questo mese alle centinaia d'anni in cui serviranno gli stanziamenti per fare il ponte sullo stretto di Messina - si cominciò a parlarne nella prima metà dell'Ottocento) nonchè una dettagliata panoramica del debito italiano, per essere sicuro che sia sufficiente equilibrio tra prestiti a breve, presti a lungo, che ogni anno sia coperto, che insomma l'investitore abbia l'imbarazzo della scelta per essere sempre invogliato ad investire alla scadenza che ritiene più opprtuna.
Diciamo che, dopo qualche giorno, si può affermare con una certa sicurezza che l' utente ha contezza di quasi nulla: molto probabilmente è convinto che il mercato dei TDS sia come quello dei buoni della Posta (tutto al nominale e con rimborso a valore determinato) e non si capacita di come dei "fessi" possano comprare dei titoli con cedole scarse (e sono milioni tutti i giorni.....), perché nonostante sia stato detto nelle FAQ e nel 99% delle discussioni che esiste il PREZZO DI MERCATO che ne rende logico l' acquisto, per lui non esiste.
Penso sia giunto il momento di arrendersi (almeno per me)
 
Diciamo che, dopo qualche giorno, si può affermare con una certa sicurezza che l' utente ha contezza di quasi nulla: molto probabilmente è convinto che il mercato dei TDS sia come quello dei buoni della Posta (tutto al nominale e con rimborso a valore determinato) e non si capacita di come dei "fessi" possano comprare dei titoli con cedole scarse (e sono milioni tutti i giorni.....), perché nonostante sia stato detto nelle FAQ e nel 99% delle discussioni che esiste il PREZZO DI MERCATO che ne rende logico l' acquisto, per lui non esiste.
Penso sia giunto il momento di arrendersi (almeno per me)
Io ho ancora tanto, tantissimo da imparare. Ma quando leggo certi post dell'utente in questione mi sento un luminare.
Ricordo ancora quando, in occasione dell'ultima emissione di BTP Valore, inveiva contro alcuni clienti attempati delle Poste che avevano, come unica colpa, quella di essersi mossi per tempo. Mentre lui non sapeva nemmeno servisse un dossier titoli per poterli acquistare...
In pratica pretendeva che il personale dell'ufficio postale si aprisse come le acque del Mar Rosso al suo arrivo.
 
Ma che te ne frega?!?
Lo scopo delle FAQ è dare risposta a problemi seri, affinchè tu possa ragionare con la tua testa: quello che fanno gli altri e perchè lo fanno è irrilevante.
Ti sei mai chiesto perchè ci sono scambi anche con milioni di euro nell'ultimo giorno di negoziazione dei bot al prezzo di 99,980 o qualcosa di simile? Ti sembra qualcosa di sensato? Ti cambia la vita saperlo? Hai i milioni di euro necessari per poterlo fare? Lo faresti se avessi i soldi solo perchè ci sono altri che lo fanno?
Hai una vaga idea di cos'è un BTP Green?
Hai una vaga idea della differenza tra cedole e capital gain a scadenza? Perchè non crei una bella discussione in proposito, un sondaggio del perchè c'è gente che compra un titolo con una cedola micragnosa che scade nel 2045 e vedi cosa viene risposto? Io non sarei mai tra loro, e non mi interessa sapere perchè lo fanno: ma se riesci a ottenere risposte, ne farò un riassunto e l'aggiungerò alle FAQ, citandoti.
Hai una vaga idea di cos'è un haircut? Hai presente cos'è un bond laddering? Hai presente i tizi che vogliono costruire un portafoglio con cedole ogni mese? Usa la funzione cerca, troverai le discussioni su ciascun argomento e scoprirai che 62,96 o aprile o 2045 per certi investori è molto più importante di 1,5%.

ed anche qui, che te frega? Sei sul forum da quasi 13 anni, a quest'età i bambini hanno smesso da tempo di chiedere sempre perchè, ed hanno imparato a discernere su cosa concentrarsi. Escono dati a migliaia ogni giorno, ho già tante cose a cui pensare. Se proprio ci tieni, fatti qualche amico alla ragioneria di stato o al mef e fatti spiegare come funziona. Ma non ti renderà un migliore investitore capire com'è che alla mattina uno si alza e si emette un 10 anni anzichè 15. Di sicuro avranno decine di dashboard con le spese dei prossimi anni (dagli stipendi da pagare questo mese alle centinaia d'anni in cui serviranno gli stanziamenti per fare il ponte sullo stretto di Messina - si cominciò a parlarne nella prima metà dell'Ottocento) nonchè una dettagliata panoramica del debito italiano, per essere sicuro che sia sufficiente equilibrio tra prestiti a breve, presti a lungo, che ogni anno sia coperto, che insomma l'investitore abbia l'imbarazzo della scelta per essere sempre invogliato ad investire alla scadenza che ritiene più opprtuna.

Sì ma così non capisco la logica che c'è dietro, non è tanto che me ne freghi per la curiosità di sapere 'perché', ma per capire come muovermi meglio. Anche lasciando perdere il discorso su titoli migragnosi, e su cosa spinga investitori ad acquistarli, mi rimarrà sempre il dubbio che, o accetto il secondario, e lì scelgo, ai costi che ho inserito su, che molti possono ritenere irrilevanti, ma per me lo sono, anche solo da un punto di vista di puntiglio personale, oppure mi prendo, ipotesi, un titolo al 3% tra una settimana, e tra due, o tre, ne fanno uscire uno che sta al 4%.
Se avessi milioni di euro, poco male, così è un terno al lotto.
Quindi si torna al punto iniziale, non essendoci un modo 'logico' per agire date le circostanze: o esce qualcosa almeno al 4%, oppure conviene non muoversi. Dal MIO punto di vista, naturalmente.
 
Io ho ancora tanto, tantissimo da imparare. Ma quando leggo certi post dell'utente in questione mi sento un luminare.
Ricordo ancora quando, in occasione dell'ultima emissione di BTP Valore, inveiva contro alcuni clienti attempati delle Poste che avevano, come unica colpa, quella di essersi mossi per tempo. Mentre lui non sapeva nemmeno servisse un dossier titoli per poterli acquistare...
In pratica pretendeva che il personale dell'ufficio postale si aprisse come le acque del Mar Rosso al suo arrivo.
Ma guarda non inveisco verso nessuno, ho semplicemente detto che, con una settimana di anticipo, non mi hanno fatto aprire il deposito perché, a loro dire, non avevano tempo, e forse era pure vero, ma, torno a dire, quel tempo che molti clienti attempati hanno buttato in ore di colloqui, poteva essere ridotto drasticamente facendo acquisti dall'applicativo in rete.
E comunque, invece di parlare in terza persona, che è poco elegante, mi puoi parlare direttamente se hai da ridire sulle domande che pongo, non picchio nessuno dal vivo, figuriamoci da remoto.
Riguardo al tempo di iscrizione, il fatto di essermi iscritto anni fa, ma avendo mai frequentato il forum, dice ben poco.
 
Diciamo che, dopo qualche giorno, si può affermare con una certa sicurezza che l' utente ha contezza di quasi nulla: molto probabilmente è convinto che il mercato dei TDS sia come quello dei buoni della Posta (tutto al nominale e con rimborso a valore determinato) e non si capacita di come dei "fessi" possano comprare dei titoli con cedole scarse (e sono milioni tutti i giorni.....), perché nonostante sia stato detto nelle FAQ e nel 99% delle discussioni che esiste il PREZZO DI MERCATO che ne rende logico l' acquisto, per lui non esiste.
Penso sia giunto il momento di arrendersi (almeno per me)
Vedi, quello che non capisci, e che ho spiegato, ma non concepisci proprio come idea, è che sul mercato secondario non voglio immischiarmi. Non ti piace questa scelta... ho inteso, e pazienza, non dico ad altri cosa fare o non fare, dico cosa non voglio fare io.
E, stante così, a me sembra il discorso sul PREZZO DI MERCATO, su acquisti e rivendite, non abbia molto senso, anzi nessuno direi, se l'intento è portare a scadenza quello che si acquista.

Ora, si può tornare, senza criticare le scelte altrui, a parlare delle prossime emissioni?
 
Vedi, quello che non capisci, e che ho spiegato, ma non concepisci proprio come idea, è che sul mercato secondario non voglio immischiarmi. Non ti piace questa scelta... ho inteso, e pazienza, non dico ad altri cosa fare o non fare, dico cosa non voglio fare io.
E, stante così, a me sembra il discorso sul PREZZO DI MERCATO, su acquisti e rivendite, non abbia molto senso, anzi nessuno direi, se l'intento è portare a scadenza quello che si acquista.

Ora, si può tornare, senza criticare le scelte altrui, a parlare delle prossime emissioni?
Io non critico le scelte di nessuno, dico solo che, non capendo praticamente nulla della materia (e questo mi sembra assodato), continui a fare affermazioni prive del benché minimo fondamento(quella sull'inutilità del prezzo di mercato è l' ultima della serie) quando potresti avere l' umiltà di cercare di imparare qualcosa.
Le prossime emissioni non le sa nessuno (e, tra parentesi, non sono neanche troppo attinenti alla discussione) quindi si parlerebbe del nulla: però, nel frattempo, potresti cercare di capire come funziona il primario, prima di tornare qui a dirci che xmila idioti hanno comprato il decennale in emissione con una cedola più bassa del BTP valore perché ignori il concetto di asta.
E, con questo, abbiamo chiuso: auguri per tutto
 
Ma guarda non inveisco verso nessuno, ho semplicemente detto che, con una settimana di anticipo, non mi hanno fatto aprire il deposito perché, a loro dire, non avevano tempo, e forse era pure vero, ma, torno a dire, quel tempo che molti clienti attempati hanno buttato in ore di colloqui, poteva essere ridotto drasticamente facendo acquisti dall'applicativo in rete.
E comunque, invece di parlare in terza persona, che è poco elegante, mi puoi parlare direttamente se hai da ridire sulle domande che pongo, non picchio nessuno dal vivo, figuriamoci da remoto.
Riguardo al tempo di iscrizione, il fatto di essermi iscritto anni fa, ma avendo mai frequentato il forum, dice ben poco.
E io torno a ripeterti quanto dissi ai tempi: ti sei mosso con colpevole ritardo, ignorando cosa servisse per sottoscrivere il prodotto. Tocca starci. La prossima volta agisci per tempo e vedrai che non avrai di che lagnarti.
Poi lo stabilisci tu che il tempo degli altri speso in colloqui fosse buttato? Perchè non li hai fatti tu gli acquisti dall'applicativo in rete?

Non ti ho taggato nella risposta perchè certo che, frequentando la discussione, l'avresti letta. Ti assicuro che non mi incuti alcun timore.
Le tue domande sono spesso sconclusionate e te lo hanno già fatto notare altri utenti, non serve lo faccia pure io (ooopss l'ho appena fatto).
Quello che mi sento di consigliarti è di leggere approfonditamente la guida e le faq, e nel caso porre domande su quello che non ti è chiaro. Il forum è popolato da utenti disponibilissimi verso chi è inesperto, non esiteranno a risponderti.
 
Quando si partecipa ad una riapertura d'asta (seconda tranche e successive) di un BTP la legge (art. 11 D.Lgs. 239/1996) dice che ai fini del disaggio di emissione va considerato il prezzo di aggiudicazione della prima tranche. Non avendo mai comprato in asta, Vi chiedo se nelle riaperture va pagato il rateo cedolare e come viene tassato un eventuale disaggio maggiore rispetto alla prima tranche. Grazie.
 
Ultima modifica:
Quando si partecipa ad una riapertura d'asta (seconda tranche e successive) di un BTP la legge (art. 11 D.Lgs. 239/1996) dice che ai fini del disaggio di emissione va considerato il prezzo di aggiudicazione della prima tranche. Non avendo mai comprato in asta, Vi chiedo se nelle riaperture va pagato il rateo cedolare e come viene tassato un eventuale disaggio maggiore rispetto alla prima tranche. Grazie.
funziona come se si comprasse sul mercato secondario:
va pagato il rateo cedolare dall'ultima cedola pagata al giorno d'asta
va scontato l'effetto fiscale dell'eventuale disaggio dal giorno di emissione al giorno d'asta
(non potrebbe essere altrimenti: l'isin è lo stesso, il titolo è lo stesso, non ci possono essere meccanismi diversi per cose che non sono diverse)
l'unica differenza è che in asta non sai prima il prezzo di aggiudicazione (devi per forza comprare al meglio) e non paghi le commissioni bancarie.
 
Ho acquistato il mio primo bot. Facendo due conti grossolani, dovrebbe essere al 3,45%, per un bot non male, comunque vedrò, scadrà a dicembre.
Quanto al discorso cedola ridicola, parlando con alcune persone che finalmente mi hanno spiegato ben bene, ho capito che possono essere molto redditizi anch'essi, se, comprato a 60, poi aspetti la scadenza in cui ti viene ridato il valore nominale.
Ci farò un pensierino per investimenti a lungo termine.
 
Ho acquistato il mio primo bot. Facendo due conti grossolani, dovrebbe essere al 3,45%, per un bot non male, comunque vedrò, scadrà a dicembre.
Quanto al discorso cedola ridicola, parlando con alcune persone che finalmente mi hanno spiegato ben bene, ho capito che possono essere molto redditizi anch'essi, se, comprato a 60, poi aspetti la scadenza in cui ti viene ridato il valore nominale.
Ci farò un pensierino per investimenti a lungo termine.
i tizi che ti hanno spiegato ben bene avrebbero dovuto spiegarti che:
- i bot sono diversi dai btp
- i bot non hanno cedola
- i bot non sono investimenti a lungo termine perchè durano al massimo 12 mesi
- i bot non possono prezzare 60 (significherebbe un guadagno netto quasi del 60% in un anno, roba da fantascienza)
e queste sono tutte cose che avresti potuto sapere prima leggendo questa discussione, in cui continui a scrivere messaggi che contravvengono al regolamento del forum (<<4. [...] non dar seguito a una serie di domande senza considerare le risposte degli utenti o evitandole, [...] postare a senso unico equivale a "trollare" (prendersi gioco degli utenti) ed è soggetto a ban>>).
 
i tizi che ti hanno spiegato ben bene avrebbero dovuto spiegarti che:
- i bot sono diversi dai btp
- i bot non hanno cedola
- i bot non sono investimenti a lungo termine perchè durano al massimo 12 mesi
- i bot non possono prezzare 60 (significherebbe un guadagno netto quasi del 60% in un anno, roba da fantascienza)
e queste sono tutte cose che avresti potuto sapere prima leggendo questa discussione, in cui continui a scrivere messaggi che contravvengono al regolamento del forum (<<4. [...] non dar seguito a una serie di domande senza considerare le risposte degli utenti o evitandole, [...] postare a senso unico equivale a "trollare" (prendersi gioco degli utenti) ed è soggetto a ban>>).
Quanta pazienza che hai !;)
 
i tizi che ti hanno spiegato ben bene avrebbero dovuto spiegarti che:
- i bot sono diversi dai btp
- i bot non hanno cedola
- i bot non sono investimenti a lungo termine perchè durano al massimo 12 mesi
- i bot non possono prezzare 60 (significherebbe un guadagno netto quasi del 60% in un anno, roba da fantascienza)
e queste sono tutte cose che avresti potuto sapere prima leggendo questa discussione, in cui continui a scrivere messaggi che contravvengono al regolamento del forum (<<4. [...] non dar seguito a una serie di domande senza considerare le risposte degli utenti o evitandole, [...] postare a senso unico equivale a "trollare" (prendersi gioco degli utenti) ed è soggetto a ban>>).
Lo so.
Lo so.
Lo so.
Lo so e parlavo dei btp che avevo citato tempo addietro.
Comunque ho preso anche qualche btp, di qui a un anno e mezzo dovrebbero essere due cedole prima della scadenza, quanto ai bot mi verseranno il nominale a 100 alla scadenza.
Se vuoi bannarmi per me non è un grosso problema, vedi tu.
Grazie per il tempo dedicato anche se ho fatto le mie scelte in base a discussioni in reale con persone pazienti che invece di arrabbiarsi e umiliare sconosciuti hanno cercato di farmi capire laddove non mi erano chiare alcune cose, ora saluto i partecipanti perché tolgo il disturbo.
 
Ultima modifica:
Indietro